Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Codice di procedura civile

Richiedi un preventivo

Art. 371 cpc – Ricorso incidentale

Codice di procedura civile Articolo 371 codice di procedura civile Ricorso incidentale La parte di cui all’articolo precedente deve proporre con l’atto contenente il controricorso l’eventuale ricorso incidentale contro la stessa sentenza. (1) La parte alla quale è stato notificato il ricorso per integrazione a norma degli articoli 331 e 332 deve proporre l’eventuale ricorso incidentale…
Leggi tutto

Art. 83 cpc – Procura alle liti

Articolo 83 codice di procedura civile Procura alle liti Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura. La procura alle liti può essere generale o speciale e deve essere conferita con atto pubblico o scrittura privata autenticata. La procura speciale può essere anche apposta in calce…
Leggi tutto

Art. 645 cpc – Opposizione a decreto ingiuntivo

Codice di procedura civile Opposizione a decreto ingiuntivo Articolo 645 c.p.c. Del procedimento di ingiunzione – Opposizione L’opposizione si propone davanti all’ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, con atto di citazione notificato al ricorrente nei luoghi di cui all’articolo 638. Contemporaneamente l’ufficiale giudiziario deve notificare avviso dell’opposizione al cancelliere…
Leggi tutto

Art. 391 bis cpc – Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione

Codice di procedura civile Articolo 391 bis codice di procedura civile Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di Cassazione Se la sentenza o l’ordinanza pronunciata dalla Corte di cassazione è affetta da errore materiale o di calcolo ai sensi dell’articolo 287, ovvero da errore di fatto ai sensi dell’articolo 395, numero…
Leggi tutto

Art. 372 cpc – Produzione di altri documenti in cassazione

Codice di procedura civile Produzione di altri documenti Articolo 372 codice di procedura civile Produzione di altri documenti Non è ammesso il deposito di atti e documenti non prodotti nei precedenti gradi del processo, tranne di quelli che riguardano la nullità della sentenza impugnata e l’ammissibilità del ricorso e del controricorso. Il deposito dei documenti relativi all’ammissibilità può…
Leggi tutto

Art. 360 cpc – Ricorso per cassazione – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso per cassazione

Codice di procedura civile Articolo 360 codice di procedura civile Sentenze impugnabili e motivi di ricorso Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di competenza; 3)…
Leggi tutto

Art. 369 cpc – Deposito del ricorso per cassazione

Codice di procedura civile Deposito del ricorso per cassazione Articolo 369 codice di procedura civile Deposito del ricorso Il ricorso deve essere depositato nella cancelleria della corte, a pena di improcedibilità, nel termine di giorni venti dall’ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto. Insieme col ricorso debbono essere depositati, sempre a pena di improcedibilità: 1) il…
Leggi tutto

Art. 617 cpc – Opposizione agli atti esecutivi – Forma dell’opposizione

Codice di procedura civile Opposizione agli atti esecutivi Articolo 617 codice di procedura civile Forma dell’opposizione Le opposizioni relative alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata l’esecuzione, davanti al giudice indicato nell’articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine perentorio di venti giorni…
Leggi tutto

Art. 615 cpc – Opposizione all’esecuzione – Forma dell’opposizione

Codice di procedura civile Opposizione all’esecuzione Articolo 615 codice di procedura civile Forma dell’opposizione Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’art.…
Leggi tutto

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Capo I: DEL GIUDICE Sezione I: DELLA GIURISDIZIONE E DELLA COMPETENZA IN GENERALE Art. 1. (Giurisdizione dei giudici ordinari) La giurisdizione civile, salvo speciali disposizioni di legge, è esercitata dai giudici ordinari secondo le norme del presente codice. Art. 2. (Inderogabilità convenzionale della giurisdizione) Abrogato Art. 3. (Pendenza di lite davanti…
Leggi tutto

Art. 96 cpc – Responsabilità aggravata

Codice di procedura civile Articolo 96 codice di procedura civile Responsabilità aggravata Se risulta che la parte soccombente ha agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, il giudice, su istanza dell’altra parte, la condanna, oltre che alle spese, al risarcimento dei danni, che liquida, anche d’ufficio, nella sentenza. Il giudice che…
Leggi tutto

Art. 100 cpc – Interesse ad agire

Articolo 100 codice di procedura civile Interesse ad agire Per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse.   Giurisprudenza: Impugnazione dell’estratto di ruolo – Interesse ad agire – Deposito di documentazione ex art. 372 cpc In tema di impugnazione dell’estratto di ruolo, l’art. 12, comma 4 bis, del d.P.R. n.…
Leggi tutto

Art. 365 cpc – Sottoscrizione del ricorso

Codice di procedura civile Articolo 365 codice di procedura civile Sottoscrizione del ricorso Il ricorso è diretto alla corte e sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato iscritto nell’apposito albo, munito di procura speciale.   © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Giurisprudenza: Procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso e in luogo diverso da quello…
Leggi tutto

