Art. 949 codice civile
Azione negatoria
Il proprietario può agire per far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio.
Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al risarcimento del danno.
Giurisprudenza:
Distanze legali – Inosservanza – Azione del proprietario del fondo finitimo per la demolizione o l’arretramento dell’opera – Natura di ‘actio negatoria servitutis’ – In tema di distanze legali fra costruzioni, qualora il manufatto edificato da un terzo con materiali propri su fondo altrui si trovi a distanza non legale rispetto ad una preesistente costruzione ubicata sul fondo confinante (art. 873 c.c.), l’azione del proprietario di quest’ultimo, volta a conseguire la demolizione o l’arretramento dell’opera – qualificabile come “negatoria servitutis” – è esperibile esclusivamente nei confronti del proprietario confinante (in considerazione del carattere reale dell’azione medesima), dovendo, per converso, la legittimazione passiva del terzo costruttore essere riconosciuta (alla stregua della sua qualità di autore del fatto illecito) rispetto … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 6-2, Ordinanza 16-2-2022, n. 5078
Azioni di regolamento di confini e di accertamento negativo della servitù – Dimostrazione della proprietà dell’immobile – Nelle azioni di regolamento di confini e di accertamento negativo della servitù, ai fini della dimostrazione della proprietà dell’immobile non è richiesta la prova rigorosa, mediante titoli di acquisto o di usucapione, ma è sufficiente una dimostrazione fornita con ogni mezzo, anche con presunzioni. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 12-1-2022, n. 803
Convenuto in “negatoria servitutis” – Interclusione del fondo – Richiesta di costituzione di servitù di passaggio – Domanda, riconvenzionale – Nel giudizio di “negatoria servitutis” il convenuto ha diritto di dimostrare l’interclusione del fondo e di chiedere la costituzione di una servitù di passaggio, ma è tenuto, in tal caso, a formulare un’espressa domanda riconvenzionale, perché non è la semplice allegazione dell’interclusione del fondo a costituire il corrispondente limite a carico dell’immobile gravato, ma solo l’accoglimento della domanda del … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 16-7-2021, n. 20325
Domanda di rimozione di una conduttura idrica – Actio negatoria servitutis – La domanda di rimozione di una conduttura idrica, che l’attore assuma essere stata abusivamente installata sul proprio fondo da parte del proprietario di un fondo vicino, anche se accompagnata da richieste risarcitorie, va qualificata come ” actio negatoria servitutis” (avente come contraddittore il proprietario del preteso fondo dominante) diretta a tutelare la libertà del fondo. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 7-7-2021, n. 19249
Azione giudiziaria per il rispetto delle distanze – In genere imprescrittibilità – I poteri inerenti al diritto di proprietà, incluso quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell’usucapione del diritto a mantenere la costruzione di distanza inferiore a quella legale: ne consegue che anche la domanda volta ad ottenere il rispetto delle distanze legali è imprescrittibile, trattandosi di azione reale modellata sullo schema dell'”actio negatoria servitutis”, rivolta non ad accertare il diritto di proprietà dell’attore, ma a respingere l’imposizione di limitazioni a carico della proprietà suscettibili di dar luogo a servitù. Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 31-5-2021, n. 15142
Sentenza di mero accertamento di una servitù o della sua inesistenza – La sentenza di mero accertamento di una servitù o della sua inesistenza non costituisce, in difetto di statuizioni di condanna, titolo esecutivo per richiedere al giudice dell’esecuzione misure idonee a far … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 6-3, Ordinanza 26-05-2020, n. 9637
Litisconsorzio necessario – In tema di “actio negatoria servitutis”, sussiste un’ipotesi di litisconsorzio necessario allorché il fondo, nel quale sono state realizzate le opere di cui si chieda la rimozione, appartenga a più soggetti; ne deriva, in fase di appello, la inscindibilità delle cause, ai sensi dell’art. 331 c.p.c., e, quindi, la necessità della partecipazione a tale fase di tutte le parti originarie, la quale deve essere verificata dal giudice del gravame preliminarmente ad ogni altra pronuncia, con l’emissione di un eventuale ordine d’integrazione del contraddittorio; in difetto, si determina la nullità, rilevabile … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 6-2, Ordinanza 12-03-2020, n. 7040
