Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 2043 cc

Richiedi un preventivo

Art. 2043 cc – Risarcimento per fatto illecito (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 2043 codice civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3 Giurisprudenza: Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28418/2023 – Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità

Ordinanza 28418/2023 Danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi – Risarcibilità – Prova per presunzioni – Ammissibilità Il danno patrimoniale da ritardato compimento degli studi e conseguente ritardato ingresso nel mondo del lavoro è risarcibile se provato dal danneggiato, anche tramite presunzioni. (In applicazione del principio la Corte ha cassato con rinvio la sentenza impugnata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21892/2023 – Responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa – Diritto di critica – Efficacia esimente – Condizioni

Ordinanza 21892/2023 Responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa – Diritto di critica – Efficacia esimente – Condizioni In tema di responsabilità civile per diffamazione a mezzo stampa, il diritto di critica non si concreta nella mera narrazione di fatti, esprimendosi in un giudizio avente carattere necessariamente soggettivo rispetto ai fatti stessi; per riconoscere efficacia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9837/2023 – Azione di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A. – Fattispecie in tema di danno provocato da provvedimenti adottati in ambito di servizio pubblico scolastico

Ordinanza 9837/2023 Azione di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A. – Fattispecie in tema di danno provocato da provvedimenti adottati in ambito di servizio pubblico scolastico – Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo La domanda di risarcimento del danno alla salute nei confronti della P.A., avendo ad oggetto la tutela di un diritto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12605/2023 – Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito

Ordinanza 12605/2023 Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito – Esclusione In tema di danno alla persona, la presenza di postumi macropermanenti (nella specie, del 50%) non consente di desumere automaticamente, in via presuntiva, la diminuzione della capacità di produrre reddito della vittima, potendo per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9304/2023 – Espropriazione per pubblica utilità – Domanda di retrocessione – Decorrenza del trasferimento della proprietà – Mancato pagamento del prezzo

Ordinanza 9304/2023 Espropriazione per pubblica utilità – Domanda di retrocessione – Decorrenza del trasferimento della proprietà – Mancato pagamento del prezzo In materia di espropriazione per pubblica utilità, qualora venga accolta la domanda giudiziale di retrocessione proposta dal privato espropriato, con determinazione del relativo prezzo, l’effetto reale del trasferimento della proprietà si determina “ex nunc”…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6589/2023 – Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc

Ordinanza 6589/2023 Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc In tema di illegittima segnalazione alla centrale rischi, il danno all’immagine e alla reputazione non può considerarsi sussistente “in re ipsa”, ma va allegato specificamente e dimostrato da chi ne invoca il risarcimento. (Nella specie,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5948/2023 – Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione – Tabelle basate sul sistema a punti variabili

Ordinanza 5948/2023 Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione – Tabelle basate sul sistema a punti variabili Il danno da perdita del rapporto parentale deve essere liquidato seguendo una tabella basata sul “sistema a punti”, che preveda, oltre all’adozione del criterio a punto, l’estrazione del valore medio del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5651/2023 – Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione

Ordinanza 5651/2023 Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione In tema di contratto preliminare di compravendita di bene immobile, in caso di risoluzione per inadempimento del promissario acquirente, ai sensi dell’art. 1383 c.c., è legittimo il cumulo tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4668/2023 – Azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato – Estinzione del reato per prescrizione

Sentenza 4668/2023 Azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato – Estinzione del reato per prescrizione In tema di azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato, per il cui esperimento è sufficiente l’esistenza di una ragione o aspettativa di credito scaturente dai fatti già posti a fondamento del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4054/2023 – Circolazione stradale – Morte dovuta ad esclusiva responsabilità della vittima – Danno da perdita del rapporto parentale – Risarcibilità – Esclusione

Sentenza 4054/2023 Circolazione stradale – Morte dovuta ad esclusiva responsabilità della vittima – Danno da perdita del rapporto parentale – Risarcibilità – Esclusione Non è risarcibile il danno da perdita del rapporto parentale patito “iure proprio” dal congiunto della vittima che sia stata unica responsabile del proprio decesso. (Nella specie, la S.C. ha cassato la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3692/2023 – Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogene’ anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc

Ordinanza 3692/2023   Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogenè anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc In tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di “mobbing”, per l’insussistenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2979/2023 – Risarcimento del danno – Interessi lucro cessante – Decorrenza in ipotesi di responsabilità extracontrattuale

