Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Art. 671 cc – Legati e oneri a carico del legatario

Richiedi un preventivo

Articolo 671 codice civile

Legati e oneri a carico del legatario

Il legatario è tenuto all’adempimento del legato e di ogni altro onere a lui imposto entro i limiti del valore della cosa legata.


 

Giurisprudenza:

 

Legato d’azienda – Il legato di azienda ha ad oggetto, salvo diversa volontà del testatore, il complesso unitario dei beni organizzati per l’esercizio dell’impresa, comprensivo di tutti i rapporti patrimoniali di debito-credito che ad essa fanno capo, sicché, trovando applicazione le regole successorie, il legatario è tenuto al pagamento dei debiti aziendali, ancorché nei limiti del valore dell’azienda medesima, ex art. 671 c.c. Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 29 gennaio 2016, n. 1720 

 

Sublegato – Nozione – Nella successione testamentaria, si configura il sublegato quando onerato è un legatario o un prelegatario e onorato è un terzo o un erede, anche se prelegatario. (Nella specie, il testatore aveva lasciato un fondo a titolo di prelegato a un figlio, con l’obbligo di corrispondere all’altro figlio la metà del valore di detto fondo, sempre a titolo di prelegato; in base all’enunciato principio, la S.C. ha confermato la qualificazione operata dal giudice di merito, nel senso del sublegato e non dell’onere, con conseguente inapplicabilità della risoluzione ex art. 648 cod. civ.). Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 20-2-2013, n. 4269

 

Legato gravato di un onere o “modus” che assorbe l’intero valore della disposizione – In materia di successione testamentaria l’art. 671 cod. civ. prescrive l’obbligo per il legatario di adempiere al legato e ad ogni altro onere a lui imposto entro i limiti di valore della cosa legata; ne deriva che, qualora il “modus” a carico del legatario assorba per intero il valore del legato, ciò non comporta l’invalidità della disposizione, né da tale circostanza è lecito concludere che un simile onere costituisca l’unico e determinante motivo del legato stesso, ai fini di rendere applicabile la disciplina della nullità di cui all’art. 647, terzo comma, cod. civ.. Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 30-7-2007, n. 16846

 

Legato e onere – Accertamento insindacabile in sede di legittimità – Il legato è un’autonoma e diretta attribuzione patrimoniale a favore del legatario, il quale è un avente causa del de cuius, mentre l’onere integra una liberalità indiretta che si consegue attraverso un’obbligazione imposta all’onerato, per modo che il beneficiario della liberalità è un avente causa di quest’ultimo, e non del disponente. L’accertamento del giudice del merito circa la ricorrenza in concreto dell’una o dell’altra figura, inerendo alla interpretazione della relativa disposizione testamentaria, è insindacabile in sede di legittimità, se congruamente motivato. Cassazione Civile, Sezione 1, Sentenza 26-01-1981, n. 576