Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Lavoro

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 13528/2023 – Cessazione del rapporto di agenzia – Diritto dell’agente uscente di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia – Esclusione 

Ordinanza 13528/2023 Cessazione del rapporto di agenzia – Diritto dell’agente uscente di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia – Esclusione Alla cessazione del rapporto di agenzia, l’agente uscente non ha diritto di disporre del portafoglio clienti dell’agenzia, di cui è titolare l’impresa preponente, avendo egli solo diritto al trattamento previsto dalla contrattazione collettiva in relazione allo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10826/2023 – Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam

Sentenza 10826/2023 Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam Il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta “ad substantiam”, deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell’atto, senza possibilità di rinvio ad un documento esterno, in quanto l’elemento professionalizzante qualifica la causa, con la conseguenza che la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9120/2023 – Lavoro pubblico contrattualizzato – Svolgimento non autorizzato di attività di lavoro – Recesso datoriale

Ordinanza 9120/2023 Lavoro pubblico contrattualizzato – Svolgimento non autorizzato di attività di lavoro – Recesso datoriale Nel lavoro pubblico contrattualizzato, lo svolgimento non autorizzato di attività di lavoro non comporta sempre il recesso datoriale in applicazione dell’art. 1, comma 61, della l. n. 662 del 1996, restando doverosa, secondo i principi generali, la valutazione di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6663/2023 – Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione

Ordinanza 6663/2023 Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione In tema di abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato da parte del M.I.U.R., ai fini del diritto al pagamento delle differenze stipendiali in ragione dell’anzianità di servizio maturata, è da escludere l’applicabilità dell’art. 2126 c.c.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6346/2023 – Spese giudiziali – Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A.

Ordinanza 6346/2023 Spese giudiziali – Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A. Agli avvocati dell’I.N.P.S. non vanno liquidate I.V.A. e C.P.A.: la prima non è dovuta in quanto essi sono dipendenti dell’ente, sicché la prestazione lavorativa resa non costituisce né una cessione di beni, né un’erogazione di servizi nell’esercizio di una professione, rilevanti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3692/2023 – Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogene’ anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc

Ordinanza 3692/2023   Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogenè anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc In tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di “mobbing”, per l’insussistenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1602/2023 – Licenziamento illegittimo – Mancata iscrizione della lavoratrice al centro per l’impiego – Detraibilità dell'”aliunde percipiendum” sulla base dell’art. 1227 cc

Ordinanza 1602/2023 Licenziamento illegittimo – Mancata iscrizione della lavoratrice al centro per l’impiego – Detraibilità dell’”aliunde percipiendum” sulla base dell’art. 1227 cc – Esclusione  Nell’ipotesi di licenziamento illegittimo cui consegua la tutela reintegratoria cd. “piena”, di cui all’art. 18, comma 1, st.lav. riformulato – che opera quale regime speciale concernente la materia dei licenziamenti individuali…
Leggi tutto

Cassazione Civile 752/2023 – Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Legittimità del recesso

Sentenza 752/2023 Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Legittimità del recesso – Presupposti In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per la legittimità del recesso è sufficiente che le addotte ragioni inerenti l’attività produttiva e l’organizzazione del lavoro, comprese quelle dirette ad una migliore efficienza gestionale ovvero ad un incremento della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 375/2023 – Azione di regresso dell’INAIL – Esperibilità nei confronti del committente e del direttore dei lavori

Ordinanza 375/2023   Azione di regresso dell’INAIL – Esperibilità nei confronti del committente e del direttore dei lavori L’azione di regresso dell’INAIL, esperibile non solo nei confronti del titolare del rapporto assicurativo, ma anche di chi, assumendo una posizione di garanzia nel luogo di lavoro, ha l’obbligo di tutelare l’incolumità degli occupati al di là…
Leggi tutto

Cassazione Civile 244/2023 – Pensione di vecchiaia anticipata – Maturazione dei requisiti contributivi alla data del 31.12.1992

Ordinanza 244/2023 Pensione di vecchiaia anticipata – Maturazione dei requisiti contributivi alla data del 31.12.1992 In tema di pensione di vecchiaia anticipata, ai soggetti che abbiano maturato i requisiti contributivi alla data del 31 dicembre 1992 non trova applicazione l’elevazione del minimale contributivo a venti anni, in quanto l’art. 2 del d.lgs. n. 503 del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36942/2022 – Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Opposizione proposta da uno solo dei coobbligati – Giudicato sostanziale nei confronti degli altri

