Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Cassazione Civile

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 16603/2023 – Qualificazione giuridica dell’azione data dal giudice di merito – Formazione del giudicato – Condizioni

Sentenza 16603/2023 Qualificazione giuridica dell’azione data dal giudice di merito – Formazione del giudicato – Condizioni Il giudicato si forma anche sulla qualificazione giuridica data dal giudice all’azione quando essa ha formato oggetto di contestazione e sul punto deciso la parte interessata non ha proposto impugnazione. (Nella specie, la S.C. ha statuito che, nel giudizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15982/2023 – Responsabilità civile da circolazione stradale – Copertura assicurativa in favore del terzo trasportato inconsapevole della provenienza furtiva del mezzo

Sentenza 15982/2023 Responsabilità civile da circolazione stradale – Copertura assicurativa in favore del terzo trasportato inconsapevole della provenienza furtiva del mezzo In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, sussiste la copertura assicurativa in favore del terzo trasportato inconsapevole della provenienza furtiva del mezzo, atteso che l’espressione “contro la propria…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15822/2023 – Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione ex art. 553 cpc – Opposizione ex art. 617 cpc – Contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata – Opposizione ex art. 615 cpc

Ordinanza 15822/2023 Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione ex art. 553 cpc – Opposizione ex art. 617 cpc – Contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata – Opposizione ex art. 615 cpc – Esclusione In tema di espropriazione presso terzi, avverso l’ordinanza di assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c. è esperibile unicamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13879/2023 – Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cp

Ordinanza 13879/2023 Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cpc L’opposizione tardiva alla convalida di sfratto, dopo la fase rescindente, che deve acclarare il suo presupposto di ammissibilità, ovvero la mancata conoscenza del giudizio da parte dell’intimato, dà luogo allo svolgimento di un ordinario giudizio di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13666/2023 – Patrocinio a spese dello Stato – Gratuito patrocini – Condanna alle spese in favore della parte ammessa al beneficio in misura superiore rispetto agli importi erogabili dallo Stato – Contestazione di tale quantificazione

Ordinanza 13666/2023 Patrocinio a spese dello Stato – Gratuito patrocini – Condanna alle spese in favore della parte ammessa al beneficio in misura superiore rispetto agli importi erogabili dallo Stato – Contestazione di tale quantificazione La parte non ammessa al patrocinio spese dello Stato che sia stata condannata, all’esito del giudizio, al pagamento delle spese…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13528/2023 – Cessazione del rapporto di agenzia – Diritto dell’agente uscente di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia – Esclusione 

Ordinanza 13528/2023 Cessazione del rapporto di agenzia – Diritto dell’agente uscente di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia – Esclusione Alla cessazione del rapporto di agenzia, l’agente uscente non ha diritto di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia, di cui è titolare l’impresa preponente, avendo egli solo diritto al trattamento previsto dalla contrattazione collettiva in relazione allo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13536/2023 – Locazione finanziaria – Valutazione del rispetto della soglia usura

Ordinanza 13536/2023 Locazione finanziaria – Valutazione del rispetto della soglia usura In tema di locazione finanziaria, ai fini della valutazione del rispetto della soglia usura del tasso di interesse corrispettivo, devono essere conteggiati sia il prezzo per l’esercizio dell’opzione di acquisto finale, previsto quale voce del risarcimento del danno per il caso di risoluzione per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13244/2023 – Ordinanza di rilascio di immobile – Successivo accertamento dell’inesistenza del diritto al rilascio – Domanda di risarcimento danni ex art. 96 cpc

Ordinanza 13244/2023 Ordinanza di rilascio di immobile – Successivo accertamento dell’inesistenza del diritto al rilascio – Domanda di risarcimento danni ex art. 96, comma 2, cpc – Proposizione nel medesimo giudizio – Improponibilità in giudizio autonomo La domanda di risarcimento dei danni conseguenti all’esecuzione forzata dell’ordinanza di rilascio dell’immobile, emessa nel procedimento sommario di convalida…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13189/2023 – Inammissibilità dell’appello pronunciata in ragione del difetto di specificità dell’impugnazione ai sensi dell’art. 342 cpc

