Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 2697 cc

Richiedi un preventivo

Art. 2697 cc – Onere della prova

Codice Civile Art. 2697 codice civile Onere della prova Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda. 1) Spiegazione    …
Leggi tutto

Cassazione Civile 12064/2023 – Onere di contestazione – Fatti ignoti alla parte – Esclusione

Ordinanza 12064/2023 Onere di contestazione – Fatti ignoti alla parte – Esclusione L’onere di contestazione, la cui inosservanza rende il fatto pacifico e non bisognoso di prova, sussiste soltanto per i fatti noti alla parte, non anche per quelli ad essa ignoti. (Nella specie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito che, in un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10540/2023 – Fondo di garanzia per le vittime della strada – Onere probatorio del danneggiato

Ordinanza 10540/2023 Fondo di garanzia per le vittime della strada – Onere probatorio del danneggiato In tema di intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada (ex art. 283, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 209 del 2005) al fine di garantire il risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli soggetti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10178/2023 – Trasporto aereo – Ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto aereo – Presunzione di responsabilità a carico del vettore – Onere della prova

Ordinanza 10178/2023 Trasporto aereo – Ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto aereo – Presunzione di responsabilità a carico del vettore – Onere della prova In tema di trasporto internazionale, la Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 introduce una presunzione di responsabilità del vettore aereo, per ritardo o inadempimento nell’esecuzione del trasporto, che il vettore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9863/2023 – Principio dell’onere probatorio – Residualità – Principio di acquisizione delle prove – Portata – Conseguenze – Fatto rilevante rimasto ignoto

Sentenza 9863/2023 Principio dell’onere probatorio – Residualità – Principio di acquisizione delle prove – Portata – Conseguenze – Fatto rilevante rimasto ignoto – Applicazione Le regole sull’onere della prova sono disposizioni di giudizio residuali rispetto al principio di acquisizione probatoria – secondo il quale le risultanze istruttorie, comunque ottenute, concorrono alla formazione del libero convincimento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6589/2023 – Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc

Ordinanza 6589/2023 Illegittima segnalazione alla centrale rischi – Danni all’immagine e alla reputazione – Onere della prova art 2697 cc In tema di illegittima segnalazione alla centrale rischi, il danno all’immagine e alla reputazione non può considerarsi sussistente “in re ipsa”, ma va allegato specificamente e dimostrato da chi ne invoca il risarcimento. (Nella specie,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2980/2023 – Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del minimo costituzionale della motivazione

Ordinanza 2980/2023 Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del ‘minimo costituzionalè della motivazione La motivazione deve ritenersi affetta dal vizio di contraddittorietà insanabile e viola, quindi, il “minimo costituzionale”, qualora il giudice di merito rigetti la domanda ritenendola non provata dopo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 357/2023 – Compensi dell’avvocato – Opposizione a decreto ingiuntivo art 645 cpc – Contestazione, anche generica, sull’espletamento e consistenza dell’attività

Ordinanza 357/2023 Compensi dell’avvocato – Opposizione a decreto ingiuntivo art 645 cpc – Contestazione, anche generica, sull’espletamento e consistenza dell’attività Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento di prestazioni professionali, ogni contestazione, anche generica, in ordine all’espletamento e alla consistenza dell’attività è idonea e sufficiente ad investire il giudice del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37800/2022 – Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Azione di ripetizione di interessi corrisposti e non dovuti – Onere probatorio a carico del correntista – Mancanza di alcuni estratti conto

Ordinanza 37800/2022   Contratti bancari – Rapporto di conto corrente – Azione di ripetizione di interessi corrisposti e non dovuti – Onere probatorio a carico del correntista – Mancanza di alcuni estratti conto – Conseguenze Nei rapporti di conto corrente bancario, ove il correntista, agendo in giudizio per la ripetizione di quanto indebitamente trattenuto dalla banca,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33749/2022 – Esecuzione esattoriale – Pagamento della somma intimata – Onere della prova

Ordinanza 33749/2022   Esecuzione esattoriale – Pagamento della somma intimata – Onere della prova In tema di esecuzione esattoriale, incombe sul debitore, in sede di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., l’onere di allegare e provare la tempestività del versamento della somma intimata rispetto alla data di notificazione della cartella di pagamento, ai…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33645/2022 – Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile

