Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 43 cc

Richiedi un preventivo

Art. 43 cc – Domicilio e residenza

Codice Civile Art. 43 codice civile Domicilio e residenza Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.   Giurisprudenza: Imposta sul reddito delle persone fisiche – Soggetti passivi cittadino…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29635/2022 – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Soggetti passivi cittadino italiano residente all’estero – Domicilio in Italia

Sentenza 29635/2022 Imposta sul reddito delle persone fisiche – Soggetti passivi cittadino italiano residente all’estero – Domicilio in Italia In tema d’imposte sui redditi, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 T.U.I.R. e 43 c.c., deve considerarsi soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15835/2021 – Responsabilità genitoriale – Figli nati fuori dal matrimonio – Residenza abituale

Ordinanza 15835/2021 Responsabilità genitoriale – Figli nati fuori dal matrimonio – Residenza abituale In materia di esercizio della responsabilità genitoriale sui figli nati fuori dal matrimonio, il giudice territorialmente competente ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 337 bis e ss., c.c., è quello del luogo in cui il minore ha la “residenza abituale” al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13843/2021 – Accertamento delle imposte – Elezione del domicilio fiscale

Ordinanza 13843/2021 Accertamento delle imposte – Elezione del domicilio fiscale – Notifica avviso di accertamento In tema di accertamento, ai sensi dell’art. 58 d.P.R. n. 600 del 1973, al dovere del contribuente di dichiarare un determinato domicilio o sede fiscale ed un determinato rappresentante legale, non corrisponde l’obbligo dell’Amministrazione finanziaria di verificare e controllare l’attualità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3841/2021 – Verifica della residenza

Ordinanza 3841/2021   Verifica della residenza La residenza della persona ex art. 43 c.c. è determinata dall’abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, caratterizzata dalla permanenza per un periodo apprezzabile e dall’intenzione di abitarvi in modo stabile, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali, familiari ed affettive. La verifica…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21694/2020 – Imposte sui redditi – Soggetto passivo – Residenza – Violazioni in materia di IVA – Produzione della sentenza penale irrevocabile di assoluzione

Sentenza 21694/2020 Imposte sui redditi – Soggetto passivo – Residenza In tema d’imposte sui redditi, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 T.U.I.R. e 43 c.c., deve considerarsi soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del periodo d’imposta, il suo domicilio, inteso come la sede…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19431/2020 – Nomina dell’amministratore di sostegno – Giudice territorialmente competente

Ordinanza 19431/2020   Nomina dell’amministratore di sostegno – Giudice territorialmente competente In tema di nomina dell’amministratore di sostegno, ai fini dell’individuazione del giudice territorialmente competente si presume la coincidenza della residenza effettiva e del domicilio con la residenza anagrafica dell’amministrando, salvo che risulti accertato non solo il concreto spostamento della sua dimora abituale o del centro…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32992/2018 – Residenza fiscale del contribuente 

Ordinanza 32992/2018   Residenza fiscale del contribuente Ai fini dell’individuazione della residenza fiscale del contribuente deve farsi riferimento al centro degli affari e degli interessi vitali dello stesso, dando prevalenza al luogo in cui la gestione di detti interessi è esercitata abitualmente in modo riconoscibile dai terzi, non rivestendo ruolo prioritario, invece, le relazioni affettive…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32359/2018 – Decadenza potestà genitoriale – Genitori residenti in stati diversi – Giurisdizione – Residenza abituale del minore

Sentenza 32359/2018   Decadenza potestà genitoriale – Genitori residenti in stati diversi – Giurisdizione – Residenza abituale del minore In materia di decadenza dalla potestà genitoriale, qualora i genitori risiedano in Stati diversi, la competenza giurisdizionale deve essere individuata con riferimento al criterio della residenza abituale del minore al momento della proposizione della domanda, il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16634/2018 – Imposte dirette sul – Soggetti passivi residenza fiscale

Ordinanza 16634/2018  Imposte dirette sul – Soggetti passivi residenza fiscale In tema di imposte dirette, le persone iscritte nell’anagrafe della popolazione residente si considerano, in applicazione del criterio di cui all’art. 2 del d.P.R. n. 917 del 1986, residenti in Italia e, pertanto, assoggettate alla relativa tassazione per tutti i redditi, ovunque prodotti, non assumendo peraltro…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13241/2018 –  Residenza anagrafica – Presupposti

