Articolo 1174 codice civile
Carattere patrimoniale della prestazione
La prestazione che forma oggetto dell’obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.
Giurisprudenza:
Compressione o limitazione del diritto causate dall’altrui fatto dannoso – Valutazione economica – Presupposti
La compressione o la limitazione del diritto di proprietà o di usufrutto di un immobile, che siano causate dall’altrui fatto dannoso – nella specie, infiltrazione di acqua proveniente da terrazze di copertura dell’edificio condominiale – sono suscettibili di valutazione economica non soltanto se ne derivi la necessità di una spesa ripristinatoria (c.d. danno emergente) o di perdita dei frutti della cosa (c.d. lucro cessante), ma anche se la compressione e la limitazione del godimento siano sopportate dal titolare con suo personale disagio o sacrificio. In ordine alla sussistenza e quantificazione di tale danno, mentre resta a carico del proprietario o dell’usufruttuario il relativo onere probatorio, che può essere assolto altresì mediante presunzioni semplici, il giudice può fare ricorso anche ai parametri del cosiddetto danno figurativo, trattandosi di casa di abitazione, come quello del valore locativo della parte dell’immobile del cui godimento il proprietario è stato privato. Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 17-12-2019, n. 33439
Contatto sociale qualificato
Il contatto sociale qualificato, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni ex art. 1173 c.c., e dal quale derivano, a carico delle parti, non obblighi di prestazione ai sensi art. 1174 c.c., bensì reciproci obblighi di buona fede, di protezione e di informazione, giusta gli artt. 2 Cost., 1175 e 1375 c.c., opera anche nella materia contrattuale, prescrivendo un autonomo obbligo di condotta che si aggiunge e concorre con l’adempimento dell’obbligazione principale, in quanto diretto alla protezione di interessi ulteriori della parte contraente, estranei all’oggetto della prestazione contrattuale, ma comunque coinvolti dalla realizzazione del risultato negoziale programmato. (Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione di merito che aveva escluso la responsabilità di un’azienda termale per il mancato tempestivo intervento in ausilio ad una persona in occasionale difficoltà, la quale si era procurata lesioni personali mentre usciva dalla vasca termale dopo aver inutilmente atteso il personale di cui aveva richiesto l’assistenza). Cassazione Civile, Sezione 3, Sentenza 13-10-2017, n. 24071
Trasporto aereo di merci – Attività svolta dall’impresa esercente il c.d. ‘handling’ aeroportuale
Nel trasporto aereo di merci, l’attività svolta dall’impresa esercente il servizio di c.d. “handling” aeroportuale non viene resa in esecuzione di un autonomo contratto di deposito a favore di terzo, concluso tra l’ “handler” (promittente) e il vettore (stipulante) a beneficio del mittente o del destinatario, ma rientra, come attività accessoria, nella complessiva prestazione che forma oggetto del contratto di trasporto, la quale non si esaurisce nel mero trasferimento delle cose ma comprende anche la fase ad esso antecedente (allorché l’ “handler” riceve la merce dal mittente in funzione della consegna al vettore, nell’aeroporto di partenza) e la fase ad esso successiva (allorché riceve la merce dal vettore in funzione della messa a disposizione del destinatario, nell’aeroporto di destinazione), atteso che tale prestazione deve corrispondere, ai sensi dell’art. 1174 c.c., all’interesse del creditore ad ottenere la riconsegna delle cose trasportate nel luogo, nel termine e con le modalità indicate nel contratto medesimo; consegue da ciò che: a) l’operatore di “handling” assume la qualifica di ausiliario del vettore, in quanto soggetto terzo rispetto al contratto di trasporto, della cui opera il debitore si avvale per l’esecuzione di una parte della prestazione che ne forma oggetto; b) nell’ipotesi di perdita o avaria delle cose trasportate nella fase in cui le stesse sono affidate all’ “handler”, il proprietario di esse può agire contrattualmente nei confronti del vettore, il quale è responsabile del fatto colposo del proprio ausiliario, ai sensi dell’art. 1228 c.c.; c) nella medesima ipotesi, l’operatore di “handling” non risponde nei confronti del mittente o del destinatario a titolo contrattuale, non essendo parte del rapporto obbligatorio nascente dal contratto di trasporto, ma risponde, in solido con il vettore, a titolo extracontrattuale in quanto autore di un comportamento doloso o colposo imputabile ai sensi dell’art. 2043 c.c.; d) in quanto ausiliario del vettore aereo, l’ “handler”, pur rispondendo a titolo extracontrattuale, beneficia delle limitazioni di responsabilità previste, in favore del vettore medesimo e dei suoi dipendenti od incaricati, dagli artt. 22 e 30 della Convenzione di Montreal sul trasporto aereo (già artt. 22 e 25/A della Convenzione di Varsavia), nonché della disciplina uniforme convenzionale, dettata in tema di decadenza dall’azione risarcitoria e di prescrizione del diritto al risarcimento del danno, dall’art. 35 della Convenzione di Montreal (già art. 29 della Convenzione di Varsavia), salva l’ipotesi di condotta dolosa o coscientemente colposa, nella quale, ai sensi dell’art. 30, comma 3, della Convenzione di Montreal, la responsabilità dell’ausiliario resta illimitata. Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 20-9-2017, n. 21850
Contratti conclusi con la P.A. – Contatto sociale qualificato
In tema di contratti conclusi con la P.A., l’eventuale responsabilità di quest’ultima, in pendenza dell’approvazione ministeriale, deve qualificarsi come precontrattuale, ai sensi degli artt. 1337 e 1338 c.c., ed è inquadrabile nella responsabilità di tipo contrattuale da “contatto sociale qualificato”, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni, ex art. 1173 c.c., e dal quale derivano, a carico delle parti, non obblighi di prestazione ai sensi dell’art. 1174 c.c., bensì reciproci obblighi di buona fede, di protezione e di informazione, giusta gli artt. 1175 e 1375 c.c., con conseguente applicabilità del termine decennale di prescrizione sancito dall’art. 2946 c.c. Cassazione Civile, Sezione 1, Sentenza 12-7-2016, n. 14188
Contratto di sponsorizzazione
Nel contratto di sponsorizzazione, in quanto rapporto caratterizzato da un rilevante carattere fiduciario, assumono particolare importanza i doveri di correttezza e buona fede, di cui agli artt. 1175 e 1375 cod. civ., contribuendo essi ad individuare obblighi, ulteriori o integrativi di quelli tipici del rapporto stesso, il cui inadempimento è patrimonialmente valutabile, ai sensi dell’art. 1174 cod. civ., e tale da giustificare una richiesta di risarcimento danni, purché siano specificati e provati i comportamenti pregiudizievoli e i loro concreti effetti lesivi. Cassazione Civile, Sezione 3, Sentenza 8-4-2014, n. 8153