Difese petitorie del convenuto opposte in via di eccezione o con domande riconvenzionali – In tema di azioni a tutela della proprietà, le difese di carattere petitorio opposte, in via di eccezione o con domande riconvenzionali, ad un’azione di rilascio o consegna non comportano – in ossequio al principio di disponibilità della domanda e di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato – una “mutatio” od “emendatio libelli”, ossia la trasformazione in reale della domanda proposta e mantenuta ferma dell’attore come personale per la restituzione del bene in precedenza volontariamente trasmesso al convenuto, né, in ogni caso, implicano che l’attore sia tenuto a soddisfare il correlato gravoso onere probatorio inerente le azioni reali (cd. “probatio diabolica”), la cui prova, idonea a paralizzare la pretesa attorea, incombe solo sul convenuto in dipendenza delle proprie difese. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 16-01-2020, n. 795
Actio negatoria servitutis – Nel caso di servitù le quali, pur avendo lo stesso contenuto, siano distinte, perché poste a servizio di fondi diversi, non è ravvisabile alcun litisconsorzio necessario tra i relativi titolari, rispetto all'”actio negatoria” esperita contro alcuno di essi dal proprietario del fondo servente, anche se questi domandi di essere autorizzato ad eseguire nel suo fondo opere che impediscano l’esercizio dell’attività comune alle diverse servitù. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 03-10-2019, n. 24724
Actio negatoria servitutis – Ai sensi del codice di rete per la distribuzione del gas naturale, di cui alla delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas n. 108/06 e successive modifiche, l’impianto d’utenza del cliente finale è il complesso costituito dall’insieme delle tubazioni e dei loro accessori dal punto di consegna del gas agli apparecchi utilizzatori, questi esclusi, dall’installazione e dai collegamenti dei medesimi, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per la ventilazione del locale dove deve essere installato l’apparecchio, dalle predisposizioni edili e/o meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione. La tubazione esterna ai singoli appartamenti, ovvero fino all’innesto con il contatore privato o con l’abitazione privata, fa parte dell’impianto infrastrutturale di conduzione del gas che appartiene all’ente gestore del servizio, per cui la legittimazione passiva nelle controversie sulla servitù di metanodotto riguardanti tali tubazioni è a carico di quest’ultimo, nei cui confronti va dispiegata la domanda di “negatoria servitutis”. – Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 16-09-2019, n. 22998
Nell’ipotesi di comunione impropria sul fondo interessato, caratterizzata dalla coesistenza di diritti non omogenei, nuda proprietà e usufrutto, allorquando l’azione confessoria o negatoria a tutela del fondo gravato dall’usufrutto sia promossa dal (o contro il) nudo proprietario, non è necessaria la partecipazione al giudizio dell’usufruttuario del fondo passivamente o attivamente gravato dalla servitù, non sussistendo i presupposti per l’applicazione analogica dell’art. 1012, comma 2, c.c. L’onere di chiamare in giudizio il nudo proprietario, posto dall’art 1012 c.c. a carico dell’usufruttuario che intenda esercitare l’azione confessoria o negatoria a tutela del fondo gravato dall’usufrutto, trae la sua giustificazione dal particolare contenuto, assai ristretto nel tempo e nelle facoltà, che caratterizza l’estensione di tale diritto nei confronti della proprietà e dalla correlativa esigenza di evitare la formazione di giudicati la cui inopponibilità al nudo proprietario, derivante dalla sua mancata partecipazione al giudizio, contrasterebbe con la finalità di accertare una “conditio” o “qualitas fundi” cui i giudicati stessi sono preordinati, esigenza che non ricorre, invece, nella diversa ipotesi in cui le suddette azioni siano promosse dal (o contro il) nudo proprietario. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 24-07-2019, n. 20040
