Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Locazione abitativa

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 13879/2023 – Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cp

Ordinanza 13879/2023 Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cpc L’opposizione tardiva alla convalida di sfratto, dopo la fase rescindente, che deve acclarare il suo presupposto di ammissibilità, ovvero la mancata conoscenza del giudizio da parte dell’intimato, dà luogo allo svolgimento di un ordinario giudizio di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12473/2023 – Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione a canone vile 

Ordinanza 12473/2023 Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione “a canone vile” È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2923, comma 3, c.c. (norma che, rendendo inopponibile all’aggiudicatario, alla procedura e ai creditori la locazione “a canone vile”, consente al giudice dell’esecuzione l’emanazione diretta dell’ordine di liberazione), il quale non impedisce al conduttore l’esercizio…
Leggi tutto

Tribunale di Roma 5863/2023 – Purgazione della mora nelle locazioni ad uso abitativo – Spese di lite

Sentenza n. 5863/2023   Purgazione della mora nelle locazioni ad uso abitativo – Spese di lite Nelle locazioni ad uso abitativo, la purgazione della mora può avvenire anche dopo la notifica della citazione, ma antecedentemente all’udienza di convalida; è comunque necessario che vengano saldate anche le spese legali del procedimento perché lo stesso possa esser…
Leggi tutto

Art. 1575 cc – Obbligazioni principali del locatore

Articolo 1575 codice civile Obbligazioni principali del locatore Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da servire all’uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.   Pericolo di crolli nella ‘res locata’ – Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove – Rilevanza…
Leggi tutto

Art. 1578 cc – Vizi della cosa locata

Articolo 1578 codice civile Vizi della cosa locata Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l’idoneità all’uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili. Il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17020/2022 – Eccezione d’inadempimento – Continuazione del godimento del conduttore – Sospensione del pagamento del canone – Reciproci inadempimenti 

Ordinanza 17020/2022 Eccezione d’inadempimento – Presupposti – Continuazione del godimento del conduttore – Sospensione del pagamento del canone – Reciproci inadempimenti  In tema di inadempimento contrattuale vale la regola che l”exceptio non rite adimpleti contractus”, di cui all’art. 1460 c.c., si fonda su due presupposti: l’esistenza dell’inadempimento anche dell’altra parte e la proporzionalità tra i rispettivi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 927/2022 – Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione di immobili urbani

Sentenza 927/2022   Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione di immobili urbani – Erronea proposizione per citazione anziché per ricorso – Termine per proporre opposizione ex articolo 641 c.p.c. Nell’ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione di immobili urbani, soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., erroneamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 39179/2021 – Innovazioni non consentite sulla cosa locata – Rifiuto del locatore di ricevere l’immobile

Sentenza 39179/2021 Innovazioni non consentite sulla cosa locata – Opere di ripristino di notevole entità – Mancata corresponsione delle somme occorrenti da parte del conduttore – Rifiuto del locatore di ricevere l’immobile  In tema di locazione, allorché il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile locato, o compiuto sullo stesso innovazioni non consentite, tali da rendere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21371/2021 – Fallimento – Concessione in locazione del bene a terzi – Indebito dei canoni

Fallimento – Concessione in locazione del bene a terzi – Indebito dei canoni una volta venuto meno il titolo che aveva giustificato l’acquisizione del bene alla massa La curatela fallimentare che abbia concesso in locazione a terzi un immobile sulla base dell’accoglimento dell’azione revocatoria nei gradi di merito, è tenuta – una volta venuto meno…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2154/2021 – Locazione di immobili – Irregolarità urbanistico-amministrative – Eccezione d’inadempimento

Ordinanza 2154/2021   Locazione di immobili – Irregolarità urbanistico-amministrative – Eccezione d’inadempimento In tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento, ai sensi dell’art. 1460 c.c., non solo quando venga completamente a mancare la prestazione del locatore ma anche nell’ipotesi di suo inesatto adempimento, tale da non escludere ogni possibilità di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23553/2020 – Negozi tra loro collegati – Compravendita, retrovendita e locazione

Sentenza 23553/2020 Negozi tra loro collegati – Compravendita, retrovendita e locazione Il patto commissorio è ravvisabile rispetto a più negozi tra loro collegati, qualora l’assetto di interessi complessivo sia tale da far ritenere che il trasferimento di un bene sia effettivamente volto, più che alla funzione di scambio, ad uno scopo di garanzia a prescindere,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20041/2020 – Contratto di locazione immobili – Fallimento del conduttore

Ordinanza 20041/2020   Contratto di locazione immobili – Fallimento del conduttore – Responsabilità per i danni alla cosa locata cagionati dal fallito In caso di fallimento del conduttore, il contratto di locazione immobili prosegue in capo alla curatela fallimentare, che subentra nei diritti e negli obblighi contrattuali fino a quando, esercitato il recesso, rimane tenuta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7574/2020 – Locazione – Ripartizione oneri di riparazione – Derogabilità

