Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: appalto

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 7041/2023 – Appalto – Garanzia per le difformità e vizi dell’opera – Eccezione di inadempimento da parte del committente

Ordinanza 7041/2023 Appalto – Garanzia per le difformità e vizi dell’opera – Eccezione di inadempimento da parte del committente In tema di inadempimento del contratto d’appalto, laddove l’opera risulti ultimata, il committente, convenuto per il pagamento, può opporre all’appaltatore le difformità ed i vizi dell’opera, in virtù del principio “inadimpleti non est adimplendum” al quale…
Leggi tutto

Art. 1655 cc – Appalto – Nozione

Articolo 1655 codice civile Appalto – Nozione L’appalto è il contratto col quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.   Giurisprudenza: Risoluzione del contratto – Effetto retroattivo – L’appalto, anche nei casi in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4225/2022 – Contratti ad esecuzione continuata o periodica – Appalto – Risoluzione del contratto

Ordinanza 4225/2022 Contratti ad esecuzione continuata o periodica – Eccezione d’inadempimento Nei contratti ad esecuzione continuata o periodica, l’esecuzione ha luogo per coppie di prestazioni da eseguirsi contestualmente e con funzione corrispettiva. Ne deriva che, in caso di risoluzione, rispetto alle reciproche prestazioni già eseguite, il rapporto deve intendersi esaurito senza alcun effetto restitutorio e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41435/2021 – Responsabilità da cose in custodia – Obbligo di custodia nell’appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile

Sentenza 41435/2021   Responsabilità da cosa in custodia – Obbligo di custodia nell’appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile Nel caso di appalto che non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile nel quale deve essere eseguito il lavoro appaltato (come nei casi di appalto di servizio…
Leggi tutto

Art. 1669 cc – Rovina e difetti di cose immobili

Articolo 1669 codice civile Rovina e difetti di cose immobili Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33575/2021 – Appalto – Opposizione a decreto ingiuntivo – Congruità della somma – Onere della prova

Ordinanza 33575/2021 Appalto – Opposizione a decreto ingiuntivo – Congruità della somma – Onere della prova L’appaltatore che chieda il pagamento del proprio compenso ha l’onere di dimostrare la congruità della somma, con riferimento alla natura, all’entità e alla consistenza delle opere, non costituendo idonee prove dell’ammontare del credito le fatture emesse dal medesimo appaltatore,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23071/2020 – Appalto – Denuncia dell’appaltatore al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente

Ordinanza 23071/2020   Appalto – Denuncia dell’appaltatore al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente L’appaltatore è tenuto, ai sensi dell’art. 1670 c.c., a denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente sia nell’ipotesi in cui agisca in regresso nei confronti del subappaltatore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 133/2020 – Appalto – Determinazione dell’oggetto

Ordinanza 133/2020    Appalto – Determinazione dell’oggetto In tema di appalto, per la determinazione dell’oggetto, non è necessario che l’opera sia specificata in tutti i suoi particolari, ma è sufficiente che ne siano fissati gli elementi fondamentali. Ne consegue che eventuali deficienze ed inesattezze riguardanti taluni elementi costruttivi non costituiscono causa di nullità, quando non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32991/2019 – Appalto per interventi di ricostruzione e di immobili a seguito di eventi sismici

Sentenza 32991/2019   Appalto per interventi di ricostruzione e di immobili a seguito di eventi sismici – Danni derivanti da omessa, parziale o carente riattazione In tema di appalto per interventi di ricostruzione e di immobili a seguito di eventi sismici, per i danni derivanti da omessa, parziale o carente riattazione, è configurabile la responsabilità,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23948/2019 – Appalto – Concorso di un fatto colposo del danneggiato a norma dell’art. 1227 c.c.

Sentenza 23948/2019   Appalto – Omessa sostituzione del committente all’appaltatore nell’esecuzione di opere atte a limitarne le conseguenze Non può ravvisarsi il concorso di un fatto colposo del danneggiato, suscettibile di limitare la responsabilità dell’autore del danno a norma dell’art. 1227 c.c., nel comportamento del committente che non si sia sostituito all’appaltatore nell’esecuzione di opere atte…
Leggi tutto

Cassazione Civile 834/2019 – Appalto – Trattamenti retributivi – Solidarietà tra committente e appaltatore

Sentenza 834/2019   Pagamento dei trattamenti retributivi dovuti in relazione all’appalto – Solidarietà tra committente e appaltatore Il principio di solidarietà tra committente, appaltatore e subappaltatore sancita dall’art.29, comma 2, del d.lgs. n.276 del 2003, che garantisce il lavoratore circa il pagamento dei trattamenti retributivi dovuti in relazione all’appalto cui ha personalmente dedicato le proprie…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24717/2018 – Appalto – Obbligo dell’appaltatore di denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente

Ordinanza 24717/2018 Appalto – Obbligo dell’appaltatore di denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente L’appaltatore è tenuto a denunciare tempestivamente al subappaltatore i vizi o le difformità dell’opera a lui contestati dal committente e, prima della formale denuncia di quest’ultimo, non ha interesse ad agire in regresso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23442/2018 – Appalto – Danni subiti da terzi – Distinzione tra danni derivanti dalla attività dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto

Sentenza 23442/2018   Appalto – Danni subiti da terzi – Distinzione tra danni derivanti dalla attività dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto In caso di danni subiti da terzi nel corso dell’esecuzione di un appalto, bisogna distinguere tra i danni derivanti dalla attività dell’appaltatore e i danni derivanti dalla cosa oggetto dell’appalto;…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11671/2018 – Appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sulla cosa – Dovere di custodia e di vigilanza in capo al committente detentore – Lastrico solare

Ordinanza 11671/2018   Appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sulla cosa – Dovere di custodia e di vigilanza in capo al committente detentore – Lastrico solare Nel caso di appalto che non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile nel quale deve essere eseguita l’opera appaltata, non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8514/2018 – Elementi di differenziazione tra vendita ed appalto

Ordinanza 8514/2018   Elementi di differenziazione tra vendita ed appalto Ai fini della qualificazione del contratto, come vendita o appalto, quando, alla prestazione di “fare”, che caratterizza l’appalto, si affianchi quella di “dare”, tipica della vendita, deve aversi riguardo alla prevalenza o meno del lavoro sulla materia, da considerarsi non in senso oggettivo, bensì con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5368/2018 – Appalto – Recesso unilaterale del committente

Sentenza 5368/2018 Appalto – Recesso unilaterale del committente ai sensi dell’art. 1373 c.c. – Esercizio del diritto di recesso ex art. 1671 c.c. da parte del committente La domanda dell’appaltatore volta a conseguire dal committente il corrispettivo previsto per l’esercizio della facoltà di recesso pattuita in suo favore ai sensi dell’art. 1373 c.c. presuppone l’esistenza di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28233/2017 – Appalto – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore

Sentenza 28233/2017 Appalto – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Disciplina applicabile La responsabilità regolata dall’art. 1669 c.c. ha natura non contrattuale, derivando da un fatto idoneo a produrre obbligazioni in conformità dell’ordinamento giuridico, ex art. 1173 c.c. ed è, pertanto, esclusivamente a tale disciplina – e non alle norme…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27315/2017 – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore

Ordinanza 27315/2017 Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Alterazione riguardante una parte condominiale ma incidente sulla funzionalità globale dell’edificio – Inclusione In tema di appalto, i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio ma possono consistere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27258/2017 – Contratto d’opera e contratto d’appalto – Distinzione – Criteri – Dimensione e struttura organizzativa dell’impresa

Sentenza 27258/2017 Contratto d’opera e contratto d’appalto – Distinzione – Criteri – Dimensione e struttura organizzativa dell’impresa Ove facciano difetto circostanze di fatto atte a dimostrare che il committente si sia riservato l’organizzazione e la divisione del lavoro e degli strumenti tecnici, assumendo, quindi, il rischio del conseguimento del risultato ripromessosi, la qualità di imprenditore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27250/2017 – Appalto – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Appalti a cascata

Ordinanza 27250/2017 Appalto – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Appalti a cascata In tema di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili ex art. 1669 c.c., ove il materiale esecutore delle opere non sia legato direttamente da contratto di appalto con il venditore ma indirettamente attraverso una catena di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24486/2017 – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Termine di decorrenza della prescrizione del diritto del committente

Ordinanza 24486/2017 Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Termine di decorrenza della prescrizione del diritto del committente In tema di appalto, il termine annuale previsto, a pena di decadenza, dall’art. 1669, comma 1, c.c. per la denuncia dei gravi difetti dell’opera appaltata decorre dal giorno in cui il committente (o l’acquirente) abbia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22834/2017 – Appalto di opere pubbliche – Clausole compromissorie – Rapporti tra diritto europeo e diritto interno – Risarcimento dei danni

Sentenza 22834/2017 Appalto di opere pubbliche – Clausole compromissorie In tema di contratti di appalto di opere pubbliche, la sentenza n. 152 del 1996 della Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 16 della l. n. 741 del 1981 – sostitutivo dell’art. 47 del d.P.R. n. 1063 del 1962 – nella parte in cui non stabiliva che la competenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2130/2017 – Appalto – Recesso unilaterale del committente dal contratto di appalto

Sentenza 2130/2017 Appalto – Recesso unilaterale del committente dal contratto di appalto – Importanza e gravità dell’inadempimento dell’appaltatore In tema di appalto, nel caso di recesso del committente – sia per l’ipotesi di recesso legale di cui all’art. 1671 c.c., esercitabile in qualunque momento dopo la conclusione del contratto e che può essere giustificato anche dalla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17959/2016 – Appalto – Determinazione da parte del giudice del corrispettivo dell’appalto ex art. 1657 cc

Sentenza 17959/2016   Appalto – Determinazione da parte del giudice del corrispettivo dell’appalto ex art. 1657 cc Il potere del giudice di determinare il corrispettivo dell’appalto ex art. 1657 c.c. se le parti non ne abbiano pattuito la misura, né stabilito il modo per calcolarlo, e sempre che non possa farsi riferimento alle tariffe esistenti ed agli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28812/2013 – Appalto – Onerosità e difficoltà di esecuzione art. 1664 cc – Norma speciale rispetto all’art. 1467 cc

Sentenza 28812/2013   Appalto – Onerosità e difficoltà di esecuzione art. 1664 cc – Norma speciale rispetto all’art. 1467 cc In tema di appalto, la norma di cui all’art. 1664 cod. civ., per le fattispecie da essa contemplate, presenta carattere speciale rispetto alla disposizione di cui all’art. 1467 cod. civ., della quale impedisce l’applicabilità, in…
Leggi tutto