Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 2054 cc

Richiedi un preventivo

Art. 2054 cc – Circolazione di veicoli

Codice Civile Art. 2054 codice civile Circolazione di veicoli Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10687/2023 – Sinistro stradale – Confessione giudiziale resa dal responsabile del danno non proprietario del veicolo – Valore di prova legale nei confronti del solo confidente

Ordinanza 10687/2023 Sinistro stradale – Confessione giudiziale resa dal responsabile del danno non proprietario del veicolo – Valore di prova legale nei confronti del solo confidente Nel giudizio promosso dalla vittima di un sinistro stradale nei confronti dell’assicuratore del responsabile, la confessione giudiziale resa dal conducente non proprietario del veicolo (il quale non è litisconsorte…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8311/2023 – Responsabilità civile da sinistro stradale – Accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti – Superamento della presunzione ex art. 2054, comma 2, cc

Ordinanza 8311/2023 Responsabilità civile da sinistro stradale – Accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti – Superamento della presunzione ex art. 2054, comma 2, cc In tema di responsabilità civile da sinistro stradale, ai fini dell’accertamento della colpa esclusiva di uno dei conducenti, idonea a determinare il superamento della presunzione ex art. 2054, comma…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35318/2022 – Azione diretta in favore del terzo trasportato

Sentenza 35318/2022   Azione diretta in favore del terzo trasportato L’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16550/2022 – Urto tra veicolo e animale – Concorso di colpa tra responsabilità del proprietario dell’animale e presunzione di colpa a carico del conducente

Ordinanza 16550/2022 Urto tra veicolo e animale – Concorso di colpa tra responsabilità del proprietario dell’animale e presunzione di colpa a carico del conducente In tema di responsabilità per danni derivanti dall’urto tra un autoveicolo ed un animale, la presunzione di responsabilità oggettiva a carico del proprietario o dell’utilizzatore di quest’ultimo concorre con la presunzione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40592/2021 – Circolazione di veicoli non assicurati – Responsabilità solidale del proprietario e del conducente

Ordinanza 40592/2021   Circolazione di veicoli non assicurati – Responsabilità solidale del proprietario e del conducente – Distinzione tra l’obbligazione solidale risarcitoria verso il terzo danneggiato e l’obbligazione solidale verso l’impresa designata In tema di responsabilità solidale del proprietario e del conducente per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli non assicurati, nella regolazione dei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28014/2021 – Responsabilità civile da incidenti stradali – Riesame d’ufficio della graduazione delle colpe

Sentenza 28014/2021   Responsabilità civile da incidenti stradali – Scontro di veicoli – Riesame d’ufficio della graduazione delle colpe In tema di giudizio d’appello, ove l’appellante deduca che l’incidente stradale da scontro di veicoli si sia verificato per colpa esclusiva dell’altro conducente, ciò non basta perché, nel caso di insuccesso sul motivo predetto, e quindi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18708/2021 – Distanza di sicurezza tra veicoli – Tamponamento

Ordinanza 18708/2021 Distanza di sicurezza tra veicoli – Tamponamento Ai sensi dell’art. 149, comma 1, del d.lgs. n. 285 del 1992, il conducente di un veicolo deve essere in grado di garantire in ogni caso l’arresto tempestivo dello stesso, evitando collisioni con il veicolo che precede, per cui l’avvenuto tamponamento pone a carico del conducente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17963/2021 – Risarcimento danni da circolazione di veicoli – Azione diretta del terzo trasportato

Sentenza 17963/2021   Risarcimento danni da circolazione di veicoli – Azione diretta del terzo trasportato In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, l’art.141 del d.lgs. n. 209 del 2005, che consente al terzo trasportato di agire nei confronti dell’assicuratore del proprio vettore sulla base della mera allegazione e prova del danno e del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8869/2021 – Cessione di credito risarcitorio da sinistro stradale

Ordinanza 8869/2021   Cessione di credito risarcitorio da sinistro stradale I crediti nascenti da fatto illecito in quanto attuali e non futuri possono costituire oggetto di cessione non avendo natura strettamente personale né sussistendo uno specifico divieto normativo al riguardo. (Fattispecie in tema di cessione di credito risarcitorio da sinistro stradale). Corte di Cassazione, Sezione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13738/2020 – Concorrente responsabilità dell’assicurato trasportato sul cofano del veicolo

