Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Categoria: Processo di esecuzione

Richiedi un preventivo

Art. 615 cpc – Opposizione all’esecuzione – Forma dell’opposizione

Codice di procedura civile Opposizione all’esecuzione Articolo 615 codice di procedura civile Forma dell’opposizione Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’art.…
Leggi tutto

Art. 617 cpc – Opposizione agli atti esecutivi – Forma dell’opposizione

Codice di procedura civile Opposizione agli atti esecutivi Articolo 617 codice di procedura civile Forma dell’opposizione Le opposizioni relative alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata l’esecuzione, davanti al giudice indicato nell’articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine perentorio di venti giorni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15822/2023 – Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione ex art. 553 cpc – Opposizione ex art. 617 cpc – Contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata – Opposizione ex art. 615 cpc

Ordinanza 15822/2023 Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione ex art. 553 cpc – Opposizione ex art. 617 cpc – Contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata – Opposizione ex art. 615 cpc – Esclusione In tema di espropriazione presso terzi, avverso l’ordinanza di assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c. è esperibile unicamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12473/2023 – Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione a canone vile 

Ordinanza 12473/2023 Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione “a canone vile” È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2923, comma 3, c.c. (norma che, rendendo inopponibile all’aggiudicatario, alla procedura e ai creditori la locazione “a canone vile”, consente al giudice dell’esecuzione l’emanazione diretta dell’ordine di liberazione), il quale non impedisce al conduttore l’esercizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12470/2023 – Esecuzione forzata – Ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc

Ordinanza 12470/2023 Esecuzione forzata – Ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis cpc – Comunicazione dell’Agenzia delle entrate sull’esistenza di rapporti finanziari nell’anagrafe tributaria – Prova presuntiva di crediti del debitore nei confronti dell’intermediario – Esclusione In tema di ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis c.p.c., la comunicazione dell’Agenzia delle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10715/2023 – Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone

Ordinanza 10715/2023 Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone L’opposizione del socio di società di persone, avverso il precetto notificatogli dal creditore sociale sulla base del titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società, si configura sempre come opposizione all’esecuzione, in quanto attiene a una condizione dell’azione esecutiva nei confronti del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35867/2022 – Esecuzione forzata immobiliare – Regolarità del procedimento di vendita – Opposizione ex art. 617 cpc avverso il decreto di trasferimento – Interesse ad agire

Ordinanza 35867/2022   Esecuzione forzata immobiliare – Regolarità del procedimento di vendita – Opposizione ex art. 617 cpc avverso il decreto di trasferimento – Interesse ad agire Il debitore ha interesse a contestare, mediante l’opposizione agli atti esecutivi di cui all’art. 617 c.p.c., la regolarità del procedimento di vendita ed il conseguente decreto di trasferimento,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23297/2022 – Opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia del procedimento penale – Contestazione relativa all’indeterminatezza del credito

Sentenza 23297/2022 Opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia del procedimento penale – Contestazione relativa all’indeterminatezza del credito In tema di opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia, cui siano sottesi provvedimenti adottati dal giudice penale, la contestazione con cui l’opponente lamenti l’indeterminatezza della pretesa erariale per mancanza di corrispondenza tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20590/2022 – Condominio – Notificazione titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti del condominio – Azione esecutiva nei confronti del condomino

Ordinanza 20590/2022   Condominio – Notificazione titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti del condominio – Azione esecutiva nei confronti del condomino – Notificazione del precetto e del titolo esecutivo Il creditore che intenda promuovere un’azione esecutiva nei confronti del singolo condomino, “pro quota”, sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, deve…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14705/2022 – Opposizione a precetto – Vicende del credito successive alla notificazione del precetto – Divieto di cessione del credito ex art 1261 cc

Ordinanza 14705/2022   Opposizione a precetto – Vicende del credito successive alla notificazione del precetto – Verifica giudiziale circa esistenza ed ammontare del credito – Facoltà dell’opposto di specificare e documentare in corso di causa tali elementi Poiché l’opposizione al precetto costituisce giudizio di cognizione, tutte le vicende relative al credito portato in esecuzione, ancorché…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13342/2022 – Esecuzione forzata – Liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento entro un termine ragionevolmente – Risarcimento del danno

Ordinanza 13342/2022   Esecuzione forzata – Creditore soddisfatto – Liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento entro un termine ragionevolmente – Risarcimento del danno In conformità ai principi di buona fede e correttezza, per consentire la liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento, il creditore che è stato soddisfatto deve rinunciare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12977/2022 – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc – Provvedimento di chiusura della fase sommaria – Statuizione sulle spese della fase – Omissione

