Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: danno cagionato da cose in custodia

Richiedi un preventivo

Art. 2051 cc – Danno cagionato da cosa in custodia

Codice Civile Articolo 2051 codice civile Danno cagionato da cosa in custodia Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.  Spiegazione Giurisprudenza   © Riproduzione riservata www.studiolegalecirulli.com 1) Spiegazione: La cosa in relazione alla quale scaturisce l’obbligo di custodia può essere costituita sia da un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26142/2023 – Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Responsabilità del custode di un campeggio per i danni conseguenti a un incendio – Prova liberatoria – Caso fortuito

Sentenza 26142/2023 Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Responsabilità del custode di un campeggio per i danni conseguenti a un incendio – Prova liberatoria – Caso fortuito In tema di responsabilità da cose in custodia, la prova del caso fortuito non coincide con quella dell’assenza di colpa in capo al custode,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21675/2023 – Responsabilità ex art. 2051 cc – Concorso di colpa del danneggiato ex art 1227 cc

Ordinanza 21675/2023 Responsabilità ex art. 2051 cc – Concorso di colpa del danneggiato ex art 1227 cc – Presupposti In tema di responsabilità ex art. 2051 c.c., la condotta imprudente del danneggiato è suscettibile di escludere il nesso causale tra la cosa e l’evento, pur in presenza di un contegno soggettivamente colposo del gestore, che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20986/2023 – Responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c. del Comune – Circostanza incidente sull’imputabilità eziologica dell’evento – Incertezza – Conseguenze

Ordinanza 20986/2023 Responsabilità da cosa in custodia ex art. 2051 c.c. del Comune – Circostanza incidente sull’imputabilità eziologica dell’evento – Incertezza – Conseguenze In tema di responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c., l’incertezza in ordine ad una circostanza incidente sull’imputabilità eziologica dell’evento dannoso impedisce di ritenere integrata la prova – gravante sull’attore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10983/2023 – Responsabilità civile da cose in custodia – Locazione di immobile – Incendio – Danni arrecati a terzi – Responsabilità del proprietario o del conduttore – Criterio di ripartizione

Sentenza 10983/2023 Responsabilità civile da cose in custodia – Locazione di immobile – Incendio – Danni arrecati a terzi – Responsabilità del proprietario o del conduttore – Criterio di ripartizione In tema di danni da cose in custodia, poiché la responsabilità ex art. 2051 c.c. implica la disponibilità giuridica e materiale del bene che dà…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8879/2023 – Strada vicinale – Responsabilità ex art. 2051 c.c. del Comune – Presupposti – Adibizione al pubblico transito – Corresponsabilità dei proprietari dei fondi viciniori 

Ordinanza 8879/2023 Strada vicinale – Responsabilità ex art. 2051 c.c. del Comune – Presupposti – Adibizione al pubblico transito – Corresponsabilità dei proprietari dei fondi viciniori Con riguardo alle strade vicinali, ove le stesse siano adibite al pubblico transito, sussiste la responsabilità ex art. 2051 c.c. del Comune, la quale può aggiungersi a quella dei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37059/2022 – Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Caduta del pedone per sconnessione o buca stradale – Rilevanza della condotta del danneggiato ex art 1227 cc – Caso fortuito

Ordinanza 37059/2022 Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Caduta del pedone per sconnessione o buca stradale – Rilevanza della condotta del danneggiato ex art 1227 cc – Caso fortuito – Presupposti In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, ove sia dedotta la responsabilità del custode per la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36901/2022 – Responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una sconnessione o buca stradale – Concorso di colpa del danneggiato

Ordinanza 36901/2022 Responsabilità del custode per la caduta di un pedone in corrispondenza di una sconnessione o buca stradale – Concorso di colpa del danneggiato La responsabilità ex art. 2051 c.c. ha natura oggettiva e discende dall’accertamento del rapporto causale fra la cosa in custodia e il danno, salva la possibilità per il custode di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35429/2022 – Responsabilità del custode ex art. 2051 cc – Caso fortuito – Nozione 