Sentenza 36942/2022 Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Opposizione proposta da uno solo dei coobbligati – Giudicato sostanziale nei confronti degli altri Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone acquista autorità di giudicato sostanziale nei confronti di quello, tra loro, che non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37027/2022 – Consulenza tecnica d’ufficio – Mancata ammissione da parte del giudice di merito – Onere di motivazione

Ordinanza 37027/2022 Consulenza tecnica d’ufficio – Mancata ammissione da parte del giudice di merito – Onere di motivazione La decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d’ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è tenuto a motivare adeguatamente il rigetto dell’istanza di ammissione proveniente da una delle parti, dimostrando di poter…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35741/2022 – Ordine di rinnovazione della notificazione emesso in presenza di una notifica rituale – Nullità ai sensi dell’art. 156 cpc

Ordinanza 35741/2022 Ordine di rinnovazione della notificazione emesso in presenza di una notifica rituale – Nullità ai sensi dell’art. 156 cpc L’ordine di rinnovo della notificazione dell’atto introduttivo del giudizio (disposto ai sensi dell’art. 291 c.p.c. e, per il rito del lavoro, ai sensi dell’art. 421 c.p.c.) è provvedimento che corrisponde ad uno specifico modello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33889/2022 – Licenziamento collettivo – Riduzione e criteri di scelta del personale da avviare alla mobilità

Ordinanza 33889/2022 Licenziamento collettivo – Riduzione e criteri di scelta del personale da avviare alla mobilità In tema di licenziamenti collettivi, ai fini dell’applicazione dei criteri di scelta dettati dall’art. 5 della l. n. 223 del 1991, la comparazione dei lavoratori da avviare alla mobilità deve avvenire nell’ambito dell’intero complesso organizzativo e produttivo ed in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33344/2022 – Licenziamento individuale – Risarcimento del danno – Base di calcolo – Retribuzione globale di fatto al tempo del licenziamento

Ordinanza 33344/2022 Licenziamento individuale – Risarcimento del danno – Base di calcolo – Retribuzione globale di fatto al tempo del licenziamento In tema di licenziamento illegittimo l’indennità risarcitoria spettante al lavoratore deve essere commisurata alla retribuzione globale di fatto a lui spettante al tempo del licenziamento, ossia a quanto il lavoratore avrebbe percepito se avesse…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33239/2022 – Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate

Ordinanza 33239/2022 Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate – Necessità – Prova liberatoria a carico del datore Il datore di lavoro deve predisporre a tutela della sicurezza del lavoratore non soltanto le misure prescritte dal legislatore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31922/2022 – Lavoro subordinato – Cassa integrazione guadagni – Clausola di rotazione – Mancata sollecitazione del lavoratore alla sua attuazione

Ordinanza 31922/2022 Lavoro subordinato – Cassa integrazione guadagni – Clausola di rotazione – Mancata sollecitazione del lavoratore alla sua attuazione – Conseguenze In materia di cassa integrazione guadagni straordinaria, la mancata iniziativa del lavoratore diretta a sollecitare l’attuazione della clausola di rotazione non preclude il diritto del medesimo di far valere la responsabilità risarcitoria del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30235/2022 – Pubblico impiego privatizzato – Società in house – Assunzione in violazione di norme imperative

Ordinanza 30235/2022 Pubblico impiego privatizzato – Società in house – Assunzione in violazione di norme imperative – Nullità originaria In tema di reclutamento del personale delle società “in house”, la violazione delle disposizioni che impongono l’adozione di procedure concorsuali e selettive determina una nullità originaria del contratto di lavoro, da cui consegue l’impossibilità di riconoscere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29090/2022 – Infortuni sul lavoro e malattie professionali – Decorrenza del termine triennale di prescrizione del diritto al riconoscimento della rendita unica

Ordinanza 29090/2022   Infortuni sul lavoro e malattie professionali – Decorrenza del termine triennale di prescrizione del diritto al riconoscimento della rendita unica In materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, qualora il titolare di una rendita per infortunio sul lavoro proponga domanda giudiziale volta ad ottenere una rendita unificata che tenga conto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24617/2022 – Prestazioni assistenziali indebite

Sentenza 24617/2022 Indebito oggettivo – Prestazioni assistenziali indebite – Irripetibilità – Eccezioni In tema di indebito assistenziale, la regola propria di tale sottosistema che, in armonia con l’art. 38 Cost., esclude la ripetizione delle erogazioni indebite viene meno, con conseguente applicazione della disciplina generale della ripetibilità dell’indebito civile, di cui all’art. 2033 c.c., in presenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22846/2022 – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione

