Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: contenzioso tributario

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 4823/2023 – Avviso di accertamento – Notifica alla società di persone – Legittimazione dell’amministratore di fatto a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento rivolto alla società

Ordinanza 4823/2023 Avviso di accertamento – Notifica alla società di persone – Legittimazione dell’amministratore di fatto a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento rivolto alla società – Esclusione L’amministratore di fatto di una società di persone non è legittimato a ricevere la notificazione dell’avviso di accertamento emesso nei confronti della società, perché l’atto impositivo deve…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29862/2022 – Danno da evasione fiscale – Risarcimento del danno – Condanna generica – Provvisionale

Sentenza 29862/2022 Danno da evasione fiscale – Reato commesso da soggetto diverso dal contribuente – Configurabilità – Limiti e condizioni – Onere della prova Il danno causato dall’evasione fiscale, allorché questa integri gli estremi di un reato commesso da persona diversa dal contribuente e non altrimenti obbligata nei confronti dell’erario, può coincidere sia con il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29635/2022 – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Soggetti passivi cittadino italiano residente all’estero – Domicilio in Italia

Sentenza 29635/2022 Imposta sul reddito delle persone fisiche – Soggetti passivi cittadino italiano residente all’estero – Domicilio in Italia In tema d’imposte sui redditi, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 T.U.I.R. e 43 c.c., deve considerarsi soggetto passivo il cittadino italiano che, pur risiedendo all’estero, stabilisca in Italia, per la maggior parte del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24642/2022 – Imposta di registro – Transazione semplice – Applicazione dell’imposta in misura fissa

Ordinanza 24642/2022 Imposta di registro – Transazione semplice – Applicazione dell’imposta in misura fissa In tema di imposta di registro, ai sensi dell’art. 29 del d.P.R. n. 131 del 1986, la transazione semplice, che ha natura dichiarativa e reca la rinuncia delle parti alle rispettive pretese – a differenza della transazione traslativa o di quella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17818/2022 – Accertamento tributario – Processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo

Ordinanza 17818/2022 Accertamento tributario – Processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo Il processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, di cui l’art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000, richiede il rilascio di copia al contribuente almeno sessanta giorni prima della notifica…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16871/2022 – Redditi prodotti in forma associata – Società in nome collettivo – Recesso del socio – Opponibilità all’amministrazione finanziaria

Ordinanza 16871/2022 IRPEF – Redditi prodotti in forma associata – Società in nome collettivo – Recesso del socio – Opponibilità all’amministrazione finanziaria In tema di IRPEF, e con riguardo ai redditi prodotti in forma associata, il socio di società in nome collettivo che non provveda tempestivamente – in conseguenza di recesso, esclusione, cessione della quota…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14329/2022 – Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Somme percepite dal dipendente a titolo risarcitorio – Reddito imponibile – Configurabilità

Sentenza 14329/2022 Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche – Somme percepite dal dipendente a titolo risarcitorio – Reddito imponibile – Configurabilità In tema di classificazione dei redditi ex art. 6, comma 2, TUIR, le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12838/2022 – Prescrizione del tributo – Mancata riassunzione del giudizio dopo cassazione con rinvio – Prescrizione decennale – Decorrenza della prescrizione

Ordinanza 12838/2022   Prescrizione del tributo – Mancata riassunzione del giudizio dopo cassazione con rinvio – Prescrizione decennale – Decorrenza della prescrizione Ai fini della tempestiva notificazione del primo atto di esazione tributaria, l’ordinario termine di prescrizione del tributo inizia a decorrere da quando la pretesa tributaria è divenuta definitiva, e pertanto, ove a seguito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12411/2022 – Morte del domiciliatario – Notificazione presso il domiciliatario deceduto

Sentenza 12411/2022 Morte del domiciliatario – Notificazione presso il domiciliatario deceduto La morte del domiciliatario produce l’inefficacia della dichiarazione di elezione di domicilio e la necessità che la notificazione dell’impugnazione sia eseguita, a norma dell’art. 330, comma 3, c.p.c., alla parte personalmente, salvo che l’elezione di domicilio sia stata fatta presso lo studio di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10562/2022 – Agevolazioni tributarie per l’acquisto della prima casa – Alienazione dell’immobile nel quinquennio – Mantenimento del beneficio

Ordinanza 10562/2022 Agevolazioni tributarie per l’acquisto della prima casa – Alienazione dell’immobile nel quinquennio – Mantenimento del beneficio – Acquisto entro l’anno di altro immobile da adibirsi ad abitazione principale – Preliminare di vendita – Esclusione In tema di agevolazioni tributarie per l’acquisto della prima casa, il contribuente che abbia venduto l’immobile entro cinque anni dall’acquisto,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7983/2022 – Imposta di successione – Dichiarazione di successione presentata oltre i termini di decadenza – Decorrenza interessi