Ordinanza 35429/2022 Responsabilità del custode ex art. 2051 cc – Caso fortuito – Nozione In tema di responsabilità del custode ex art. 2051 c.c., il caso fortuito è costituito da ciò che è non prevedibile in termini oggettivi (senza che possa ascriversi alcuna rilevanza all’assenza o meno di colpa del custode) ovvero che rappresenta un’eccezione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24058/2022 – Condominio negli edifici – Esecuzione di lavori su parti comuni – Danni lamentati da un singolo condomino – Titolarità dal lato passivo dell’obbligazione risarcitoria

Sentenza 24058/2022 Condominio negli edifici – Esecuzione di lavori su parti comuni – Danni lamentati da un singolo condomino – Titolarità dal lato passivo dell’obbligazione risarcitoria In tema di risarcimento danni per l’esecuzione di lavori su parti comuni di un edificio condominiale, poiché il condominio è un ente di gestione privo di personalità giuridica distinta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21977/2022 – Responsabilità cose in custodia – Danno arrecato dalla condotta umana – Infiltrazioni idriche

Ordinanza 21977/2022 Responsabilità cose in custodia – Danno arrecato dalla condotta umana – Infiltrazioni idriche La responsabilità del custode, ai sensi dell’art. 2051 c.c., sussiste non solo allorquando il danno scaturisca quale effetto dell’intrinseco dinamismo della cosa, ma anche laddove consegua a un’azione umana che determini l’insorgenza di un processo dannoso nella cosa medesima. (In…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20943/2022 – Danno cagionato da cose in custodia – Incendio – Responsabilità del custode – Natura oggettiva

Ordinanza 20943/2022 Danno cagionato da cose in custodia – Incendio – Responsabilità del custode – Natura oggettiva La responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, e non presunto, essendo sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell’attore del nesso di causalità tra la cosa in custodia ed il danno, mentre sul…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16224/2022 – Lesioni personali subite dall’acquirente – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale del venditore

Ordinanza 16224/2022 Lesioni personali subite dall’acquirente – Responsabilità contrattuale o extracontrattuale del venditore – Presupposti Nel caso di lesioni personali occorse all’acquirente, nell’ambito di un contratto di compravendita, la responsabilità del venditore ha natura contrattuale ovvero extracontrattuale, a seconda che il pericolo per l’incolumità fisica del primo sia o meno occasionato dalle modalità di adempimento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16223/2022 – Responsabilità ex art. 2051 cc del gestore di piste da sci

Ordinanza 16223/2022 Responsabilità ex art. 2051 cc del gestore di piste da sci La responsabilità ex art. 2051 c.c. del gestore di piste da sci alpino presuppone la sussistenza di un nesso causale tra la caduta dello sciatore danneggiato e la presenza di un pericolo “atipico” sulla pista, da intendersi come ostacolo difficilmente visibile e,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15509/2022 – Responsabilità della PA – Strada gestita di fatto dal comune – Obbligo di manutenzione del comune – Inosservanza – Responsabilità del comune verso i terzi danneggiati

Ordinanza 15509/2022 Responsabilità della PA – Strada gestita di fatto dal comune – Obbligo di manutenzione del comune – Inosservanza – Responsabilità del comune verso i terzi danneggiati Il Comune che, anche in mancanza di una titolarità “de jure”, eserciti di fatto la gestione di una strada, consentendone l’utilizzazione per il pubblico transito, ha l’obbligo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14732/2022 – Appello – Divieto domande nuove – Domanda di risarcimento danni fondata in primo grado ex art. 2043 cc – Successiva proposizione in appello di domanda ex artt. 2050 o 2051 cc