Sentenza 12977/2022 Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc – Provvedimento di chiusura della fase sommaria – Statuizione sulle spese della fase – Omissione – Rimedi In tema di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., qualora il giudice dell’esecuzione non liquidi le spese della fase sommaria con l’ordinanza con cui dispone la sospensione della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12690/2022 – Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione del credito – Chiusura del processo di esecuzione – Opposizione all’esecuzione

Ordinanza 12690/2022   Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione del credito – Chiusura del processo di esecuzione – Opposizione all’esecuzione – Proponibilità – Esclusione Una volta che il procedimento di espropriazione presso terzi di crediti si sia concluso con l’ordinanza ex art. 553 c.p.c., non è più ammissibile l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., dal…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11212/2022 – Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc

Ordinanza 11212/2022   Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc – Esclusione Nel caso in cui pendano avanti allo stesso ufficio giudiziario sia l’opposizione avente ad oggetto l’accertamento degli specifici lavori da eseguire coattivamente ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9226/2022 – Opposizioni esecutive – Formulazione di domande o deduzione di motivi nuovi rispetto a quelli formulati nell’atto introduttivo

Ordinanza 9226/2022 Opposizioni esecutive – Formulazione di domande o deduzione di motivi nuovi rispetto a quelli formulati nell’atto introduttivo – Ammissibilità – Esclusione Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7877/2022 – Processo di esecuzione – Reclamo ex art. 630 terzo comma cpc – Atto endoprocessuale soggetto all’obbligo del deposito telematico

Sentenza 7877/2022   Processo di esecuzione – Reclamo ex art. 630, terzo comma, cpc – Atto endoprocessuale soggetto all’obbligo del deposito telematico – Esclusione Il reclamo di cui all’articolo 630 c.p.c., comma 3, non è atto c.d. endoprocessuale soggetto alla disciplina dell’obbligatorio deposito telematico. Cassazione Civile, Sezioni Unite, Sentenza 10.3.2022, n. 7877     FATTI…
Leggi tutto

Ordinanza 7716/2022 – Opposizione all’esecuzione contro ruoli e cartelle esattoriali – Spese di lite – Ripartizione delle spese tra ente impositore e agente riscossione

Ordinanza 7716/2022 Opposizione all’esecuzione contro ruoli e cartelle esattoriali – Spese di lite – Ripartizione delle spese tra ente impositore e agente riscossione – Criteri Ai fini delle spese di lite, nell’opposizione all’esecuzione avverso cartelle di pagamento e ruoli esattoriali, ferma restando la legittimazione passiva sia dell’Agenzia delle Entrate Riscossione che dell’ente impositore, va distinta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4005/2022 – Esecuzione forzata – Terzo proprietario che vanti un diritto reale sul bene oggetto di processo di espropriazione – Mezzi di tutela 

Sentenza 4005/2022 Esecuzione forzata – Terzo proprietario che vanti un diritto reale sul bene oggetto di processo di espropriazione – Mezzi di tutela  Il terzo che vanti un diritto reale sul bene immobile oggetto di esecuzione forzata, se ha partecipato al procedimento esecutivo, può proporre soltanto opposizione agli atti esecutivi mentre, se non via ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2882/2022 – Opposizione all’esecuzione – Competenza – Valore della controversia ai fini della competenza – Importo indicato nell’atto di intimazione

Ordinanza 2882/2022 Opposizione all’esecuzione – Competenza – Valore della controversia ai fini della competenza – Importo indicato nell’atto di intimazione (nella specie, rivolto “pro quota” millesimale nei confronti dei singoli condomini) Ai fini della competenza nei giudizi di opposizione all’esecuzione, il valore della controversia si determina, ai sensi dell’art. 17 c.p.c., in base all’importo indicato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1216/2022 – Regolamento preventivo di giurisdizione – Opposizioni incidentali all’esecuzione

Cassazione Civile 1216/2022 Regolamento preventivo di giurisdizione – Opposizione all’esecuzione In pendenza di un processo di esecuzione è inammissibile la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, il cui ambito di applicazione è circoscritto al processo di cognizione ove soltanto è possibile riconoscere l’esistenza di un giudice istruttore e di un collegio ai sensi dell’art. 367…
Leggi tutto

Cassazione Civile 758/2022 – Erronea introduzione con citazione anziché con ricorso – Salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda

Sentenza 758/2022   Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Erronea introduzione con citazione anziché con ricorso – Salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda Nei procedimenti disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, per i quali la domanda va proposta nelle forme del ricorso e che, al contrario siano introdotti con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 121/2022 – Revoca della dichiarazione di fallimento – Spese legali poste a carico del creditore istante – Opposizione agli atti esecutivi – Reclamo