Ordinanza 22846/2022 Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione La valutazione circa la sussistenza degli elementi dai quali inferire l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato costituisce un accertamento di fatto, rispetto al quale il sindacato della Corte di cassazione è equiparabile al più generale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14556/2022 – Prestazioni previdenziali – Responsabilità per erronea certificazione dei relativi presupposti – Concorso di colpa ex art. 1227 cc

Ordinanza 14556/2022 Prestazioni previdenziali – Responsabilità per erronea certificazione dei relativi presupposti – Concorso di colpa ex art. 1227 cc Il risarcimento del danno subito dal lavoratore che si sia dimesso anticipatamente, nella convinzione – derivante da erronea certificazione dell’INAIL relativa alla sussistenza e alla durata della esposizione ad amianto – di aver maturato il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12744/2022 – Annullamento della transazione su pretesa temeraria

Sentenza 12744/2022 Annullamento della transazione su pretesa temeraria L’annullamento della transazione su pretesa temeraria, ai sensi dell’art. 1971 c.c., presuppone la presenza di due elementi, uno obiettivo e uno soggettivo, ossia che la pretesa fatta valere dalla parte nei cui confronti si chiede l’annullamento sia totalmente infondata e che la parte versi in mala fede,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12321/2022 – Licenziamento disciplinare – Codice disciplinare – Acquisizione degli atti del processo penale

Sentenza 12321/2022   Potere disciplinare – Consumazione del potere rispetto agli stessi fatti – Diversa configurazione giuridica – In tema di procedimento disciplinare privatistico, qualora il datore di lavoro abbia esercitato il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti, non può farlo una seconda volta, in relazione agli stessi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2537/2022 – Ricorso per cassazione – Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine

Sentenza 2537/2022 Ricorso per cassazione – Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine – Conseguenze – Sanabilità La mancanza nella copia notificata del ricorso per cassazione, il cui originale risulti tempestivamente depositato, di una o più pagine non comporta l’inammissibilità del ricorso, ma costituisce vizio della notifica sanabile, con efficacia “ex tunc”, mediante…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30303/2021 – Prescrizione – Opponibilità – Rilevabilità d’ufficio

Ordinanza 30303/2021   Prescrizione – Opponibilità – Rilevabilità d’ufficio contenuto dell’eccezione L’eccezione di prescrizione è validamente proposta quando la parte ne abbia allegato il fatto costitutivo, ossia l’inerzia del titolare, senza che rilevi l’erronea individuazione del termine applicabile, ovvero del momento iniziale o finale di esso, trattandosi di questione di diritto sulla quale il giudice…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25597/2021 – Concorso di colpa – Infortunio occorso al dipendente

Ordinanza 25597/2021 Concorso del fatto colposo del creditore – Infortunio occorso al dipendente In tema di tutela delle condizioni di lavoro del lavoratore subordinato, il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al dipendente, sia quando ometta di adottare le misure protettive, comprese quelle esigibili in relazione al rischio derivante dalla condotta colposa del…
Leggi tutto

Art. 2125 cc – Patto di non concorrenza

Codice Civile Articolo 2125 codice civile Patto di non concorrenza Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da atto scritto, se non è pattuito un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro e se il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23723/2021 – Patto di non concorrenza -Risoluzione rimessa all’arbitrio del datore di lavoro

Ordinanza 23723/2021 Previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro La previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative, atteso che la limitazione allo scioglimento dell’attività lavorativa deve essere contenuta – in base a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22081/2021 – Indebito oggettivo – Indebito previdenziale – Dolo dell’assicurato

Sentenza 22081/2021 Indebito oggettivo – Indebito previdenziale – Dolo dell’assicurato In tema di indebito previdenziale, il dolo dell’assicurato, che consente l’incondizionata ripetibilità delle somme indebitamente corrisposte, è sempre configurabile in presenza di dichiarazioni non conformi al vero, di fatti e comportamenti dell’interessato positivamente indirizzati ad indurre in errore l’ente erogatore, ingenerando una rappresentazione alterata della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15229/2021 – Cessione del credito relativa a canoni di locazione – Forum contractus – Forum destinatae solutionis

Ordinanza 15229/2021 Cessione del credito relativa a canoni di locazione – Forum contractus – Forum destinatae solutionis La cessione del credito relativa a canoni di locazione determina un mutamento del soggetto creditore, ma non incide sul criterio del “forum contractus” e cioè sulla eventuale competenza stabilita dalla legge per le controversie che abbiano ad oggetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14994/2021 – Affittacamere – Contribuzione previdenziale pensionistica