Ordinanza 13241/2018 Residenza anagrafica – Presupposti La residenza di una persona, secondo la previsione dell’articolo 43 c.c. e Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 1989, articolo 3, è determinata dall’abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per l’elemento oggettivo della permanenza e per l’elemento soggettivo dell’intenzione di abitarvi stabilmente,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30123/2017 – Sottrazione internazionale di minore – Nozione di residenza abituale

Ordinanza 30123/2017 Sottrazione internazionale di minore – Nozione di residenza abituale posta dalla Convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 In tema di sottrazione internazionale del minore da parte di uno dei genitori, la nozione di residenza abituale posta dalla Convenzione de L’Aja del 25 ottobre 1980, ratificata con la legge n. 64 del 1994, consiste nel…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23772/2017 – Amministrazione di sostegno – Competenza territoriale

Ordinanza 23772/2017 Amministrazione di sostegno – Competenza territoriale In tema di amministrazione di sostegno, la competenza territoriale si radica con riferimento alla dimora abituale del beneficiario e non alla sua residenza, in considerazione della necessità che egli interloquisca con il giudice tutelare, il quale deve tener conto, nella maniera più efficace e diretta, dei suoi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12380/2017 – Riconoscimento della cittadinanza italiana

Sentenza 12380/2017 Riconoscimento della cittadinanza italiana La verifica del possesso dei requisiti per il riconoscimento della cittadinanza italiana, domandato da figlio di stranieri al compimento della maggiore età, comporta che debba essere accertata la residenza ininterrotta in Italia del richiedente fin dalla nascita, applicandosi il criterio della residenza effettiva, che può essere dimostrata con ogni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6333/2015 – Nozione di residenza in tema di controversie tra consumatore e professionista

Ordinanza 6333/2015   Nozione di residenza in tema di controversie tra consumatore e professionista In tema di controversie tra consumatore e professionista, il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, articolo 33, comma 2, lettera u), (c.d. Codice del consumo) va interpretato nel senso che la residenza del consumatore, cui la norma ha riguardo, è…
Leggi tutto

Cassazione Civile 961/2015 – Imposte dirette – Trasferimento del contribuente in paesi a fiscalità privilegiata

Sentenza 961/2015 Imposte dirette – Trasferimento del contribuente in paesi a fiscalità privilegiata In tema di imposte dirette, ai sensi dell’art. 2, comma 2-bis, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dall’anagrafe della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9373/2014 – Competenza per territorio – Certificazione anagrafica

Ordinanza 9373/2014 Competenza per territorio – Certificazione anagrafica – Valore meramente presuntivo Ai fini della determinazione del giudice territorialmente competente, la certificazione anagrafica in ordine al luogo di residenza di un soggetto ha valore meramente presuntivo circa il luogo dell’effettiva dimora abituale, il quale è accertabile con ogni mezzo di prova. Corte di Cassazione, Sezione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14937/2013 – Elezione di domicilio contenuta nella procura a margine di un ricorso per decreto ingiuntivo

Ordinanza 14937/2013 Elezione di domicilio contenuta nella procura a margine di un ricorso per decreto ingiuntivo – Domicilio del creditore   L’elezione di domicilio contenuta nella procura a margine di un ricorso per decreto ingiuntivo non è idonea a far considerare il luogo indicato quale domicilio del creditore in cui l’obbligazione deve essere adempiuta ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9389/2013 – Amministratore di sostegno – Competenza per territorio

Ordinanza 9389/2013 Amministratore di sostegno – Competenza per territorio In tema di amministrazione di sostegno, la competenza territoriale si radica con riferimento alla dimora abituale del beneficiario e non alla sua residenza, in considerazione della necessità che egli interloquisca con il giudice tutelare, il quale deve tener conto, nella maniera più efficace e diretta, dei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6880/2012 – Nomina dell’amministratore di sostegno – Competenza per territorio

Ordinanza 6880/2012 Nomina dell’amministratore di sostegno – Competenza per territorio In tema di nomina dell’amministratore di sostegno, ai sensi dell’art. 404 cod. civ., la competenza per territorio spetta al giudice tutelare del luogo in cui la persona interessata abbia stabile residenza o domicilio; pertanto, in caso di collocamento del beneficiario in una casa di riposo, qualora…
Leggi tutto

Cassazione Civile 403/2012 – Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Competenza territoriale

