Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: Condominio

Richiedi un preventivo

Art. 1123 cc – Ripartizione delle spese

Codice Civile Articolo 1123 codice civile Condominio negli edifici – Ripartizione delle spese Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo…
Leggi tutto

Art. 63 disp. att. cc – Riscossione contributi condominiali

Articolo 63 Disposizioni di attuazione del codice civile Riscossione contributi condominiali Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3190/2023 – Condominio negli edifici – Spese condominiali – Conferimento di proprietà individuale in trust – Riscossione quote comuni nei confronti del trustee

Ordinanza 3190/2023 Condominio negli edifici – Spese condominiali – Conferimento di proprietà individuale in “trust” – Riscossione quote comuni nei confronti del “trustee” Nel caso in cui una unità immobiliare compresa in un condominio edilizio sia stata conferita in un “trust” traslativo, l’amministratore condominiale, a norma degli artt. 1123 c.c. e 63 disp. att. c.c.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1337/2023 – Installazione su parte comune di impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare

Ordinanza 1337/2023   Installazione su parte comune di impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare – Assenza di modifica della cosa comune – Autorizzazione preventiva dell’assemblea – Necessità – Esclusione L’installazione su parte comune di impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1141/2023 – Supercondominio – Ripartizione delle spese per la conservazione e il godimento delle parti comuni – Azione nei confronti del singolo condomino

Sentenza 1141/2023 Supercondominio – Ripartizione delle spese per la conservazione e il godimento delle parti comuni – Azione nei confronti del singolo condomino In presenza di un “supercondominio”, ciascun condomino è obbligato a contribuire alle spese per la conservazione e per il godimento delle parti comuni e per la prestazione dei servizi comuni a più…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35278/2022 – Condominio negli edifici – Ratifica tacita dell’efficacia del contratto per lavori straordinari da parte dell’assemblea condominiale

Ordinanza 35278/2022   Condominio negli edifici – Ratifica tacita dell’efficacia del contratto per lavori straordinari da parte dell’assemblea condominiale In tema di condominio, l’amministratore non è responsabile dell’esecuzione di un contratto afferente a lavori straordinari sul bene comune, quando risulti in modo univoco la volontà dell’assemblea dei condòmini, ancorché tacitamente espressa, di rendere efficace detto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25900/2022 – Costituzione di un fondo cassa condominiale

Ordinanza 25900/2022 Costituzione di un fondo cassa condominiale La costituzione di un fondo cassa da parte dell’assemblea condominiale, ancorché non venga disposto in merito all’impiego dei residui attivi di gestione nell’esercizio di riferimento, non viola la necessaria dimensione annuale della gestione condominiale, essendo sufficiente che questi possano, anche solo implicitamente, desumersi dal rendiconto, ai fini…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24976/2022 – Condominio negli edifici – Eliminazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato per sostituzione con impianti autonomi

Sentenza 24976/2022 Condominio negli edifici – Eliminazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato per sostituzione con impianti autonomi In tema di condominio, la delibera che dispone l’eliminazione dell’impianto di riscaldamento centralizzato per dar luogo ad impianti autonomi nei singoli appartamenti può essere adottata a maggioranza, in deroga agli artt. 1120 e 1136 c.c., soltanto quando preveda che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24526/2022 – Regolamento di condominio – Clausole limitative delle facoltà di uso delle singole proprietà esclusive – Riproduzione all’interno dell’atto di acquisto – Trascrizione

Sentenza 24526/2022   Regolamento di condominio – Clausole limitative delle facoltà di uso delle singole proprietà esclusive – Trascrizione Le clausole contenute in un regolamento condominiale di formazione contrattuale, le quali limitino la facoltà dei proprietari delle unità singole di adibire il proprio immobile a determinate destinazioni, hanno natura contrattuale e, pertanto, ad esse, deve…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21440/2022 – Individuazione delle parti comuni dell’edificio – Valutazione della struttura e dell’atto costitutivo del condominio – Rilevanza del regolamento condominiale

Sentenza 21440/2022 Individuazione delle parti comuni dell’edificio – Valutazione della struttura e dell’atto costitutivo del condominio – Rilevanza del regolamento condominiale In tema di condominio negli edifici, l’individuazione delle parti comuni, come i lastrici solari, emergente dall’art. 1117 c.c. ed operante con riguardo a cose che, per le loro caratteristiche strutturali, non siano destinate oggettivamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21086/2022 – Convenzione sulla ripartizione delle spese condominiali in deroga ai criteri legali

