Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 1957 cc

Richiedi un preventivo

Art. 1957 cc – Scadenza dell’obbligazione principale

CAPO VENTIDUESIMO. Della fideiussione – SEZIONE QUINTA. Dell’estinzione della fideiussione Art. 1957 codice civile Scadenza dell’obbligazione principale Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. La disposizione si applica anche al caso in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40829/2021 – Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Proroga del termine di adempimento del debitore principale

Ordinanza 40829/2021 Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Proroga del termine di adempimento del debitore principale – Conseguenze rispetto alla garanzia fideiussoria Nell’ambito del termine ex art. 1957 c.c., il creditore può consentire al debitore le proroghe che ritiene opportune, assumendosi, tuttavia, il rischio di quelle che non gli consentono di agire entro i termini di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31569/2019 – Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc

Ordinanza 31569/2019   Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc In tema di fideiussione, la limitazione di responsabilità fissata dall’art. 1957 c.c. può essere implicitamente derogata attraverso l’impegno assunto dal fideiussore di garantire comunque, senza limiti di durata, l’adempimento dell’obbligazione principale, impegno che può desumersi dall’interpretazione complessiva del contratto di garanzia e di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9638/2018 – Istanza di insinuazione al passivo fallimentare – Interruzione della prescrizione- Efficacia anche nei confronti del fideiussore del fallito

Ordinanza 9638/2018 Istanza di insinuazione al passivo fallimentare – Interruzione della prescrizione – Efficacia anche nei confronti del fideiussore del fallito La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile alla domanda giudiziale, determina, ai sensi dell’art. 2945, comma 2, c.c., l’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9379/2018 – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria

Ordinanza 9379/2018 Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria Rinuncia preventiva da parte del fideiussore – La decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’articolo 1957 del codice civile per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale può formare oggetto di rinuncia preventiva da parte del fideiussore, trattandosi di pattuizione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28943/2017 – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria

Ordinanza 28943/2017   Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Art. 1957 c.c. – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore – Legittimità La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 c.c. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinunciata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24296/2017 – Fidejussione – Limiti – Fallimento del debitore principale – Decadenza dalla fideiussione

Ordinanza 24296/2017   Fidejussione – Limiti – Fallimento del debitore principale – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957, comma 1., c.c. – Insinuazione al passivo fallimentare nel termine previsto dall’art. 1957 c.c. In caso di fallimento del debitore principale, per evitare la decadenza dalla garanzia prevista dall’art. 1957, comma 1, c.c., il creditore, se è stato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22346/2017 – Contratto autonomo di garanzia con clausola di pagamento ‘a prima richiestà – Rinvio pattizio alla previsione di cui all’art. 1957, comma 1, c.c. – Interpretazione

Sentenza 22346/2017 Contratto autonomo di garanzia con clausola di pagamento a prima richiesta – Rinvio pattizio alla previsione di cui all’art. 1957, comma 1, c.c. – Interpretazione In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della clausola di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18779/2017 – Fidejussione – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957 c.c. – Insinuazione al passivo

Sentenza 18779/2017 Fidejussione – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957 c.c. – Insinuazione al passivo In tema di fideiussione, nel caso di apertura a carico del debitore principale di una procedura concorsuale, il creditore garantito, per evitare di incorrere nella decadenza di cui all’art. 1957 c.c., è tenuto a proporre la propria istanza contro il debitore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7883/2017 – Il contratto autonomo di garanzia – Inapplicabilità a tale contratto del disposto dell’art. 1957 c.c. salvo diversa specifica pattuizione

Sentenza 7883/2017 Il contratto autonomo di garanzia – Inapplicabilità a tale contratto del disposto dell’art. 1957 c.c. salvo diversa specifica pattuizione Il contratto autonomo di garanzia reca come connotato fondamentale l’assenza di accessorietà dell’obbligazione del garante rispetto a quella dell’ordinante, essendo la prima qualitativamente diversa dalla seconda, oltre che rivolta non al pagamento del debito principale,…
Leggi tutto

Sentenza 20244/2016 – Fideiussione prestata in relazione a contratto di locazione – Termine di durata annuale

Sentenza 20244/2016 Fideiussione prestata in relazione a contratto di locazione – Termine di durata annuale La fideiussione avente durata annuale e tacitamente rinnovabile, di anno in anno, salvo richiesta di svincolo tra le parti da esercitarsi entro una predeterminata scadenza, prestata a garanzia dell’obbligo del pagamento dei canoni di un contratto di locazione di maggior…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16825/2016 – Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità

Sentenza 16825/2016 Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc La deroga all’art. 1957 c.c. non può ritenersi implicita laddove sia inserita, all’interno del contratto di fideiussione, una clausola di “pagamento a prima richiesta”, o altra equivalente, non solo perché la disposizione è espressione di un’esigenza di protezione del fideiussore che, prescindendo dall’esistenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1724/2016 – Assicurazione fideiussoria – Applicabilità disciplina della fideiussione