Sentenza 33645/2022 Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile Con la pronuncia in oggetto (seguita dalla sentenza gemella S.S.U.U. n. 33659/2022 ) la Suprema Corte ha posto fine all’annosa questione della prova del danno nell’ipotesi di occupazione abusiva di immobili, ed in particolare se,  il pregiudizio debba o meno considerarsi in re ipsa.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33239/2022 – Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate

Ordinanza 33239/2022 Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate – Necessità – Prova liberatoria a carico del datore Il datore di lavoro deve predisporre a tutela della sicurezza del lavoratore non soltanto le misure prescritte dal legislatore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28878/2022 – Contratto di agenzia – Ripetizione dell’indebito esercitata dal preponente – Acconti versati senza causa – Onere della prova a carico del preponente

Ordinanza 28878/2022   Contratto di agenzia – Ripetizione dell’indebito esercitata dal preponente – Acconti versati senza causa – Onere della prova a carico del preponente Nel rapporto di agenzia, ove il preponente agisca per la restituzione delle somme versate in anticipo a titolo di acconto su compensi poi non maturati, grava su questi, e non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25541/2022 – Danno non patrimoniale – Pregiudizio patito dai prossimi congiunti della vittima va allegato

Sentenza 25541/2022 Danno non patrimoniale – Pregiudizio patito dai prossimi congiunti della vittima va allegato In tema di danno non patrimoniale, il pregiudizio patito dai prossimi congiunti della vittima va allegato, ma può essere provato anche a mezzo di presunzioni semplici e massime di comune esperienza, dato che l’esistenza stessa del rapporto di parentela fa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17575/2022 – Diritto dell’agente alle provvigioni – Diritto di ottenere la documentazione dal preponente

Sentenza 17575/2022   Diritto dell’agente alle provvigioni – Diritto di ottenere la documentazione dal preponente In tema di contratto d’agenzia, nel giudizio di accertamento del diritto alla provvigione, l’agente, al quale l’art. 1748 c.c., nel testo modificato dall’art. 2 d.lgs. n. 303 del 1991, riconosce il diritto di esigere tutte le informazioni necessarie per verificare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12384/2022 – Locazione – Obbligazioni del locatore – Mantenimento della cosa in buono stato locativo

Ordinanza 12384/2022 Locazione – Obbligazioni del locatore – Mantenimento della cosa in buono stato locativo – Presunzione La presunzione di cui all’art. 1590, comma 2, c.c., secondo la quale, in mancanza di descrizione delle condizioni dell’immobile alla data della consegna, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato locativo, può essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12329/2022 – Imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) – Capitali dati a mutuo – Mancata percezione degli interessi attivi – Onere della prova

Ordinanza 12329/2022 Imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) – Capitali dati a mutuo – Mancata percezione degli interessi attivi – Onere della prova In tema d’imposta sul reddito delle persone giuridiche, la dimostrazione della mancata percezione degli interessi attivi sulle somme date a mutuo incombe sul contribuente, sia per il carattere normalmente oneroso del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11212/2022 – Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc

Ordinanza 11212/2022   Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc – Esclusione Nel caso in cui pendano avanti allo stesso ufficio giudiziario sia l’opposizione avente ad oggetto l’accertamento degli specifici lavori da eseguire coattivamente ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9960/2022 – Vizi della cosa compravenduta – Obbligo di garanzia – Onere della prova dei vizi carico del compratore

Ordinanza 9960/2022 Vizi della cosa compravenduta – Obbligo di garanzia – Onere della prova dei vizi carico del compratore In tema di compravendita, l’obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta dà luogo ad una responsabilità speciale interamente disciplinata dalle norme sulla vendita, che pone il venditore in situazione non tanto di obbligazione, quanto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9621/2022 – Danni causati da cani randagi – Onere della prova

Ordinanza 9621/2022 Danni causati da cani randagi – Onere della prova In tema di danni causati da cani randagi, una volta individuato – alla stregua della normativa nazionale e regionale applicabile – l’ente titolare dell’obbligo giuridico di recupero degli stessi, il danneggiato è chiamato a provare soltanto che l’evento dannoso rientri nel novero di quelli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7852/2022 – Surrogazione per volontà del creditore – Elementi costitutivi – Necessità del pagamento – Onere della prova

Ordinanza 7852/2022 Surrogazione per volontà del creditore – Elementi costitutivi – Necessità del pagamento – Onere della prova In tema di surrogazione per volontà del creditore, la dichiarazione di surroga non è di per sé sufficiente a dimostrare l’intervenuto pagamento, che rappresentando ulteriore e distinto elemento costitutivo della fattispecie, deve essere specificamente provato da chi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7715/2022 – Violazione codice della strada – Irregolarità della segnaletica – Mancanza della segnaletica – Onere della prova

