Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Art. 953 cc – Costituzione a tempo determinato del diritto di superficie

Richiedi un preventivo

Costituzione a tempo determinato del diritto di superficie

Articolo 953 codice civile

Costituzione a tempo determinato

Se la costituzione del diritto è stata fatta per un tempo determinato, allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione .


 

Giurisprudenza:

Ammortamenti – Beni materiali art. 104 d.p.r. n. 917 del 1985 – Ambito applicativo

In tema di imposte dirette, l’art. 104, d.P.R. n. 917 del 1986, norma agevolativa che prevede l’ammortamento finanziario, non è applicabile ai costi sostenuti dal concessionario, titolare del diritto di superficie, per la realizzazione della costruzione sul fondo, in occasione della devoluzione gratuita dei beni al concedente del diritto di superficie ex art. 953 c.c. alla scadenza del termine previsto nel contratto, trattandosi di norma tributaria applicabile alle sole concessioni rilasciate dagli enti pubblici, dovendosi viceversa utilizzare, nei rapporti privatistici, l’ammortamento tecnico di cui all’art. 102 d.P.R. n. 917 del 1986. Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Ordinanza 2-2-2021, n. 2229

 

Ammortamenti – Beni materiali art. 104 d.p.r. n. 917 del 1985 – Ambito applicativo

In tema di imposte dirette, l’art. 104 del d.P.R. n. 917 del 1986, norma di stretta interpretazione in ragione del suo contenuto agevolativo concernente l’ammortamento finanziario per i beni gratuitamente devolvibili alla scadenza di una concessione, si riferisce alle sole concessioni rilasciate dagli enti pubblici e non anche ai rapporti privatistici di superficie, soggetti viceversa all’ammortamento tecnico di cui al precedente art. 102, rispondendo l’istituto all’esigenza di fronteggiare i costi che devono essere sostenuti nel corso della concessione in relazione alla restituzione di beni e impianti da devolvere gratuitamente e in perfetto stato di funzionamento ed essendo preclusa alle parti soltanto in relazione alle prime la possibilità di escludere pattiziamente, al termine del contratto di costituzione del diritto di superficie, la devoluzione all’ente pubblico della costruzione realizzata dal concessionario. Cassazione Civile, Sezione Tributaria, Ordinanza 12-6-2020, n. 11337

 

Condominio negli edifici – Costituzione in favore di altri un diritto di superficie, anche temporaneo, sul lastrico solare del fabbricato condominiale, finalizzato alla installazione di un ripetitore

Qualora le parti abbiano inteso attribuire all’accordo con cui il proprietario di un lastrico solare conceda in godimento ad altri, a titolo oneroso, la facoltà di installarvi e mantenervi per un certo tempo un ripetitore, o altro impianto tecnologico – con il diritto di mantenere la disponibilità ed il godimento dell’impianto ed asportare il medesimo alla fine del rapporto -, effetti reali, lo schema negoziale di riferimento è quello del contratto costitutivo di un diritto di superficie, il quale attribuisce all’acquirente la proprietà superficiaria dell’impianto installato sul lastrico solare, può essere costituito per un tempo determinato e può prevedere una deroga convenzionale alla regola che all’estinzione del diritto per scadenza del termine il proprietario del suolo diventi proprietario della costruzione; il contratto con cui un condominio costituisca in favore di altri un diritto di superficie, anche temporaneo, sul lastrico solare del fabbricato condominiale, finalizzato alla installazione di un ripetitore, o altro impianto tecnologico, richiede l’approvazione di tutti i condomini. Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 30-4-2020, n. 8434

 

Concessione di aree – Diritto sulla cappella – Oggetto di esecuzione forzata

Poichè il diritto sulla cappella, gentilizia o familiare – costruita, previa concessione ai sensi degli artt. 90 e 92 d.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, sopra o sotto un` area cimiteriale – a differenza dello “jus sepulchri” (che è di natura personale), è di natura reale, assimilabile al diritto di superficie, può esser oggetto di esecuzione forzata, mentre la sua temporaneità ed estinguibilità da parte della concedente P.A. per ragioni di pubblico interesse, incide soltanto sulla sua valutazione patrimoniale. Cassazione Civile, Sezione 3, Sentenza 15-9-1997, n. 9190