Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Codice Civile

Richiedi un preventivo

Art. 1382 cc – Effetti della clausola penale

Articolo 1382 codice civile Effetti della clausola penale La clausola, con cui si conviene che, in caso d’ inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. La penale è dovuta…
Leggi tutto

Art. 1453 cc – Risolubilità del contratto per inadempimento

Articolo 1453 codice civile Risolubilità del contratto per inadempimento Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l’altro può a sua scelta chiedere l’adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno. La risoluzione può essere domandata anche quando il giudizio è stato promosso…
Leggi tutto

Art. 2943 cc- Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare

Codice Civile Articolo 2943 codice civile Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. E’ pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. L’interruzione si verifica anche se il giudice adito…
Leggi tutto

Art. 2043 cc – Risarcimento per fatto illecito (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 2043 codice civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3 Giurisprudenza: Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova…
Leggi tutto

Art. 1223 cc – Risarcimento del danno

Articolo 1223 codice civile Risarcimento del danno Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.   Giurisprudenza: Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità – Il danno…
Leggi tutto

Art. 1218 cc – Responsabilità del debitore

Codice Civile Articolo 1218 codice civile Responsabilità del debitore Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.   Giurisprudenza: Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in…
Leggi tutto

Art. 2059 cc – Danni non patrimoniali

Articolo 2059 codice civile Danni non patrimoniali Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.   Giurisprudenza: Viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni – Risarcimento danni non patrimoniali da inadempimento contrattuale – Condizioni – In caso di viaggio ferroviario con gravissimo ritardo e in pessime condizioni, spetta al passeggero…
Leggi tutto

Art. 1681 cc – Responsabilità del vettore

Articolo 1681 codice civile Responsabilità del vettore Salva la responsabilità per il ritardo e per l’inadempimento nell’esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell’avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure…
Leggi tutto

Art. 1260 cc – Cessione del credito

Codice Civile LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO PRIMO. Delle obbligazioni in genere – CAPO QUINTO. Della cessione dei crediti Articolo 1260 codice civile Cedibilità dei crediti Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il…
Leggi tutto

Art. 2909 cc – Cosa giudicata

Codice Civile Articolo 2909 codice civile Cosa giudicata L’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa. —— E’ manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del presente articolo nella parte in cui prevede che sentenze passate in giudicato e pronunciate secondo equità…
Leggi tutto

Art. 1957 cc – Scadenza dell’obbligazione principale

CAPO VENTIDUESIMO. Della fideiussione – SEZIONE QUINTA. Dell’estinzione della fideiussione Art. 1957 codice civile Scadenza dell’obbligazione principale Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. La disposizione si applica anche al caso in…
Leggi tutto

Art. 2697 cc – Onere della prova

Codice Civile Art. 2697 codice civile Onere della prova Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda. 1) Spiegazione    …
Leggi tutto

Art. 1183 cc – Tempo dell’adempimento

Articolo 1183 codice civile Tempo dell’adempimento Se non è determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita, il creditore può esigerla immediatamente. Qualora tuttavia, in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell’esecuzione, sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti,…
Leggi tutto

Art. 2932 cc – Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto

Codice Civile Articolo 2932 codice civile Esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l’obbligazione, l’altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. Se si tratta di contratti che hanno per…
Leggi tutto

Art. 1917 cc – Assicurazione della responsabilità civile

Codice Civile Articolo 1917 codice civile Assicurazione della responsabilità civile Nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi. L’assicuratore ha…
Leggi tutto

Art. 1227 cc – Concorso di colpa – Concorso del fatto colposo del creditore

Codice Civile Concorso di colpa Art. 1227 codice civile Concorso del fatto colposo del creditore Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità della colpa e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore…
Leggi tutto

Art. 2051 cc – Danno cagionato da cosa in custodia

Codice Civile Articolo 2051 codice civile Danno cagionato da cosa in custodia Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.  Spiegazione Giurisprudenza   © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com 1) Spiegazione: La cosa in relazione alla quale scaturisce l’obbligo di custodia può essere costituita sia da un…
Leggi tutto

Art. 1341 cc – Condizioni generali di contratto (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 1341 codice civile Condizioni generali di contratto Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per…
Leggi tutto

Art. 2058 cc – Risarcimento in forma specifica

Codice Civile Articolo 2058 codice civile Risarcimento in forma specifica Il danneggiato può chiedere la reintegrazione in forma specifica, qualora sia in tutto o in parte possibile. Tuttavia il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.   © Riproduzione riservata…
Leggi tutto

Art. 1123 cc – Ripartizione delle spese

Codice Civile Articolo 1123 codice civile Condominio negli edifici – Ripartizione delle spese Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo…
Leggi tutto

Art. 1138 cc – Regolamento di condominio

Codice Civile Articolo 1138 codice civile Regolamento di condominio Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese , secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme…
Leggi tutto