Sentenza 121/2022 Revoca della dichiarazione di fallimento – Spese legali poste a carico del creditore istante – Opposizione agli atti esecutivi – Reclamo prima dell’entrata in vigore dell’art. 36 bis l.fall. Il provvedimento del giudice delegato con il quale, a seguito della revoca della dichiarazione di fallimento, viene determinata l’entità delle spese da porre a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41747/2021 – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Scadenza del temine perentorio assegnato per la notificazione del ricorso e del decreto

Ordinanza 41747/2021   Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Scadenza del temine perentorio assegnato per la notificazione del ricorso e del decreto all’opposto – Declaratoria di inammissibilità dell’opposizione In tema di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, la legge non prevede l’obbligo della cancelleria di comunicare al ricorrente l’avvenuto deposito del decreto con il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41263/2021 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale a favore di creditore estinto – Remissione del debito

Ordinanza 41263/2021 Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale a favore di creditore estinto – Remissione del debito intervenuta prima della condanna – Deducibilità da parte del debitore con l’ordinario mezzo di gravame Nell’ipotesi in cui venga emessa sentenza esecutiva in favore di un soggetto non più esistente al tempo della pronuncia, l’eventuale estinzione dell’obbligazione dedotta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40561/2021 – Opposizione all’esecuzione avverso una cartella di pagamento emessa per il recupero di somme da sanzioni per violazione del codice della strada

Ordinanza 40561/2021 Opposizione all’esecuzione avverso una cartella di pagamento emessa per il recupero di somme da sanzioni per violazione del codice della strada – Illegittimità della cartella per il mancato esaurimento della procedura amministrativa di impugnazione del verbale presupposto dinanzi al prefetto – Competenza del giudice di pace In materia di opposizione all’esecuzione avverso una…
Leggi tutto

Cassazione Civile 39243/2021 – Mancata comunicazione al debitore esecutato del provvedimento di fissazione dell’udienza ex art. 569 c.p.c. per la comparizione delle parti e l’autorizzazione alla vendita

Sentenza 39243/2021 Mancata comunicazione al debitore esecutato del provvedimento di fissazione dell’udienza ex art. 569 c.p.c. per la comparizione delle parti e l’autorizzazione alla vendita In tema di espropriazione forzata immobiliare, la mancata comunicazione al debitore esecutato del provvedimento di fissazione dell’udienza ex art. 569 c.p.c. per la comparizione delle parti e l’autorizzazione alla vendita…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38323/2021 – Opposizione all’esecuzione – Riassunzione dell’opposizione davanti al giudice del rinvio – Forma

Sentenza 38323/2021   Opposizione all’esecuzione – Riassunzione dell’opposizione davanti al giudice del rinvio – Forma L’atto di riassunzione dei giudizi di opposizione esecutiva (sia che si tratti di opposizione all’esecuzione, sia che si tratti di opposizione agli atti esecutivi o di opposizione di terzo all’esecuzione, rispettivamente proposte ai sensi degli artt. 615, 617 e 619…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38370/2021 – Liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Determinazione del valore della causa

Ordinanza 38370/2021 Liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Determinazione del valore della causa Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’espropriazione forzata, il valore della causa va determinato in relazione al “peso” economico delle controversie e dunque: (a) per la fase precedente l’inizio dell’esecuzione, in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38368/2021 – Regolamento di competenza sull’esecuzione

Ordinanza 38368/2021 Regolamento di competenza sull’esecuzione Il controllo della competenza sull’esecuzione, ai sensi dell’art. 26 bis c.p.c., si estrinseca in prima battuta non già direttamente sul provvedimento del giudice dell’esecuzione negativo della propria competenza o affermativo della stessa bensì, essendo impugnabile tale provvedimento esclusivamente dalle parti con l’opposizione di cui all’art. 617 c.p.c., attraverso l’impugnazione,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37581/2021 – Opposizione all’esecuzione – Valore della controversia ai fini della competenza

Ordinanza 37581/2021 Opposizione all’esecuzione – Valore della controversia ai fini della competenza Nei giudizi di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c., ai fini della competenza, il valore della controversia si determina in base al “credito per cui si procede” a norma dell’art. 17 c.p.c. e, cioè, in riferimento alla somma precettata nella sua…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34812/2021 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova

Ordinanza 34812/2021   Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova Nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo stragiudiziale, quando l’opponente contesti la misura degli interessi corrispettivi pretesi dal creditore, spetta a quest’ultimo provare sia l’esistenza del relativo patto, sia la correttezza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29188/2021 – Decorrenza del termine per la riassunzione del processo esecutivo