Ordinanza 21086/2022 Convenzione sulla ripartizione delle spese condominiali in deroga ai criteri legali In tema di condominio negli edifici, la convenzione sulla ripartizione delle spese in deroga ai criteri legali, ai sensi dell’art. 1123, comma 1, c.c., deve essere approvata da tutti i condomini, ha efficacia obbligatoria soltanto tra le parti, non vincolando essa gli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20590/2022 – Condominio – Notificazione titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti del condominio – Azione esecutiva nei confronti del condomino

Ordinanza 20590/2022   Condominio – Notificazione titolo esecutivo giudiziale formato nei confronti del condominio – Azione esecutiva nei confronti del condomino – Notificazione del precetto e del titolo esecutivo Il creditore che intenda promuovere un’azione esecutiva nei confronti del singolo condomino, “pro quota”, sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, deve…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20126/2022 – Condominio negli edifici – Rapporti tra il rappresentante intervenuto in assemblea ed il condomino rappresentato – Vizi della delega scritta

Ordinanza 20126/2022   Condominio negli edifici – Rapporti tra il rappresentante intervenuto in assemblea ed il condomino rappresentato – Vizi della delega scritta o la carenza del potere di rappresentanza – Applicazione delle regole sul mandato In tema di condominio negli edifici, i rapporti tra il rappresentante intervenuto in assemblea ed il condomino rappresentato debbono…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20007/2022 – Spese condominiali – Clausola inserita nel regolamento condominiale dal costruttore e richiamata nel contratto concluso tra venditore professionista e consumatore – Vessatorietà

Ordinanza 20007/2022 Contributi e spese condominiali – Clausola inserita nel regolamento condominiale dal costruttore e richiamata nel contratto concluso tra venditore professionista e consumatore – Vessatorietà ai sensi del codice del consumo La clausola relativa al pagamento delle spese condominiali inserita nel regolamento di condominio predisposto dal costruttore o originario unico proprietario dell’edificio e richiamato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19756/2022 – Condominio negli edifici – Contributi e spese condominiali – Ripartizione delle spese per le parti comuni tra venditore ed acquirente dell’immobile

Ordinanza 19756/2022   Condominio negli edifici – Contributi e spese condominiali – Ripartizione delle spese per le parti comuni tra venditore ed acquirente dell’immobile In tema di condominio negli edifici, non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore, nè per il tramite del vincolo solidale di cui all’art. 63 disp. att. c.c.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16953/2022 – Condominio – Opere di manutenzione straordinaria dell’edificio – Contenuto della delibera – Indicazione in essa del prezzo dei lavori

Ordinanza 16953/2022   Condominio – Opere di manutenzione straordinaria dell’edificio – Contenuto della delibera – Indicazione in essa del prezzo dei lavori – Necessità In tema di condominio, l’art. 1135, comma 1, n. 4, c.c., imponendo l’allestimento anticipato del fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori, configura una ulteriore condizione di validità della delibera…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16613/2022 – Contributi e spese condominiali – Esclusione di azione diretta verso coniuge assegnatario di abitazione familiare

Ordinanza 16613/2022 Contributi e spese condominiali – Esclusione di azione diretta verso coniuge assegnatario di abitazione familiare L’amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l’esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall’effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare,…
Leggi tutto

Art. 1139 cc – Condominio – Rinvio alle norme sulla comunione

Codice Civile Articolo 1139 codice civile Rinvio alle norme sulla comunione Per quanto non è espressamente previsto da questo capo si osservano le norme sulla comunione in generale. Transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore – Vincolatività per i condomini – Fondamento L’obbligo del singolo partecipante di contribuire agli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15302/2022 – Transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore – Vincolatività per i condomini

Ordinanza 15302/2022   Transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore – Vincolatività per i condomini – Fondamento L’obbligo del singolo partecipante di contribuire agli oneri condominiali derivanti dalla transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore ha causa immediata non nell’efficacia soggettiva del contratto,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13583/2022 – Condominio – Delibera assembleare su assegnazione del servizio di fornitura del gasolio per il riscaldamento – Responsabilità contrattuale

