Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 360 cpc

Richiedi un preventivo

Art. 360 cpc – Ricorso per cassazione – Sentenze impugnabili e motivi di ricorso per cassazione

Codice di procedura civile Articolo 360 codice di procedura civile Sentenze impugnabili e motivi di ricorso Le sentenze pronunciate in grado d’appello o in unico grado possono essere impugnate con ricorso per cassazione: 1) per motivi attinenti alla giurisdizione; 2) per violazione delle norme sulla competenza, quando non è prescritto il regolamento di competenza; 3)…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9674/2023 – Ricorso per cassazione – Motivo di ricorso ex art. 360, n. 4, c.p.c. – Mancata ammissione istanze istruttorie

Sentenza 9674/2023 Ricorso per cassazione – Motivo di ricorso ex art. 360, n. 4, c.p.c. – Mancata ammissione istanze istruttorie – Ammissibilità del motivo – Presupposti In tema di ricorso per cassazione, la censura concernente la violazione delle regole processuali ex art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c., qualora investa la mancata ammissione in appello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3286/2023 – Ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito, dopo il raggiungimento della maggiore età del figlio – Inammissibilità

Ordinanza 3286/2023 Ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito, dopo il raggiungimento della maggiore età del figlio – Inammissibilità Il ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito quale rappresentante legale del figlio, dopo il raggiungimento della maggiore età di quest’ultimo, è inammissibile, tenuto conto che il principio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2980/2023 – Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del minimo costituzionale della motivazione

Ordinanza 2980/2023 Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del ‘minimo costituzionalè della motivazione La motivazione deve ritenersi affetta dal vizio di contraddittorietà insanabile e viola, quindi, il “minimo costituzionale”, qualora il giudice di merito rigetti la domanda ritenendola non provata dopo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34387/2022 – Ricorso per cassazione ex art 111 Cost. – Sentenza del Consiglio di Stato – Richiesta di pronuncia del principio di diritto – Ambito estraneo alle competenze della corte di cassazione

Ordinanza 34387/2022   Ricorso per cassazione ex art 111 Cost. – Sentenza del Consiglio di Stato – Richiesta di pronuncia del principio di diritto – Ambito estraneo alle competenze della corte di cassazione In tema di ricorso per cassazione, è inammissibile il motivo con il quale si richieda alle Sezioni Unite la pronuncia di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31511/2022 – Espletamento di più consulenze tecniche – Risultati difformi – Sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola di esse – Censurabilità in cassazione

Ordinanza 31511/2022   Espletamento di più consulenze tecniche – Risultati difformi – Sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola di esse – Censurabilità in cassazione – Limiti Qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate più consulenze tecniche in tempi diversi con risultati difformi, la sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30307/2022 – Condominio negli edifici – Realizzazione, nelle proprietà esclusive, di opere che arrechino danno alle parti comuni

Ordinanza 30307/2022   Condominio negli edifici – Realizzazione, nelle proprietà esclusive, di opere che arrechino danno alle parti comuni – Apprezzamento del giudice di merito – Limiti nel sindacato di legittimità L’art. 1122, comma 1 c.c., vieta a ciascun condomino, nell’unità immobiliare di sua proprietà, l’esecuzione di opere che rechino danno alle parti condominiali, nel…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28364/2022 – Sentenza – Declaratoria di inammissibilità – Motivazione anche sul merito – Impugnazione concernente sia l’inammissibilità che il merito – Interesse all’impugnazione sul merito

Ordinanza 28364/2022   Sentenza – Declaratoria di inammissibilità – Motivazione anche sul merito – Impugnazione concernente sia l’inammissibilità che il merito – Interesse all’impugnazione sul merito – Sussistenza Ove il giudice, pur avendo dichiarato il ricorso inammissibile, anche in dispositivo, abbia proceduto al suo esame nel merito, esprimendosi, con motivazione preponderante e diffusa, nel senso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23650/2022 – Ricorso per Cassazione – Motivi del ricorso – Motivo di cui all’art. 360 comma 1 n. 3 cpc

Ordinanza 23650/2022   Ricorso per Cassazione – Motivi del ricorso – Motivo di cui all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – Presupposti L’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ., riformulato dall’art. 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in legge 7 agosto 2012, n. 134, introduce nell’ordinamento un vizio specifico…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22846/2022 – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione

Ordinanza 22846/2022 Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione La valutazione circa la sussistenza degli elementi dai quali inferire l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato costituisce un accertamento di fatto, rispetto al quale il sindacato della Corte di cassazione è equiparabile al più generale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20834/2022 – Ricorso per cassazione – Censura di violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello

Sentenza 20834/2022 Ricorso per cassazione – Censura di violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello In tema di ricorso per cassazione è inammissibile, per difetto di interesse, il motivo con cui si censuri una violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello, allorchè essa non rientri tra i casi tassativi di rimessione della causa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15733/2022 – Consulenza tecnica d’ufficio – Omesso esame dei rilievi del consulente tecnico di parte – Ricorso in cassazione