Art. 1136 cc – Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni

Articolo 1136 codice civile Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni L’assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l’intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio. Sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e…
Leggi tutto

Art. 1125 cc – Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai

Codice Civile Articolo 1125 codice civile Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento…
Leggi tutto

Art. 1126 cc – Lastrico solare

Lastrico solare Art. 1126 codice civile Lastrici solari di uso esclusivo Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono…
Leggi tutto

Art. 1117 cc – Parti comuni dell’edificio condominiale

Parti comuni dell’edificio condominiale Articolo 1117 codice civile Parti comuni dell’edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni,…
Leggi tutto

Codice Civile

CODICE CIVILE (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262)       Libro Primo – Delle persone e della famiglia (Artt. 1-455) Delle persone fisiche (Artt. 1-10) Delle persone giuridiche (Artt. 11-42) Del domicilio e della residenza (Artt. 43-47) Dell’assenza e della dichiarazione di morte presunta (Artt. 48-73) Della parentela e dell’affinità (Artt. 74-78) Del…
Leggi tutto

Art. 1748 cc – Provvigione dell’agente

Provvigione dell’agente Articolo 1748 codice civile Diritti dell’agente Per tutti gli affari conclusi durante il contratto l’agente ha diritto alla provvigione quando l’operazione è stata conclusa per effetto del suo intervento. La provvigione è dovuta anche per gli affari conclusi dal preponente con terzi che l’agente aveva in precedenza acquisito come clienti per affari dello…
Leggi tutto

Art. 1815 cc – Interessi

Codice Civile Articolo 1815 codice civile Interessi Salvo diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Per la determinazione degli interessi si osservano le disposizioni dell’articolo 1284. Se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. (1) (1) Il presente comma è stato così sostituito dall’ art.…
Leggi tutto

Art. 2041 codice civile – Azione generale di arricchimento

Art. 2041 codice civile Azione generale di arricchimento Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un’altra persona è tenuto, nei limiti dell’arricchimento a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale. Qualora l’arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo…
Leggi tutto

Art. 301 cpc – Morte o impedimento del procuratore

Articolo 301 codice di procedura civile Morte o impedimento del procuratore Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso. In tal caso si applica la disposizione dell’articolo 299. Non sono cause d’interruzione la revoca della procura o la rinuncia ad…
Leggi tutto

Art. 2052 cc – Danno cagionato da animali

Articolo 2052 codice civile Danno cagionato da animali Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.   Giurisprudenza: Incidente…
Leggi tutto

Art. 2054 cc – Circolazione di veicoli

Codice Civile Art. 2054 codice civile Circolazione di veicoli Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume,…
Leggi tutto

Art. 981 cc – Contenuto del diritto di usufrutto

Articolo 981 codice civile Contenuto del diritto di usufrutto L’usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. Egli può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare, fermi i limiti stabiliti in questo capo.   Giurisprudenza: Nuda proprietà – Disciplina desunta dalle norme in tema di proprietà e di…
Leggi tutto

Art. 1226 cc – Valutazione equitativa del danno

Articolo 1226 codice civile Valutazione equitativa del danno Se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa.   Giurisprudenza: Presupposti – Onere della prova – La liquidazione in via equitativa del danno postula, in primo luogo, il concreto accertamento dell’ontologica esistenza di un pregiudizio risarcibile, il…
Leggi tutto

Art. 2901 cc – Revocatoria ordinaria – Condizioni

Revocatoria ordinaria – Condizioni Articolo 2901 codice civile Condizioni Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni: 1) che il…
Leggi tutto

Art. 1742 cc – Contratto di agenzia – Nozione

Contratto di agenzia – Nozione Articolo 1742 codice civile Nozione Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Il contratto deve essere provato per iscritto. Ciascuna parte ha diritto di ottenere dall’altra un documento dalla stessa sottoscritto che riproduca…
Leggi tutto

Art. 2700 cc – Efficacia dell’atto pubblico

Articolo 2700 codice civile Efficacia dell’atto pubblico L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.   Giurisprudenza: Certificati medici rilasciati…
Leggi tutto

Art. 1460 cc – Eccezione d’inadempimento

Codice Civile Articolo 1460 codice civile Eccezione d’inadempimento Nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini diversi per l’adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del contratto. Tuttavia non può rifiutarsi l’esecuzione se, avuto…
Leggi tutto

Art. 1199 cc – Diritto dei debitore alla quietanza

Articolo 1199 codice civile Diritto dei debitore alla quietanza. Il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è restituito al debitore. Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi.   Giurisprudenza: Ammissione di…
Leggi tutto

Art. 1207 cc – Della mora del creditore – Effetti

Codice Civile Articolo 1207 codice civile Della mora del creditore – Effetti Quando il creditore è in mora, è a suo carico l’impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Non sono più dovuti gli interessi né i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore. Il creditore è pure tenuto…
Leggi tutto