Sentenza 1724/2016   Assicurazione fideiussoria – Applicabilità disciplina della fideiussione La cosiddetta assicurazione fideiussoria costituisce una figura contrattuale intermedia tra il versamento cauzionale e la fideiussione ed è contraddistinta dall’assunzione dell’impegno, da parte di una banca o di una compagnia di assicurazione, di pagare un determinato importo al beneficiario, onde garantirlo nel caso di inadempimento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16836/2015 – Durata della fideiussione correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore

Sentenza 16836/2015 Durata della fideiussione correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore – Inapplicabilità termine di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c. Nell’ipotesi in cui la durata di una fideiussione sia correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale ma al suo integrale adempimento, l’azione del creditore nei confronti del fideiussore non è…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12508/2015 – Associazioni non riconosciute – Responsabilità

Sentenza 12508/2015 Associazioni non riconosciute – Inquadramento della responsabilità di chi agisce tra le garanzie “ex lege” assimilabili alla fideiussione In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di chi abbia agito in nome e per conto dell’associazione è inquadrabile tra le garanzie “ex lege” assimilabili alla fideiussione, sicché trova applicazione l’art. 1957…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27531/2014 – Garanzia fideiussoria concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito

Sentenza 27531/2014 Garanzia fideiussoria concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito La prestazione di garanzia fideiussoria può essere concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito, non assumendo rilevanza né che il creditore adempia sin dall’inizio del rapporto al suo obbligo di esborso di quanto mutuato, né che l’obbligo restitutorio del mutuatario sorga per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15902/2014 – Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Decorrenza del termine relativamente ad obbligazioni con scadenze periodiche  

Sentenza 15902/2014 Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Decorrenza del termine relativamente ad obbligazioni con scadenze periodiche   In tema di decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, qualora il debito sia ripartito in scadenze periodiche, ciascuna delle quali dotata di un grado di autonomia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15476/2014 – Polizza fideiussoria – Testo ambiguo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia

Sentenza 15476/2014 Polizza fideiussoria – Testo ambiguo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia Quando in una polizza fideiussoria il testo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia sia ambiguo, facendo riferimento “alle inadempienze”, anzicchè, più propriamente, a una obbligazione, o a un debito, o a una prestazione, trova applicazione il principio della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21867/2013 – Fidejussione – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore

Ordinanza 21867/2013 Fidejussione – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 cod. civ. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinunciata dal fideiussore, trattandosi di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9455/2012 – Fidejussione – Impegno del fideiussore di garantire senza limiti di durata l’adempimento dell’obbligazione principale

Sentenza 9455/2012 Fidejussione – Impegno del fideiussore di garantire senza limiti di durata l’adempimento dell’obbligazione principale La regola dell’art. 1957 cod. civ. può essere derogata e la deroga può essere implicita nell’impegno del fideiussore di garantire comunque, senza limiti di durata, l’adempimento dell’obbligazione principale, impegno che può desumersi, a sua volta, dall’interpretazione complessiva del contratto di garanzia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8989/2012 – Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo – Modifica delle eccezioni sollevate con l’atto di citazione in opposizione

Sentenza 8989/2012   Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo – Modifica delle eccezioni sollevate con l’atto di citazione in opposizione La prima udienza di trattazione e le memorie, di cui all’art. 183 cod. proc. civ., possono essere utilizzate solo per precisare le domande e le eccezioni già formulate, e non per introdurre nel…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5526/2012 – Contratto autonomo di garanzia – Associazione temporanea di imprese – Mandato conferito all’impresa capogruppo

Sentenza 5526/2012 Contratto autonomo di garanzia – Clausola pattizia che disciplina gli oneri gravanti sul creditore La circostanza che le parti, in un contratto di garanzia, abbiano regolamentato gli oneri gravanti sul creditore ai sensi dell’art.1957 cod. civ., non è da sola sufficiente ad escludere il carattere autonomo della garanzia stessa, essendo tale norma espressione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19736/2011 – Cause di estinzione della fideiussione previste dagli artt. 1955 e 1957 cc – Diversità degli elementi costitutivi

Sentenza 19736/2011 Cause di estinzione della fideiussione previste dagli artt. 1955 e 1957 cc – Diversità degli elementi costitutivi Le cause di estinzione della fideiussione previste dagli artt. 1955 e 1957 cod. civ. hanno presupposti diversi: la prima ipotesi (liberazione del fideiussore che, per fatto del creditore, perda il diritto di surrogazione) esige infatti una…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24391/2010 – Fidejussione – Onere del creditore di tempestive iniziative nei confronti del debitore principale – Escussione degli altri garanti

Sentenza 24391/2010 Fidejussione – Onere del creditore di tempestive iniziative nei confronti del debitore principale – Escussione degli altri garanti L’art. 1957 cod. civ., il quale prevede l’onere per il creditore di proporre le sue istanze contro il debitore principale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione di questi, pena la decadenza della garanzia fideiussoria, nulla dispone…
Leggi tutto