Sentenza 7983/2022 Imposta di successione – Dichiarazione di successione presentata oltre i termini di decadenza – Decorrenza interessi In tema di imposta sulle successioni, in caso di dichiarazione presentata oltre i termini di decadenza previsti dall’art. 27 del d.lgs. n. 346 del 1990, l’obbligo di pagamento si ricollega alla spontanea presentazione della dichiarazione integrativa, con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7318/2022 – Contenzioso tributario – Diniego dell’annullamento – Impugnabilità

Ordinanza 7318/2022 Contenzioso tributario – Diniego dell’annullamento in sede di autotutela – Impugnabilità In tema di contenzioso tributario, il sindacato del giudice sul provvedimento di diniego dell’annullamento in sede di autotutela dell’atto tributario divenuto definitivo è limitato all’accertamento della ricorrenza di ragioni di rilevante interesse generale dell’Amministrazione finanziaria alla rimozione dell’atto, originarie o sopravvenute, dovendo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6391/2022 – Accertamento con adesione – Mancato perfezionamento – Verbale di contraddittorio – Rilevanza probatoria

Ordinanza 6391/2022 Accertamento con adesione – Mancato perfezionamento – Verbale di contraddittorio – Rilevanza probatoria Il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione e sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria, sia dal contribuente, costituisce un documento utilizzabile a fini probatori nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento del procedimento, atteso che tale circostanza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6302/2022 – Contenzioso tributario – Atto di appello – Onere di impugnazione specifica

Ordinanza 6302/2022 Contenzioso tributario – Atto di appello – Onere di impugnazione specifica Nel processo tributario, ove l’Amministrazione finanziaria si limiti a ribadire e riproporre in appello le stesse ragioni ed argomentazioni poste a sostegno della legittimità del proprio operato, come già dedotto in primo grado, in quanto considerate dalla stessa idonee a sostenere la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5692/2022 – Riscossione delle imposte – Impugnazione di cartella di pagamento per interessi maturati nel periodo di sospensione cautelare

Sentenza 5692/2022   Riscossione delle imposte – Impugnazione di cartella di pagamento per interessi maturati nel periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale disposta dall’autorità giudiziaria tributaria In tema di impugnazione di cartella di pagamento per interessi maturati nel periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale disposta dall’autorità giudiziaria tributaria, l’applicabilità degli interessi discende dall’interpretazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5276/2022 – Accertamento dei redditi – Distinzione tra interposizione fittizia e interposizione reale

Ordinanza 5276/2022 Accertamento dei redditi – Distinzione tra interposizione fittizia e interposizione reale In tema di accertamento dei redditi, l’art. 37, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, non distingue tra interposizione fittizia e interposizione reale, nella quale non vi è un accordo simulatorio tra le persone che prendono parte all’atto, ma richiede la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2702/2022 – Sentenza d’inammissibilità dell’appello per mancato deposito dell’atto di gravame nella cancelleria della commissione tributaria di primo grado

Ordinanza 2702/2022 Sentenza d’inammissibilità dell’appello per mancato deposito dell’atto di gravame nella cancelleria della commissione tributaria di primo grado – Impugnazione della sentenza con la revocazione ordinaria e non col ricorso per cassazione La verifica, da parte del giudice tributario di secondo grado, dell’avvenuto deposito dell’atto d’appello presso la segreteria del giudice che ha pronunciato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2397/2022 – Processo tributario – Disconoscimento scrittura privata – Disconoscimento e verificazione

Ordinanza 2397/2022 Processo Tributario – Disconoscimento scrittura privata – Disconoscimento e verificazione  Nel processo tributario, in forza del rinvio operato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 546 del 1992 alle norme del codice di procedura civile, trova applicazione l’istituto di cui all’art. 214 c.p.c. e segg., con la conseguenza che, una volta avvenuto il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2377/2022 – Notificazione avviso di accertamento – Consegna al portiere – Raccomandata informativa

Ordinanza 2377/2022 Notificazione avviso di accertamento – Consegna al portiere – Raccomandata informativa La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio, ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 600 del 1973, mediante consegna…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2033/2022 – Ricorso in cassazione – Rilascio della procura alle liti da parte di procuratore della società – Mancata produzione dell’atto notarile

Sentenza 2033/2022 Ricorso in cassazione – Rilascio della procura alle liti da parte di procuratore della società – Mancata produzione dell’atto notarile Non può ritenersi idonea la procura in calce al ricorso per cassazione – di cui deve quindi dichiararsi l’inammissibilità – qualora essa sia rilasciata, in nome e per conto di una società di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30865/2021 – Compensazione di un debito tributario – Art. 1243 cc