Ordinanza 14732/2022 Appello – Divieto domande nuove – Domanda di risarcimento danni fondata in primo grado ex art. 2043 cc – Successiva proposizione in appello di domanda ex artt. 2050 o 2051 cc Qualora l’attore abbia invocato in primo grado la responsabilità del convenuto ai sensi dell’art. 2043 c.c., il divieto di introdurre domande nuove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12549/2022 – Parco giochi – Caduta di un bambino – Vigilanza da parte del genitore – Necessità

Ordinanza 12549/2022 Parco giochi – Caduta di un bambino – Vigilanza da parte del genitore – Necessità L’utilizzo delle strutture esistenti in un parco giochi – a meno che non risulti provato che le stesse erano difettose e, come tali, in grado di determinare pericoli anche in presenza di un utilizzo assolutamente corretto” – non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11798/2022 – Caduta di un pedone in una buca stradale – Condotta colposa della vittima – Danno cagionato da cose in custodia

Ordinanza 11798/2022 Caduta di un pedone in una buca stradale – Condotta colposa della vittima – Danno cagionato da cose in custodia L’imprevedibilità dell’evento – quale elemento idoneo a rompere il nesso causale tra la cosa in custodia ed il danno – non va inteso in termini soggettivi ma oggettivi ponendosi cioè nell’ottica della causalità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9610/2022 – Fauna selvatica – Sinistro stradale – Presunzione di responsabilità ex art. 2051 cc

Ordinanza 9610/2022 Fauna selvatica – Sinistro stradale – Presunzione di responsabilità ex art. 2051 cc Nell’ipotesi di sinistro stradale determinato dalla repentina comparsa di un animale sulla carreggiata di un’autostrada, la società di gestione autostradale, titolare del potere di custodia della cosa, per vincere la presunzione di responsabilità dalla quale è gravata ex art. 2051…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4509/2022 – Danno biologico – Criteri di liquidazione – Applicabilità in via analogica dei criteri di liquidazione del danno biologico ex art. 139 cod. ass.

Ordinanza 4509/2022 Danno biologico – Criteri di liquidazione – Applicabilità in via analogica dei criteri di liquidazione del danno biologico ex art. 139 cod. ass. – Esclusione I criteri di liquidazione del danno biologico previsti dall’art. 139 c.ass., per il caso di danni derivanti da sinistri stradali, costituiscono oggetto di una previsione eccezionale, come tale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4588/2022 – Responsabilità civile da cose in custodia – Precipitazioni atmosferiche – Danni da allagamento ad immobili – Caso fortuito

Ordinanza 4588/2022 Responsabilità civile da cose in custodia – Precipitazioni atmosferiche – Danni da allagamento ad immobili – Caso fortuito – Condizioni Le precipitazioni atmosferiche integrano l’ipotesi di caso fortuito, ai sensi dell’art. 2051 c.c. quando assumono i caratteri dell’imprevedibilità oggettiva e dell’eccezionalità, da accertarsi – sulla base delle prove offerte dalla parte onerata (cioè,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4358/2022 – Contratto d’opera – Sinistro nell’esecuzione – Responsabilità del committente e del Comodatario

Ordinanza 4358/2022 Contratto d’opera – Sinistro nell’esecuzione – Responsabilità del committente e del Comodatario In tema di danno occorso ad un prestatore d’opera, sussiste la responsabilità del committente, che sia anche comodatario dell’area sulla quale si svolge la prestazione, ove sia accertato il nesso eziologico tra il danno, l’ambiente ed i luoghi di lavoro. (Nella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 516/2022 – Responsabilità per i danni derivanti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello – Solidarietà passiva tra proprietario e il condominio – Litisconsorzio necessario

Ordinanza 516/2022 Responsabilità per i danni derivanti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello – Solidarietà passiva tra proprietario e il condominio – Litisconsorzio necessario tra tutti i condòmini – Esclusione  La responsabilità per i danni derivanti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello il cui uso non sia comune a tutti i…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41435/2021 – Responsabilità da cose in custodia – Obbligo di custodia nell’appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile

