Accessione invertita
Articolo 938 codice civile
Occupazione di porzione di fondo attiguo
Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l’autorità giudiziaria, tenuto conto delle circostanze, può attribuire al costruttore la proprietà dell’edificio e del suolo occupato. Il costruttore è tenuto a pagare al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie occupata, oltre il risarcimento dei danni.
Giurisprudenza:
Domanda di attribuzione della proprietà del suolo occupato – Accoglimento – Carattere costitutivo della sentenza
La sentenza di accoglimento della domanda ex art. 938 c.c. e di attribuzione al costruttore della proprietà dell’opera realizzata e del suolo (cd. accessione invertita) ha natura costitutiva in quanto trasferisce il diritto di proprietà della porzione di suolo occupata in buona fede, sicché il giudice con la pronuncia deve condizionare l’effetto traslativo al pagamento dell’indennità dovuta al … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 13-4-2022, n. 12033
Domanda di attribuzione della proprietà del suolo occupato – Necessità – Contestuale offerta di congrua indennità – Esclusione
Nell’ipotesi di accessione cd. invertita ai sensi dell’art. 938 c.c., il costruttore il quale abbia occupato in buona fede una parte del suolo del vicino, al fine di ottenere l’attribuzione della proprietà del suolo occupato, pur dovendo proporre un’espressa domanda, non è tenuto ad offrire anche una congrua indennità, perché la determinazione di questa è riservata al giudice del merito il quale, pertanto, non è vincolato dall’entità dell’offerta compiuta dal costruttore, né dalla condotta processuale dello stesso, che può indicare tale indennità anche in … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 13-4-2022, n. 12033
Domanda di attribuzione della proprietà del suolo occupato – Azione esperita da uno solo dei comproprietari del fondo
L’azione tendente all’acquisto della porzione del fondo attiguo occupata, ai sensi dell’art. 938 c.c., può essere proposta anche da uno solo dei comproprietari del fondo confinante, essendo diretta esclusivamente all’accertamento dell’occupazione in buona fede del fondo attiguo, senza che l’immobile in comunione ne … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 14-1-2022, n. 992
Buona fede dell’occupante nell’accessione invertita
La buona fede rilevante ai fini dell’accessione invertita di cui all’art. 938 c.c. consiste nel ragionevole convincimento del costruttore di edificare sul proprio suolo e di non commettere alcuna usurpazione. Essa, in assenza di una previsione analoga a quella dettata in materia di possesso dall’art. 1147 c.c., non è presunta, ma deve essere provata dal costruttore; ai fini probatori, è necessario avere riguardo alla ragionevolezza dell’uomo medio e al convincimento che questi poteva legittimamente formarsi circa l’esecuzione della costruzione sul proprio suolo, in base alle cognizioni possedute effettivamente o che egli avrebbe potuto acquisire con un comportamento diligente, sicché la buona fede deve escludersi qualora … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 6-2, Ordinanza 6-5-2021, n. 11845
Accessione invertita – Presupposti di operatività – Edificio costruito interamente sul fondo altrui – Esclusione
L’istituto dell’acquisto della proprietà per accessione invertita che, ai sensi dell’art. 938 c.c., consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell’altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, in mancanza della tempestiva opposizione del proprietario di tale terreno, si riferisce esclusivamente alle ipotesi di sconfinamento, ovvero di costruzione giacente in parte sul terreno del costruttore ed in parte sul terreno altrui, non trovando, perciò, applicazione nelle ipotesi di … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 6-2, Ordinanza 30-7-2020, n. 16331
Occupazione di porzione di fondo attiguo – Limiti – Muro di contenimento o di divisione – Accessione invertita – Esclusione
L’art. 938 c.c., il quale, in deroga al principio generale sull’acquisto della proprietà per accessione, di cui ai precedenti artt. 934 e ss., prevede, in caso di occupazione di porzione del fondo contiguo con una costruzione, l’attribuzione al costruttore della proprietà dell’opera realizzata e del suolo (cosiddetta accessione invertita), si riferisce esclusivamente alla costruzione di un edificio, cioè di una struttura muraria complessa idonea alla permanenza nel suo interno di persone e di cose, non potendo, quindi, essere invocato con riguardo a opere diverse, quali un muro di contenimento o di divisione. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 16-9-2019, n. 22997
Domanda di attribuzione della proprietà del suolo occupato – Carattere costitutivo della sentenza – Onere delle spese
Colui che, nella costruzione di un edificio, ha occupato in buona fede una porzione del fondo attiguo, se chiede al giudice l’attribuzione della proprietà del suolo occupato, in caso di accoglimento della domanda di accessione invertita, ottiene una pronuncia costitutiva, perché il suo diritto sorge con la pronuncia del giudice. Egli, traendo vantaggio dalla sentenza costitutiva, deve sopportare tutte le spese del giudizio, mentre l’avversario può essere condannato esclusivamente a quella parte di spese che siano determinate dalla sua ingiustificata opposizione. Tale principio non è in contrasto con quello processuale sulla soccombenza, di cui agli artt. 91 e ss. c.p.c., perché la parte che chiede e ottiene l’accessione invertita non può essere considerata totalmente vittoriosa, dato che è tenuta a pagare al proprietario del suolo il doppio del valore della superficie occupata, oltre il risarcimento dei danni. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto che, nella regolamentazione delle spese, si dovesse tener conto non soltanto della domanda di attribuzione ex art. 938 c.c. e dell’opposizione, rispetto ad essa, della parte controinteressata, ma anche delle ulteriori e contrapposte domande e dunque dell’esito globale del processo). Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 14-2-2019, n. 4454
Buona fede dell’occupante nell’accessione invertita
L’art. 938 cod. civ., che consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell’altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, presuppone la convinzione del costruttore che la sua proprietà abbia confini diversi da quelli reali, a tal punto da ritenere che gli appartenga anche una porzione del terreno del proprio confinante; la buona fede di cui al quarto comma dell’art. 936 c.c., invece, è rappresentata dalla convinzione del costruttore di essere proprietario del fondo su cui realizza la costruzione e richiede la dimostrazione dell’esistenza di un titolo di proprietà, derivativo o originario. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 12-4-2018, n. 9093
Deduzione della cd. accessione invertita – Natura – Difesa o eccezione – Domanda principale o riconvenzionale – Configurabilità
La deduzione della cd. accessione invertita di cui all’art. 938 c.c. non dà luogo ad una mera difesa o eccezione, ma ad una vera e propria domanda (principale o riconvenzionale), volta a conseguire un provvedimento giudiziale ad un tempo costitutivo del diritto di proprietà a favore del costruttore ed estintivo del diritto del proprietario del suolo, oltre che impositivo del pagamento del doppio del valore dell’area stessa, sicché tale richiesta è soggetta ai limiti ed alle preclusioni di cui agli artt. 183 e 184 c.p.c., ed è inammissibile ove proposta, per la prima volta, in appello, ex art. 345 c.p.c.. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 17-5-2017, n. 12415