Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: art. 615 cpc

Richiedi un preventivo

Art. 615 cpc – Opposizione all’esecuzione – Forma dell’opposizione

Codice di procedura civile Opposizione all’esecuzione Articolo 615 codice di procedura civile Forma dell’opposizione Quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio a norma dell’art.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12183/2023 – Esecuzione forzata – Titolo esecutivo giudiziale – Cassazione parziale – Estinzione del giudizio di rinvio per mancata riassunzione – Conseguenze – Nullità del precetto – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc

Ordinanza 12183/2023 Esecuzione forzata – Titolo esecutivo giudiziale – Cassazione parziale – Estinzione del giudizio di rinvio per mancata riassunzione – Conseguenze – Nullità del precetto – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc In tema di esecuzione forzata, ove il titolo esecutivo di formazione giudiziale sia stato oggetto di cassazione parziale, la mancata riassunzione del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10715/2023 – Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone

Ordinanza 10715/2023 Esecuzione forzata – Opposizione all’esecuzione del socio di società di persone L’opposizione del socio di società di persone, avverso il precetto notificatogli dal creditore sociale sulla base del titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti della società, si configura sempre come opposizione all’esecuzione, in quanto attiene a una condizione dell’azione esecutiva nei confronti del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8220/2023 – Esecuzione forzata – Titolo esecutivo non giudiziale impugnato giudizialmente – Opposizione all’esecuzione – Motivi deducibili

Ordinanza 8220/2023 Esecuzione forzata – Titolo esecutivo non giudiziale impugnato giudizialmente – Opposizione all’esecuzione – Motivi deducibili Nel giudizio di opposizione all’esecuzione promossa in base a titolo esecutivo non giudiziale, ma impugnato giudizialmente, possono essere dedotti esclusivamente fatti e questioni sopravvenuti rispetto alla formazione del titolo, come tali non già deducibili nel giudizio di impugnazione dello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 51/2023 – Opposizione al precetto per inesistenza della notificazione del titolo – Prova contraria – Onere del creditore

Ordinanza 51/2023 Opposizione al precetto per inesistenza della notificazione del titolo – Prova contraria – Onere del creditore Laddove il debitore, nel proporre opposizione al precetto intimatogli sulla base di un decreto ingiuntivo, deduca l’inesistenza della notificazione di quest’ultimo, la prova della tempestiva effettuazione della stessa incombe sul creditore, che deve assolvervi mediante la produzione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37138/2022 – Recupero di spese di giustizia penali – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc

Ordinanza 37138/2022   Recupero di spese di giustizia penali – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc In tema di recupero di spese di giustizia penali, nel caso in cui il debitore, proponendo opposizione avverso la cartella di pagamento notificata, contesti i presupposti legali della decisione del giudice penale relativa alle spese processuali al cui rimborso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36942/2022 – Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Opposizione proposta da uno solo dei coobbligati – Giudicato sostanziale nei confronti degli altri

Sentenza 36942/2022 Decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone – Opposizione proposta da uno solo dei coobbligati – Giudicato sostanziale nei confronti degli altri Il decreto ingiuntivo emesso nei confronti dei soci di una società di persone acquista autorità di giudicato sostanziale nei confronti di quello, tra loro, che non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35005/2022 – Opposizione all’esecuzione – Deduzione del debitore di non essere proprietario dei beni pignorati

Ordinanza 35005/2022   Opposizione all’esecuzione – Deduzione del debitore di non essere proprietario dei beni pignorati – Inammissibilità L’opposizione all’esecuzione con cui il debitore deduca di non essere proprietario dei beni pignorati è inammissibile per difetto d’interesse ad agire, non potendo derivare alcun pregiudizio, all’opponente, dall’espropriazione del bene di un terzo. Cassazione Civile, Sezione 3,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33749/2022 – Esecuzione esattoriale – Pagamento della somma intimata – Onere della prova