Ordinanza 403/2012 Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Competenza territoriale Ai fini della competenza territoriale per le controversie di lavoro parasubordinato, la disposizione dell’art. 413, quarto comma, cod. proc. civ. fa riferimento al domicilio ex art. 43 cod. civ., quale sede principale degli affari ed interessi, che si presume coincidente con la residenza,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25726/2011 – Residenza della persona – Requisiti

Sentenza 25726/2011 Residenza della persona – Requisiti La residenza di una persona, secondo la previsione dell’art. 43 cod. civ., è determinata dall’abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per l’elemento oggettivo della permanenza e per l’elemento soggettivo dell’intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21370/2011 – Domicilio – Trasferimento – Requisiti

Ordinanza 21370/2011 Domicilio – Trasferimento – Requisiti Il domicilio individua il luogo ove la persona ha stabilito il centro principale dei propri affari e interessi, sicchè riguarda la generalità dei rapporti del soggetto, non solo economici, ma anche morali, sociali e familiari. Affinché possa ritenersi verificato un trasferimento di domicilio, pertanto, debbono risultare inequivocabilmente accertati…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6934/2011 – Imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) – Iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)

Sentenza 6934/2011 Imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) – Iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), (tributi posteriori alla riforma del 1972) – Soggetti passivi In tema di imposte sui redditi, qualora un soggetto, iscritto nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), intenda essere assoggettato, ai sensi dell’art. 2, comma 2, del d.P.R. n. 917 del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14434/2010 – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Residenza fiscale – Presupposti

Sentenza 14434/2010 Imposta sul reddito delle persone fisiche – Residenza fiscale – Presupposti In tema d’imposte sui redditi, l’art. 2, secondo comma, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 richiede, per la configurabilità della residenza fiscale nello Stato, tre presupposti, indicati in via alternativa, il primo, formale, rappresentato dall’iscrizione nelle anagrafi delle popolazioni residenti, e gli altri…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13824/2010 – Domicilio eletto nel contratto – Opposizione agli atti esecutivi

Sentenza 13824/2010 Domicilio eletto nel contratto – Opposizione agli atti esecutivi L’elezione di domicilio effettuata dal debitore, all’atto della stipula del contratto di mutuo fondiario, ai sensi dell’art. 43, primo comma, del r.d. n. 646 del 1905, applicabile anche dopo la sua espressa abrogazione ad opera dell’art. 161 del d.lgs n. 385 del 1993, ai sensi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11186/2010 – Imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) – Soggetti residenti all’estero

Sentenza 11186/2010 Imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) – Soggetti residenti all’estero In tema di IVA, l’art. 7, terzo comma, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, considera effettuate nel territorio dello Stato le prestazioni di servizi rese da soggetti che nello stesso hanno il domicilio, tale intendendosi, ai sensi dell’art. 43 cod. civ., il luogo dove il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21778/2008 – Notifica al domicilio eletto in difetto dei requisiti ex art. 141 cod. proc. civ. – Nullità

Sentenza 21778/2008 Notifica al domicilio eletto in difetto dei requisiti ex art. 141 cod. proc. civ. – Nullità La notificazione effettuata in un domicilio eletto erroneamente individuato, in difetto dei requisiti richiesti dall’art. 141 cod. proc. civ. è affetta da nullità se effettuata presso il domicilio del destinatario quando la residenza anagrafica non sia ignota…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9856/2008 – Residenza fiscale in due Stati membri della UE

Sentenza 9856/2008 Residenza fiscale in due Stati membri della UE Nel caso in cui una persona fisica abbia la residenza fiscale in due Stati membri della UE, in quanto in entrambi sia individuabile il centro degli interessi vitali, inteso come il luogo con il quale si ha un più stretto collegamento sotto l’aspetto degli interessi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 588/2008 – Amministrazione di sostegno – Giudice tutelare territorialmente competente

Ordinanza 588/2008 Amministrazione di sostegno – Giudice tutelare territorialmente competente In tema di nomina dell’amministratore di sostegno, ai sensi dell’art. 404 cod. civ. la competenza per territorio spetta al giudice tutelare del luogo in cui la persona interessata abbia la residenza o il domicilio; stante l’alternatività di detto criterio, lo stato di detenzione in manicomio giudiziario,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23838/2007 – Notifica presso la residenza del collaboratore di giustizia