Ordinanza 13189/2023 Inammissibilità dell’appello pronunciata in ragione del difetto di specificità dell’impugnazione ai sensi dell’art. 342 cpc L’inammissibilità dell’appello pronunciata in ragione del difetto di specificità dell’impugnazione, ai sensi dell’art. 342 c.p.c., e non sulla base dei presupposti di cui all’art. 348-bis c.p.c. (ossia, in considerazione dell’insussistenza di alcuna ragionevole probabilità di accoglimento dell’impugnazione) non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13203/2023 – Azione di indebito arricchimento – Declaratoria di inesistenza del contratto – Carattere ostativo all’esercizio dell’azione contrattuale

Sentenza 13203/2023 Azione di indebito arricchimento – Declaratoria di inesistenza del contratto – Carattere ostativo all’esercizio dell’azione contrattuale In tema di azione di indebito arricchimento, la sentenza che dichiara l’inesistenza del contratto esclude (in negativo) che l’avente diritto possa nuovamente esercitare l’azione contrattuale e accerta (in positivo) la sussistenza dell’indefettibile presupposto della sussidiarietà (e, cioè,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9837/2023 – Azione di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A. – Fattispecie in tema di danno provocato da provvedimenti adottati in ambito di servizio pubblico scolastico

Ordinanza 9837/2023 Azione di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A. – Fattispecie in tema di danno provocato da provvedimenti adottati in ambito di servizio pubblico scolastico – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo La domanda di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A., avendo ad oggetto la tutela di un diritto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12836/2023 – Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile

Ordinanza 12836/2023 Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile Nei contratti di locazione ad uso non abitativo, il patto con il quale le parti concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato è nullo, anche se la sua previsione attiene al momento genetico, e non soltanto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12948/2023 – Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc – Mancata allegazione del momento di effettiva conoscenza della procedura esecutiva – Rilevabilità d’ufficio in sede di legittimità

Ordinanza 12948/2023 Opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 cpc – Mancata allegazione del momento di effettiva conoscenza della procedura esecutiva – Rilevabilità d’ufficio in sede di legittimità L’eccezione di tardività dell’opposizione proposta ex art. 617 c.p.c. per omessa allegazione, da parte dell’opponente, del momento in cui ha avuto effettiva conoscenza della procedura esecutiva, ove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12605/2023 – Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito

Ordinanza 12605/2023 Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito – Esclusione In tema di danno alla persona, la presenza di postumi macropermanenti (nella specie, del 50%) non consente di desumere automaticamente, in via presuntiva, la diminuzione della capacità di produrre reddito della vittima, potendo per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12610/2023 – Procedimento davanti al giudice di pace – Contenuto della citazione – Mancata indicazione specifica dei mezzi di prova – Nullità – Esclusione

Ordinanza 12610/2023 Procedimento davanti al giudice di pace – Contenuto della citazione – Mancata indicazione specifica dei mezzi di prova – Nullità – Esclusione Nel giudizio civile dinanzi al giudice di pace, il contenuto dell’atto di citazione è disciplinato esclusivamente dall’art. 318 c.p.c., il quale, diversamente dall’art. 163, comma 1, n. 5), prescrive che l’atto…
Leggi tutto

Art. 27 Legge 392/1978 – Durata delle locazioni e sublocazioni

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 27 L. 392/1978 Durata delle locazioni e sublocazioni La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12461/2023 – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi 

Ordinanza 12461/2023 Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i gravi motivi di cui all’art. 27, l. n. 392 del 1978, devono sostanziarsi in fatti involontari, imprevedibili e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12473/2023 – Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione a canone vile 

Ordinanza 12473/2023 Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione “a canone vile” È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2923, comma 3, c.c. (norma che, rendendo inopponibile all’aggiudicatario, alla procedura e ai creditori la locazione “a canone vile”, consente al giudice dell’esecuzione l’emanazione diretta dell’ordine di liberazione), il quale non impedisce al conduttore l’esercizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12470/2023 – Esecuzione forzata – Ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc

Ordinanza 12470/2023 Esecuzione forzata – Ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc – Comunicazione dell’Agenzia delle entrate sull’esistenza di rapporti finanziari nell’anagrafe tributaria – Prova presuntiva di crediti del debitore nei confronti dell’intermediario – Esclusione In tema di ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis c.p.c., la comunicazione dell’Agenzia delle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12172/2023 – Risarcimento del danno da incidente stradale – Terzo trasportato – Sinistro in cui sia coinvolto veicolo immatricolato all’estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati – Azione diretta

Ordinanza 12172/2023 Risarcimento del danno da incidente stradale – Terzo trasportato – Sinistro in cui sia coinvolto veicolo immatricolato all’estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati – Azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12064/2023 – Onere di contestazione – Fatti ignoti alla parte – Esclusione

