Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Giurisprudenza

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 30270/2023 – Tardiva costituzione dell’attore – Pluralità di convenuti – Costituzione tempestiva di uno dei convenuti – Cancellazione della causa dal ruolo

Ordinanza 30270/2023 Tardiva costituzione dell’attore – Pluralità di convenuti – Costituzione tempestiva di uno dei convenuti – Cancellazione della causa dal ruolo – Esclusione In caso di tardiva costituzione dell’attore, in ipotesi di causa con più convenuti, la costituzione tempestiva di almeno uno di essi esclude, ex art. 171 comma 2 c.p.c., che possa disporsi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30082/2023 – Notificazioni a mezzo PEC – Anomalie che rendano illeggibili gli allegati – Conseguenze – Nullità

Ordinanza 30082/2023 Notificazioni a mezzo PEC – Anomalie che rendano illeggibili gli allegati – Conseguenze – Nullità In tema di notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, destinatario e oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda illeggibili gli allegati (atti notificati e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30093/2023 – Lavoro subordinato – Illegittimità del licenziamento fondato sulla mancata accettazione, da parte del dipendente, della modifica datoriale dell’orario di lavoro part-time

Ordinanza 30093/2023 Lavoro subordinato – Illegittimità del licenziamento fondato sulla mancata accettazione, da parte del dipendente, della modifica datoriale dell’orario di lavoro part-time È illegittimo il licenziamento fondato sulla mancata accettazione, da parte del dipendente, della modifica datoriale dell’orario di lavoro part-time, mentre, è legittimo quello irrogato a cagione dell’impossibilità di utilizzo della prestazione oraria…
Leggi tutto

Art. 1382 cc – Effetti della clausola penale

Articolo 1382 codice civile Effetti della clausola penale La clausola, con cui si conviene che, in caso d’ inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. La penale è dovuta…
Leggi tutto

Art. 1453 cc – Risolubilità del contratto per inadempimento

Articolo 1453 codice civile Risolubilità del contratto per inadempimento Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro può a sua scelta chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. La risoluzione può essere domandata anche quando il giudizio è stato promosso…
Leggi tutto

Art. 371 cpc – Ricorso incidentale

Codice di procedura civile Articolo 371 codice di procedura civile Ricorso incidentale La parte di cui all’articolo precedente deve proporre con l’atto contenente il controricorso l’eventuale ricorso incidentale contro la stessa sentenza. (1) La parte alla quale è stato notificato il ricorso per integrazione a norma degli articoli 331 e 332 deve proporre l’eventuale ricorso incidentale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29674/2023 – Domanda di risoluzione del contratto per inadempimento con contestuale richiesta di condanna della parte inadempiente al risarcimento dei danni – Prova dell’an e del quantum dei danni

Ordinanza 29674/2023 Domanda di risoluzione del contratto preliminare di vendita immobiliare per inadempimento con contestuale richiesta di condanna della parte inadempiente al risarcimento dei danni – Prova dell’an e del quantum dei danni Ove sia proposta domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, con contestuale richiesta di condanna della parte inadempiente al risarcimento dei danni,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29775/2023 – Società di persone – Esclusione del socio – Redditi extra-contabili di società di persone – Individuazione dei contribuenti cui devono essere imputati detti redditi, ex art. 5 t.u.i.r.

Sentenza 29775/2023 Società di persone – Esclusione del socio – Redditi extra-contabili di società di persone – Individuazione dei contribuenti cui devono essere imputati detti redditi, ex art. 5 t.u.i.r. In tema di redditi extra-contabili di società di persone, qualora nel corso di un esercizio si sia verificato il mutamento della composizione della compagine sociale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29662/2023 – Ricorso incidentale – Presupposti

Ordinanza 29662/2023 Ricorso incidentale – Presupposti Il ricorso incidentale, anche se qualificato come condizionato, deve essere giustificato dalla soccombenza, cosicché è inammissibile il ricorso proposto dalla parte che sia rimasta completamente vittoriosa nel giudizio di appello, proposto al solo scopo di risollevare questioni che non sono state decise dal giudice di merito perché assorbite dall’accoglimento…
Leggi tutto