Sentenza 13583/2022 Condominio – Delibera assembleare su assegnazione del servizio di fornitura del gasolio per il riscaldamento – Responsabilità contrattuale In tema di condominio, la delibera assembleare relativa all’assegnazione del servizio di fornitura del gasolio per il riscaldamento è imputabile, per la connessa responsabilità contrattuale, esclusivamente al condominio e non già ai singoli fruitori del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13024/2022 – Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360 comma 1 n. 5 cpc

Ordinanza 13024/2022 Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360, comma 1, n. 5, cpc L’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., riformulato dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9068/2022 – Impugnazione delibera assembleare – Valore della causa

Sentenza 9068/2022 Impugnazione delibera assembleare – Valore della causa Nell’azione di impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea di condominio, che sia volta ad ottenere una sentenza di annullamento avente effetto nei confronti di tutti i condomini, il valore della causa deve essere determinato sulla base dell’atto impugnato, e non sulla base dell’importo del contributo alle spese dovuto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8698/2022 – Regolamento di condominio – Clausola arbitrale avente ad oggetto l’interpretazione e alla qualificazione del regolamento condominiale

Sentenza 8698/2022   Regolamento di condominio – Clausola arbitrale avente ad oggetto l’interpretazione e alla qualificazione del regolamento condominiale La clausola compromissoria per arbitrato irrituale contenuta in un regolamento di condominio, la quale stabilisca che siano definite dagli arbitri le controversie riguardanti l’interpretazione e la qualificazione del regolamento che possano sorgere tra l’amministratore ed i…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8593/2022 – Lite tra comproprietari – Domanda di accertamento della natura comune di un bene proposta da alcuni condomini – Litisconsorzio necessario di tutti i condomini

Ordinanza 8593/2022 Lite tra comproprietari – Domanda di accertamento della natura comune di un bene proposta da alcuni condomini – Litisconsorzio necessario di tutti i condomini – Configurabilità  Poichè la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti dei litisconsorti pretermessi deve essere valutata non “secundum eventum litis”, ma al momento in cui essa sorge, sussiste…
Leggi tutto

Disciplina del condominio negli edifici

Disciplina del condominio negli edifici Codice Civile Art. 1117 cc – Parti comuni dell’edificio. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5997/2022 – Impugnazione delibera condominiale – Seconda delibera che modifica le decisioni della prima

Ordinanza 5997/2022 Impugnazione delibera condominiale – Seconda delibera che modifica le decisioni della prima In caso di impugnazione della delibera condominiale, la cessazione della materia del contendere può ravvisarsi soltanto quando il secondo deliberato modifichi le decisioni del primo in senso conforme a quanto richiesto dal condomino che impugna e non anche quando reiteri o…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5995/2022 – Supercondominio – Esecuzione dei lavori non deliberati dall’assemblea – Decisione di eseguire i lavori in assenza dell’urgenza – Rimborso

Ordinanza 5995/2022 Supercondominio – Esecuzione dei lavori non deliberati dall’assemblea – Decisione di eseguire i lavori in assenza dell’urgenza – Rimborso In materia di lavori condominiali, in assenza di delibera della relativa assemblea, il diritto al rimborso  della spesa sorge in favore del condominio solo in caso di comprovata urgenza dei lavori stessi, ai sensi…
Leggi tutto

Art. 1130 bis cc – Rendiconto condominiale

Articolo 1130 bis codice civile Rendiconto condominiale Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica. Si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5811/2022 – Condominio – Decreto ingiuntivo non opposto in favore del condominio – Opposizione a precetto e opposizione tardiva a decreto

Ordinanza 5811/2022 Condominio – Decreto ingiuntivo non opposto in favore del condominio – Conseguente intimazione di pagamento nei confronti del condomino destinatario – Rimedi in favore di quest’ultimo – Opposizione a precetto e opposizione tardiva a decreto Al condomino al quale sia intimato il pagamento di una somma di danaro in base ad un decreto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4529/2022 – Regolamento di condominio contrattuale contenente limitazioni imposte alle proprietà esclusive

Sentenza 4529/2022   Regolamento di condominio contrattuale contenente limitazioni imposte alle proprietà esclusive Le clausole del regolamento condominiale di natura contrattuale possono imporre limitazioni ai poteri e alle facoltà spettanti ai condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà, e, purchè siano enunciate in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti…
Leggi tutto

Art. 1129 cc – Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore di condominio

