Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: condizioni generali di contratto

Richiedi un preventivo

Art. 1341 cc – Condizioni generali di contratto (Giurisprudenza)

Codice Civile Articolo 1341 codice civile Condizioni generali di contratto Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4531/2023 – Condizioni generali di contratto – Clausola compromissoria – Regolamento di competenza ex art. 819 ter cpc

Ordinanza 4531/2023 Condizioni generali di contratto – Clausola compromissoria  In tema di condizioni generali di contratto, la necessità di specifica approvazione scritta della clausola compromissoria è esclusa solo se vi sia prova che la conclusione del contratto sia stata preceduta da una trattativa che abbia avuto ad oggetto specificamente l’inserimento di tale clausola, senza che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29353/2022 – Clausola risolutiva espressa – Carattere vessatorio ex art 1341 cc – Esclusione

Sentenza 29353/2022 Clausola risolutiva espressa – Carattere vessatorio ex art 1341 cc – Esclusione La clausola risolutiva espressa non ha carattere vessatorio, non essendo riconducibile ad alcuna delle ipotesi previste dall’art. 1341, comma 2, cod. civ., neanche in relazione all’eventuale aggravamento delle condizioni di uno dei contraenti derivante dalla limitazione della facoltà di proporre eccezioni,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23415/2022 – Assicurazione contro i danni – Clausola contrattuale contemplante il risarcimento in forma specifica predisposta unilateralmente dal debitore – Vessatorietà

Ordinanza 23415/2022 Assicurazione contro i danni – Clausola contrattuale contemplante il risarcimento in forma specifica predisposta unilateralmente dal debitore – Vessatorietà – Esclusione In tema di assicurazione contro i danni, la clausola contrattuale contemplante il risarcimento in forma specifica, predisposta unilateralmente dall’assicuratore, non può ritenersi vessatoria, non determinando uno squilibrio in suo favore dei diritti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21296/2022 – Clausole vessatorie – Sottoscrizione cumulativa – Inefficacia

Ordinanza 21296/2022 Clausole vessatorie – Sottoscrizione cumulativa – Inefficacia In tema di condizioni generali di contratto, perchè sussista l’obbligo della specifica approvazione per iscritto di cui all’art. 1341 c.c., comma 2, non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l’intero contenuto del contratto in modo che l’altra parte non possa che accettarlo o rifiutarlo nella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10258/2022 – Condizioni generali di contratto – Giudizio sulla necessità dell’approvazione per iscritto – Proponibilità per la prima volta in cassazione

Ordinanza 10258/2022   Condizioni generali di contratto – Giudizio sulla necessità dell’approvazione per iscritto – Proponibilità per la prima volta in cassazione Il giudizio sulla necessità che una clausola contrattuale sia specificamente approvata per iscritto non può essere compiuto per la prima volta in sede di legittimità perché la valutazione circa la natura della clausola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8320/2022 – Clausole vessatorie – Sottoscrizione integrante specifica approvazione – Accertamento esclusivo del giudice di merito

Ordinanza 8320/2022 Clausole vessatorie – Sottoscrizione integrante specifica approvazione – Accertamento esclusivo del giudice di merito In tema di clausole vessatorie, l’accertamento se la sottoscrizione apposta dal contraente integri o meno il requisito della specifica approvazione per iscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 c.c. rientra fra i compiti esclusivi del giudice di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2666/2022 – Condizioni generali di contrato – Sottoscrizione integrante specifica approvazione – Accertamento esclusivo del giudice di merito

Ordinanza 2666/2022 Condizioni generali di contrato – Sottoscrizione integrante specifica approvazione – Accertamento esclusivo del giudice di merito In tema di clausole vessatorie, l’accertamento se la sottoscrizione apposta dal contraente integri o meno il requisito della specifica approvazione per iscritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 c.c. rientra fra i compiti esclusivi del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19096/2021 – Contratto di assicurazione – Clausole limitative della responsabilità – Clausole vessatorie

Ordinanza 19096/2021 Contratto di assicurazione – Clausole limitative della responsabilità – Clausole vessatorie Le clausole che subordinano l’operatività della garanzia assicurativa all’adozione, da parte dell’assicurato, di determinate misure di sicurezza o all’osservanza di oneri diversi non realizzano una limitazione di responsabilità dell’assicuratore, ma individuano e delimitano l’oggetto stesso del contratto ed il rischio dell’assicuratore stesso,…
Leggi tutto