Ordinanza 7574/2020 Locazione – Ripartizione oneri di riparazione – Derogabilità dell’art. 1621 c.c. In tema di contratto d’affitto, la “ratio” sottesa all’art. 1621 c.c. è quella di colmare eventuali carenze del regolamento negoziale in ordine alla ripartizione degli oneri delle riparazioni, sicché la predetta disposizione ha carattere dispositivo e può essere derogata convenzionalmente, non ostando…
Leggi tutto

Art. 1592 cc – Miglioramenti (Locazione)

LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO TERZO. Dei singoli contratti – CAPO SESTO. Della locazione – SEZIONE PRIMA. Disposizioni generali Articolo 1592 codice civile Miglioramenti Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Se però vi è stato il consenso del locatore, questi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5968/2020 – Contratto di locazione – Clausola di esclusione per i miglioramenti apportati alla cosa locata

Ordinanza 5968/2020    Contratto di locazione – Clausola di esclusione per i miglioramenti apportati alla cosa locata La clausola del contratto di locazione che esclude la corresponsione al conduttore di un’indennità per i miglioramenti non è da considerarsi clausola limitativa della responsabilità del locatore ai sensi dell’art. 1229 c.c., perché non incide sulle conseguenze della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2551/2020 – Atti di concorrenza sleale – Art. 2596 cc – Stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività

Ordinanza 2551/2020 Atti di concorrenza sleale – Art. 2596 cc – Stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività Integra attività di concorrenza sleale la stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività economica esercitata da una società cui il conduttore sia legato…
Leggi tutto

Cassazione civile 516/2020 – Locazione – Lavori di ristrutturazione del bene locato eseguiti dal conduttore su autorizzazione del locatore

Sentenza 516/2020    Locazione – Lavori di ristrutturazione del bene locato eseguiti dal conduttore su autorizzazione del locatore – Potere del locatore di ingerirsi e a sorvegliare l’attività autorizzata Il proprietario e locatore di un immobile, che ha autorizzato il conduttore ad eseguire opere di ristrutturazione del bene, a quest’ultimo altrimenti vietate in base alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30729/2019 – Danni arrecati a terzi da un immobile condotto in locazione

Sentenza 30729/2019   Danni arrecati a terzi da un immobile condotto in locazione In tema di danni causati a terzi da cose in custodia ai sensi dell’art. 2051 c.c., originati da un immobile condotto in locazione, sussiste la responsabilità del proprietario ove detti danni siano derivati da vizio strutturale del bene, che investa le mura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28228/2019 – Danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione

Sentenza 28228/2019   Danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione – Responsabilità del proprietario In tema di danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione, il proprietario del bene è responsabile, in via esclusiva, per i danni arrecati a terzi dalle strutture murarie e dagli impianti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23987/2019 – Risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti

Sentenza 23987/2019 Risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti In caso di risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti (nella specie per lo stato di inagibilità dell’immobile conseguente ad evento sismico), non trova applicazione l’art. 1591 c.c. – non essendo configurabile il godimento,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20322/2019 – Eccezione d’inadempimento – Locazione di immobili

Sentenza 20322/2019   Eccezione d’inadempimento – Locazione di immobili In tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento, ai sensi dell’art. 1460 c.c., non solo quando venga completamente a mancare la prestazione del locatore, ma anche nell’ipotesi di suo inesatto inadempimento, tale da non escludere ogni possibilità di godimento dell’immobile, purché…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18069/2019 – Locazione – Restituzione deposito cauzionale – Pluralità di locatori

Sentenza 18069/2019 Locazione – Restituzione deposito cauzionale – Domanda giudiziale per l’attribuzione Nel contratto di locazione, l’obbligo di restituzione del deposito cauzionale sorge in capo al locatore al termine del rapporto, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile locato, con la conseguenza che, ove il locatore trattenga la somma dopo tale evento, senza proporre domanda giudiziale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16918/2019 – Eccezione d’inadempimento – Locazione di immobili

Sentenza 16918/2019 Eccezione d’inadempimento – Locazione di immobili In tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento ai sensi dell’art. 1460 c.c. non solo quando venga completamente a mancare la prestazione della controparte, ma anche nel caso in cui dall’inesatto adempimento del locatore derivi una riduzione del godimento del bene locato, purché la…
Leggi tutto

Art. 1593 cc – Addizioni (Locazione)

LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO TERZO. Dei singoli contratti – CAPO SESTO. Della locazione – SEZIONE PRIMA. Disposizioni generali Articolo 1593 codice civile Addizioni (Locazione) Il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23167/2018 – Locazioni ad uso abitativo – Prelazione legale – Diritto di riscatto – Concorrenza con la prelazione convenzionale

Sentenza 23167/2018   Locazioni ad uso abitativo – Prelazione legale – Diritto di riscatto – Concorrenza con la prelazione convenzionale Il diritto di riscatto, previsto per le locazioni ad uso abitativo dall’art. 3 della l. n. 431 del 1998 in combinato disposto con gli artt. 38 e 39 della l. n. 392 del 1978, è conseguenza della prelazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20146/2018 – Locazione – Rilascio coattivo – Risarcimento del danno – Art. 1227 cc