Ordinanza 33749/2022   Esecuzione esattoriale – Pagamento della somma intimata – Onere della prova In tema di esecuzione esattoriale, incombe sul debitore, in sede di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., l’onere di allegare e provare la tempestività del versamento della somma intimata rispetto alla data di notificazione della cartella di pagamento, ai…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27381/2022 – Opposizione a precetto fondato su assegno bancario – Contestazione dell’autenticità della sottoscrizione – Disconoscimento firma

Sentenza 27381/2022   Opposizione a precetto fondato su assegno bancario – Contestazione dell’autenticità della sottoscrizione – Disconoscimento firma In caso di opposizione a precetto fondato su assegno bancario, l’autenticità della relativa sottoscrizione può essere contestata mediante il disconoscimento ex art. 214 c.p.c. (con conseguente onere del creditore opposto che intenda valersi del titolo esecutivo stragiudiziale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26541/2022 – Opposizione a precetto ed opposizione all’esecuzione – Litispendenza

Ordinanza 26541/2022 Opposizione a precetto ed opposizione all’esecuzione – Litispendenza – Configurabilità – Esclusione Non sussiste litispendenza tra l’opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c. e la successiva opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., nemmeno se fondate su identici fatti costitutivi concernenti l’inesistenza del diritto di procedere all’esecuzione forzata, qualora il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23297/2022 – Opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia del procedimento penale – Contestazione relativa all’indeterminatezza del credito

Sentenza 23297/2022 Opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia del procedimento penale – Contestazione relativa all’indeterminatezza del credito In tema di opposizione a cartelle di pagamento per spese di giustizia, cui siano sottesi provvedimenti adottati dal giudice penale, la contestazione con cui l’opponente lamenti l’indeterminatezza della pretesa erariale per mancanza di corrispondenza tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15376/2022 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale – Riparto degli oneri probatori

Sentenza 15376/2022 Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale – Riparto degli oneri probatori – Conseguenze in caso di sentenza di condanna a titolo di rivalsa Nel giudizio di opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., se l’esecuzione è avviata in forza di un titolo esecutivo giudiziale, ottenuto ad istanza del creditore menzionato nel provvedimento e nei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14705/2022 – Opposizione a precetto – Vicende del credito successive alla notificazione del precetto – Divieto di cessione del credito ex art 1261 cc

Ordinanza 14705/2022   Opposizione a precetto – Vicende del credito successive alla notificazione del precetto – Verifica giudiziale circa esistenza ed ammontare del credito – Facoltà dell’opposto di specificare e documentare in corso di causa tali elementi Poiché l’opposizione al precetto costituisce giudizio di cognizione, tutte le vicende relative al credito portato in esecuzione, ancorché…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14304/2022 – Sanzioni amministrative per violazione del codice della strada – Opposizione all’intimazione di pagamento – Competenza per materia del giudice di pace

Ordinanza 14304/2022   Sanzioni amministrative per violazione del codice della strada – Opposizione all’intimazione di pagamento – Competenza per materia del giudice di pace – Ambito applicativo – Decisione secondo diritto In tema di criteri di competenza per materia stabiliti dall’art. 7 del d.lgs. n. 150 del 2011, la cognizione dell’opposizione all’intimazione di pagamento relativa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12977/2022 – Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc – Provvedimento di chiusura della fase sommaria – Statuizione sulle spese della fase – Omissione

Sentenza 12977/2022 Opposizione all’esecuzione ex art. 615 cpc – Provvedimento di chiusura della fase sommaria – Statuizione sulle spese della fase – Omissione – Rimedi In tema di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 2, c.p.c., qualora il giudice dell’esecuzione non liquidi le spese della fase sommaria con l’ordinanza con cui dispone la sospensione della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12690/2022 – Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione del credito – Chiusura del processo di esecuzione – Opposizione all’esecuzione