Art. 395 cpc – Casi di revocazione

Codice di procedura civile Articolo 395 codice di procedura civile Casi di revocazione Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnate per revocazione: 1) se sono l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra; (1) 2) se si è giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate…
Leggi tutto

Art. 295 cpc – Sospensione necessaria del processo

Codice di procedura civile Sospensione necessaria del processo Articolo 295 codice di procedura civile Sospensione necessaria Il giudice dispone che il processo sia sospeso in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia, dalla cui definizione dipende la decisione della causa. (1)   (1) Il presente articolo è stato così sostituito…
Leggi tutto

Art. 653 cpc – Efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo opposto

Codice di procedura civile Efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo opposto Articolo 653 codice di procedura civile Rigetto o accoglimento parziale dell’opposizione Se l’opposizione è rigettata con sentenza passata in giudicato o provvisoriamente esecutiva, oppure è dichiarata con ordinanza l’estinzione del processo, il decreto, che non ne sia già munito, acquista efficacia esecutiva. Se l’opposizione è…
Leggi tutto

Art. 370 cpc – Controricorso

Codice di procedura civile Articolo 370 codice di procedura civile Controricorso   La parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso da depositare entro quaranta giorni dalla notificazione del ricorso. In mancanza, essa non può presentare memorie, ma soltanto partecipare alla discussione orale. (1) Al controricorso si applicano…
Leggi tutto

Art. 636 cpc – Parcella delle spese e prestazioni

Articolo 636 codice di procedura civile Parcella delle spese e prestazioni Nei casi previsti nei nn. 2 e 3 dell’articolo 633, la domanda deve essere accompagnata dalla parcella delle spese e prestazioni, munita della sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale. Il parere non occorre se l’ammontare delle spese e delle…
Leggi tutto

Art. 633 cpc – Condizioni ammissibilità decreto ingiuntivo

Codice di procedura civile Condizioni ammissibilità decreto ingiuntivo Articolo 633 codice di procedura civile Condizioni di ammissibilità   Su domanda di chi è creditore di una somma liquida di danaro o di una determinata quantità di cose fungibili, o di chi ha diritto alla consegna di una cosa mobile determinata, il giudice competente pronuncia ingiunzione…
Leggi tutto

Art. 363 bis cpc – Rinvio pregiudiziale

Art. 363 bis codice di procedura civile Rinvio pregiudiziale Il giudice di merito può disporre con ordinanza, sentite le parti costituite, il rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto, quando concorrono le seguenti condizioni: 1) la questione è necessaria alla definizione anche parziale del giudizio…
Leggi tutto

Art. 647 cpc – Esecutorietà del decreto ingiuntivo per mancata opposizione o per mancata attività dell’opponente

Esecutorietà del decreto ingiuntivo per mancata opposizione Articolo 647 codice di procedura civile Esecutorietà per mancata opposizione o per mancata attività dell’opponente Se non è stata fatta opposizione nel termine stabilito, oppure l’opponente non si è costituito, il giudice che ha pronunciato il decreto, su istanza anche verbale del ricorrente, lo dichiara esecutivo. (1) Nel…
Leggi tutto

Art. 474 cpc – Titolo esecutivo

Articolo 474 codice di procedura civile Titolo esecutivo L’esecuzione forzata non può avere luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un diritto certo, liquido ed esigibile. Sono titoli esecutivi: 1) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; 2) le scritture private autenticate, relativamente alle…
Leggi tutto

Art. 363 cpc – Principio di diritto nell’interesse della legge

Articolo 363 codice di procedura civile Principio di diritto nell’interesse della legge Quando le parti non hanno proposto ricorso nei termini di legge o vi hanno rinunciato, ovvero quando il provvedimento non è ricorribile in cassazione e non è altrimenti impugnabile, il Procuratore generale presso la Corte di cassazione può chiedere che la Corte enunci…
Leggi tutto

Art. 480 cpc – Forma del precetto

Articolo 480 codice di procedura civile Forma del precetto Il precetto consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata. Il precetto deve contenere a pena di nullità l’indicazione delle parti,…
Leggi tutto

Art. 19 cpc – Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute

Articolo 19 codice di procedura civile Foro generale delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute Salvo che la legge disponga altrimenti, qualora sia convenuta una persona giuridica, è competente il giudice del luogo dove essa ha sede. E’ competente altresì il giudice del luogo dove la persona giuridica ha uno stabilimento e un rappresentante…
Leggi tutto

Art. 345 cpc – Domande ed eccezioni nuove nel giudizio di appello

Domande ed eccezioni nuove nel giudizio di appello Articolo 345 codice di procedura civile Domande ed eccezioni nuove Nel giudizio d’appello non possono proporsi domande nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate inammissibili d’ufficio. Possono tuttavia domandarsi gli interessi, i frutti e gli accessori maturati dopo la sentenza impugnata, nonché il risarcimento dei danni sofferti…
Leggi tutto