Sentenza 41435/2021   Responsabilità da cosa in custodia – Obbligo di custodia nell’appalto non implicante il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile Nel caso di appalto che non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile nel quale deve essere eseguito il lavoro appaltato (come nei casi di appalto di servizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 38089/2021 – Responsabilità da cosa in custodia – Ente locale proprietario dell’edificio scolastico – Lesioni dell’alunno

Ordinanza 38089/2021 Responsabilità da cosa in custodia – Ente locale proprietario dell’edificio scolastico – Lesioni dell’alunno – Potere attuale e diretto sulla res di cui si abbia la disponibilità materiale In tema di danni da cose in custodia, la qualità di proprietario della cosa che ha dato luogo all’evento lesivo (o, comunque, di soggetto tenuto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37708/2021 – Responsabilità del custode di un campo da calcetto – Infortuni occorsi ai fruitori – Responsabilità per cose in custodia

Ordinanza 37708/2021 Responsabilità del custode di un campo da calcetto – Infortuni occorsi ai fruitori – Responsabilità per cose in custodia Il proprietario o gestore di un campo da gioco è responsabile, ai sensi dell’art. 2051 c.c., degli infortuni occorsi ai fruitori di quest’ultimo, ove non alleghi e non provi l’elisione del nesso causale tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34886/2021 – Strada statale – Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Rilevanza della condotta del danneggiato

Ordinanza 34886/2021   Strada statale – Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 cc – Rilevanza della condotta del danneggiato ex art 1227 cc In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25843/2021 – Danno cagionato da cosa in custodia della PA – Condanna ad un facere – Giurisdizione

Ordinanza 25843/2021   Danno cagionato da cosa in custodia della PA – Condanna ad un facere – Giurisdizione L’inosservanza da parte della P.A., nella gestione e manutenzione dei beni che ad essa appartengono, delle regole tecniche, ovvero dei canoni di diligenza e prudenza, può essere denunciata dal privato dinanzi al giudice ordinario non solo ove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18187/2021 – Concorso pro quota del condomino danneggiato nelle spese di riparazione e nel risarcimento dei danni – Lastrico comune di copertura, costituente la corte interna del fabbricato

Ordinanza 18187/2021 Concorso “pro quota” del condomino danneggiato nelle spese di riparazione e nel risarcimento dei danni – Lastrico comune di copertura, costituente la corte interna del fabbricato Il condomino che subisca, nella propria unità immobiliare, un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni di un edificio, ai sensi degli artt. 1123, 1124, 1125 e…
Leggi tutto

Cassazione CIvile 16741/2021 – Condominio negli edifici – Responsabilità per danni da infiltrazioni prodotti dal lastrico solare – Responsabilità solidale del condomino e del condominio

Ordinanza 16741/2021 Condominio negli edifici – Responsabilità per danni da infiltrazioni prodotti dal lastrico solare – Responsabilità solidale del condomino e del condominio In tema di condominio negli edifici, in caso di danno da infiltrazioni nell’ambito della responsabilità civile da custodia derivano le seguenti conseguenze: a) anzitutto, trovano applicazione le disposizioni che disciplinano la responsabilità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13595/2021 – Sinistro verificatosi nella piscina condominiale – Responsabilità del condominio ex art. 2051 cc

Ordinanza 13595/2021 Sinistro verificatosi nella piscina condominiale – Responsabilità del condominio ex art. 2051 cc Nell’ipotesi di sinistro (nella specie, mortale) verificatosi in una piscina di pertinenza condominiale, è configurabile la responsabilità del condominio ex art. 2051 c.c. per l’omessa vigilanza e custodia, quale soggetto obbligato alla manutenzione della struttura, dal momento che la gestione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7553/2021 – Appalto di opere pubbliche – Responsabilità del committente