Ordinanza 7715/2022   Violazione codice della strada – Irregolarità della segnaletica – Mancanza della segnaletica – Onere della prova In materia di accertamento di violazioni delle norme del codice della strada, quando il ricorrente contesti l’inesistenza della segnaletica, orizzontale o verticale, prescrittiva di un determinato comportamento o impositiva di un divieto, la prova contraria spetta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6868/2022 – Giudicato esterno – Eccezione – Onere probatorio dell’eccipiente – Allegazione della sentenza con il passaggio in giudicato

Ordinanza 6868/2022 Giudicato esterno – Eccezione – Onere probatorio dell’eccipiente – Allegazione della sentenza con il passaggio in giudicato La parte che eccepisce il giudicato esterno ha l’onere di fornirne la prova, non soltanto producendo la sentenza emessa in altro procedimento, ma anche corredandola della idonea certificazione ex art. 124 disp. att. c.p.c., dalla quale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5276/2022 – Accertamento dei redditi – Distinzione tra interposizione fittizia e interposizione reale

Ordinanza 5276/2022 Accertamento dei redditi – Distinzione tra interposizione fittizia e interposizione reale In tema di accertamento dei redditi, l’art. 37, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, non distingue tra interposizione fittizia e interposizione reale, nella quale non vi è un accordo simulatorio tra le persone che prendono parte all’atto, ma richiede la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1550/2022 – Ripetizione dell’indebito – Interessi anatocistici – Prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione patrimoniale – Onere della prova 

Ordinanza 1550/2022 Ripetizione dell’indebito – Interessi anatocistici – Prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione patrimoniale – Onere della prova  In materia di contratti bancari che prevedano il pagamento di interessi anatocistici o a tasso ultralegale, la prova dell’inesistenza di una giusta causa dell’attribuzione patrimoniale, compiuta in favore del convenuto, grava sull’attore in ripetizione dell’indebito,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40606/2021 – Documenti prodotti in primo grado dall’appellato – Mancata produzione in appello – Onere della prova

Ordinanza 40606/2021   Documenti prodotti in primo grado dall’appellato – Mancata produzione in appello – Onere della prova Nel vigente ordinamento processuale, il giudizio d’appello non ha ad oggetto un riesame pieno nel merito della decisione impugnata (“novum judicium”), ma assume le caratteristiche di una “revisio prioris instantia”, cosicché l’appellante ha sempre la veste di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37788/2021 – Compensi professionali – Contestazione sul quantum 

Ordinanza 37788/2021 Compensi professionali – Contestazione sul “quantum” In tema di contestazione sul “quantum” preteso a titolo di prestazioni professionali, il debitore ha, in forza del combinato disposto di cui agli artt. 2697 c.c. e 115, comma 1, c.p.c., l’onere di contestare in modo specifico la richiesta di compenso del professionista nel caso in cui…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34812/2021 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova

Ordinanza 34812/2021   Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova Nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo stragiudiziale, quando l’opponente contesti la misura degli interessi corrispettivi pretesi dal creditore, spetta a quest’ultimo provare sia l’esistenza del relativo patto, sia la correttezza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33575/2021 – Appalto – Opposizione a decreto ingiuntivo – Congruità della somma – Onere della prova

Ordinanza 33575/2021 Appalto – Opposizione a decreto ingiuntivo – Congruità della somma – Onere della prova L’appaltatore che chieda il pagamento del proprio compenso ha l’onere di dimostrare la congruità della somma, con riferimento alla natura, all’entità e alla consistenza delle opere, non costituendo idonee prove dell’ammontare del credito le fatture emesse dal medesimo appaltatore,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27372/2021 – Mutuo – Domanda di restituzione – Mancata dimostrazione, dall’asserito mutuante, della pattuizione del relativo obbligo

Ordinanza 27372/2021   Mutuo – Domanda di restituzione – Mancata dimostrazione, dall’asserito mutuante, della pattuizione del relativo obbligo Allorché una parte, provata la consegna di una somma di denaro all’altra, ne domandi la restituzione omettendo di dimostrare la pattuizione del relativo obbligo, e la controparte non deduca alcuna causa idonea a giustificare il suo diritto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23870/2021 – Azione a difesa del possesso – Decorrenza del termine dell’azione – Onere della prova