Art. 2943 cc- Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare

Codice Civile Articolo 2943 codice civile Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. E’ pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. L’interruzione si verifica anche se il giudice adito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29221/2023 – Risarcimento del danno subito da un soggetto, residente in Italia, in conseguenza di un sinistro avvenuto all’estero – Legittimazione processuale

Sentenza 29221/2023 Risarcimento del danno subito da un soggetto, residente in Italia, in conseguenza di un sinistro avvenuto all’estero – Legittimazione processuale In tema di risarcimento del danno subito da un soggetto, residente in Italia, in conseguenza di un sinistro avvenuto all’estero, la legittimazione passiva del “mandatario per la liquidazione dei sinistri” ex art. 152…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29082/2023 – Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 29082/2023 Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione La notifica dell’atto di citazione, anche dinanzi a giudice che si dichiari privo di giurisdizione, produce comunque effetti sostanziali, tra i quali l’interruzione della prescrizione. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza che aveva ritenuto prescritto il diritto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28647/2023 – Appello – Notifica di un secondo appello anteriore alla declaratoria di inammissibilità o improcedibilità del primo – Osservanza del termine breve decorrente dal primo appello – Effetto di proroga del termine lungo

Ordinanza 28647/2023 Appello – Notifica di un secondo appello anteriore alla declaratoria di inammissibilità o improcedibilità del primo – Osservanza del termine breve decorrente dal primo appello – Effetto di proroga del termine lungo – Esclusione Nell’ipotesi di notifica di un secondo atto di appello che faccia seguito al primo non ancora dichiarato inammissibile o…
Leggi tutto

Art. 2043 cc – Risarcimento per fatto illecito (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 2043 codice civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3 Giurisprudenza: Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28461/2023 – Esecuzione forzata per espropriazione immobiliare –  Mancato deposito del prezzo da parte dell’aggiudicatario – Pronunzia di perdita della cauzione a titolo di multa

Ordinanza 28461/2023 Esecuzione forzata per espropriazione immobiliare –  Mancato deposito del prezzo da parte dell’aggiudicatario – Pronunzia di perdita della cauzione a titolo di multa In tema di esecuzione forzata per espropriazione immobiliare, al mancato deposito del prezzo di vendita nel termine stabilito consegue in via automatica la perdita della cauzione a titolo di multa,…
Leggi tutto

Art. 1223 cc – Risarcimento del danno

Articolo 1223 codice civile Risarcimento del danno Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.   Giurisprudenza: Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità – Il danno…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28403/2023 – Deposito telematico del ricorso in cassazione – Esito positivo dei successivi controlli –  Accettazione da parte della cancelleria

Ordinanza 28403/2023 Deposito telematico del ricorso in cassazione – Esito positivo dei successivi controlli –  Accettazione da parte della cancelleria In tema di deposito telematico del ricorso in cassazione, il definitivo consolidarsi dell’effetto di tempestivo deposito prodottosi, in via anticipata, con la ricezione della ricevuta di avvenuta consegna (RdAC) è subordinato all’esito positivo dei successivi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28418/2023 – Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità

Ordinanza 28418/2023 Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità Il danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi e conseguente ritardato ingresso nel mondo del lavoro è risarcibile se provato dal danneggiato, anche tramite presunzioni. (In applicazione del principio la Corte ha cassato con rinvio la sentenza impugnata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23846/2023 – Esecuzione forzata – Omessa indicazione della specie di interessi liquidati nel titolo esecutivo giudiziale

Sentenza 23846/2023 Esecuzione forzata – Omessa indicazione della specie di interessi liquidati nel titolo esecutivo giudiziale Se il titolo esecutivo giudiziale non specifica la natura degli interessi legali liquidati, in sede di esecuzione forzata occorre necessariamente far riferimento al tasso ex art. 1284, comma 1, c.c., restando esclusa l’applicabilità dell’art. 1284, comma 4, c.c. Cassazione…
Leggi tutto