Ordinanza 13738/2020 Concorrente responsabilità dell’assicurato trasportato sul cofano del veicolo – Risarcimento a carico dell’assicuratore In conformità a quanto stabilito dalle direttive 84/5/CEE e 90/232/CEE, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni nazionali in materia di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli, così come interpretate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, il principio “vulneratus…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7479/2020 – Responsabilità civile da circolazione stradale – Scontro tra veicoli

Sentenza 7479/2020 Responsabilità civile da circolazione stradale – Scontro tra veicoli – Art. 2054 cc In tema di responsabilità derivante da circolazione stradale, nel caso di scontro tra veicoli, ove il giudice abbia accertato la colpa di uno dei conducenti, non può, per ciò solo, ritenere superata la presunzione posta a carico anche dell’altro dall’art.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7061/2020 – Presunzione di pari responsabilità sancita dall’art. 2054, comma 2, cc

Ordinanza 7061/2020    Presunzione di pari responsabilità sancita dall’art. 2054, comma 2, c.c. – Fondamento La presunzione di pari responsabilità sancita dall’art. 2054, comma 2, c.c. ha carattere sussidiario ed opera non solo quando non sia possibile stabilire il grado di colpa dei due conducenti, ma anche qualora non siano accertabili le cause e le…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32792/2019 – Sinistro stradale – Azione di responsabilità aquiliana ex art. 2054 c.c.

Sentenza 32792/2019 Sinistro stradale – Azione di responsabilità aquiliana ex art. 2054 c.c. – Richiesta di risarcimento all’impresa designata previo espletamento delle formalità di cui all’art. 22 l. 990 del 1969 In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, anche in caso di azione di responsabilità aquiliana ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25033/2019 – Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato

Sentenza 25033/2019 Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 – Necessario coinvolgimento di almeno due veicoli Ai sensi dell’art. 141 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4147/2019 – Risarcimento del danno da circolazione stradale – Azione diretta del terzo trasportato – Onere probatorio

Sentenza 4147/2019 Risarcimento del danno da circolazione stradale – Azione diretta del terzo trasportato – Onere probatorio In tema di risarcimento del danno da circolazione stradale, l’azione conferita dall’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 al terzo trasportato, nei confronti dell’assicuratore del vettore, postula l’accertamento della corresponsabilità di quest’ultimo, dovendosi riferire la “salvezza del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2241/2019 – Responsabilità civile da sinistri stradali – Concorso di colpa del pedone investito

Ordinanza 2241/2019  Responsabilità civile da sinistri stradali – Concorso di colpa del pedone investito In materia di responsabilità civile da sinistri stradali, stante la presunzione del 100% di colpa in capo al conducente del veicolo di cui all’art. 2054, comma 1, c.c., ai fini della valutazione e quantificazione di un concorso del pedone investito occorre accertare,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31009/2018 – Circolazione stradale – Sinistro – Sorpasso – Comportamento del conducente

Sentenza 31009/2018  Circolazione stradale – Sinistro – Sorpasso – Comportamento del conducente – Valutazione dello spazio libero sufficiente per effettuare la manovra di sorpasso Il conducente di un veicolo, nell’accingersi ad un sorpasso – che costituisce manovra pericolosa e complessa – non solo deve attivare la propria attenzione, ma altresì constatare che vi sia spazio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29038/2018 – Circolazione stradale – Sinistro – Cause connesse con pluralità di parti – Nesso di dipendenza

Ordinanza 29038/2018 Circolazione stradale – Sinistro – Cause connesse con pluralità di parti – Nesso di dipendenza In tema di responsabilità derivante dalla circolazione di veicoli, l’accertamento della responsabilità del conducente e del proprietario (rispettivamente, ai sensi dell’art 2054, comma 1 e comma 3, c.c.) costituisce il presupposto necessario sia della domanda di garanzia proposta dall’assicurato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22540/2018 – Circolazione stradale – Sinistro – Modificazioni modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c. – Ammissibilità

Ordinanza 22540/2018   Circolazione stradale – Sinistro – Modificazioni modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c. – Ammissibilità La modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c. è consentita sempre che rimangano immutate le parti del giudizio nonché la vicenda sostanziale oggetto dello stesso. (Nella specie, in un giudizio per risarcimento danni da sinistro stradale, la S.C. ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19197/2018 –  Circolazione stradale – Presunzione di pari responsabilità di colpa nella causazione di un sinistro stradale