Ordinanza 12690/2022   Espropriazione presso terzi – Ordinanza di assegnazione del credito – Chiusura del processo di esecuzione – Opposizione all’esecuzione – Proponibilità – Esclusione Una volta che il procedimento di espropriazione presso terzi di crediti si sia concluso con l’ordinanza ex art. 553 c.p.c., non è più ammissibile l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., dal…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12673/2022 – Interferenze tra fallimento ed esecuzione forzata – Dichiarazione di esecutività del progetto di distribuzione da parte del giudice dell’esecuzione edotto del fallimento – Inerzia del curatore

Ordinanza 12673/2022   Interferenze tra fallimento ed esecuzione forzata – Dichiarazione di esecutività del progetto di distribuzione da parte del giudice dell’esecuzione edotto del fallimento – Inerzia del curatore In tema di interferenze fra procedura concorsuale ed esecuzione forzata, nell’ipotesi patologica in cui il giudice di quest’ultima, ancorché reso edotto del fallimento del debitore, dichiari…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11241/2022 – Opposizione all’esecuzione – Chiusura anticipata del processo esecutivo – Reclamo – Opposizione agli atti esecutivi

Ordinanza 11241/2022   Opposizione all’esecuzione – Chiusura anticipata del processo esecutivo – Provvedimenti conseguenti del giudice dell’esecuzione Quando il giudice dell’esecuzione, in seguito ad un’opposizione ex art. 615 c.p.c., rileva, anche d’ufficio, i presupposti per una chiusura anticipata del processo esecutivo, deve – sentite le parti – dichiarare improseguibile l’esecuzione forzata e disporre la liberazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11212/2022 – Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc

Ordinanza 11212/2022   Opposizione all’esecuzione per obblighi di fare e opposizione all’ingiunzione ex art. 614 c.p.c. – Pendenza avanti allo stesso ufficiale giudiziario – Sospensione necessaria ex art. 295 cpc – Esclusione Nel caso in cui pendano avanti allo stesso ufficio giudiziario sia l’opposizione avente ad oggetto l’accertamento degli specifici lavori da eseguire coattivamente ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10238/2022 – Provvedimenti del giudice dell’esecuzione – Rimedio esperibile – Reclamo ex art. 630 cpc – Esclusività

Ordinanza 10238/2022 Provvedimenti del giudice dell’esecuzione – Rimedio esperibile – Reclamo ex art. 630 cpc – Esclusività Tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione in tema di estinzione sono assoggettati esclusivamente al reclamo nelle forme previste dall’art. 630, commi 2 e 3, c.p.c., a prescindere dal fatto che essi abbiano accolto o respinto la relativa istanza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9899/2022 – Opposizione all’esecuzione – Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo

Ordinanza 9899/2022   Esecuzione forzata intrapresa sulla base di un titolo giudiziale non definitivo – Sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo – Opposizione all’esecuzione La sentenza pronunciata per qualsiasi ragione (nullità, risoluzione, scadenza della locazione, rinuncia del conduttore-sublocatore al contratto in corso) nei confronti del conduttore o il provvedimento di convalida di licenza o di sfratto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9226/2022 – Opposizioni esecutive – Formulazione di domande o deduzione di motivi nuovi rispetto a quelli formulati nell’atto introduttivo

Ordinanza 9226/2022 Opposizioni esecutive – Formulazione di domande o deduzione di motivi nuovi rispetto a quelli formulati nell’atto introduttivo – Ammissibilità – Esclusione Nelle opposizioni esecutive non è ammessa la formulazione di domande nuove, né la deduzione di motivi ulteriori rispetto alle domande avanzate ed ai motivi dedotti nell’atto introduttivo, anche se tali da comportare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8590/2022 – Trascrizione – Conflitto fra acquirente a titolo derivativo ed acquirente per usucapione – Opposizione all’esecuzione

Ordinanza 8590/2022 Trascrizione – Conflitto fra acquirente a titolo derivativo ed acquirente per usucapione – Prevalenza del secondo In tema di trascrizione, il conflitto fra l’acquirente a titolo derivativo e quello per usucapione è sempre risolto, nel regime ordinario del codice civile, a favore del secondo, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che accerta l’usucapione e…
Leggi tutto