Art. 1218 cc – Responsabilità del debitore

Codice Civile Articolo 1218 codice civile Responsabilità del debitore Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.   Giurisprudenza: Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in…
Leggi tutto

Art. 2059 cc – Danni non patrimoniali

Articolo 2059 codice civile Danni non patrimoniali Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.   Giurisprudenza: Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni – Risarcimento danni non patrimoniali da inadempimento contrattuale – Condizioni – In caso di viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni, spetta al passeggero…
Leggi tutto

Art. 83 cpc – Procura alle liti

Articolo 83 codice di procedura civile Procura alle liti Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura. La procura alle liti può essere generale o speciale e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata. La procura speciale può essere anche apposta in calce…
Leggi tutto

Art. 1681 cc – Responsabilità del vettore

Articolo 1681 codice civile Responsabilità del vettore Salva la responsabilità per il ritardo e per l’inadempimento nell’esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell’avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28251/2023 –

Sentenza 28251/2023 Inesistenza o mancanza in atti della procura – Sanatoria – Art. 182, comma 2, c.p.c. nel testo anteriore alla cd. Riforma Cartabia L’art. 182, comma 2, c.p.c., nella formulazione anteriore alla c.d. riforma Cartabia, non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite giacché in tale testo espressamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28244/2023 – Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni – Risarcimento danni non patrimoniali da inadempimento contrattuale – Condizioni

Ordinanza 28244/2023 Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni – Risarcimento danni non patrimoniali da inadempimento contrattuale – Condizioni In caso di viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni, spetta al passeggero il risarcimento, per inadempimento contrattuale, dei danni non patrimoniali derivanti dalla lesione – purché seria, grave e tale da…
Leggi tutto

Art. 1260 cc – Cessione del credito

Codice Civile LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO PRIMO. Delle obbligazioni in genere – CAPO QUINTO. Della cessione dei crediti Articolo 1260 codice civile Cedibilità dei crediti Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27892/2023 – Cessione del credito da risarcimento del danno da sinistro stradale

Sentenza 27892/2023 Cessione del credito da risarcimento del danno da sinistro stradale Il credito da risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell’artt. 1260 ss. c.c., e il cessionario può, in base a tale titolo, domandarne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto, pur se assicuratore per la r.c.a., costituendo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27322/2023 – Trasferimento di azienda – Cessione dei rapporti di lavoro ex art. 2112 cc – Licenziamento intimato dal cedente successivamente alla cessione

Sentenza 27322/2023 Trasferimento di azienda – Cessione dei rapporti di lavoro ex art. 2112 cc – Licenziamento intimato dal cedente successivamente alla cessione In caso di trasferimento di azienda, la cessione dei contratti di lavoro avviene ope legis ex art. 2112 c.c., sicché il licenziamento intimato dal cedente successivamente alla cessione è totalmente privo di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27331/2023 – Rapporto di lavoro subordinato – Dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto ex art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015 – Forma scritta – Necessità  

Ordinanza 27331/2023 Rapporto di lavoro subordinato – Dimissioni o risoluzione consensuale del rapporto ex art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015 – Forma scritta – Necessità In base all’art. 26 d.lgs. n. 151 del 2015, il rapporto di lavoro subordinato può essere risolto per dimissioni o per accordo consensuale delle parti solamente previa adozione…
Leggi tutto

Art. 645 cpc – Opposizione a decreto ingiuntivo

Codice di procedura civile Opposizione a decreto ingiuntivo Articolo 645 c.p.c. Del procedimento di ingiunzione – Opposizione L’opposizione si propone davanti all’ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, con atto di citazione notificato al ricorrente nei luoghi di cui all’articolo 638. Contemporaneamente l’ufficiale giudiziario deve notificare avviso dell’opposizione al cancelliere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27183/2023 – Opposizione a decreto ingiuntivo – Domanda riconvenzionale dell’opposto – Ammissibilità – Limite della reconventio reconventionis

