Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: assicurazione della responsabilità civile

Richiedi un preventivo

Art. 2054 cc – Circolazione di veicoli

Codice Civile Art. 2054 codice civile Circolazione di veicoli Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10335/29023 – Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto – Mancato pagamento di premi successivi al primo – Sospensione – Conseguenze

Ordinanza 10335/29023 Assicurazione obbligatoria responsabilità civile auto – Mancato pagamento di premi successivi al primo – Sospensione – Conseguenze In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile auto, il danneggiato che proponga l’azione diretta contro l’assicuratore, ai sensi dell’art. 18 della l. n. 990 del 1969, di fronte all’eccezione della compagnia di mancanza della copertura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35318/2022 – Azione diretta in favore del terzo trasportato

Sentenza 35318/2022   Azione diretta in favore del terzo trasportato L’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela rafforzata, consentendogli di agire nei confronti dell’assicuratore del vettore e di ottenere il risarcimento del danno a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23762/2022 – Assicurazione della responsabilità civile – Clausola di esclusione dei fatti dannosi derivanti da colpa

Ordinanza 23762/2022 Assicurazione della responsabilità civile – Clausola di esclusione dei fatti dannosi derivanti da colpa – Fondamento In tema di assicurazione della responsabilità civile, la clausola secondo cui l’assicuratore si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati “in conseguenza di un fatto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21218/2022 – Assicurazione contro i danni – Surrogazione legale dell’assicuratore – Accordo transattivo intercorso con l’assicurato

Sentenza 21218/2022 Assicurazione contro i danni – Surrogazione legale dell’assicuratore – Accordo transattivo intercorso con l’assicurato Nel giudizio di surrogazione proposto dall’assicuratore nei confronti del terzo responsabile, il primo assume la medesima posizione che, in un giudizio di danno, avrebbe assunto l’attore danneggiato, sicché su di lui incombe l’onere di provare l’esistenza e l’entità del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21220/2022 – Assicurazione della responsabilità civile – Diritto al rimborso delle spese sostenute per resistere all’azione promossa dal terzo danneggiato

Ordinanza 21220/2022   Assicurazione della responsabilità civile – Diritto al rimborso delle spese sostenute per resistere all’azione promossa dal terzo danneggiato La clausola inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile, la quale stabilisca che l’assicurato, se convenuto dal terzo danneggiato, non ha diritto alla rifusione delle spese sostenute per legali o tecnici non designati…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12981/2022 – Assicurazione della responsabilità civile – Clausola on claims made basis

Sentenza 12981/2022   Assicurazione della responsabilità civile – Clausola on claims made basis – Deroga al modello legale di cui all’art. 1917, comma 1, c.c. – Conseguenze Il modello di assicurazione della responsabilità civile con clausole “on claims made basis”, quale deroga convenzionale all’art. 1917, comma 1, c.c., consentita dall’art. 1932 c.c., è riconducibile al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40606/2021 – Documenti prodotti in primo grado dall’appellato – Mancata produzione in appello – Onere della prova

Ordinanza 40606/2021   Documenti prodotti in primo grado dall’appellato – Mancata produzione in appello – Onere della prova Nel vigente ordinamento processuale, il giudizio d’appello non ha ad oggetto un riesame pieno nel merito della decisione impugnata (“novum judicium”), ma assume le caratteristiche di una “revisio prioris instantia”, cosicché l’appellante ha sempre la veste di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17963/2021 – Risarcimento danni da circolazione di veicoli – Azione diretta del terzo trasportato

Sentenza 17963/2021   Risarcimento danni da circolazione di veicoli – Azione diretta del terzo trasportato In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, l’art.141 del d.lgs. n. 209 del 2005, che consente al terzo trasportato di agire nei confronti dell’assicuratore del proprio vettore sulla base della mera allegazione e prova del danno e del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5259/2021 – Azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore del danneggiante