Ordinanza 23838/2007 Notifica eseguita presso la residenza anagrafica del destinatario di un atto processuale a persona sottoposta allo speciale programma di protezione previsto per i collaboratori di giustizia È valida la notifica, eseguita presso la residenza anagrafica del destinatario, di un atto processuale a persona sottoposta allo speciale programma di protezione previsto per i collaboratori…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17882/2007 – Lavoro parasubordinato – Competenza per territorio – Foro del domicilio del lavoratore

Ordinanza 17882/2007 Lavoro parasubordinato – Competenza per territorio – Foro del domicilio del lavoratore Nelle controversie del lavoratore parasubordinato, nelle quali ai sensi dell’art. 413 comma quarto cod. proc. civ. la competenza territoriale si determina in modo esclusivo in relazione al foro del domicilio del lavoratore, il domicilio stesso deve intendersi fissato nel luogo in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25275/2006 – Giurisdizione italiana – Criteri di collegamento

Sentenza 25275/2006 Giurisdizione italiana – Criteri di collegamento Ai sensi del primo comma dell’art. 3 della legge 31 maggio 1995, n. 218, essendo venuto meno, a seguito dell’abrogazione dell’art. 4 cod. proc. civ., ogni riferimento allo straniero ai fini della determinazione dell’ambito della giurisdizione del giudice italiano, assume rilevanza, quale criterio generale di radicamento della competenza giurisdizionale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24852/2006 – Notificazione a mezzo posta – Consegna al familiare convivente – Onere prova residenza effettiva

Sentenza 24852/2006 Notificazione a mezzo posta – Consegna al familiare convivente – Onere prova residenza effettiva In tema di notificazione a mezzo del servizio postale, la consegna del piego a persona di famiglia convivente con il destinatario nel luogo indicato sulla busta contenente l’atto da notificare fa presumere che in quel luogo si trovino la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24422/2006 – Determinazione della residenza in tema di notificazioni

Sentenza 24422/2006 Determinazione della residenza in tema di notificazioni In tema di notificazioni, ai fini della determinazione del luogo di residenza occorre fare riferimento a quella effettiva del destinatario dell’atto, tenuto conto che le risultanze anagrafiche, rivestendo mero valore presuntivo, possono essere superate dalla prova contraria, che può essere desunta da qualsiasi fonte di convincimento,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22507/2006 – Sottrazione internazionale – Residenza abituale

Sentenza 22507/2006 Sottrazione internazionale – Residenza abituale – Convenzione di l’Aja 25 ottobre 1980 – Nozione In tema di sottrazione internazionale del minore da parte di uno dei genitori, ai fini del procedimento monitorio previsto dalla Convenzione dell’Aja, ratificata con la legge n. 64 del 1994 detta Convenzione fa riferimento alla residenza abituale del minore al duplice…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16092/2006 – Sottrazione internazionale – Residenza abituale del minore

Sentenza 16092/2006 Sottrazione internazionale – Residenza abituale del minore In tema di sottrazione internazionale del minore da parte del genitore non affidatario, l’accertamento della “residenza abituale” del minore, ai fini dell’applicazione del procedimento monitorio di cui alla Convenzione di L’Aja, ratificata con la legge n. 64 del 1994 è rimesso all’apprezzamento del giudice del merito, incensurabile in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16525/2005 – Residenza del convenuto – Presupposti

Sentenza 16525/2005 Residenza del convenuto – Presupposti A norma dell’articolo 4 della legge 898/1970, come sostituito dall’articolo 8 della legge 74/1987, la domanda per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio si propone al tribunale del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio oppure, in caso di irreperibilità o di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5006/2005 – Competenza territoriale – Foro delle persone fisiche

Ordinanza 5006/2005 Competenza territoriale – Foro delle persone fisiche Ai fini della competenza territoriale, qualora sia convenuta una persona fisica, e si faccia riferimento al luogo del domicilio, che è criterio di collegamento rilevante sia ai fini dell’art. 18 cod. proc. civ. che dell’art. 20 cod. proc. civ. ed autonomo rispetto a quello della residenza,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 841/2005 – Competenza territoriale a decidere l’opposizione all’esecuzione nelle controversie di lavoro

Ordinanza 841/2005 Competenza territoriale a decidere l’opposizione all’esecuzione nelle controversie di lavoro La competenza territoriale a decidere l’opposizione all’esecuzione, nelle materie indicate dagli artt. 409 e 442 cod. proc. civ., proposta prima dell’inizio della medesima (art. 615, primo comma, cod. proc. civ.), è determinabile in base alle regole dettate dall’art. 413, secondo comma, cod. proc.…
Leggi tutto