Ordinanza 15733/2022 Consulenza tecnica d’ufficio – Omesso esame dei rilievi del consulente tecnico di parte – Ricorso in cassazione L’omesso esame, da parte del giudice di merito che recepisca le conclusioni di una consulenza tecnica d’ufficio in materia medico-legale, dei rilievi contenuti in una consulenza tecnica di parte e trascurati dal consulente tecnico d’ufficio, in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13024/2022 – Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360 comma 1 n. 5 cpc

Ordinanza 13024/2022 Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360, comma 1, n. 5, cpc L’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., riformulato dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7090/2022 – Ricorso per cassazione – Riformulazione art. 360 comma 1 n. 5 cpc – Censura di insufficienza della motivazione – Inammissibilità

Ordinanza 7090/2022 Ricorso per cassazione – Riformulazione art. 360, comma 1, n. 5, cpc – Censura di insufficienza della motivazione – Inammissibilità  In seguito alla riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., disposta dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, non sono più ammissibili…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6758/2022 – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione apparente della sentenza denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360 comma 1 n. 5 cpc

Ordinanza 6758/2022 Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione apparente della sentenza denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360 comma 1 n. 5 cpc Ricorre il vizio di motivazione apparente della sentenza, denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. quando essa, benchè graficamente esistente, non renda,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6774/2022 – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – Art. 360 comma 1 n. 3 cpc

Sentenza 6774/2022 Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – Art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. In tema di ricorso per cassazione, una censura relativa alla violazione e falsa applicazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. non può porsi per una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma solo se…
Leggi tutto

Cassazione Civile 39169/2021 – Ricorso per cassazione – Sovrapposizione di motivi di impugnazione eterogenei

Sentenza 39169/2021   Ricorso per cassazione – Sovrapposizione di motivi di impugnazione eterogenei In tema di ricorso per cassazione, l’inammissibilità della censura per sovrapposizione di motivi di impugnazione eterogenei, facenti riferimento alle diverse ipotesi contemplate dall’art. 360, primo comma, numeri 3 e 5, c.p.c., può essere superata se la formulazione del motivo permette di cogliere con chiarezza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38528/2021 – Responsabilità aggravata per lite temeraria nel giudizio di cassazione ex art. 96 comma 3 cpc

Ordinanza 38528/2021   Responsabilità aggravata per lite temeraria nel giudizio di cassazione ex art. 96, comma 3, c.p.c. Nel giudizio di cassazione, ai fini della condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c. può costituire abuso del diritto all’impugnazione la proposizione di un ricorso basato su motivi manifestamente incoerenti con il contenuto della sentenza impugnata o…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34510/2021 – Presupposti della responsabilità precontrattuale – Ricorso per cassazione – Accertamento di fatto riservato al giudice di merito – Insindacabilità in sede di legittimità

Ordinanza 34510/2021   Presupposti della responsabilità precontrattuale – Ricorso per cassazione – Accertamento di fatto riservato al giudice di merito – Insindacabilità in sede di legittimità Per ritenere integrata la responsabilità precontrattuale occorre che tra le parti siano in corso trattative; che queste siano giunte ad uno stadio idoneo ad ingenerare, nella parte che invoca…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23128/2021 – Mancanza di tabelle millesimali – Ripartizione provvisoria a titolo di acconto e salvo conguaglio – Sindacato di legittimità

Ordinanza 23128/2021   Mancanza di tabelle millesimali – Ripartizione provvisoria a titolo di acconto e salvo conguaglio L’assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi tra i condomini, a titolo di acconto salvo conguaglio,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22575/2019 – Regolamento di giurisdizione – Contenuto del ricorso – Contestazione della natura demaniale dell’area occupata

Ordinanza 22575/2019   Regolamento di giurisdizione – Contenuto del ricorso – Motivi specifici – Limiti – Esposizione sommaria dei fatti di causa – Necessità L’istanza di regolamento di giurisdizione, non essendo un mezzo di impugnazione, ma soltanto uno strumento per risolvere in via preventiva ogni contrasto, reale o potenziale, sulla “potestas iudicandi” del giudice adito,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4367/2018 – Ricorso per cassazione – Motivazione contraddittoria – Custodia di un manufatto ed esclusione della responsabilità ex art. 2051 cc del custode proprietario

Ordinanza 4367/2018 Ricorso per cassazione – Motivazione contraddittoria – Custodia di un manufatto ed esclusione della responsabilità ex art. 2051 cc del custode proprietario In seguito alla riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5), c.p.c., ad opera dell’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012 (conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012), integra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4289/2018 – Ricorso per cassazione – Vizio di omessa pronuncia

Ordinanza n. 4289/2018 Ricorso per cassazione – Vizio di omessa pronuncia – Erronea deduzione ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c. – Irrilevanza In tema di ricorso per cassazione, il motivo mediante il quale venga dedotto il vizio di omessa pronuncia facendo erroneamente riferimento all’art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c., in luogo del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23281/2017 – Prova civile – Scrittura privata non autenticata – Data certa – Data risultante da timbro postale – Giudizio di cassazione