Ordinanza 29188/2021   Decorrenza del termine per la riassunzione del processo esecutivo Il termine per la riassunzione del processo esecutivo, sospeso a seguito della proposizione di un’opposizione all’esecuzione a norma dell’art. 627 c.p.c., decorre dal passaggio in giudicato della sentenza di rigetto dell’opposizione (senza che assuma rilievo al riguardo la comunicazione del provvedimento a cura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28044/2021 – Mancata opposizione a decreto ingiuntivo – Deducibilità con l’opposizione all’esecuzione di fatti estintivi

Sentenza 28044/2021 Mancata opposizione a decreto ingiuntivo – Deducibilità con l’opposizione all’esecuzione di fatti estintivi anteriori alla formazione del giudicato sulla sussistenza del credito La mancata opposizione a decreto ingiuntivo preclude la deducibilità, con l’opposizione all’esecuzione, di fatti estintivi anteriori alla formazione del giudicato sulla sussistenza del credito, ma non impedisce al condebitore, coobbligato in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25478/2021 – Responsabilità aggravata ex art. 96 comma 2 cpc – Esecuzione forzata intrapresa senza la normale prudenza, in virtù di un titolo esecutivo formatosi in giudizio non definitivo e successivamente caducato

Sentenza 25478/2021 Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 2, cpc – Esecuzione forzata intrapresa senza la normale prudenza, in virtù di un titolo esecutivo formatosi in giudizio non definitivo e successivamente caducato – Proposizione dell’istanza risarcitoria – Giudice competente – Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 2, c.p.c. L’istanza di condanna al risarcimento dei danni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20331/2021 – Opposizione all’esecuzione – Conclusione esecuzione – Successive azioni volte a contrastare gli effetti dell’esecuzione

Ordinanza 20331/2021 Opposizione all’esecuzione – Conclusione esecuzione – Successive azioni volte a contrastare gli effetti dell’esecuzione L’ammissione, dopo la conclusione dell’esecuzione e la scadenza dei termini per le relative opposizioni, di azioni volte a contrastare gli effetti dell’esecuzione stessa, sostanzialmente ponendoli nel nulla o limitandoli, è in contrasto sia con i principi ispiratori del sistema,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15963/2021 – Esecuzione forzata – Pagamento del debitore in ottemperanza all’intimazione contenuta nel precetto – Effetto preclusivo dell’azione di ripetizione

Ordinanza 15963/2021 Esecuzione forzata – Pagamento del debitore in ottemperanza all’intimazione contenuta nel precetto – Effetto preclusivo dell’azione di ripetizione Il pagamento spontaneo – eseguito in ottemperanza all’intimazione contenuta nel precetto o allo scopo di evitare l’espropriazione o anche dopo il pignoramento, ma prima della definizione del processo esecutivo con la distribuzione del ricavato dalla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6833/2021 – Riscossione a mezzo ruolo – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi

Sentenza 6833/2021 Riscossione a mezzo ruolo – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi In tema di riscossione a mezzo ruolo di somme dovute all’Amministrazione finanziaria in forza di rapporti di diritto privato, la mancata impugnazione della cartella di pagamento da parte dell’obbligato non determina alcuna preclusione, ben potendo il debitore proporre le opposizioni all’esecuzione e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17814/2020 – Esecuzione forzata disciplinata dal d.P.R. n. 602 del 1973 – Responsabilità contrattuale o precontrattuale

Ordinanza 17814/2020   Esecuzione forzata – Responsabilità del creditore procedente o dell’agente per la riscossione La vendita forzata – anche nel caso di esecuzione disciplinata dal d.P.R. n. 602 del 1973 – non ha natura negoziale, ma costituisce attività che si svolge nell’ambito di un processo e sotto la direzione del giudice dell’esecuzione, sicché né…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14601/2020 – Esecuzione forzata intrapresa in forza di un titolo esecutivo giudiziale non definitivo – Caducazione titolo esecutivo successiva alla conclusione dell’esecuzione

Sentenza 14601/2020   Esecuzione forzata intrapresa in forza di un titolo esecutivo giudiziale non definitivo – Caducazione titolo esecutivo successiva alla conclusione dell’esecuzione – Rimedi in favore del debitore Nel caso di azione esecutiva intrapresa in forza di un titolo giudiziale provvisoriamente esecutivo, la caducazione dello stesso in epoca successiva alla fruttuosa conclusione dell’esecuzione forzata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11780/2020 – Opposizione all’esecuzione – Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale – Inapplicabilità

Ordinanza 11780/2020 Opposizione all’esecuzione – Sospensione dei termini processuali nel periodo feriale – Inapplicabilità Ai sensi della L. 7 ottobre 1969, n. 742, articoli 1 e 3, e del Regio Decreto 30 gennaio 1941, n. 12, articolo 92, la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale non si applica alle opposizioni esecutive, riferendosi tale disciplina…
Leggi tutto