Ordinanza 19197/2018  Circolazione stradale – Presunzione di pari responsabilità di colpa nella causazione di un sinistro stradale La presunzione di pari responsabilità di colpa nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall’art. 2054 comma 2 c.c. in caso di scontro di veicoli, è applicabile estensivamente anche ai veicoli coinvolti nell’incidente ma rimasti estranei alla collisione, sempre che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15788/2018 – Circolazione stradale – Scontri successivi tra veicoli lenti ed incolonnati – Responsabilità esclusiva del conducente che abbia tamponato l’ultimo veicolo

Ordinanza 15788/2018 Circolazione stradale – Scontri successivi tra veicoli lenti ed incolonnati – Responsabilità esclusiva del conducente che abbia tamponato l’ultimo veicolo In tema di circolazione stradale, nel caso di scontri successivi tra veicoli lenti ed incolonnati determinato dalla spinta meccanica in avanti impressa all’ultima vettura dovuta al sopraggiungere di un veicolo veloce, non trova…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13757/2018 –  Risarcimento del danno da circolazione stradale – Interpretazione e qualificazione giuridica azione risarcitoria

Ordinanza 13757/2018  Risarcimento del danno da circolazione stradale – Interpretazione e qualificazione giuridica azione risarcitoria In tema di risarcimento del danno da circolazione stradale, quando la parte agisce invocando la corresponsabilità della convenuta mediante richiamo generico all’art. 2054 c.c., il giudice non è vincolato nel potere di qualificazione giuridica dei fatti costitutivi della pretesa azionata, potendo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27759/2017 –  Responsabilità civile da incidenti stradali – Sosta del veicolo – Operazioni di carico o scarico del veicolo

Ordinanza 27759/2017  Responsabilità civile da incidenti stradali – Sosta del veicolo – Operazioni di carico o scarico del veicolo Rientrano nel concetto di circolazione stradale ex art. 2054 c.c., dando luogo all’applicabilità della normativa sull’assicurazione per la R.C.A., anche la sosta del veicolo nonché, quando avvengono sulla via pubblica, le operazioni di carico o scarico del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27756/2017 –  Assicurazione della responsabilità civile – Fallimento del responsabile – Improcedibilità del giudizio risarcitorio

Ordinanza 27756/2017  Assicurazione della responsabilità civile – Fallimento del responsabile – Improcedibilità del giudizio risarcitorio Quando sia proposta una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale nei confronti del proprietario del veicolo che ha causato il danno e del suo assicuratore della responsabilità civile, il fallimento del primo comporta l’improseguibilità di qualsiasi domanda di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27371/2017 – Responsabilità civile da incidenti stradali – Vettura motrice e rimorchio – Responsabilità solidale dei rispettivi proprietari dei mezzi

Ordinanza 27371/2017 Responsabilità civile da incidenti stradali – Vettura motrice e rimorchio – Responsabilità solidale dei rispettivi proprietari dei mezzi Una vettura motrice, congiunta ad una vettura rimorchio allo scopo di formare un unico traino sotto una sola guida effettiva, non assume rilievo quale entità a sé stante, ma soltanto come parte di un’entità circolante…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25417/2017 –  Responsabilità civile da incidenti stradali – Chiamata in causa, da parte del convenuto – Litisconsorzio processuale

Ordinanza 25417/2017  Responsabilità civile da incidenti stradali – Chiamata in causa, da parte del convenuto – Litisconsorzio processuale Qualora uno dei presunti responsabili di un incidente stradale, convenuto in giudizio dal danneggiato, chiami in giudizio un terzo indicandolo quale esclusivo responsabile dell’evento dannoso, tra le due cause – tra loro interdipendenti – si instaura un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22449/2017 – Circolazione stradale – Circolazione contro la volontà del proprietario – Configurabilità

Sentenza 22449/2017 Circolazione stradale – Circolazione contro la volontà del proprietario – Configurabilità Il proprietario del veicolo, il quale intenda sottrarsi alla presunzione di responsabilità prevista dall’art. 2054, comma 3, c.c., non può limitarsi a provare che la circolazione sia avvenuta senza il suo consenso, ma deve dimostrare che la stessa abbia avuto luogo “contro la…
Leggi tutto