Ordinanza 12064/2023 Onere di contestazione – Fatti ignoti alla parte – Esclusione L’onere di contestazione, la cui inosservanza rende il fatto pacifico e non bisognoso di prova, sussiste soltanto per i fatti noti alla parte, non anche per quelli ad essa ignoti. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che, in un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12159/2023 – Giudicato interno sulla qualificazione della fattispecie come fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 cc

Ordinanza 12159/2023 Giudicato interno sulla qualificazione della fattispecie come fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 cc Il giudicato interno sulla qualificazione della fattispecie come fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c. si forma, in mancanza di impugnazione incidentale, soltanto se su tale questione sia insorta controversia, potendo altrimenti il giudice d’appello qualificare il rapporto dedotto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12131/2023 – Decisione implicita – Ricorso per cassazione – Motivi deducibili – Violazione di legge e difetto di motivazione

Ordinanza 12131/2023 Decisione implicita – Ricorso per cassazione – Motivi deducibili – Violazione di legge e difetto di motivazione È configurabile la decisione implicita di una questione (connessa a una prospettata tesi difensiva) o di un’eccezione di nullità (ritualmente sollevata o rilevabile d’ufficio) quando queste risultino superate e travolte, benché non espressamente trattate, dalla incompatibile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12183/2023 – Esecuzione forzata – Titolo esecutivo giudiziale – Cassazione parziale – Estinzione del giudizio di rinvio per mancata riassunzione – Conseguenze – Nullità del precetto – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc

Ordinanza 12183/2023 Esecuzione forzata – Titolo esecutivo giudiziale – Cassazione parziale – Estinzione del giudizio di rinvio per mancata riassunzione – Conseguenze – Nullità del precetto – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc In tema di esecuzione forzata, ove il titolo esecutivo di formazione giudiziale sia stato oggetto di cassazione parziale, la mancata riassunzione del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11949/2023 – Impugnazione di una pluralità di sentenze con un unico atto – Ammissibilità – Limiti

Ordinanza 11949/2023 Impugnazione di una pluralità di sentenze con un unico atto – Ammissibilità – Limiti L’impugnazione di una pluralità di sentenze con un unico atto è consentita solo quando queste siano tutte pronunciate fra le medesime parti e nell’ambito di un unico procedimento, ancorché in diverse fasi o gradi (come nel caso della sentenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11300/2023 – Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Interruzione del giudizio – Esclusione

Ordinanza 11300/2023 Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Interruzione del giudizio – Esclusione – Rinvio a nuovo ruolo con comunicazione alla parte interessata La cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati patrocinanti dinanzi alle giurisdizioni superiori non comporta l’interruzione del giudizio di cassazione, ma consente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11107/2023 – Incidente stradale tra veicolo e animale selvatico – Responsabilità ex art. 2052 c.c. – Presupposti – Onere della prova incombente sul conducente danneggiato

Ordinanza 11107/2023 Incidente stradale tra veicolo e animale selvatico – Responsabilità ex art. 2052 c.c. – Presupposti – Onere della prova incombente sul conducente danneggiato Nel caso di danni derivanti da incidenti stradali tra veicoli e animali selvatici, ai fini dell’integrazione della fattispecie di responsabilità di cui all’art. 2052 c.c. è necessario provare che la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10983/2023 – Responsabilità civile da cose in custodia – Locazione di immobile – Incendio – Danni arrecati a terzi – Responsabilità del proprietario o del conduttore – Criterio di ripartizione

Sentenza 10983/2023 Responsabilità civile da cose in custodia – Locazione di immobile – Incendio – Danni arrecati a terzi – Responsabilità del proprietario o del conduttore – Criterio di ripartizione In tema di danni da cose in custodia, poiché la responsabilità ex art. 2051 c.c. implica la disponibilità giuridica e materiale del bene che dà…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10826/2023 – Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam

Sentenza 10826/2023 Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam Il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta “ad substantiam”, deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell’atto, senza possibilità di rinvio ad un documento esterno, in quanto l’elemento professionalizzante qualifica la causa, con la conseguenza che la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10715/2023 – Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone

Ordinanza 10715/2023 Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone L’opposizione del socio di società di persone, avverso il precetto notificatogli dal creditore sociale sulla base del titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società, si configura sempre come opposizione all’esecuzione, in quanto attiene a una condizione dell’azione esecutiva nei confronti del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10687/2023 – Sinistro stradale – Confessione giudiziale resa dal responsabile del danno non proprietario del veicolo – Valore di prova legale nei confronti del solo confidente

