Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: compensazione

Richiedi un preventivo

Art. 1241 cc – Estinzione per compensazione

Codice Civile Articolo 1241 codice civile Estinzione per compensazione Quando due persone sono obbligate l’una verso l’altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti, secondo le norme degli articoli che seguono .   Giurisprudenza: Fallimento – Eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo – Nel giudizio promosso dalla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9787/2022 – Compensazione – Fallimento – Eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo

Ordinanza 9787/2022 Compensazione – Fallimento – Eccezioni estintive, modificative o impeditive del credito del fallito proposte dal terzo Nel giudizio promosso dalla curatela per il recupero di un credito contrattuale del fallito, il terzo può proporre ogni eccezione estintiva, impeditiva o modificativa di tale diritto, in quanto rivolta esclusivamente a neutralizzare la domanda attorea e…
Leggi tutto

Art. 1243 cc – Compensazione legale e giudiziale

Codice Civile Articolo 1243 codice civile Compensazione legale e giudiziale La compensazione si verifica solo tra due debiti che hanno per oggetto una somma di danaro o una quantità di cose fungibili dello stesso genere e che sono ugualmente liquidi ed esigibili. Se il debito opposto in compensazione non è liquido ma è di facile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38888/2021 – Compensazione nel fallimento

Ordinanza 38888/2021 Compensazione nel fallimento L’art. 56, comma 1, l.fall. che introduce una deroga al principio della concorrenza paritaria dei creditori, consentendo la compensazione tra i debiti verso il fallimento e i crediti sorti nei confronti del fallito, si applica anche alla compensazione giudiziale, quando il fatto genetico del credito opposto in compensazione sia anteriore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 42008/2021 – Compensazione nel fallimento

Ordinanza 42008/2021 Compensazione nel fallimento La compensazione nel fallimento è ammessa anche quando il controcredito del debitore del fallito divenga liquido ed esigibile dopo il fallimento, purché il fatto genetico della obbligazione sia anteriore alla relativa dichiarazione, mentre è irrilevante che la sentenza di accertamento del controcredito intervenga successivamente alla stessa dichiarazione di fallimento. Cassazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30865/2021 – Compensazione di un debito tributario – Art. 1243 cc

Ordinanza 30865/2021 Compensazione di un debito tributario – Art. 1243 cc La dichiarazione del contribuente di voler compensare un debito tributario con un controcredito non dimostra di per sé che si è prodotto l’effetto estintivo della obbligazione tributaria per effetto dell’invocata compensazione legale, se il controcredito è contestato dall’Agenzia delle entrate, essendo tale contestazione sufficiente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28469/2020 – Compensazione – Presupposti

Ordinanza 28469/2020 Compensazione – Presupposti L’applicabilità delle disposizioni degli articoli 1241 e segg. c.c. (riguardanti l’ipotesi della compensazione in senso tecnico – giuridico) postula l’autonomia dei rapporti dai quali nascono contrapposti crediti delle parti, mentre quando i rispettivi crediti e debiti abbiano origine da un unico rapporto si tratta di accertare semplicemente le reciproche partite…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24220/2020 – Compensazione – Estensione al processo tributario

Ordinanza 24220/2020   Compensazione – Estensione al processo tributario In tema di compensazione, i principi generali enunciati dall’art. 1242, comma 1, c.c., circa l’efficacia estintiva dei due debiti da essa derivante e la sua non rilevabilità d’ufficio dal giudice, sono applicabili anche al giudizio tributario, con la conseguenza che la relativa eccezione non può essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9686/2020 – Esecuzione forzata – Opposizioni all’esecuzione – Compensazione con controcredito del debitore esecutato

Sentenza 9686/2020 Esecuzione forzata – Opposizioni all’esecuzione – Compensazione con controcredito del debitore esecutato Con l’opposizione ex art. 615 c.p.c. il debitore esecutato può opporre in compensazione al creditore procedente un controcredito certo (cioè, definitivamente verificato giudizialmente o incontestato) oppure un credito illiquido di importo certamente superiore (la cui entità possa essere accertata, senza dilazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7018/2020 – Compensazione giudiziale – Operatività relativamente ad una ragione creditoria già prescritta

Ordinanza 7018/2020 Compensazione giudiziale – Operatività relativamente ad una ragione creditoria già prescritta La compensazione giudiziale può operare anche relativamente ad una ragione creditoria già prescritta, ove il credito opposto sia certo e, benché indeterminato nel suo ammontare, di facile e pronta liquidazione, poiché la regola generale contenuta nell’art. 1242, comma 2, c.c., che postula…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32438/2019 – Compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa

Ordinanza 32438/2019   Compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa Nella compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa, per essere uno di valore, in quanto a titolo di risarcimento danni, e l’altro di valuta, ai fini della determinazione del primo si deve tenere conto dell’incidenza della svalutazione monetaria, mentre la parte che fa valere il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2661/2019 – Risoluzione del contratto d’investimento in valori mobiliari – Compensazione legale

Sentenza 2661/2019 Risoluzione del contratto d’investimento in valori mobiliari – Compensazione legale Quando sia dichiarata la risoluzione del contratto d’investimento in valori mobiliari, si ingenerano tra le parti reciproci obblighi restitutori, dovendo l’intermediario restituire l’intero capitale investito, mentre l’investitore è obbligato alla restituzione del valore delle cedole corrisposte e dei titoli acquistati, secondo la disciplina…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6664/2018 – Nullità del contratto d’investimento – Indebito oggettivo – Compensazione

Ordinanza 6664/2018   Nullità del contratto d’investimento – Indebito oggettivo – Compensazione Accertata la nullità del contratto d’investimento, il venir meno della causa giustificativa delle attribuzioni patrimoniali comporta l’applicazione della disciplina dell’indebito oggettivo, di cui agli artt. 2033 ss. c.c., con il conseguente sorgere dell’obbligo restitutorio reciproco, subordinato alla domanda di parte ed all’assolvimento degli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12953/2016 – Operazioni bancari in conto corrente – Compensazione tra saldi attivi e passivi ex art. 1853 cc   

Sentenza 12953/2016   Operazioni bancari in conto corrente – Compensazione tra saldi attivi e passivi ex art. 1853 cc    La disposizione di cui all’art. 1853 c.c. (a mente della quale, se tra la banca ed il correntista esistono più rapporti o più conti, i saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente salvo patto contrario), dettata allo…
Leggi tutto