Il convenuto in un’azione negatoria di servitù di passaggio, che eccepisca il proprio diritto di passare sul fondo dell’attore per avere usucapito la servitù o per l’esistenza di una servitù di uso pubblico ovvero, ancora, sostenendo la demanialita dell’area su cui intende esercitare il passaggio, dà luogo ad una semplice eccezione (a meno che non tenda ad ottenere, sul suo preteso diritto, non già una semplice pronuncia incidentale, intesa solo a paralizzare la pretesa attrice, ma una pronuncia principale con valore di giudicato), come tale proponibile per la prima volta in appello ai sensi dell’art 345, comma 2, c.p.c.. – Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 13-06-2019, 15931
La controversia insorta fra soggetti privati in ordine all’interferenza nell’esercizio dell’attività commerciale di “provider” di infrastrutture di rete e per i servizi nel settore delle telecomunicazioni, nonché nell’attività di WISP (“wifi internet”), a causa della costruzione di un nuovo impianto per lo svolgimento della medesima attività, reso operativo a breve distanza dal precedente (con un dislivello in altezza favorevole della nuova struttura), e tale da essere idoneo ad interferire nelle trasmissioni dalla stazione già attiva in quello stesso luogo, è devoluta alla cognizione dell’autorità giudiziaria ordinaria, quando si faccia valere non l’illegittimità del provvedimento rilasciato all’altro imprenditore (per la costruzione dell’impianto ovvero per il suo esercizio come emittente autorizzata), ma soltanto la situazione di fatto, connotata dall’interferenza tra le postazioni concorrenti, tale da ostacolare la specifica attività d’impresa svolta dalla ricorrente e la stessa piena idoneità dell’impianto a trasmettere via etere. – Cassazione Civile, Sezioni Unite, Ordinanza 19-02-2019, 4888
Actio negatoria servitutis – La “actio negatoria servitutis” ha come essenziale presupposto la sussistenza di altrui pretese sul bene immobile, non potendo essere esercitata in presenza di turbative o molestie che non si sostanzino in una pretesa di diritto sulla cosa. Ne consegue che un’opera astrattamente idonea a consentire il transito da un fondo ad un altro, come un cancello, non può essere posta a fondamento di una servitù di passaggio per usucapione se tale passaggio non venga concretamente esercitato. – Cassazione Civile, Sezione 6-2, Ordinanza 05-12-2018, n. 31382
Actio negatoria servitutis – L’azione volta ad ottenere l’accertamento della inesistenza della servitù di apporre le tubature del gas sul muro perimetrale di un edificio e la conseguente condanna alla loro rimozione va proposta non nei confronti dell’utente del servizio di fornitura comproprietario del muro, che è privo di legittimazione passiva, ma contro l’ente erogatore del gas, quale proprietario del fondo dominante costituito dall’impianto di distribuzione. – Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 11-09-2018, n. 22050
Servitù volontaria – Opponibilità – La servitù volontariamente costituita, per essere opponibile all’avente causa dell’originario proprietario del fondo servente, deve essere stata trascritta o espressamente menzionata nell’atto di trasferimento al terzo del fondo medesimo, rimanendo, altrimenti, vincolante solo tra le parti. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 31-08-2018, n. 21501
Rispetto all’azione negatoria di servitù costituisce domanda nuova, per diversità di “petitum” e di “causa petendi”, quella diretta, ai sensi dell’art. 1067 c.c., all’accertamento dell’avvenuto aggravamento della servitù stessa e al ripristino della precedente situazione, con la conseguenza che tale ultima domanda, ove venga proposta per prima volta in appello, è inammissibile, stante il divieto sancito dall’art. 345 c.p.c. – Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 06-06-2018, n. 14502
Actio negatoria servitutis – Nelle azioni reali di “negatoria servitutis” ai sensi dell’art. 949 c.c., la legittimazione processuale attiva compete non soltanto al proprietario, ma anche al titolare di un diritto reale di godimento sul fondo servente diverso da quello di proprietà. – Cassazione Civile, Sezione 2, Ordinanza 15-05-2018, n. 11823
In una causa tra privati nella quale una delle parti sostenga la tesi della natura comunale pubblica della strada e pretenda, quindi, di esercitare su di essa il diritto di passaggio e l’altra chieda, invece, l’interdizione di tale passaggio, affermando di essere la proprietaria della stessa via, non sussiste la necessità della partecipazione al giudizio del Comune, nei cui confronti non deve perciò ordinarsi l’integrazione del contraddittorio, in quanto la questione della natura del bene resta circoscritta tra parti private, non coinvolgendo in nessun modo l’ente pubblico. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 26-09-2017, n. 22361