Ordinanza 23281/2017 Prova civile – Scrittura privata non autenticata – Data certa – Data risultante da timbro postale In tema di data certa, nel caso di scrittura privata non autenticata può essere ritenuta la certezza della data solo nel caso in cui la scrittura formi un corpo unico con il foglio sul quale è impresso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22799/2017 – Ricorso per cassazione – Omessa considerazione di fatti secondari – Consulenza tecnica d’ufficio – Rinnovazione delle indagini del consulente 

Sentenza 22799/2017 Ricorso per cassazione – Omessa considerazione di fatti secondari – Violazione dell’art. 360, n. 5 c.p.c.   Il vizio di omessa pronuncia causativo della nullità della sentenza per violazione dell’art. 112 c.p.c. non si configura allorquando il giudice di merito non abbia considerato i fatti secondari dedotti dalla parte, non concernenti, cioè, alcun…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16212/2017 – Mancanza di taluni atti da un fascicolo di parte – Omissione del giudice di disporre ricerche in cancelleria – Ricorso cassazione per vizio della motivazione

Sentenza 16212/2017 Mancanza di taluni atti da un fascicolo di parte – Omissione del giudice di disporre ricerche in cancelleria – Ricorso cassazione per vizio della motivazione Se, al momento della decisione della causa, risulti la mancanza di taluni atti da un fascicolo di parte, il giudice è tenuto a disporne la ricerca o, eventualmente,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8069/2016 – Ricorso per cassazione – Deduzione di error in procedendo 

Sentenza 8069/2016 Ricorso per cassazione – Deduzione di “error in procedendo”   Quando, con il ricorso per cassazione, venga dedotto un “error in procedendo”, il sindacato del giudice di legittimità investe direttamente l’invalidità denunciata, mediante l’accesso diretto agli atti sui quali il ricorso è fondato, indipendentemente dalla sufficienza e logicità della eventuale motivazione esibita al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7737/2016 – Ricorso per cassazione – Deduzione di nullità della consulenza tecnica d’ufficio – Onere di specificazione a carico del ricorrente

Sentenza 7737/2016 Ricorso per cassazione – Deduzione di nullità della consulenza tecnica d’ufficio – Onere di specificazione a carico del ricorrente La parte che, in sede di ricorso per cassazione, faccia valere la nullità della consulenza tecnica d’ufficio, causata dall’utilizzazione di materiale documentario fornito dal consulente tecnico di parte ed acquisito al di fuori del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7411/2016 – Opposizione di terzo revocatoria – La sentenza non definitiva sull’ammissibilità dell’opposizione non è immediatamente impugnabile con ricorso per cassazione

Sentenza 7411/2016 Opposizione di terzo revocatoria – La sentenza non definitiva sull’ammissibilità dell’opposizione non è immediatamente impugnabile con ricorso per cassazione La sentenza non definitiva con la quale il giudice d’appello, investito dell’opposizione di terzo revocatoria proposta contro una decisione emessa dallo stesso giudice, si limiti a dichiarare ammissibile l’opposizione e a respingere la sollevata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5398/2016 – Ricorso per cassazione e revocazione – Omesso esame del medesimo fatto azionato quale errore percettivo ex art. 395, comma 1, n. 4, cpc – Sospensione ex art. 295 cpc del giudizio di legittimità

Sentenza 5398/2016 Ricorso per cassazione e revocazione – Omesso esame del medesimo fatto azionato quale errore percettivo ex art. 395, comma 1, n. 4, cpc – Sospensione ex art. 295 cpc del giudizio di legittimità Il giudizio di legittimità, in cui sia denunciato, quale vizio di motivazione, l’omesso esame del medesimo fatto azionato quale errore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1914/2016 – Ordinanza pronunciata dal giudice d’appello ai sensi dell’articolo 348 ter c.p.c. – Ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’articolo 111 Cost. – Ricorso per cassazione

Sentenza 1914/2016 Ordinanza pronunciata dal giudice d’appello ai sensi dell’articolo 348 ter c.p.c. – Ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’articolo 111 Cost. – Omessa pronuncia su un motivo di gravame L’ordinanza di inammissibilità dell’appello resa ex art. 348 ter c.p.c. non è ricorribile per cassazione, nemmeno ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost., ove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1520/2016 – Ricorso per cassazione avverso una decisione di rigetto della revocazione –

Sentenza 1520/2016 Ricorso per cassazione avverso una decisione di rigetto della revocazione – Inammissibilità   Il ricorso per cassazione proposto contro la sentenza che ha rigettato la richiesta di revocazione è inammissibile, per carenza di interesse ad una ulteriore pronuncia di legittimità, qualora la sentenza revocanda sia stata già annullata in accoglimento di un precedente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16152/2010 – Domanda di restituzione di somme pagate in esecuzione della sentenza di primo grado – Omessa pronuncia – Ricorso per cassazione

Sentenza 16152/2010 Domanda di restituzione di somme pagate in esecuzione della sentenza di primo grado poi riformata La richiesta di restituzione delle somme corrisposte in esecuzione della sentenza di primo grado, essendo conseguente alla richiesta di modifica della decisione impugnata, non costituisce domanda nuova ed è perciò ammissibile in appello; la stessa deve, peraltro, essere…
Leggi tutto