Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Giurisprudenza

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 32976/2022 – Responsabilità per perdita delle merci nell’ambito del contratto di subtrasporto – Domanda di manleva nei confronti del subvettore – Prescrizione ex art 2951 cc

Ordinanza 32976/2022   Responsabilità per perdita delle merci nell’ambito del contratto di subtrasporto – Domanda di manleva nei confronti del subvettore – Prescrizione ex art 2951 cc In tema di responsabilità per perdita delle merci nell’ambito del contratto di subtrasporto, i diritti di rivalsa azionati dal vettore nei confronti del sub-vettore sono soggetti al termine…
Leggi tutto

Codice Civile

CODICE CIVILE (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262)       Libro Primo – Delle persone e della famiglia (Artt. 1-455) Delle persone fisiche (Artt. 1-10) Delle persone giuridiche (Artt. 11-42) Del domicilio e della residenza (Artt. 43-47) Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta (Artt. 48-73) Della parentela e dell’affinità (Artt. 74-78) Del…
Leggi tutto

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Capo I: DEL GIUDICE Sezione I: DELLA GIURISDIZIONE E DELLA COMPETENZA IN GENERALE Art. 1. (Giurisdizione dei giudici ordinari) La giurisdizione civile, salvo speciali disposizioni di legge, è esercitata dai giudici ordinari secondo le norme del presente codice. Art. 2. (Inderogabilità convenzionale della giurisdizione) Abrogato Art. 3. (Pendenza di lite davanti…
Leggi tutto

Art. 395 cpc – Casi di revocazione

Codice di procedura civile Articolo 395 codice di procedura civile Casi di revocazione Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnate per revocazione: 1) se sono l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra; (1) 2) se si è giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate…
Leggi tutto

Art. 1460 cc – Eccezione d’inadempimento

Codice Civile Articolo 1460 codice civile Eccezione d’inadempimento Nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini diversi per l’adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del contratto. Tuttavia non può rifiutarsi l’esecuzione se, avuto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7041/2023 – Appalto – Garanzia per le difformità e vizi dell’opera – Eccezione di inadempimento da parte del committente

Ordinanza 7041/2023 Appalto – Garanzia per le difformità e vizi dell’opera – Eccezione di inadempimento da parte del committente In tema di inadempimento del contratto d’appalto, laddove l’opera risulti ultimata, il committente, convenuto per il pagamento, può opporre all’appaltatore le difformità ed i vizi dell’opera, in virtù del principio “inadimpleti non est adimplendum” al quale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7031/2023 – lavoro giornalistico – Mancata iscrizione albo – Nullità del contratto di lavoro per violazione di legge

Ordinanza 7031/2023 lavoro giornalistico – Mancata iscrizione albo – Nullità del contratto di lavoro per violazione di legge In tema di rapporto di lavoro giornalistico, la mancata iscrizione all’albo dei praticanti comporta la nullità del contratto di lavoro per violazione di legge, che non è sanabile con la successiva retrodatazione dell’iscrizione; tuttavia, poiché detta nullità…
Leggi tutto

Art. 365 cpc – Sottoscrizione del ricorso

Codice di procedura civile Articolo 365 codice di procedura civile Sottoscrizione del ricorso Il ricorso è diretto alla corte e sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato iscritto nell’apposito albo, munito di procura speciale.   © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Giurisprudenza: Rappresentanza e difesa in giudizio dell’agenzia delle entrate-Riscossione – Patrocinio dell’avvocatura dello stato – Difesa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6931/2023 – Rappresentanza e difesa in giudizio dell’agenzia delle entrate-Riscossione – Patrocinio dell’avvocatura dello stato – Difesa da parte di avvocati del libero foro al di fuori dei casi consentiti

Sentenza 6931/2023 Rappresentanza e difesa in giudizio dell’agenzia delle entrate-Riscossione – Patrocinio dell’avvocatura dello stato – Difesa da parte di avvocati del libero foro al di fuori dei casi consentiti – Conseguenze Il protocollo del 22 giugno 2017 prevede che il patrocinio di Agenzia delle entrate-Riscossione davanti alla Corte di cassazione sia convenzionalmente affidato all’Avvocatura…
Leggi tutto

Art. 2059 cc – Danni non patrimoniali

Articolo 2059 codice civile Danni non patrimoniali Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.   Giurisprudenza: Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Risarcimento dei danni art. 2043 cc – Onere della prova art. 2697 cc – In tema di illegittima segnalazione alla centrale rischi, il danno…
Leggi tutto

Art. 2043 cc – Risarcimento per fatto illecito (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 2043 codice civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3 Giurisprudenza: Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione…
Leggi tutto

Art. 2697 cc – Onere della prova

Codice Civile Art. 2697 codice civile Onere della prova Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda. 1) Spiegazione    …
Leggi tutto

Cassazione Civile 6589/2023 – Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc

Ordinanza 6589/2023 Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc In tema di illegittima segnalazione alla centrale rischi, il danno all’immagine e alla reputazione non può considerarsi sussistente “in re ipsa”, ma va allegato specificamente e dimostrato da chi ne invoca il risarcimento. (Nella specie,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6663/2023 – Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione

Ordinanza 6663/2023 Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione In tema di abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato da parte del M.I.U.R., ai fini del diritto al pagamento delle differenze stipendiali in ragione dell’anzianità di servizio maturata, è da escludere l’applicabilità dell’art. 2126 c.c.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6346/2023 – Spese giudiziali – Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A.