Actio negatoria servitutis – Legittimazione passiva – Legittimato passivo rispetto all'”actio negatoria servitutis” esercitata da colui che, essendo nel possesso di un bene immobile, vanti di averne acquistato la proprietà a titolo di usucapione è chi contesti detto acquisto a titolo originario ovvero vanti altri diritti sul bene, e non anche l’apparente proprietario dello stesso. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 01-08-2017, n. 19145
Actio negatoria servitutis – In tema di “negatoria servitutis” avente ad oggetto la violazione delle disposizioni in materia di distanze tra fondi finitimi, conseguente all’erezione di un muro sulla linea di mezzeria di un fosso che separa due terreni, la deduzione concernente la natura demaniale del fosso stesso integra una mera difesa, rilevabile d’ufficio, inerendo alla sussistenza degli elementi costitutivi del diritto azionato, sicché, ove sollevata in appello, la relativa eccezione non è tardiva, ostando l’art. 345, comma 2, c.p.c. alla proposizione delle sole eccezioni in senso stretto. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 19-04-2017, n. 9913
Actio negatoria servitutis – L’azione “negatoria servitutis”, quella di rivendica e la “confessoria servitutis” si differenziano in quanto l’attore, con la prima, si propone quale proprietario e possessore del fondo, chiedendone il riconoscimento della libertà contro qualsiasi pretesa di terzi; con la seconda, si afferma proprietario della cosa di cui non ha il possesso, agendo contro chi la detiene per ottenerne, previo riconoscimento del suo diritto, la restituzione; con la terza, infine, dichiara di vantare sul fondo, che pretende servente, la titolarità di una servitù. Pertanto, sotto il profilo probatorio, nel primo caso egli deve dimostrare, con ogni mezzo ed anche in via presuntiva, di possedere il fondo in forza di un titolo valido; allorché, invece, agisca in rivendica, deve fornire la piena prova della proprietà, dimostrando il suo titolo di acquisto e quello dei suoi danti causa fino ad un acquisto a titolo originario; da ultimo, nell’ipotesi di “confessoria servitutis”, ha l’onere di provare l’esistenza della servitù che lo avvantaggia. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 11-01-2017, n. 472
Actio negatoria servitutis – L’azione “negatoria servitutis” tende alla negazione di qualsiasi diritto, anche dominicale, affermato dal terzo sul bene e, quindi, non al mero accertamento dell’inesistenza della pretesa servitù ma al conseguimento della cessazione della dedotta situazione antigiuridica, al fine di ottenere la libertà del fondo, mentre la domanda di riduzione in pristino per aggravamento di servitù esistente prospetta un’alterazione dei luoghi compiuta dal titolare di una servitù prediale, trovando fondamento nei rimedi di cui agli artt. 1063 e 1067 c.c. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che, in presenza di una servitù di accesso carraio e di letamaia, ne aveva escluso l’aggravamento, a seguito della chiusura della buca usata per la letamaia ed il collocamento, sul fondo servente, di attrezzi, materiali agricoli e rifiuti, senza tuttavia esaminare il … continua a leggere ► Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 09-01-2017, n. 203
L’iscrizione di una strada nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico riveste funzione puramente dichiarativa della pretesa del comune, ponendo una semplice presunzione di pubblicità dell’uso, superabile con la prova contraria della natura della strada e dell’inesistenza di un diritto di godimento da parte della collettività mediante un’azione negatoria di servitù; ne consegue che la controversia circa la proprietà, pubblica o privata, di una strada, o riguardante l’esistenza di diritti di uso pubblico su una strada privata, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, giacché investe l’accertamento dell’esistenza e dell’estensione di diritti soggettivi, dei privati o della pubblica amministrazione, e ciò anche ove la domanda abbia formalmente ad oggetto l’annullamento dei provvedimenti di classificazione della strada, atteso che il “petitum” sostanziale, non essendo diretto a sindacare un provvedimento autoritativo della P.A., ha, in realtà, natura di accertamento petitorio. – Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 23-12-2016, n. 26897