Ordinanza 5259/2021 Assicurazione della responsabilità civile – Azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore del danneggiante In tema di assicurazione della responsabilità civile, il danneggiato non può agire direttamente nei confronti dell’assicuratore del responsabile del danno, salvi i casi eccezionalmente previsti dalla legge, atteso che egli è estraneo al rapporto tra il danneggiante e l’assicuratore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4786/2021 – Assicurazione della responsabilità civile – Spese di lite sostenute dall’assicurato

Ordinanza 4786/2021   Assicurazione della responsabilità civile – Spese di lite sostenute dall’assicurato L’assicurato contro i rischi della responsabilità civile, se convenuto in giudizio dal terzo danneggiato, ha diritto alla rifusione, da parte dell’assicuratore, delle spese sostenute per contrastare la pretesa attorea; tale diritto sussiste sia nel caso in cui la domanda di garanzia venga…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3011/2021 – Assicurazione della responsabilità civile – Spese di lite sostenute dall’assicurato – Contratto multirischio

Ordinanza 3011/2021   Assicurazione della responsabilità civile – Spese di lite sostenute dall’assicurato – Contratto multirischio In tema di assicurazione della responsabilità civile, in caso di contratto cd. “multirischio”, contenente, oltre alla garanzia della responsabilità civile dell’assicurato, anche la copertura del rischio di sostenere esborsi per la tutela legale, le spese sostenute dall’assicurato per resistere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14481/2020 – Assicurazione della responsabilità civile – Inadempimento dell’assicuratore all’obbligo di pagamento dell’indennizzo – Presupposti

Ordinanza 14481/2020   Assicurazione della responsabilità civile – Inadempimento dell’assicuratore all’obbligo di pagamento dell’indennizzo – Presupposti L’assicuratore della responsabilità civile non può essere ritenuto inadempiente all’obbligo di pagamento dell’indennizzo per il mero fatto che, ricevuta la relativa richiesta dall’assicurato, abbia omesso di provvedervi. Il suddetto inadempimento può dirsi sussistente soltanto ove l’assicuratore abbia rifiutato il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13738/2020 – Concorrente responsabilità dell’assicurato trasportato sul cofano del veicolo

Ordinanza 13738/2020 Concorrente responsabilità dell’assicurato trasportato sul cofano del veicolo – Risarcimento a carico dell’assicuratore In conformità a quanto stabilito dalle direttive 84/5/CEE e 90/232/CEE, concernenti il riavvicinamento delle legislazioni nazionali in materia di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di autoveicoli, così come interpretate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, il principio “vulneratus…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8894/2020 – Assicurazione della responsabilità civile – Decadenze che rendono eccessivamente difficile ad una delle parti l’esercizio del diritto

Ordinanza 8894/2020 Assicurazione della responsabilità civile – Clausola che pone a carico dell’assicurato un termine di decadenza per denunciare l’evento, la cui decorrenza non dipende dalla sua volontà – Nullità In tema di assicurazione della responsabilità civile, è nulla la clausola che pone a carico dell’assicurato un termine di decadenza per denunciare l’evento la decorrenza…
Leggi tutto

Cassazione civile 3999/2020

Cassazione civile 3999/2020 Condanna dell’assicurato – Pagamento della relativa somma da parte dell’assicuratore – Riforma della detta sentenza in appello All’assicuratore della responsabilità civile che, chiamato in manleva, abbia pagato direttamente al danneggiato la somma che l’assicurato sia stato condannato a corrispondere a titolo di risarcimento del danno con sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 541/2020 – Sospensione del termine di prescrizione – Comunicazione all’assicuratore della richiesta del terzo danneggiato

Sentenza 541/2020   Sospensione del termine di prescrizione – Comunicazione all’assicuratore della richiesta del terzo danneggiato – Ambito di applicazione La sospensione del termine di prescrizione prevista dall’art. 2952, comma 4, c.c., in caso di comunicazione all’assicuratore della richiesta del terzo danneggiato, riguarda unicamente la specifica ipotesi dell’assicurazione della responsabilità civile. (In applicazione di detto…
Leggi tutto

Art. 1917 cc – Assicurazione della responsabilità civile

Codice Civile Articolo 1917 codice civile Assicurazione della responsabilità civile Nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi. L’assicuratore ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25033/2019 – Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato

Sentenza 25033/2019 Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 – Necessario coinvolgimento di almeno due veicoli Ai sensi dell’art. 141 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23948/2019 – Appalto – Concorso di un fatto colposo del danneggiato a norma dell’art. 1227 c.c.