Ordinanza 30865/2021 Compensazione di un debito tributario – Art. 1243 cc La dichiarazione del contribuente di voler compensare un debito tributario con un controcredito non dimostra di per sé che si è prodotto l’effetto estintivo della obbligazione tributaria per effetto dell’invocata compensazione legale, se il controcredito è contestato dall’Agenzia delle entrate, essendo tale contestazione sufficiente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22825/2020 – Caparra confirmatoria – IVA sulla caparra

Ordinanza 22825/2020 Caparra confirmatoria – IVA sulla caparra In tema d’IVA, il pagamento di somme di denaro effettuato a titolo di caparra confirmatoria di un contratto di compravendita di immobile è soggetto all’imposta e all’obbligo di fatturazione solo nella misura in cui tali somme siano destinate, per volontà delle parti, accertabile dal giudice di merito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17869/2021 – Transazione novativa o conservativa – Imposta di registro

Ordinanza 17869/2021 Transazione novativa o conservativa – Imposta di registro La transazione può atteggiarsi come atto di composizione dell’originario rapporto litigioso mediante la conclusione di un rapporto costitutivo di obbligazioni autonome, diverse da quelle originarie (transazione novativa), ovvero come atto di composizione del rapporto litigioso esclusivamente mediante modifiche alle obbligazioni preesistenti, senza elisione del collegamento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12813/2021 – Benefici cd. prima casa – Rivendita dell’immobile acquistato con tariffe agevolate

Ordinanza 12813/2021 Benefici cd. prima casa – Rivendita dell’immobile acquistato con tariffe agevolate In tema di benefici cd. “prima casa”, in caso di rivendita dell’immobile acquistato con tariffe agevolate, la tempestiva registrazione della scrittura privata di compravendita – entro l’anno dall’alienazione del primo – di altro immobile da destinare ad abitazione principale conferisce certezza alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12150/2021 – Rimborso imposte – Riconoscimento del diritto al rimborso – indebito oggettivo – Giurisdizione

Sentenza 12150/2021 Rimborso imposte – Riconoscimento del diritto al rimborso – indebito oggettivo – Giurisdizione Con riferimento alle controversie aventi ad oggetto richieste di rimborso delle imposte, la giurisdizione generale del giudice tributario può essere esclusa – a favore del giudice ordinario, configurandosi un’ordinaria azione di indebito oggettivo ex art. 2033 c.c. – nel solo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11973/2021 – Accertamenti fiscali – Maggior reddito desunto dai prelievi bancari

Ordinanza 11973/2021 Accertamenti fiscali – Maggior reddito desunto dai prelievi bancari – Illegittimità Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 228 pubblicata l’ 8 ottobre 2014, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ art. 32, comma 1, numero 2, secondo periodo del d.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, gli accertamenti fiscali nei confronti dei lavoratori…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11661/2021 – Contenzioso tributario Interruzione del processo – Modalità della riassunzione del processo interrotto

Ordinanza 11661/2021 Contenzioso tributario Interruzione del processo – Modalità della riassunzione del processo interrotto Nel contenzioso tributario, la riassunzione del processo interrotto avviene con il deposito dell’istanza di trattazione al presidente della sezione, da effettuarsi nel termine di sei mesi dal provvedimento che dichiara l’interruzione, gravando sulla segreteria della commissione tributaria l’onere di comunicare alle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8001/2021 – IRPEG – Deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi cost sharing agreements

Ordinanza 8001/2021 IRPEG – Deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi cost sharing agreements In tema di reddito di impresa, ai fini della deducibilità dei costi infragruppo derivanti da accordi “cost sharing agreements”, non può ritenersi sufficiente l’esibizione del contratto riguardante le prestazioni di servizi forniti dalla controllante alle controllate – quali le attività direzionali,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6118/2021 – Riassunzione della domanda davanti al giudice tributario

Ordinanza 6118/2021 Processo tributario – Riassunzione della domanda davanti al giudice tributario – Condizioni In tema processo tributario, per far salvi gli effetti processuali e sostanziali della domanda originariamente proposta innanzi al giudice privo di giurisdizione e riproposta innanzi al giudice tributario, alla “translatio iudicii” deve seguire la “conversione” dell’azione secondo i canoni propri del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24220/2020 – Compensazione – Estensione al processo tributario

Ordinanza 24220/2020   Compensazione – Estensione al processo tributario In tema di compensazione, i principi generali enunciati dall’art. 1242, comma 1, c.c., circa l’efficacia estintiva dei due debiti da essa derivante e la sua non rilevabilità d’ufficio dal giudice, sono applicabili anche al giudizio tributario, con la conseguenza che la relativa eccezione non può essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21900/2020 – Verifiche fiscali  – Obbligo contraddittorio endoprocedimentale