Ordinanza 10687/2023 Sinistro stradale – Confessione giudiziale resa dal responsabile del danno non proprietario del veicolo – Valore di prova legale nei confronti del solo confidente Nel giudizio promosso dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell’assicuratore del responsabile, la confessione giudiziale resa dal conducente non proprietario del veicolo (il quale non è litisconsorte…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10686/2023 – Danni riportati da veicolo a seguito di sinistro stradale – Risarcimento in forma specifica – Eccessiva onerosità – Valutazione – Entità dei costi e locupletazione del danneggiato

Ordinanza 10686/2023 Danni riportati da veicolo a seguito di sinistro stradale – Risarcimento in forma specifica – Eccessiva onerosità – Valutazione – Entità dei costi e locupletazione del danneggiato Ai fini dell’applicazione dell’art. 2058, comma 2, c.c., la verifica relativa all’eccessiva onerosità non può basarsi soltanto sull’entità dei costi, dovendosi valutare, altresì, se la reintegrazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10595/2023 – Impugnazione dell’estratto di ruolo – Interesse ad agire – Deposito di documentazione ex art. 372 cpc

Sentenza 10595/2023 Impugnazione dell’estratto di ruolo – Interesse ad agire – Deposito di documentazione ex art. 372 cpc In tema di impugnazione dell’estratto di ruolo, l’art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n. 602 del 1973 (introdotto dall’art. 3 bis del d.l. n. 146 del 2021, come convertito dalla l. n. 215 del 2021), selezionando…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10689/2023 – A partire dal 1° gennaio 2023 i ricorsi per cassazione devono essere depositati telematicamente

Ordinanza 10689/2023 A partire dal 1° gennaio 2023 i ricorsi per cassazione devono essere depositati telematicamente La Sezione Prima civile ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023 (in forza della disposizione dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 149 del 2022), la disposizione dell’art. 196-quater disp.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10540/2023 – Fondo di garanzia per le vittime della strada – Onere probatorio del danneggiato

Ordinanza 10540/2023 Fondo di garanzia per le vittime della strada – Onere probatorio del danneggiato In tema di intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada (ex art. 283, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 209 del 2005) al fine di garantire il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli soggetti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10335/29023 – Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto – Mancato pagamento di premi successivi al primo – Sospensione – Conseguenze

Ordinanza 10335/29023 Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto – Mancato pagamento di premi successivi al primo – Sospensione – Conseguenze In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile auto, il danneggiato che proponga l’azione diretta contro l’assicuratore, ai sensi dell’art. 18 della l. n. 990 del 1969, di fronte all’eccezione della compagnia di mancanza della copertura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10203/2023 – Acquirente dell’immobile locato – Danni verificatisi prima della compravendita – Diritto del terzo acquirente al risarcimento

Ordinanza 10203/2023 Acquirente dell’immobile locato – Danni verificatisi prima della compravendita – Diritto del terzo acquirente al risarcimento A norma dell’art. 1602 c.c., l’acquirente dell’immobile locato, subentrando dal giorno dell’acquisto in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10178/2023 – Trasporto aereo – Ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto aereo – Presunzione di responsabilità a carico del vettore – Onere della prova

Ordinanza 10178/2023 Trasporto aereo – Ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto aereo – Presunzione di responsabilità a carico del vettore – Onere della prova In tema di trasporto internazionale, la Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 introduce una presunzione di responsabilità del vettore aereo, per ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto, che il vettore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10202/2023 – Giudizio di appello – Mancata acquisizione del fascicolo di primo grado – Vizio del procedimento e nullità della sentenza

Ordinanza 10202/2023 Giudizio di appello – Mancata acquisizione del fascicolo di primo grado – Vizio del procedimento e nullità della sentenza – Esclusione Nel giudizio di appello, la mancata acquisizione del fascicolo d’ufficio di primo grado non determina un vizio del procedimento o la nullità della sentenza, potendo al più integrare il vizio di difetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10017/2023 – Nuda proprietà – Disciplina desunta dalle norme in tema di proprietà e di quelle in tema di usufrutto

Ordinanza 10017/2023 Nuda proprietà – Disciplina desunta dalle norme in tema di proprietà e di quelle in tema di usufrutto Il codice civile non conosce la c.d. “nuda proprietà” come diritto distinto dalla proprietà: i suoi tratti contenutistici sono desunti, infatti, dal combinato disposto delle norme in tema di proprietà e di quelle in tema…
Leggi tutto