Ordinanza 6346/2023 Spese giudiziali – Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A. Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A.: la prima non è dovuta in quanto essi sono dipendenti dell’ente, sicché la prestazione lavorativa resa non costituisce né una cessione di beni, né un’erogazione di servizi nell’esercizio di una professione, rilevanti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6177/2023 – Trattamento dei dati personali contenuti nel certificato medico inviato dal dipendente per la liquidazione dell’indennità di malattia – Acquisizione del consenso dell’interessato

Ordinanza 6177/2023 Trattamento dei dati personali contenuti nel certificato medico inviato dal dipendente per la liquidazione dell’indennità di malattia – Utilizzazione a fini antifrode del software “data mining savio” – Previa acquisizione del consenso dell’interessato – Esclusione In tema di trattamento dei dati personali contenuti nel certificato medico inviato dal dipendente per la liquidazione dell’indennità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6001/2023 – Prova testimoniale – Automatica inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela – Insussistenza

Ordinanza 6001/2023 Prova testimoniale – Automatica inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela – Insussistenza In materia di prova testimoniale, non sussiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela o coniugali con una delle parti, atteso che, caduto il divieto di testimoniare previsto dall’art. 247 c.p.c. per effetto della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5948/2023 – Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione – Tabelle basate sul sistema a punti variabili

Ordinanza 5948/2023 Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione – Tabelle basate sul sistema a punti variabili Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo una tabella basata sul “sistema a punti”, che preveda, oltre all’adozione del criterio a punto, l’estrazione del valore medio del…
Leggi tutto

Art. 2901 cc – Revocatoria ordinaria – Condizioni

Revocatoria ordinaria – Condizioni Articolo 2901 codice civile Condizioni Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni: 1) che il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5812/2023 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Atti di disposizione a titolo oneroso anteriori all’insorgenza del credito – Animus nocendi – Dolo generico

Ordinanza 5812/2023 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Atti di disposizione a titolo oneroso anteriori all’insorgenza del credito – Animus nocendi – Dolo generico In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare l’animus nocendi richiesto dall’art. 2901, comma 1, n. 1, c.c. è sufficiente il mero dolo…
Leggi tutto

Art. 1227 cc – Concorso del fatto colposo del creditore

Codice Civile Art. 1227 codice civile Concorso del fatto colposo del creditore Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare…
Leggi tutto

Art. 1207 cc – Della mora del creditore – Effetti

Codice Civile Articolo 1207 codice civile Della mora del creditore – Effetti Quando il creditore è in mora, è a suo carico l’impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Non sono più dovuti gli interessi né i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore. Il creditore è pure tenuto…
Leggi tutto

Art. 1264 cc – Efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto

Codice Civile Efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto Articolo 1264 codice civile Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto La cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l’ha accettata o quando gli è stata notificata. Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato,…
Leggi tutto

Art. 1458 cc – Della risoluzione per inadempimento – Effetti della risoluzione

Codice Civile Risoluzione del contratto per inadempimento Articolo 1458 codice civile Effetti della risoluzione La risoluzione del contratto per inadempimento ha effetto retroattivo tra le parti, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica , riguardo ai quali l’effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite. La risoluzione, anche se è…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5736/2023 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Cessione di crediti a terzi – Prova – Produzione in giudizio dell’atto di cessione

Ordinanza 5736/2023   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Cessione di crediti a terzi – Prova – Produzione in giudizio dell’atto di cessione – Necessità – Esclusione L’azione prevista dall’art. 2901 c.c., avente ad oggetto un atto di cessione di crediti a terzi, non deve essere provata necessariamente attraverso la produzione in giudizio dell’atto di cessione,…
Leggi tutto

Art. 1382 cc – Effetti della clausola penale

Articolo 1382 codice civile Effetti della clausola penale La clausola, con cui si conviene che, in caso d’ inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. La penale è dovuta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5735/2023 – Pericolo di crolli nella res locata – Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove – Concorso di colpa ex art. 1227 cc – Mora del creditore art 1227 cc