Sentenza 18550/2021 – Clausole vessatorie – Caparre e clausole penali

Sentenza 18550/2021   Clausole vessatorie – Art. 1341 cc – Caparre e clausole penali In materia contrattuale le caparre, le clausole penali ed altre simili, con le quali le parti abbiano determinato in via convenzionale anticipata la misura del ristoro economico dovuto all’altra in caso di recesso o inadempimento, non avendo natura vessatoria, non rientrano…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27749/2020 – Sottoscrizione delle buste paga per ricevuta – Condizioni generali di contratto – Art. 1341 cc

Ordinanza 27749/2020 Sottoscrizione delle buste paga per ricevuta – Condizioni generali di contratto – Art. 1341 cc La sottoscrizione della busta paga con la dicitura “per ricevuta-quietanza” fa gravare sul lavoratore l’onere della prova della non corrispondenza tra le annotazioni ivi riportate e la retribuzione effettivamente corrisposta; né alla suddetta dichiarazione può applicarsi il canone…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27320/2020 – Clausola compromissoria – Natura vessatoria – Verifica – Contratto di locazione ultranovennale – Negoziazione tra le parti

Ordinanza 27320/2020 Clausola compromissoria – Natura vessatoria – Verifica – Contratto di locazione ultranovennale – Negoziazione tra le parti Non richiede la specifica approvazione per iscritto la clausola compromissoria contenuta in un contratto ultranovennale di locazione predisposto da uno solo dei due contraenti, ma con riferimento ad una singola vicenda negoziale ed a seguito delle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24468/2020 – Contratti conclusi mediante moduli o formulari – Clausole aggiunte – Interessi sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno da fatto illecito – Confessione stragiudiziale

Ordinanza 24468/2020 Contratti conclusi mediante moduli o formulari – Clausole aggiunte – Criteri di interpretazione Nei contratti conclusi mediante moduli o formulari predisposti da una delle parti, al fine di stabilire se una clausola ad essi aggiunta abbia o meno portata derogativa di una delle condizioni generali, resta irrilevante che la stessa debba trovare comunque…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23194/2020 – Condizioni generali di contratto – Clausola contenente il richiamo alla disciplina fissata in diverso documento

Ordinanza 23194/2020   Condizioni generali di contratto – Clausola contenente il richiamo alla disciplina fissata in diverso documento Quando i contraenti fanno riferimento, con una clausola, alla disciplina fissata in un distinto documento al fine dell’integrazione della regolamentazione negoziale, le previsioni di quella disciplina si intendono conosciute e approvate “per relationem”, assumendo pertanto il valore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20461/2020 – Condizioni generali di contratto – Specifica approvazione per iscritto – Presupposto

Ordinanza 20461/2020 Condizioni generali di contratto – Specifica approvazione per iscritto – Presupposto In tema di condizioni generali di contratto, perché sussista l’obbligo della specifica approvazione per iscritto di cui all’art. 1341, comma 2, c.c., non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l’intero contenuto del contratto in modo che l’altra parte non possa che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15253/2020 – Contratto stipulato per atto pubblico – Clausole vessatorie – Specifica approvazione

Ordinanza 15253/2020 Contratto stipulato per atto pubblico – Clausole vessatorie – Specifica approvazione – Esclusione Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico, ancorché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non possono considerarsi come predisposte dal contraente medesimo ai sensi dell’art. 1341 c.c. e, pertanto, pur se vessatorie, non necessitano…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12119/2020 – Assicurazione rca – Clausola di esclusione della copertura per sinistri causati da conducenti privi di patente di guida – Clausole vessatorie

Sentenza 12119/2020 Assicurazione rca – Clausola di esclusione della copertura per sinistri causati da conducenti privi di patente di guida – Clausole vessatorie – Esclusione In tema di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la clausola che esclude la copertura per i sinistri causati da conducenti privi di patente di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9738/2020 – Condizioni generali di contratto – Clausole vessatorie – Necessità di specifica approvazione scritta