Sentenza 20146/2018   Locazione – Rilascio coattivo – Inutilizzabilità dell’immobile perché ancora occupato da beni mobili del conduttore – Risarcibilità di danni subiti dal creditore L’obbligazione di restituzione dell’immobile locato, prevista dall’art. 1590 c.c., resta inadempiuta qualora il locatore non ne riacquisti la completa disponibilità, così da poterne fare uso secondo la sua destinazione, sicché…
Leggi tutto

Art. 1594 cc – Sublocazione o cessione della locazione

Articolo 1594 codice civile Sublocazione o cessione della locazione Il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli, ma non può cedere il contratto senza il consenso del locatore. Trattandosi di cosa mobile, la sublocazione deve essere autorizzata dal locatore o consentita dagli usi.   Giurisprudenza: Nel contratto di sublocazione, l’art. 1595…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6390/2018 – Sublocazione – Disciplina del contratto derivato

Sentenza 6390/2018 Sublocazione – Disciplina del contratto derivato Nel caso in cui ad un contratto di locazione sia collegato come contratto derivato un contratto di sublocazione avente in quanto tale ad oggetto, totalmente o parzialmente, lo stesso bene oggetto del contratto principale, l’autonomia negoziale delle parti del contratto locatizio non si estende a disciplinare il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6387/2018 – Restituzione della cosa locata – Art. 1590 cc – Riconsegna l’immobile locato che presenti danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso dello stesso 

Ordinanza 6387/2018 Restituzione della cosa locata – Art. 1590 cc – Riconsegna l’immobile locato che presenti danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso dello stesso  In tema di risarcimento del danno per l’inadempimento o l’inesatto adempimento dell’obbligo del conduttore – previsto dall’art. 1590 c.c. – di restituire la cosa locata nel medesimo stato in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4922/2018 – Locazione ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone

Sentenza 4922/2018 Locazione ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone Nei contratti di locazione ad uso non abitativo stipulati anteriormente all’entrata in vigore della legge n. 311 del 2004 – che ha introdotto la sanzione della nullità testuale in caso di omessa registrazione – il patto occulto di maggiorazione del canone…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21788/2015 – Locazione – Danni causati da infiltrazioni d’acqua – Responsabilità ex art. 2051 cc – Ripartizione tra proprietario e conduttore

Sentenza 21788/2015 Locazione – Danni causati da infiltrazioni d’acqua – Responsabilità ex art. 2051 cc – Ripartizione tra proprietario e conduttore In tema di danni da cose in custodia, poiché la responsabilità ex art. 2051 c.c. implica la disponibilità giuridica e materiale del bene che dà luogo all’evento lesivo, al proprietario dell’immobile locato sono riconducibili…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19865/2014 – Convalida di sfratto per finita locazione – Richiesta di termine per sanare la morosità

Sentenza 19865/2014 Convalida di sfratto per finita locazione – Richiesta di termine per sanare la morosità Nel procedimento per convalida di sfratto, il giudice che ritenga inammissibile l’istanza del conduttore per la sanatoria della morosità, ai sensi dell’art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, può emettere solo l’ordinanza di rilascio, a norma dell’art. 665 cod.…
Leggi tutto

Art. 1579 cc – Limitazioni convenzionali della responsabilità

Articolo 1579 codice civile Limitazioni convenzionali della responsabilità Il patto con cui si esclude o si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa non ha effetto, se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore oppure se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa.   Giurisprudenza:…
Leggi tutto

Art. 1580 cc – Locazione – Cose pericolose per la salute

Articolo 1580 codice civile Cose pericolose per la salute Se i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti, il conduttore può ottenere la risoluzione del contratto, anche se i vizi gli erano noti, nonostante qualunque rinunzia.   Giurisprudenza: Vizi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6403/2004 – Pagamento degli oneri condominiali – Contestazione del credito da parte del conduttore – Onere probatorio del locatore art 2697 cc

Sentenza 6403/2004   Pagamento degli oneri condominiali – Contestazione del credito da parte del conduttore – Onere probatorio del locatore In tema di locazione di immobili urbani, qualora il conduttore, convenuto in giudizio per il mancato pagamento di oneri condominiali, contesti che il locatore abbia effettivamente sopportato le spese di cui chiede il rimborso o…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11703/2002 – Locazione per uso abitativo – Obbligo del conduttore di eliminare le conseguenze del deterioramento subito dalla cosa locata per il normale uso – Nullità della clausola

Sentenza 11703/2002   Locazione per uso abitativo – Obbligo del conduttore di eliminare le conseguenze del deterioramento subito dalla cosa locata per il normale uso – Nullità della clausola In tema di locazioni per uso abitativo soggette, per la misura del canone, alle norme della legge 27 luglio 1978 n. 392, la clausola che obbliga…
Leggi tutto