Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Cassazione Civile 11191/2012 –  Annullabilità del contratto concluso dal minore – Malizioso occultamento della minore età

Richiedi un preventivo

Sentenza 11191/2012


 Annullabilità del contratto concluso dal minore – Malizioso occultamento della minore età

L’art. 1426 cod. civ., il quale stabilisce la non annullabilità del contratto concluso dal minore, che con raggiri abbia occultato la sua minore età, costituisce una norma di carattere eccezionale. Ne consegue che detta deroga al regime dell’annullabilità per incapacità legale non può essere estesa all’ipotesi del malizioso occultamento del proprio stato da parte dell’interdetto o dell’inabilitato, sia perché la condizione di questi ultimi non è equiparabile a quella del minore, il quale può essere naturalmente capace di intendere e di volere e dimostrare per la sua precocità una particolare astuzia, sia perché tale malizioso occultamento appare difficilmente conciliabile con la situazione di incapacità in cui l’interdetto e l’inabilitato versano, trattandosi di condotta che postula la lucida rappresentazione del proprio stato e la consapevole volontà diretta a mascherarlo.

Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 4 luglio 2012, n. 11191   (CED Cassazione 2012)

Art. 2046 cc annotato con la giurisprudenza

 

 

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1.- Con sentenza del 4 marzo – 28 ottobre 2002, il Tribunale di Palermo, accogliendo le domande proposte da (OMISSIS), rappresentato da un curatore, annullava l’atto pubblico in notar (OMISSIS) del (OMISSIS) limitatamente alle vendite effettuate dall’attore – inabilitato con sentenza dell’8 maggio del 1969 – in favore di (OMISSIS) e di (OMISSIS), nonchè di (OMISSIS) e di (OMISSIS) e l’atto pubblico in notar (OMISSIS) del (OMISSIS), limitatamente alla vendita effettuata dall’ (OMISSIS) allo (OMISSIS); condannava, quindi, i predetti convenuti a rilasciare all’ (OMISSIS) i beni oggetto delle vendite annullate e, di contro, l’attore a restituire agli acquirenti gli importi ricevuti quale corrispettivo.

Secondo il primo giudice l’ (OMISSIS), che era stato successivamente dichiarato interdetto con sentenza del Tribunale di Agrigento dell’11 maggio 1979, doveva ritenersi incapace di intendere e di volere anche all’epoca di stipula degli atti pubblici in oggetto, tenuto conto di quanto risultava dalle cartelle cliniche concernenti i ricoveri del predetto per disturbi psichiatrici, presso diverse cliniche, anche prima del (OMISSIS) e della sentenza di inabilitazione, delle conclusioni espresse dai consulenti tecnici nella relazione collegiale disposta dalla Corte di Appello nel successivo grado del giudizio, nonchè della palese sproporzione fra il prezzo convenuto e il valore dei beni.

Con sentenza dep. il 12 marzo 2008 la Corte di appello di Palermo, pronunciando nei confronti degli eredi di (OMISSIS), nel frattempo deceduto, rigettava le impugnazioni proposte dai convenuti.

Per quel che ancora interessa nella presente sede i Giudici, disattendendo fra le altre anche la doglianza con cui con l’appello proposto da (OMISSIS) era stato dedotto che l’attore aveva maliziosamente occultato lo stato di incapacità naturale avendo esibito documenti risultati falsi (copia della sentenza di revoca dell’inabilitazione pronunziata dalla Corte di Appello di Palermo, rilasciata il 12 gennaio 1973, che appariva autentica, nonchè copia della dichiarazione di rinunzia al ricorso per cassazione, apparentemente rilasciata dalla madre del predetto), rilevavano che nella specie ricorrevano i presupposti voluti dall’articolo 427, per l’annullamento dei contratti stipulati dall’inabilitato senza l’assistenza del curatore.

Nel confermare la condanna alla restituzione degli immobili oggetto delle compravendite, la sentenza riteneva che l’attore avesse inteso chiedere non soltanto una pronuncia dichiarativa dell’obbligo di restituzione ma anche il relativo rilascio.

Infine, era respinta la domanda di condanna dell’ (OMISSIS) al pagamento degli interessi legali e della rivalutazione monetaria, sul rilievo che, in assenza di elementi di prova, trovava applicazione la norma sancita dall’articolo 2039 c.c., secondo cui l’incapace che ha ricevuto l’indebito, anche in malafede, non è tenuto (alla restituzione) che nei limiti in cui ciò che ha ricevuto è stato rivolto a suo vantaggio.