Ordinanza 23870/2021    Reintegrazione nel possesso – Spoglio clandestino del possesso – Decorrenza del termine dell’azione – Onere della prova  In caso di spoglio clandestino del possesso, incombe su colui che assume di averlo subìto l’onere della prova della tempestività dell’azione di reintegra, il cui termine di un anno inizia a decorrere non già da quando…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15001/2021 – Notificazione della sentenza a mezzo PEC – Disfunzione del sistema

Sentenza 15001/2021 Notificazione della sentenza a mezzo PEC – Disfunzione del sistema – Onere della prova In caso di notificazione della sentenza a mezzo PEC, una volta acquisita al processo la prova della sussistenza della ricevuta di avvenuta consegna, solo la concreta allegazione di una qualche disfunzionalità dei sistemi telematici potrebbe giustificare migliori verifiche sul…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11845/2021 – Accessione invertita – Buona fede dell’occupante – Onere della prova

Ordinanza 11845/2021 Accessione invertita – Buona fede dell’occupante – Onere della prova La buona fede rilevante ai fini dell’accessione invertita di cui all’art. 938 c.c. consiste nel ragionevole convincimento del costruttore di edificare sul proprio suolo e di non commettere alcuna usurpazione. Essa, in assenza di una previsione analoga a quella dettata in materia di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8861/2021 – Responsabilità civile per diffamazione

Ordinanza 8861/2021 Responsabilità civile per diffamazione – Pregiudizio all’onore ed alla reputazione – Onere della prova In tema di responsabilità civile per diffamazione, il pregiudizio all’onore ed alla reputazione, di cui si invoca il risarcimento, non è “in re ipsa”, identificandosi il danno risarcibile non con la lesione dell’interesse tutelato dall’ordinamento ma con le conseguenze…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8849/2021 – Responsabilità istituto scolastico per il danno all’alunno – Onere della prova

Ordinanza 8849/2021   Responsabilità contrattuale dell’istituto scolastico per il danno cagionato dall’alunno a sé stesso – Onere della prova In caso di responsabilità contrattuale dell’istituto scolastico per il danno cagionato dall’alunno a sé stesso, il regime di distribuzione dell’onere probatorio di cui all’art. 1218 c.c. fa gravare sulla parte che si assume inadempiente (o non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8001/2021 – IRPEG – Deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi cost sharing agreements

Ordinanza 8001/2021 IRPEG – Deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi cost sharing agreements In tema di reddito di impresa, ai fini della deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi “cost sharing agreements”, non può ritenersi sufficiente l’esibizione del contratto riguardante le prestazioni di servizi forniti dalla controllante alle controllate – quali le attività direzionali,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7871/2021 – Petitio hereditatis e rei vindicatio – Onere della prova

Ordinanza 7871/2021   “Petitio hereditatis” e “rei vindicatio” – Onere della prova La “petitio hereditatis” si differenzia dalla “rei vindicatio”, malgrado l’affinità del “petitum”, in quanto si fonda sull’allegazione dello stato di erede, ed ha per oggetto beni riguardanti elementi costitutivi dell’”universum ius” o di una quota parte di esso. Ne consegue, quanto all’onere probatorio,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5887/2021 – Conto corrente bancario – Clausole nulle – Azione di ripetizione del correntista – Onere della prova

Ordinanza 5887/2021   Conto corrente bancario – Clausole nulle – Azione di ripetizione del correntista – Onere della prova In materia di conto corrente bancario, il correntista che agisca per ottenere la declaratoria di nullità di determinate clausole contrattuali, ben può limitare la domanda di ripetizione alle sole somme percepite dalla banca in dipendenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5413/2021 – Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 5413/2021 Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione L’onere di provare il fatto interruttivo della prescrizione, ritualmente introdotto nel processo, grava su chi ha esercitato il diritto soggetto a prescrizione; perché sorga detto onere, è sufficiente la dimostrazione che il diritto è venuto in essere e poteva essere fatto valere in un momento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20532/2020 – Caparra confirmatoria – Funzione – Liquidazione convenzionale del danno – Domanda di risoluzione o di esecuzione del contratto

Ordinanza 20532/2020 Caparra confirmatoria – Funzione – Liquidazione convenzionale del danno – Domanda di risoluzione o di esecuzione del contratto La caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. ha la funzione di liquidare convenzionalmente il danno da inadempimento in favore della parte non inadempiente che intenda esercitare il potere di recesso conferitole “ex lege”, sicché, ove…
Leggi tutto