Ordinanza 14994/2021 Affittacamere – Contribuzione previdenziale pensionistica In tema di gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti, coloro che svolgono attività di affittacamere, ai sensi dell’art. 6, comma 9, della l. n. 217 del 1983, in virtù della previsione di cui all’art. 8 del d.l. n. 97 del 1995, conv., con modif., dalla l. n.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14629/2021 – Accertamento tecnico preventivo – Ammissibilità

Ordinanza 14629/2021 Accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis c.p.c. – Ammissibilità L’ammissibilità dell’accertamento tecnico preventivo ex art. 445 bis c.p.c. presuppone, come proiezione dell’interesse ad agire ai sensi dell’art. 100 c.p.c., che l’accertamento medico-legale, richiesto in vista di una prestazione previdenziale o assistenziale, risponda ad una concreta utilità per il ricorrente – la quale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14062/2021 – Contratto di agenzia – Indennità sostitutiva del preavviso – Prescrizione

Sentenza 14062/2021 Contratto di agenzia – Indennità sostitutiva del preavviso – Prescrizione In tema di contratto di agenzia, l’indennità sostitutiva del preavviso, spettante all’agente al momento della cessazione del rapporto, è assoggettata alla prescrizione quinquennale ex art. 2948, n. 5, c.c. e non all’ordinario termine decennale, in ragione dell’esigenza di evitare le difficoltà probatorie derivanti…
Leggi tutto

Cass. Civile 10883/2021 – Impugnazione del licenziamento

Sentenza 10883/2021 Impugnazione del licenziamento – Formalità Per impugnare il licenziamento non si richiedono formule particolari, essendo sufficiente, come testualmente specificato dall’art. 6 della l. n. 604 del 1966, qualsiasi atto scritto idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore di impugnare il licenziamento.(Nella specie, la sentenza confermata dalla S.C. aveva ritenuto idonea la comunicazione…
Leggi tutto

Cass. Civile 10274/2021 – Indebita percezione dell’indennità economica correlata ai permessi retribuiti

Sentenza 10274/2021 Indebita percezione dell’indennità economica correlata ai permessi retribuiti In caso di indebita percezione dell’indennità economica correlata ai permessi retribuiti ex art. 33 della l. n. 104 del 1992, non può trovare applicazione l’art. 52 della l. n. 88 del 1989 – secondo cui non si fa luogo al recupero delle somme corrisposte, salvo…
Leggi tutto

Cass. Civile 10023/2021 – Lavoro subordinato – Licenziamento intimato con telegramma

Sentenza 10023/2021 Lavoro subordinato – Licenziamento intimato con telegramma L’art. 2 della l. n. 604 del 1966, modificato dall’art. 2 della l. n. 108 del 1990, esige che il licenziamento sia comunicato per iscritto al lavoratore e tale onere di forma impone che l’atto con il quale sia stato intimato il recesso sia sottoscritto dal…
Leggi tutto

Cass. Civile 9660/2021 – Incompatibilità tra impiego pubblico part-time ed esercizio della professione forense

Sentenza 9660/2021 Incompatibilità tra impiego pubblico “part-time” ed esercizio della professione forense La disciplina prevista dalla l. n. 339 del 2003, che sancisce l’incompatibilità tra impiego pubblico “part-time” ed esercizio della professione forense, trova applicazione anche nei confronti del personale impiegato presso l’area tecnica dell’Università, atteso che i casi di compatibilità costituiscono eccezioni alla regola…
Leggi tutto

Cass. Civile 9650/2021 – Impugnativa stragiudiziale del licenziamento

Sentenza 9650/2021   Impugnativa stragiudiziale del licenziamento eseguita in nome e per conto del lavoratore dal suo difensore L’impugnativa stragiudiziale ex art. 6, comma 1, della l. n. 604 del 1966, può efficacemente essere eseguita in nome e per conto del lavoratore dal suo difensore, previamente munito di apposita procura scritta, senza che lo stesso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9556/2021 – Sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore allo svolgimento dell’attività lavorativa – Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione

Sentenza 9556/2021 Sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore subordinato allo svolgimento dell’attività lavorativa – Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione La sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore subordinato allo svolgimento dell’attività lavorativa, ex art. 2, comma 12, della l. n. 335 del 1995, configura un caso di impossibilità assoluta della prestazione per il…
Leggi tutto