Ordinanza 5735/2023 Pericolo di crolli nella res locata – Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove – Concorso di colpa ex art. 1227 cc – Mora del creditore art 1227 cc La condotta del conduttore di un immobile ad uso diverso da quello abitativo – il quale rifiuti di traferirsi in altri locali per consentire l’esecuzione…
Leggi tutto

Art. 1453 cc – Risolubilità del contratto per inadempimento

Articolo 1453 codice civile Risolubilità del contratto per inadempimento Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro può a sua scelta chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. La risoluzione può essere domandata anche quando il giudizio è stato promosso…
Leggi tutto

Art. 1399 cc – Ratifica del contratto

LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO SECONDO. Dei contratti in generale – CAPO SESTO. Della rappresentanza Ratifica del contratto Articolo 1399 codice civile Ratifica (Della rappresentanza) Nell’ipotesi prevista dall’articolo precedente, il contratto può essere ratificato dall’interessato, con l’osservanza delle forme prescritte per la conclusione di esso. La ratifica ha effetto retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi. Il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5651/2023 – Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione

Ordinanza 5651/2023 Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione In tema di contratto preliminare di compravendita di bene immobile, in caso di risoluzione per inadempimento del promissario acquirente, ai sensi dell’art. 1383 c.c., è legittimo il cumulo tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5479/2023 – Contratto concluso dal falso rappresentante – Stipulazione con firma apocrifa – Inefficacia – Possibilità di ratifica da parte della società

Sentenza 5479/2023   Contratto concluso dal falso rappresentante – Stipulazione con firma apocrifa – Inefficacia – Possibilità di ratifica da parte della società Il contratto a cui sia stata apposta la firma apocrifa del legale rappresentante della società apparentemente firmataria è privo di effetti nei confronti della società stessa, ma può essere recepito nella sua…
Leggi tutto

Art. 2909 cc – Cosa giudicata

Codice Civile Articolo 2909 codice civile Cosa giudicata L’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa. —— E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del presente articolo nella parte in cui prevede che sentenze passate in giudicato e pronunciate secondo equità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5377/2023 – Efficacia riflessa del giudicato – Art. 2909 cc – Sale and lease back

Ordinanza 5377/2023 Efficacia riflessa del giudicato – Art. 2909 cc – Sale and lease back La sentenza passata in giudicato ha un’efficacia diretta tra le parti, i loro eredi ed aventi causa e una riflessa, poiché, quale affermazione oggettiva di verità, produce conseguenze giuridiche anche nei confronti di soggetti rimasti estranei al processo in cui…
Leggi tutto

Art. 1220 cc – Offerta non formale

Art. 1220 codice civile Offerta non formale Il debitore non può essere considerato in mora, se tempestivamente ha fatto offerta della prestazione dovuta, anche senza osservare le forme indicate nella sezione III del precedente capo, a meno che il creditore l’abbia rifiutata per un motivo legittimo.   Giurisprudenza: Offerta di pagare i canoni dovuti fino…
Leggi tutto

Art. 1591 cc – Danni per ritardata restituzione dell’immobile locato

Ritardo nella restituzione dell’immobile locato Articolo 1591 codice civile Danni per ritardata restituzione Il conduttore in mora a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno.   Giurisprudenza: Offerta di pagare i canoni dovuti fino al momento di efficacia del recesso – L’offerta di adempiere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4823/2023 – Avviso di accertamento – Notifica alla società di persone – Legittimazione dell’amministratore di fatto a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento rivolto alla società

Ordinanza 4823/2023 Avviso di accertamento – Notifica alla società di persone – Legittimazione dell’amministratore di fatto a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento rivolto alla società – Esclusione L’amministratore di fatto di una società di persone non è legittimato a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento emesso nei confronti della società, perché l’atto impositivo deve…
Leggi tutto

Art. 2935 cc – Decorrenza della prescrizione

Codice Civile Articolo 2935 codice civile Decorrenza della prescrizione La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.   Giurisprudenza: Danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto – Pretesa di risarcimento danni in forma specifica mediante rimozione – Prescrizione – Decorrenza Allorquando si…
Leggi tutto

Art. 2943 cc- Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare

Codice Civile Articolo 2943 codice civile Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. E’ pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. L’interruzione si verifica anche se il giudice adito…
Leggi tutto

Art. 2947 cc – Prescrizione del diritto al risarcimento del danno

Codice Civile Articolo 2947 codice civile Prescrizione del diritto al risarcimento del danno Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive in…
Leggi tutto

Art. 645 cpc – Opposizione a decreto ingiuntivo

Codice di procedura civile Opposizione a decreto ingiuntivo Articolo 645 c.p.c. Del procedimento di ingiunzione – Opposizione L’opposizione si propone davanti all’ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, con atto di citazione notificato al ricorrente nei luoghi di cui all’articolo 638. Contemporaneamente l’ufficiale giudiziario deve notificare avviso dell’opposizione al cancelliere…
Leggi tutto