Art. 41 cpc – Regolamento di giurisdizione

Codice di procedura civile Articolo 41 codice di procedura civile Regolamento di giurisdizione Finché la causa non sia decisa nel merito in primo grado, ciascuna parte può chiedere alle sezioni unite della corte di cassazione che risolvano le questioni di giurisdizione di cui all’articolo 37. L’istanza si propone con ricorso a norma degli articoli 364…
Leggi tutto

Art. 85 cpc – Revoca e rinuncia alla procura

Codice di procedura civile Articolo 85 codice di procedura civile Revoca e rinuncia alla procura La procura può essere sempre revocata e il difensore può sempre rinunciarvi, ma la revoca e la rinuncia non hanno effetti nei confronti dell’altra parte finché non sia avvenuta la sostituzione del difensore.   Giurisprudenza: Rinuncia del difensore del ricorrente…
Leggi tutto

Art. 481 cpc – Cessazione dell’efficacia del precetto

Articolo 481 codice di procedura civile Cessazione dell’efficacia del precetto Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione. Se contro il precetto è proposta opposizione, il termine rimane sospeso e riprende a decorrere a norma dell’articolo 627.   Giurisprudenza: Sospensione a seguito di opposizione ex art.…
Leggi tutto

Art. 366 cpc – Contenuto del ricorso per cassazione

Codice di procedura civile Contenuto del ricorso per cassazione Articolo 366 codice di procedura civile Contenuto del ricorso Il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità: 1) l’indicazione delle parti; 2) l’indicazione della sentenza o decisione impugnata; 3) l’esposizione sommaria dei fatti della causa; 4) i motivi per i quali si chiede la cassazione, con…
Leggi tutto

Art. 346 cpc – Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte

Articolo 346 codice di procedura civile Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte Le domande e le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, che non sono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate.   Giurisprudenza: Domanda riconvenzionale – Eccezione di tardività spiegata dall’attore – Rigetto nel merito della riconvenzionale senza pronuncia sull’eccezione…
Leggi tutto

Art. 111 cpc – Successione a titolo particolare nel diritto controverso

Codice di procedura civile Articolo 111 codice di procedura civile Successione a titolo particolare nel diritto controverso Se nel corso del processo si trasferisce il diritto controverso per atto tra vivi a titolo particolare, il processo prosegue tra le parti originarie. Se il trasferimento a titolo particolare avviene a causa di morte il processo è…
Leggi tutto

Art. 84 cpc – Poteri del difensore

Articolo 84 codice civile Poteri del difensore Quando la parte sta in giudizio col ministero del difensore, questi può compiere e ricevere, nell’interesse della parte stessa, tutti gli atti del processo che dalla legge non sono ad essa espressamente riservati. In ogni caso non può compiere atti che importano disposizione del diritto in contesa, se…
Leggi tutto

Art. 210 cpc – Ordine di esibizione alla parte o al terzo

Articolo 210 codice di procedura civile Ordine di esibizione alla parte o al terzo Negli stessi limiti entro i quali può essere ordinata a norma dell’articolo 118 l’ispezione di cose in possesso di una parte o di un terzo, il giudice istruttore, su istanza di parte, può ordinare all’altra parte o a un terzo di…
Leggi tutto

Art. 7 cpc – Competenza del giudice di pace

Articolo 7 codice di procedura civile Competenza del giudice di pace Il giudice di pace è competente per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a diecimila euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice. (4) II giudice di pace è altresì competente per le cause di risarcimento…
Leggi tutto

Art. 479 cpc – Notificazione del titolo esecutivo e del precetto

Articolo 479 codice di procedura civile Notificazione del titolo esecutivo e del precetto Se la legge non dispone altrimenti, l’esecuzione forzata deve essere preceduta dalla notificazione del titolo in copia attestata conforme all’originale e del precetto. (1) La notificazione del titolo esecutivo deve essere fatta alla parte personalmente a norma degli articoli 137 e seguenti.…
Leggi tutto

Art. 38 cpc – Incompetenza

Codice di procedura civile Articolo 38 codice di procedura civile Incompetenza L’incompetenza per materia, quella per valore e quella per territorio sono eccepite, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata. L’eccezione di incompetenza per territorio si ha per non proposta se non contiene l’indicazione del giudice che la parte ritiene competente. Fuori…
Leggi tutto

Art. 18 cpc – Foro generale delle persone fisiche

Articolo 18 codice di procedura civile Foro generale delle persone fisiche Salvo che la legge disponga altrimenti , è competente il giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio e, se questi sono sconosciuti, quello del luogo in cui il convenuto ha la dimora. Se il convenuto non ha residenza,…
Leggi tutto

Art. 75 cpc – Capacità processuale

Codice di procedura civile Articolo 75 codice di procedura civile Capacità processuale Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere. Le persone che non hanno il libero esercizio dei diritti non possono stare in giudizio se non rappresentate, assistite o autorizzate secondo le…
Leggi tutto

Art. 61 cpc – Consulente tecnico

Codice di procedura civile Articolo 61 codice di procedura civile Consulente tecnico Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. La scelta dei consulenti tecnici deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali…
Leggi tutto