Ordinanza 2979/2023 Risarcimento del danno – Interessi lucro cessante – Decorrenza in ipotesi di responsabilità extracontrattuale In tema di responsabilità extracontrattuale da fatto illecito, sulla somma riconosciuta al danneggiato a titolo di risarcimento è necessario considerare, oltre alla svalutazione monetaria (che costituisce un danno emergente), anche il nocumento finanziario subito a causa della mancata tempestiva…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37009/2022 – Risarcimento del danno – Morte dei congiunti – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione equitativa – Tabelle di Milano

Ordinanza 37009/2022 Risarcimento del danno – Morte dei congiunti – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione equitativa – Tabelle di Milano Le tabelle di Milano pubblicate nel giugno del 2022 costituiscono idoneo criterio per la liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale, in quanto fondate su un sistema “a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35020/2022 – Risarcimento del danno per fatto penalmente illecito del dipendente

Ordinanza 35020/2022   Risarcimento del danno per fatto penalmente illecito del dipendente Sussiste la responsabilità diretta della pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 2043 c.c., per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all’amministrazione, tale da far reputare sussistente l’immedesimazione organica con quest’ultima, non solo in presenza di formale provvedimento amministrativo, ma anche quando…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33645/2022 – Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile

Sentenza 33645/2022 Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile Con la pronuncia in oggetto (seguita dalla sentenza gemella S.S.U.U. n. 33659/2022 ) la Suprema Corte ha posto fine all’annosa questione della prova del danno nell’ipotesi di occupazione abusiva di immobili, ed in particolare se,  il pregiudizio debba o meno considerarsi in re ipsa.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29862/2022 – Danno da evasione fiscale – Risarcimento del danno – Condanna generica – Provvisionale

Sentenza 29862/2022 Danno da evasione fiscale – Reato commesso da soggetto diverso dal contribuente – Configurabilità – Limiti e condizioni – Onere della prova Il danno causato dall’evasione fiscale, allorché questa integri gli estremi di un reato commesso da persona diversa dal contribuente e non altrimenti obbligata nei confronti dell’erario, può coincidere sia con il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25887/2022 – Responsabilità medica – Contrazione di epatite a seguito di emotrasfusioni – Risarcimento del danno non patrimoniale – Danno biologico “In re ipsa

Sentenza 25887/2022 Responsabilità medica – Contrazione di epatite a seguito di emotrasfusioni – Risarcimento del danno non patrimoniale – Danno biologico “In re ipsa Il danno biologico non consiste nella semplice lesione dell’integrità psicofisica in sé e per sé considerata, bensì nelle conseguenze pregiudizievoli per la persona, sicché, in mancanza di dette conseguenze, difetta un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23436/2022 – Immissioni di odori e polveri provenienti da azienda agricola – Condotta omissiva della p.a. – Risarcimento del danno non patrimoniale per lesione del diritto alla salute – Giurisdizione del giudice ordinario

Sentenza 23436/2022 Immissioni di odori e polveri provenienti da azienda agricola – Condotta omissiva della p.a. – Risarcimento del danno non patrimoniale per lesione del diritto alla salute – Giurisdizione del giudice ordinario Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia nella quale il privato, deducendo l’omessa adozione da parte della P.A. degli opportuni provvedimenti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22580/2022 – Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione – Spese per riparare un bene strumentale – IVA

Ordinanza 22580/2022 Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione – Spese per riparare un bene strumentale – IVA In tema di danno patrimoniale il risarcimento si estende, in linea di principio, anche agli oneri accessori e conseguenziali, con l’effetto che la liquidazione determinata in base alle spese da affrontare per riparare un bene strumentale all’esercizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20943/2022 – Danno cagionato da cose in custodia – Incendio – Responsabilità del custode – Natura oggettiva

Ordinanza 20943/2022 Danno cagionato da cose in custodia – Incendio – Responsabilità del custode – Natura oggettiva La responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, e non presunto, essendo sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell’attore del nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14732/2022 – Appello – Divieto domande nuove – Domanda di risarcimento danni fondata in primo grado ex art. 2043 cc – Successiva proposizione in appello di domanda ex artt. 2050 o 2051 cc