Codice Civile Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore di condominio Articolo 1129 codice civile Nomina, revoca ed obblighi dell’amministratore Quando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario. Contestualmente all’accettazione della nomina e ad…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1799/2022 – Procedimento per la nomina giudiziale dell’amministratore di condominio 

Ordinanza 1799/2022 Procedimento per la nomina giudiziale dell’amministratore di condominio  Il procedimento per la nomina giudiziale di un amministratore di condominio, appartenendo all’ambito della volontaria giurisdizione ed essendo di natura non contenziosa, sfocia in un provvedimento che non deve regolare le spese, con la conseguenza che il decreto della corte di appello, pronunciato in sede…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1068/2022 – Foro territorialmente competente stabilito dal regolamento di condominio

Sentenza 1068/2022   Foro territorialmente competente stabilito dal regolamento di condominio L’accordo con il quale i condòmini stabiliscono convenzionalmente il foro territorialmente competente a conoscere ogni controversia relativa al regolamento di condominio è applicabile a tutte le cause a qualsiasi titolo connesse con l’operatività del regolamento stesso, il quale, in senso proprio, è l’atto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 791/2022 – Tabelle millesimali – Mandato dei condomini al costruttore venditore di predisporre modifiche per eventuali errori o per il miglior uso delle cose comuni

Sentenza 791/2022 Tabelle millesimali – Mandato dei condomini al costruttore venditore di predisporre modifiche per eventuali errori o per il miglior uso delle cose comuni Le modifiche apportate alle tabelle millesimali dal costruttore venditore in forza di un mandato irrevocabile conferito dai condòmini allo scopo, genericamente enunciato, di correggere “eventuali errori” o di soddisfare l’esigenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 514/2022 – Condominio negli edifici – Transazione che abbia ad oggetto rapporti relativi a beni comuni

Ordinanza 514/2022   Condominio negli edifici – Transazione che abbia ad oggetto rapporti relativi a beni comuni In tema di condominio negli edifici le transazioni stipulate dai condomini che abbiano ad oggetto rapporti relativi a beni comuni richiedono, ai sensi dell’art. 1108, comma 3, c.c. il consenso di tutti i partecipanti al condominio. Cassazione Civile,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40827/2021 – Assemblea di condominio – Deliberazioni – Mancata indicazione nominativa dei votanti a favore nel verbale di assemblea

Sentenza 40827/2021   Assemblea di condominio – Deliberazioni – Mancata indicazione nominativa dei votanti a favore nel verbale di assemblea In tema di assemblea di condominio, sebbene il relativo verbale dovrebbe contenere l’elenco nominativo dei condomini intervenuti, indicando assenti e dissenzienti, nonché il valore delle rispettive quote, la mancanza di tale indicazione non incide sulla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40134/2021 – Amministratore di condominio – Obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione condominiale all’amministratore subentrante

Ordinanza 40134/2021 Amministratore di condominio – Obbligo di rendiconto e riconsegna della documentazione condominiale all’amministratore subentrante È onere del nuovo amministratore del condominio indicare in modo specifico i documenti che chiede in consegna e specificare l’inerenza dei medesimi all’esercizio della gestione del bene comune, mentre spetta al precedente amministratore eccepire l’estraneità della documentazione agli adempimenti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36480/2021 – Condominio negli edifici – Occupazione stabile di parte della soffitta condominiale mediante chiusura tramite tamponamento

Sentenza 36480/2021 Condominio negli edifici – Occupazione stabile di parte della soffitta condominiale mediante chiusura tramite tamponamento L’occupazione stabile di parte della soffitta condominiale, realizzata mediante la sua chiusura tramite tamponamento ed implicante la definitiva sottrazione di tale porzione ad ogni possibilità di futuro godimento da parte degli altri condomini, è illegittima, determinandone, in violazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36430/2021 – Condominio – Determinazione giudiziale del compenso dell’amministratore – Competenza del giudice del lavoro

Sentenza 36430/2021 Condominio – Determinazione giudiziale del compenso dell’amministratore – Competenza del giudice del lavoro Le controversie sulla determinazione del compenso dell’amministratore di condominio rientrano nella competenza del giudice ordinario e non in quella del giudice del lavoro, giacché il rapporto tra quello ed il condominio non solo è qualificabile in termini di mandato (le…
Leggi tutto

Art. 1126 cc – Lastrico solare

Lastrico solare Art. 1126 codice civile Lastrici solari di uso esclusivo Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono…
Leggi tutto