Ordinanza 7716/2022 – Opposizione all’esecuzione contro ruoli e cartelle esattoriali – Spese di lite – Ripartizione delle spese tra ente impositore e agente riscossione

Ordinanza 7716/2022 Opposizione all’esecuzione contro ruoli e cartelle esattoriali – Spese di lite – Ripartizione delle spese tra ente impositore e agente riscossione – Criteri Ai fini delle spese di lite, nell’opposizione all’esecuzione avverso cartelle di pagamento e ruoli esattoriali, ferma restando la legittimazione passiva sia dell’Agenzia delle Entrate Riscossione che dell’ente impositore, va distinta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5811/2022 – Condominio – Decreto ingiuntivo non opposto in favore del condominio – Opposizione a precetto e opposizione tardiva a decreto

Ordinanza 5811/2022 Condominio – Decreto ingiuntivo non opposto in favore del condominio – Conseguente intimazione di pagamento nei confronti del condomino destinatario – Rimedi in favore di quest’ultimo – Opposizione a precetto e opposizione tardiva a decreto Al condomino al quale sia intimato il pagamento di una somma di danaro in base ad un decreto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2882/2022 – Opposizione all’esecuzione – Competenza – Valore della controversia ai fini della competenza – Importo indicato nell’atto di intimazione

Ordinanza 2882/2022 Opposizione all’esecuzione – Competenza – Valore della controversia ai fini della competenza – Importo indicato nell’atto di intimazione (nella specie, rivolto “pro quota” millesimale nei confronti dei singoli condomini) Ai fini della competenza nei giudizi di opposizione all’esecuzione, il valore della controversia si determina, ai sensi dell’art. 17 c.p.c., in base all’importo indicato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2347/2022 – Opposizione a precetto – Sospensione del termine di efficacia del precetto

Ordinanza 2347/2022   Opposizione a precetto – Sospensione del termine di efficacia del precetto L’opposizione a precetto determina la sospensione del termine di efficacia dello stesso ma non impedisce al creditore di procedere all’esecuzione forzata, anche dopo il decorso del termine di cui all’art. 481 c.p.c. e senza necessità di attendere la definizione del giudizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1216/2022 – Regolamento preventivo di giurisdizione – Opposizioni incidentali all’esecuzione

Cassazione Civile 1216/2022 Regolamento preventivo di giurisdizione – Opposizione all’esecuzione In pendenza di un processo di esecuzione è inammissibile la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, il cui ambito di applicazione è circoscritto al processo di cognizione ove soltanto è possibile riconoscere l’esistenza di un giudice istruttore e di un collegio ai sensi dell’art. 367…
Leggi tutto

Cassazione Civile 758/2022 – Erronea introduzione con citazione anziché con ricorso – Salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda

Sentenza 758/2022   Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Erronea introduzione con citazione anziché con ricorso – Salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda Nei procedimenti disciplinati dal d.lgs. n. 150 del 2011, per i quali la domanda va proposta nelle forme del ricorso e che, al contrario siano introdotti con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41747/2021 – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Scadenza del temine perentorio assegnato per la notificazione del ricorso e del decreto

Ordinanza 41747/2021   Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Scadenza del temine perentorio assegnato per la notificazione del ricorso e del decreto all’opposto – Declaratoria di inammissibilità dell’opposizione In tema di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, la legge non prevede l’obbligo della cancelleria di comunicare al ricorrente l’avvenuto deposito del decreto con il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41800/2021 – Opposizione all’esecuzione – Legittimazione attiva – Fideiussore dell’esecutato

Sentenza 41800/2021 Opposizione all’esecuzione – Legittimazione attiva – Fideiussore dell’esecutato – Esclusione In tema di opposizione all’esecuzione, ai sensi dell’art. 615 c.p.c., la legittimazione attiva spetta esclusivamente al debitore esecutato, non potendo ritenersi legittimato né il fideiussore, coobbligato col primo, né il socio della società di capitali assoggettata ad esecuzione, ove non anch’essi esecutati, difettando…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41505/2021 – Proposizione opposizione preventiva all’esecuzione ed opposizione ad esecuzione iniziata, fondate sugli stessi motivi – Litispendenza

