LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO PRIMO. Delle obbligazioni in genere – CAPO SECONDO. Dell’adempimento delle obbligazioni – SEZIONE PRIMA. Dell’adempimento in generale
Articolo 1179 codice civile
Obbligo di garanzia
Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma, può prestare a sua scelta un’idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela.
Giurisprudenza:
Come fattispecie negoziale con causa di garanzia, diretta a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico (che oltre alle tipiche garanzie reali e personali riconosce nell’art. 1179 c.c. altre forme di “sufficiente tutela”, rimettendone il regolamento alla autonomia contrattuale), la lettera di patronage c.d. impegnativa, in ragione del suo carattere “unilaterale”, non crea una posizione di obbligo nel destinatario circa l’erogazione del credito, ma comporta nel patrocinante l’assunzione della obbligazione – di un promesso determinato “fare” – in caso di esecuzione (perciò spontanea) della prestazione da parte del beneficiario, con conseguente responsabilità indennitaria del patrocinante inadempiente, esposto all’azione risarcitoria del creditore anziché alla pretesa di adempimento della stessa prestazione cui è tenuto il patrocinato. Cassazione Civile, Sezione 1, Sentenza 25-9-2001, n. 11987
L’art 8 primo comma della legge 1 dicembre 1970 n 898, sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, il quale consente al giudice di imporre idonea garanzia, reale o personale, a carico del coniuge tenuto agli adempimenti patrimoniali di cui agli artt, 5 e 6 della legge medesima, non autorizza anche una pronuncia di scelta e di Costituzione diretta di una determinata garanzia. Ne consegue che il giudice, ove intenda esercitare detto potere, può solo ordinare genericamente la prestazione di garanzia, mentre rimane affidata al debitore, ai sensi dell’art 1179 cod, civ,, la scelta e la concreta Costituzione di un’adeguata cautela reale o personale. Cassazione Civile, Sezione 1, Sentenza 27-1-1977, n. 410