Ordinanza 14732/2022 Appello – Divieto domande nuove – Domanda di risarcimento danni fondata in primo grado ex art. 2043 cc – Successiva proposizione in appello di domanda ex artt. 2050 o 2051 cc Qualora l’attore abbia invocato in primo grado la responsabilità del convenuto ai sensi dell’art. 2043 c.c., il divieto di introdurre domande nuove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14329/2022 – Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Somme percepite dal dipendente a titolo risarcitorio – Reddito imponibile – Configurabilità

Sentenza 14329/2022 Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Somme percepite dal dipendente a titolo risarcitorio – Reddito imponibile – Configurabilità In tema di classificazione dei redditi ex art. 6, comma 2, TUIR, le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13732/2022 – Responsabilità per fatto illecito – Frazionamento della domanda tutela processuale – Inammissibilità

Ordinanza 13732/2022 Responsabilità per fatto illecito – Frazionamento della domanda tutela processuale – Inammissibilità Il danneggiato, che non dimostri di avervi un interesse oggettivamente valutabile, non può, in presenza di un unitario fatto illecito lesivo di cose e persone, frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente per il risarcimento dei danni patrimoniali e di quelli non patrimoniali,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13342/2022 – Esecuzione forzata – Liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento entro un termine ragionevolmente – Risarcimento del danno

Ordinanza 13342/2022   Esecuzione forzata – Creditore soddisfatto – Liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento entro un termine ragionevolmente – Risarcimento del danno In conformità ai principi di buona fede e correttezza, per consentire la liberazione del bene immobile dagli effetti pregiudizievoli del pignoramento, il creditore che è stato soddisfatto deve rinunciare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13143/2022 – Mandato fiduciario senza rappresentanza – Risarcimento del danno – Responsabilità solidale – Interruzione della prescrizione

Sentenza 13143/2022   Responsabilità solidale – Presupposti Ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, primo comma, cod. civ., che è norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 cod. pen., è richiesto solo che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ancorché le condotte lesive siano fra loro autonome e pure…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12987/2022 – Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale e danno morale subito da minore infante

Sentenza 12987/2022 Risarcimento del danno – Danno da perdita del rapporto parentale e danno morale subito da minore infante – Configurabilità – Esclusione In tema di danno non patrimoniale da perdita del congiunto, non può configurarsi un pregiudizio risarcibile subito dal minore infante, né con riferimento al danno morale, in quanto si tratterebbe di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11768/2022 – Violazione del diritto all’immagine di persona non nota – Risarcimento del danno

Ordinanza 11768/2022 Violazione del diritto all’immagine di persona non nota – Risarcimento del danno L’illecita pubblicazione dell’immagine della persona non nota dà luogo al risarcimento anche del danno patrimoniale, il quale, ove non sia possibile dimostrare specifiche voci di pregiudizio, può essere quantificato nella somma corrispondente al compenso che il danneggiato avrebbe presumibilmente richiesto per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11320/2022 – Responsabilità dell’obbligato alla sorveglianza – Prestazioni sanitarie – Contratto con effetti protettivi in favore di terzi

Sentenza 11320/2022 Responsabilità dell’obbligato alla sorveglianza – Prestazioni sanitarie – Contratto con effetti protettivi in favore di terzi Il rapporto contrattuale tra il paziente e la struttura sanitaria o il medico non produce, di regola, effetti protettivi in favore dei terzi, perché, fatta eccezione per il circoscritto campo delle prestazioni sanitarie afferenti alla procreazione, trova…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10136/2022 – Diritto di prelazione – Decadenza dal diritto di riscatto – Responsabilità aquiliana dell’alienante e dell’acquirente per occultamento della vendita

Sentenza 10136/2022 Diritto di prelazione – Decadenza dal diritto di riscatto – Responsabilità aquiliana dell’alienante e dell’acquirente per occultamento della vendita Il conduttore di un immobile ad uso non abitativo, se decaduto dal diritto di esercitare il riscatto di cui all’art. 39 della legge n. 392 del 1978, può domandare sia al venditore che al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10049/2022 – Responsabilità struttura sanitaria – Danni da emotrasfusioni – Qualificazione della domanda da parte del giudice

Ordinanza 10049/2022 Responsabilità struttura sanitaria – Danni da emotrasfusioni – Qualificazione della domanda da parte del giudice In tema di azione per il risarcimento dei danni, nel suo nucleo immodificabile la domanda non va identificata in relazione al diritto sostanziale eventualmente indicato dalla parte e considerato alla stregua dei fatti costitutivi della fattispecie normativa (che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9621/2022 – Danni causati da cani randagi – Onere della prova