Azione diretta al rispetto delle distanze legali – L’azione diretta al rispetto delle distanze legali è modellata sullo schema dell’”actio negatoria servitutis”, essendo rivolta non già all’accertamento del diritto di proprietà dell’attore, bensì a respingere l’imposizione di limitazioni a carico della proprietà, suscettibili di dar luogo a servitù; essa, pertanto, non esige la rigorosa dimostrazione della proprietà dell’immobile a cui favore l’azione viene esperita, essendo sufficiente che l’attore dimostri con qualsiasi mezzo, incluse le presunzioni, di possedere il fondo in base ad un valido titolo di acquisto. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 12-12-2016, n. 25342
Allorché la parte abbia proposto nello stesso giudizio, in forma alternativa o subordinata, due o più domande fra loro concettualmente incompatibili, la sentenza con la quale il giudice di merito abbia accolto la domanda subordinata non implica soltanto la pronuncia favorevole sulla qualificazione giuridica esposta dall’attore a sostegno della stessa, ma comporta anche un preciso accertamento dei fatti, alternativo a quello posto a fondamento della domanda principale. Ne consegue che l’attore parzialmente vittorioso, per evitare la formazione del giudicato, deve formulare impugnazione avverso l’accoglimento della domanda subordinata, condizionandola all’accoglimento del gravame sulla domanda principale, in quanto solo in tal modo può ottenere la revisione dell’accertamento compiuto dal giudice circa l’esistenza dei fatti costituenti le ragioni della pretesa subordinata accolta, incompatibile con quella principale. (Nella specie, in applicazione dell’enunciato principio, la S.C. ha affermato che l’attore, rigettata la domanda principale di “negatoria servitutis” ed accolta la domanda subordinata di riduzione in pristino per aggravamento della servitù, aveva l’onere di impugnare in via condizionata tale ultima statuizione, incompatibile con l’assunta inesistenza di diritti altrui sul fondo). – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 30-05-2013, n. 13602
Actio negatoria servitutis – L’actio negatoria servitutis dà luogo a litisconsorzio necessario passivo solo se, appartenendo il fondo servente “pro indiviso” a più proprietari, sia diretta anche ad una modificazione della cosa comune, laddove la possibilità che la modifica o la demolizione della “res” di proprietà del solo convenuto incida, in sede esecutiva, sulla sfera giuridica di soggetti terzi, richiedendone la necessaria cooperazione, non impone l’integrazione del contraddittorio nei confronti di questi ultimi. Ne consegue che non sussiste il litisconsorzio necessario di tutti i partecipanti al condominio in ordine alla domanda proposta da un condomino al fine di ottenere la rimozione dal proprio appartamento delle tubazioni di scarico delle acque provenienti dalla soprastante unità abitativa di proprietà individuale. – Cassazione Civile, Sezione 6, Ordinanza 30-01-2013, n. 2170
Sentenza di reintegrazione nel possesso di una servitù di passaggio – Successiva sentenza di accoglimento dell’actio negatoria servitutis – Revocazione – In tema di revocazione, perché una sentenza possa considerarsi contraria ad altra precedente avente fra le parti autorità di cosa giudicata, occorre che tra i due giudizi vi sia identità di soggetti e di oggetto, tale che sussista un’ontologica e strutturale concordanza tra gli estremi su cui debba esprimersi il secondo giudizio e gli elementi distintivi della decisione emessa per prima, avendo questa accertato lo stesso fatto o un fatto ad esso antitetico, e non anche un fatto costituente un possibile antecedente logico, e risultando l’apprezzamento del giudice della revocazione al riguardo sottratto al sindacato di legittimità se sorretto da motivazione immune da vizi logici e giuridici. Ne consegue che è inammissibile la revocazione per contrasto tra giudicati, nel caso in cui, dopo la formazione di un giudicato su una domanda di reintegrazione nel possesso di una servitù di passaggio, la parte convenuta nel giudizio possessorio ottenga una successiva sentenza, anch’essa passata in giudicato, di accoglimento dell’ “actio negatoria servitutis” volta a far dichiarare l’inesistenza del medesimo diritto di servitù. – Cassazione Civile, Sezione 2, Sentenza 21-12-2012, n. 23815