Ordinanza 21900/2020  Verifiche fiscali  – Obbligo generale del contraddittorio endoprocedimentale – Violazione – Invalidità In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione comporta l’invalidità dell’atto purché il contribuente abbia assolto all’onere di enunciare in concreto le ragioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14608/2019 – Indebito soggettivo – Diritto tributario – Istanza di rimborso

Ordinanza 14608/2019 Indebito soggettivo – Diritto tributario – Istanza di rimborso Il versamento effettuato da chi non vi era tenuto, nell’erroneo ma scusabile convincimento di esservi personalmente obbligato, configura un indebito soggettivo “ex latere solventis”, con la conseguenza che il “solvens” ha azione di ripetizione che, nel diritto tributario, si traduce nella possibilità di presentare…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13490/2019 – Recupero ad imposizione di importi superiori rispetto al pvc – Lesione del diritto di difesa

Ordinanza 13490/2019 Recupero ad imposizione di importi superiori rispetto al pvc – Lesione del diritto di difesa – Insussistenza In tema di contraddittorio e poteri del giudice tributario, non lede il diritto di difesa la ripresa a tassazione contenuta nell’avviso di accertamento per importi maggiori a quelli oggetto del prodromico processo verbale di constatazione, in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24289/2018 – Contenzioso tributario – Deposito copia dell’appello presso la segreteria della commissione (principio applicabile ratione temporis agli appelli notificati fino al 12 dicembre 2014)

Sentenza 24289/2018   Contenzioso tributario – Deposito copia dell’appello presso la segreteria della commissione (principio applicabile ratione temporis agli appelli notificati fino al 12 dicembre 2014) In tema di contenzioso tributario, qualora il ricorso in appello non sia notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, il deposito in copia presso la segreteria della commissione che ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11497/2018 –  Accertamento tributario – Acquiescenza – Ammissibilità

Ordinanza 11497/2018 Accertamento tributario – Acquiescenza – Ammissibilità In materia tributaria, l’istituto dell’acquiescenza di cui all’art. 15 del d.lgs. n. 218 del 1997 può operare, in virtù della “ratio” deflattiva ad esso sottesa, anche in relazione ad addebiti dotati di autonoma rilevanza, ancorché ricompresi in un unico avviso di accertamento, in quanto tale scelta discrezionale dell’Ufficio non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7389/2018 – Accertamento sintetico – Prova contraria del contribuente

Ordinanza 7389/2018    Accertamento sintetico – Prova contraria del contribuente In tema di accertamento cd. sintetico, ai sensi dell’art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, la prova contraria a carico del contribuente ha ad oggetto non soltanto la disponibilità di redditi ulteriori rispetto a quelli dichiarati, in quanto esenti o soggetti a ritenute…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7033/2018 – Accertamento tributario – Potere di autotutela – Presupposti

Sentenza 7033/2018 Accertamento tributario – Potere di autotutela – Presupposti In tema di accertamento tributario, il potere di autotutela dell’Amministrazione, espressamente riconosciuto dall’art. 2-quater, comma 1, del d.l. n. 564 del 1994, conv., con modif., in l. n. 656 del 1994, ha carattere generale e, pertanto, può essere legittimamente esercitato ove non si sia formato il giudicato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6616/2018 – Contenzioso tributario – Istruzione del processo – Dichiarazioni di terzi in favore del contribuente – Valenza indiziaria

Ordinanza 6616/2018 Contenzioso tributario – Istruzione del processo – Dichiarazioni di terzi in favore del contribuente – Valenza indiziaria Nel giudizio tributario, anche il contribuente, come l’Amministrazione finanziaria, ha la possibilità di introdurre dichiarazioni scritte rese da terzi, aventi valenza indiziaria in proprio favore, in conformità ai principi del giusto processo ex art. 6 CEDU,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6195/2018 – Accertamento tributario induttivo o sintetico beni – Indice di capacità contributiva

Ordinanza 6195/2018 Accertamento tributario induttivo o sintetico beni – Indice di capacità contributiva Ai fini dell’accertamento dei redditi con metodo sintetico, la formale intestazione a terzi dei beni-indice non rende di per sé inoperante la presunzione legale di capacità contributiva, ove la concreta posizione dei terzi intestatari (come il coniuge fiscalmente a carico o una…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5429/2018 – Contenzioso tributario – Documento irritualmente prodotto in primo grado e depositato all’atto della costituzione unitamente al fascicolo di secondo grado

Sentenza 5429/2018 Contenzioso tributario – Documento irritualmente prodotto in primo grado e depositato all’atto della costituzione unitamente al fascicolo di secondo grado In tema di contenzioso tributario, il documento irritualmente prodotto in primo grado può essere nuovamente prodotto in secondo grado nel rispetto delle modalità di produzione previste dall’art. 32 del d.lgs. 31 dicembre 1992,…
Leggi tutto