Ordinanza 41505/2021 Proposizione opposizione preventiva all’esecuzione ed opposizione ad esecuzione iniziata, fondate sugli stessi motivi Litispendenza Esclusione In caso di successiva proposizione di due giudizi aventi identico oggetto (nella specie, opposizione preventiva all’esecuzione ed opposizione ad esecuzione iniziata, fondate sugli stessi motivi), il giudice del secondo non può dichiarare la litispendenza ai sensi dell’art. 39…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41263/2021 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale a favore di creditore estinto – Remissione del debito

Ordinanza 41263/2021 Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo giudiziale a favore di creditore estinto – Remissione del debito intervenuta prima della condanna – Deducibilità da parte del debitore con l’ordinario mezzo di gravame Nell’ipotesi in cui venga emessa sentenza esecutiva in favore di un soggetto non più esistente al tempo della pronuncia, l’eventuale estinzione dell’obbligazione dedotta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40561/2021 – Opposizione all’esecuzione avverso una cartella di pagamento emessa per il recupero di somme da sanzioni per violazione del codice della strada

Ordinanza 40561/2021 Opposizione all’esecuzione avverso una cartella di pagamento emessa per il recupero di somme da sanzioni per violazione del codice della strada – Illegittimità della cartella per il mancato esaurimento della procedura amministrativa di impugnazione del verbale presupposto dinanzi al prefetto – Competenza del giudice di pace In materia di opposizione all’esecuzione avverso una…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38323/2021 – Opposizione all’esecuzione – Riassunzione dell’opposizione davanti al giudice del rinvio – Forma

Sentenza 38323/2021   Opposizione all’esecuzione – Riassunzione dell’opposizione davanti al giudice del rinvio – Forma L’atto di riassunzione dei giudizi di opposizione esecutiva (sia che si tratti di opposizione all’esecuzione, sia che si tratti di opposizione agli atti esecutivi o di opposizione di terzo all’esecuzione, rispettivamente proposte ai sensi degli artt. 615, 617 e 619…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38370/2021 – Liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Determinazione del valore della causa

Ordinanza 38370/2021 Liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi – Determinazione del valore della causa Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all’espropriazione forzata, il valore della causa va determinato in relazione al “peso” economico delle controversie e dunque: (a) per la fase precedente l’inizio dell’esecuzione, in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37581/2021 – Opposizione all’esecuzione – Valore della controversia ai fini della competenza

Ordinanza 37581/2021 Opposizione all’esecuzione – Valore della controversia ai fini della competenza Nei giudizi di opposizione all’esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c., ai fini della competenza, il valore della controversia si determina in base al “credito per cui si procede” a norma dell’art. 17 c.p.c. e, cioè, in riferimento alla somma precettata nella sua…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34812/2021 – Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova

Ordinanza 34812/2021   Opposizione all’esecuzione – Titolo esecutivo stragiudiziale – Contestazione della misura degli interessi corrispettivi – Onere della prova Nel giudizio di opposizione all’esecuzione iniziata sulla base di un titolo stragiudiziale, quando l’opponente contesti la misura degli interessi corrispettivi pretesi dal creditore, spetta a quest’ultimo provare sia l’esistenza del relativo patto, sia la correttezza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29188/2021 – Decorrenza del termine per la riassunzione del processo esecutivo

Ordinanza 29188/2021   Decorrenza del termine per la riassunzione del processo esecutivo Il termine per la riassunzione del processo esecutivo, sospeso a seguito della proposizione di un’opposizione all’esecuzione a norma dell’art. 627 c.p.c., decorre dal passaggio in giudicato della sentenza di rigetto dell’opposizione (senza che assuma rilievo al riguardo la comunicazione del provvedimento a cura…
Leggi tutto