Ordinanza 9738/2020 Condizioni generali di contratto – Clausole vessatorie – Necessità di specifica approvazione scritta La necessità dell’approvazione scritta delle clausole vessatorie è esclusa solo se la conclusione del contratto sia stata preceduta da una trattativa che abbia avuto ad oggetto specificamente le clausole che necessiterebbero altrimenti di un’autonoma sottoscrizione, mentre la sottoscrizione resta indispensabile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8894/2020 – Assicurazione della responsabilità civile – Decadenze che rendono eccessivamente difficile ad una delle parti l’esercizio del diritto

Ordinanza 8894/2020 Assicurazione della responsabilità civile – Clausola che pone a carico dell’assicurato un termine di decadenza per denunciare l’evento, la cui decorrenza non dipende dalla sua volontà – Nullità In tema di assicurazione della responsabilità civile, è nulla la clausola che pone a carico dell’assicurato un termine di decadenza per denunciare l’evento la decorrenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8268/2020 – Contratto stipulato tra consumatore e professionista predisposto unilateralmente – Clausola convenzionale di deroga alla competenza territoriale – Doppia sottoscrizione art. 1341 cc

Ordinanza 8268/2020 Contratto stipulato tra consumatore e professionista predisposto unilateralmente – Clausola convenzionale di deroga alla competenza territoriale – Efficacia – Condizioni – Doppia sottoscrizione ex art. 1341 c.c. e trattativa individuale tra le parti – Onere probatorio a carico del professionista Nel contratto tra consumatore e professionista predisposto unilateralmente da quest’ultimo l’efficacia della clausola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4190/2020 – Condizioni generali di contratto – Contratto di agenzia

Sentenza 4190/2020    Condizioni generali di contratto – Art. 1341 cc – Contratto di agenzia Nel contratto di agenzia, il patto aggiunto di carattere vessatorio non necessita di specifica approvazione per iscritto, ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., perchè il regolamento negoziale non è riferito ad una platea indifferenziata di soggetti, ma solo…
Leggi tutto

Corte di Cassazione 15598/2019 – Contratto di assicurazione – Clausole limitative della responsabilità – Condizioni generali di contratto ex art 1341 cc

Sentenza 15598/2019 Contratto di assicurazione – Clausole limitative della responsabilità – Condizioni generali di contratto ex art 1341 cc Nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, agli effetti dell’art. 1341 c.c. (con conseguente necessità di specifica approvazione preventiva per iscritto), quelle che limitano le conseguenze della colpa o dell’inadempimento o che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13956/2019 – Leasing traslativo – Perdita della cosa – Responsabilità dell’utilizzatore – Clausola vessatoria – Clausola penale

Sentenza 13956/2019 Leasing traslativo – Responsabilità dell’utilizzatore in caso di perdita della cosa – Clausola vessatoria – Esclusione In tema di leasing traslativo, la clausola contrattuale che pone a carico dell’utilizzatore il rischio per la perdita del bene oggetto del contratto non ha carattere vessatorio, poiché si limita a regolare la responsabilità per la perdita…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17939/2018 – Condizioni generali di contratto – Necessità di specifica approvazione scritta – Clausole vessatorie od onerose – Sottoscrizione in calce a richiamo numerico e cumulativo di clausole vessatorie e non – Rispetto dell’art. 1341 cc

Ordinanza 17939/2018 Condizioni generali di contratto – Necessità di specifica approvazione scritta – Clausole vessatorie od onerose – Sottoscrizione in calce a richiamo numerico e cumulativo di clausole vessatorie e non – Rispetto dell’art. 1341 cc Nel caso di condizioni generali di contratto, l’obbligo della specifica approvazione per iscritto a norma dell’art. 1341 c.c. della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17603/2018 – Clausola risolutiva espressa – Carattere vessatorio – Esclusione

Ordinanza 17603/2018 Clausola risolutiva espressa – Carattere vessatorio – Esclusione La clausola risolutiva espressa attribuisce al contraente il diritto potestativo di ottenere la risoluzione del contratto per un determinato inadempimento della controparte, dispensandola dall’onere di provarne l’importanza. Essa non ha carattere vessatorio, atteso che non è riconducibile ad alcuna delle ipotesi previste dall’art. 1341, co.…
Leggi tutto