Sentenza 23948/2019   Appalto – Omessa sostituzione del committente all’appaltatore nell’esecuzione di opere atte a limitarne le conseguenze Non può ravvisarsi il concorso di un fatto colposo del danneggiato, suscettibile di limitare la responsabilità dell’autore del danno a norma dell’art. 1227 c.c., nel comportamento del committente che non si sia sostituito all’appaltatore nell’esecuzione di opere atte…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20305/2019 –  Assicurazione della responsabilità civile – Copertura del rischio per danni conseguenti a fatti accidentali

Ordinanza 20305/2019    Assicurazione della responsabilità civile – Copertura del rischio per danni conseguenti a fatti accidentali L’assicurazione della responsabilità civile, mentre non può concernere fatti meramente accidentali, dovuti cioè a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilità, per la sua stessa denominazione e natura importa necessariamente l’estensione anche a fatti colposi,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18742/2019 – Eccezione di inoperatività della polizza assicurativa – Art. 1917 c.c.

Sentenza 18742/2019   Eccezione di inoperatività della polizza assicurativa – Art. 1917 c.c. In tema di assicurazione della responsabilità civile, l’eccezione di inoperatività della polizza assicurativa non costituisce un’eccezione in senso proprio, ma una semplice difesa volta a contestare il fondamento della domanda, assumendo l’estraneità dell’evento ai rischi contemplati nel contratto. Essa, pertanto, è deducibile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27756/2017 –  Assicurazione della responsabilità civile – Fallimento del responsabile – Improcedibilità del giudizio risarcitorio

Ordinanza 27756/2017  Assicurazione della responsabilità civile – Fallimento del responsabile – Improcedibilità del giudizio risarcitorio Quando sia proposta una domanda di risarcimento del danno da sinistro stradale nei confronti del proprietario del veicolo che ha causato il danno e del suo assicuratore della responsabilità civile, il fallimento del primo comporta l’improseguibilità di qualsiasi domanda di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16477/2017 – Risarcimento del danno da incidente stradale – Azione diretta del terzo trasportato – Veicolo non assicurato o non identificato

Ordinanza 16477/2017 Risarcimento del danno da incidente stradale – Azione diretta del terzo trasportato – Veicolo non assicurato o non identificato In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, ed alla stregua di un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10506/2017 – Assicurazione della responsabilità civile – Clausola claim’s made – Patto atipico immeritevole di tutela ai sensi dell’articolo 1322 cc

Sentenza 10506/2017   Assicurazione della responsabilità civile – Clausola “claim’s made” – Patto atipico immeritevole di tutela ai sensi dell’articolo 1322 cc La clausola c. d. claim’s made, inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile stipulato da un’azienda ospedaliera, per effetto della quale la copertura esclusiva è prestata solo se tanto il danno…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9686/2013 – Processo con pluralità di parti – Chiamata in causa dell’assicuratore – Evento interruttivo

Sentenza 9686/2013   Processo con pluralità di parti – Chiamata in causa dell’assicuratore – Evento interruttivo Quando il convenuto nel giudizio di risarcimento del danno si sia avvalso della facoltà di chiamare in causa il proprio assicuratore della responsabilità civile, ai sensi dell’art. 1917, comma quarto, cod. civ., i fatti che provocano l’interruzione o l’estinzione della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23696/2004 – Stato di necessità – Indennità – Nesso di causalità

Sentenza 23696/2004 Stato di necessità – Indennità – Nesso di causalità Ai fini dell’attribuzione dell’indennità prevista dall’art. 2045 cod. civ., che costituisce un “minus” rispetto all’ordinario risarcimento, occorre che esista pur sempre un nesso di causalità fra l’atto necessitato e l’evento dannoso, che il danno sia cioè conseguenza immediata e diretta della condotta nel caso dall’agente…
Leggi tutto