Sentenza 7553/2021 Appalto di opere pubbliche – Responsabilità del committente e dell’appaltatore Nei confronti dei terzi danneggiati dall’esecuzione di opere, effettuate in forza di contratto di appalto, il committente è sempre gravato della responsabilità oggettiva di cui all’articolo 2051 c.c., la quale non può venir meno per la consegna dell’immobile all’appaltatore ai fini dell’esecuzione delle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6826/2021 – Responsabilità da cosa in custodia della PA – Beni demaniali – sostanza oleosa presente sul manto stradale

Ordinanza 6826/2021 Responsabilità da cosa in custodia della PA – Beni demaniali – Sostanza oleosa presente sul manto stradale La P.A. è liberata dalla responsabilità civile ex art. 2051 c.c., con riferimento ai beni demaniali, ove dimostri che l’evento è stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2623/2021 – Supercondominio – Impianto fognario

Sentenza 2623/2021 Supercondominio – Impianto fognario Rispetto ad un impianto fognario posto in rapporto di accessorietà con una pluralità di edifici costituiti in distinti condomini, giacché oggettivamente e stabilmente destinato all’uso od al godimento di tutti i fabbricati, trova applicazione la disciplina specifica del condominio, anziché quella generale della comunione, e perciò opera la presunzione…
Leggi tutto

Massima Cassazione Civile 29656/2020 – Danno cagionato da cosa in custodia – Esondazione di un canale – Responsabilità dell’ente locale

Sentenza 29656/2020 Danno cagionato da cosa in custodia – Esondazione di un canale – Responsabilità dell’ente locale In caso di esondazione di un canale, in difetto di prova sul fortuito, la responsabilità per i danni derivati è da ascrivere all’ente locale tenuto alla manutenzione dell’alveo, senza che rilevi l’assegnazione di specifiche risorse per il finanziamento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26524/2020 – Responsabilità da cose in custodia – Caduta di pedone in una buca stradale – Condotta colposa della vittima

Sentenza 26524/2020 Responsabilità da cose in custodia – Caduta di pedone in una buca stradale – Condotta colposa della vittima In ambito di responsabilità da cose in custodia, ex articolo 2051 c.c., nel caso di caduta di pedone in una buca stradale non risulta predicabile la ricorrenza del caso fortuito a fronte del mero accertamento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26527/2020 – Ente gestore della strada – Barriere stradali – Assenza o inadeguatezza – Danni arrecati a terzi – Responsabilità

Ordinanza 26527/2020 Ente gestore della strada – Barriere stradali – Assenza o inadeguatezza – Danni arrecati a terzi – Responsabilità In materia di responsabilità ex art. 2051 c.c., la custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori o pertinenze, ivi comprese eventuali…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24416/2020 – Rilevanza della condotta del danneggiato ex art. 1227 cc

Ordinanza 24416/2020 Responsabilità PA – Cose in custodia ex art. 2051 cc – Rilevanza condotta del danneggiato ex art. 1227 cc La condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione, anche ufficiosa, dell’art. 1227, primo comma, cod. civ., richiedendo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11096/2020 – Responsabilità presunta dell’ente proprietario ex art. 2051 c.c.

Ordinanza 11096/2020 Responsabilità presunta dell’ente proprietario ex art. 2051 c.c. – Prova liberatoria In tema di responsabilità, quale custode ai sensi dell’art. 2051 c.c., dell’ente proprietario di una strada, ai fini della prova liberatoria che quest’ultimo deve fornire per sottrarsi alla propria responsabilità occorre distinguere tra la situazione di pericolo connessa alla struttura ed alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10460/2020 – Azione di responsabilità ex art. 2051 c.c. – Legittimazione passiva del titolare della servitù di passaggio

Ordinanza 10460/2020   Obbligo di custodia – Azione di responsabilità ex art. 2051 c.c. – Legittimazione passiva del titolare della servitù di passaggio L’azione di responsabilità ex art. 2051 c.c. è esperibile solo nei confronti del custode del bene e tale non è il titolare della servitù di passaggio, atteso che l’esistenza di quest’ultima non…
Leggi tutto