Ordinanza 9621/2022 Danni causati da cani randagi – Onere della prova In tema di danni causati da cani randagi, una volta individuato – alla stregua della normativa nazionale e regionale applicabile – l’ente titolare dell’obbligo giuridico di recupero degli stessi, il danneggiato è chiamato a provare soltanto che l’evento dannoso rientri nel novero di quelli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8773/2022 – Responsabilità medica – Danni da emotrasfusioni – Risarcimento del danno parentale subito dai congiunti – Compensatio lucri cum damno

Ordinanza 8773/2022 Responsabilità medica – Danni da emotrasfusioni – Risarcimento del danno parentale subito dai congiunti – Detrazione delle somme liquidate in loro favore a titolo di risarcimento del danno parentale – Compensatio lucri cum damno Nel giudizio promosso nei confronti del Ministero della salute per il risarcimento dei danni conseguenti al contagio a seguito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8102/2022 – Abusi dell’usufruttuario immobile di una società attribuito in usufrutto ad uno degli amministratori

Ordinanza 8102/2022 Abusi dell’usufruttuario immobile di una società attribuito in usufrutto ad uno degli amministratori Del danno occorso all’immobile di proprietà di una società di persone, in conseguenza dell’effettuazione di opere di demolizione da parte di uno dei soci co-amministratori, che ne abbia anche il godimento materiale in qualità di usufruttuario, risponde unicamente quest’ultimo, ove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7345/2022 – Responsabilità medica – Danni da emotrasfusioni – Risarcimento del danno parentale subito dai congiunti

Sentenza 7345/2022 Responsabilità medica – Danni da emotrasfusioni – Risarcimento del danno parentale subito dai congiunti – Detrazione delle somme liquidate in loro favore a titolo di risarcimento del danno parentale Nel giudizio promosso nei confronti del Ministero della salute per il risarcimento del danno conseguente al contagio a seguito di emotrasfusioni con sangue infetto,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4908/2022 – Fatto illecito costituente reato reato associativo

Sentenza 4908/2022 Fatto illecito costituente reato reato associativo – Responsabilità civile La partecipazione a un’associazione per delinquere è di per sé sufficiente a fondare la responsabilità civile per i danni conseguenti ai reati fine commessi dai relativi componenti (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che, accertata l’esistenza di un’associazione per delinquere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3285/2022 – Responsabilità civile – Nesso di causalità – Inquinamento ambientale

Ordinanza 3285/2022   Responsabilità civile – Nesso di causalità – Inquinamento ambientale In tema di illecito aquiliano, ai fini dell’accertamento del nesso causale, non è sufficiente una relazione di prossimità cronologica tra la condotta e l’evento dannoso, in quanto il criterio “post hoc propter hoc” è errato, posto che correlazione non significa causazione. (In applicazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3294/2022 – Responsabilità civile – Condotta omissiva – Presupposti

Ordinanza 3294/2022 Responsabilità civile – Condotta omissiva – Presupposti Ai fini della responsabilità risarcitoria ex art. 2043 c.c. per omissione, non è sufficiente la sussistenza di un obbligo giuridico di impedire l’evento dannoso quale criterio oggettivo integrante il nesso di causalità materiale, ma occorre altresì un criterio soggettivo di imputazione della responsabilità relativo ad un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2878/2022 – Danni cagionati dai magistrati nell’esercizio di funzioni giudiziarie – Azioni risarcitorie

Sentenza 2878/2022 Danni cagionati dai magistrati nell’esercizio di funzioni giudiziarie – Azioni risarcitorie intraprese anteriormente all’entrata in vigore della l. n. 18 del 2015 – Rito applicabile In materia di danni cagionati nell’esercizio di funzioni giudiziarie, l’azione di responsabilità fondata su una decisione di ultima istanza asseritamente contrastante con il diritto dell’Unione europea, ove esperita…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2502/2022 – Danni cagionati dalla fauna selvatica – Responsabilità civile

Ordinanza 2502/2022 Danni cagionati dalla fauna selvatica – Responsabilità civile In tema di danni cagionati dalla fauna selvatica all’interno di un Parco nazionale (ente di diritto pubblico sottratto al controllo della Regione e sottoposto a quello del Ministero dell’ambiente), la legittimazione passiva rispetto all’azione ex art. 2043 c.c. del danneggiato compete non già alla Regione…
Leggi tutto