Ordinanza 27183/2023 Opposizione a decreto ingiuntivo – Domanda riconvenzionale dell’opposto – Ammissibilità – Limite della “reconventio reconventionis” In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto può proporre con la comparsa di costituzione e risposta tempestivamente depositata una domanda nuova, diversa da quella posta a fondamento del ricorso per decreto ingiuntivo, anche nel caso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26981/2023 – Impugnazione – Raddoppio del contributo unificato – Condizioni – Collegamento con la condanna alle spese

Ordinanza 26981/2023 Impugnazione – Raddoppio del contributo unificato – Condizioni – Collegamento con la condanna alle spese – Esclusione In tema di impugnazioni, il presupposto di insorgenza dell’obbligo del versamento, per il ricorrente, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del d.P.R., n. 115 del 2002,…
Leggi tutto

Art. 2909 cc – Cosa giudicata

Codice Civile Articolo 2909 codice civile Cosa giudicata L’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa. —— E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del presente articolo nella parte in cui prevede che sentenze passate in giudicato e pronunciate secondo equità…
Leggi tutto

Art. 1957 cc – Scadenza dell’obbligazione principale

CAPO VENTIDUESIMO. Della fideiussione – SEZIONE QUINTA. Dell’estinzione della fideiussione Art. 1957 codice civile Scadenza dell’obbligazione principale Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. La disposizione si applica anche al caso in…
Leggi tutto

Art. 2697 cc – Onere della prova

Codice Civile Art. 2697 codice civile Onere della prova Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda. 1) Spiegazione    …
Leggi tutto

Cassazione Civile 26970/2023 – Mancata riassunzione del giudizio di rinvio – Conseguenze – Estinzione del processo e caducazione di tutte le sentenze non coperte dal giudicato

Ordinanza 26970/2023 Mancata riassunzione del giudizio di rinvio – Conseguenze – Estinzione del processo e caducazione di tutte le sentenze non coperte dal giudicato – Fondamento. La mancata riassunzione del giudizio di rinvio determina, ai sensi dell’art. 393 c.p.c., l’estinzione dell’intero processo, con conseguente caducazione di tutte le sentenze emesse nel corso dello stesso, eccettuate…
Leggi tutto

Art. 1183 cc – Tempo dell’adempimento

Articolo 1183 codice civile Tempo dell’adempimento Se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il creditore può esigerla immediatamente. Qualora tuttavia, in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell’esecuzione, sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26906/2023 – Fideiussione – Durata correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore

Ordinanza 26906/2023 Fideiussione – Durata correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore Nell’ipotesi in cui la durata di una fideiussione sia correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale, ma al suo integrale adempimento, l’azione del creditore nei confronti del fideiussore non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 1957…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26934/2023 – Ricorso per cassazione –  Doppia conforme ex art. 348 ter, comma 5, cpc – Successione nel diritto controverso intervenuta tra primo e secondo grado 

Ordinanza 26934/2023 Ricorso per cassazione –  Doppia conforme ex art. 348 ter, comma 5, cpc – Successione nel diritto controverso intervenuta tra primo e secondo grado Nell’ipotesi di “doppia conforme” ex art. 348 ter, comma 5, c.p.c., è onere del ricorrente indicare le ragioni di fatto poste a base, rispettivamente, della decisione di primo grado…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26901/2023 – Clausola penale – Potere di riduzione della penale da parte del giudice – Presupposti

Ordinanza 26901/2023 Clausola penale – Potere di riduzione della penale da parte del giudice – Presupposti Il criterio di riferimento per il giudice, nell’esercizio del potere di riduzione della penale, non è la valutazione della prestazione in sé astrattamente considerata, ma l’interesse che la parte ha, secondo le circostanze, all’adempimento di essa, tenendo conto delle…
Leggi tutto