2.- Avverso tale decisione propone ricorso per cassazione (OMISSIS) sulla base di tre motivi.

Resistono con controricorso (OMISSIS) e (OMISSIS).

MOTIVI DELLA DECISIONE

1.1. – Il primo motivo, lamentando violazione e falsa applicazione dell’articolo 1426 cod. civ. e articolo 112 cod. proc. civ., nonchè motivazione insufficiente, censura la decisione gravata che, nel fare riferimento all’articolo 427 cod. civ., non aveva applicato l’articolo1426 cod. civ., che era stato invocato dalla ricorrente, tenuto conto che dalle risultanze istruttorie era emerso il comportamento tenuto dall’ (OMISSIS) che aveva compiuto atti diretti a occultare maliziosamente il proprio stato di inabilitato.

1.2.- Il motivo va disatteso.

L’articolo 427 cod. civ., stabilisce i presupposti in presenza dei quali possono essere annullati gli atti di straordinaria amministrazione posti in essere dall’interdetto e dall’inabilitato; l’articolo 428 cod. civ., prevede i requisiti per l’annullamento degli atti unilaterali e dei contratti conclusi dall’incapace naturale; l’articolo 1425 cod. civ., stabilisce l’annullabilità dei contratti conclusi in stato di incapacità legale e di incapacità naturale, nel caso in cui ricorrano le condizioni sancite dalle norme surrichiamate.

L’articolo 1426 cod. civ., stabilisce che non è annullabile il contratto concluso dal minore che con raggiri abbia occultato la sua minore età. Tale disposizione, stabilendo la deroga all’annullabilità per incapacità legale esclusivamente con riferimento al minore che con raggiri abbia dolosamente occultato l’età, è norma di carattere eccezionale ed è perciò di stretta applicazione, di guisa che non può essere estesa ad altre ipotesi non previste dalla norma; d’altra parte,la condizione del minore non è certamente equiparabile a quella dell’interdetto o dell’inabilitato, posto che il minore può essere naturalmente capace di intendere di volere tant’ è vero che l’articolo 98 cod. pen. subordina l’imputabilità del minore che abbia compiuto i quattordici anni alla verifica di tale condizione. Peraltro, il malizioso occultamento dello stato di incapacità da parte dell’interdetto o dell’inabilitato appare difficilmente conciliabile con lo stato in cui i medesimi versano, posto che tale condotta postula la lucida rappresentazione del proprio stato e la consapevole volontà diretta a mascherarlo, comportamenti che, da un fu lato, appaiono in contrasto con la incapacità di cui sono affetti i predetti e che invece sono pienamente configurabili nel minore che per la sua precocità dimostri una particolare maliziosità.

2.1. – Il secondo motivo, lamentando violazione e falsa applicazione degli articoli 2023 e 2039 cod. civ., censura la sentenza impugnata che, disattendendo i principi in materia di indebito oggettivo, aveva respinto la richiesta di condanna al pagamento di interessi e rivalutazione.

2.2. – Il motivo va disatteso

La doglianza non formula alcuna specifica censura sulla ratio deciderseli della sentenza impugnata che ha rigettato la domanda facendo applicazione dell’articolo 2039 cod. civ., ritenendo che non fosse stata al riguardo fornita prova sul vantaggio conseguito dall’incapace.

3.1. – Il terzo motivo, lamentando violazione e falsa applicazione degli articoli 99 e 112 cod. proc. civ., censura la sentenza impugnata che aveva emesso statuizione di condanna al rilascio degli immobili in questione, nonostante che fosse stata proposta soltanto domanda di accertamento dell’obbligo dei convenuti alla restituzione.

3.2. – Il motivo è infondato.

I Giudici hanno proceduto all’interpretazione della domanda, in base al contenuto delle conclusioni e dell’atto nel suo complesso, correttamente ricercando, al di delle espressioni letterali, quale era lo scopo in concreto perseguito dalla parte che, nel fare riferimento all’obbligo di restituzione, aveva inteso esprimere la volontà di riottenere i beni oggetto delle vendite di cui era stato chiesto l’annullamento.

Il ricorso va rigettato.

Le spese della presente fase vanno poste a carico della ricorrente, risultata soccombente.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso.

Condanna la ricorrente al pagamento in favore dei resistenti costituiti delle spese relative alla presente fase che liquida in euro 4.400,00 di cui euro 200,00 per esborsi ed euro 4.200,00 per onorari di avvocato oltre spese generali ed accessori di legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *