Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: fideiussione

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 33968/2022 – Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore

Ordinanza 33968/2022 Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore – Durata In virtù del necessario coordinamento della disciplina generale degli artt. 1597, 1598 e 1938 c.c. con quella speciale degli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, la fideiussione prestata a garanzia delle obbligazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41800/2021 – Opposizione all’esecuzione – Legittimazione attiva – Fideiussore dell’esecutato

Sentenza 41800/2021 Opposizione all’esecuzione – Legittimazione attiva – Fideiussore dell’esecutato – Esclusione In tema di opposizione all’esecuzione, ai sensi dell’art. 615 c.p.c., la legittimazione attiva spetta esclusivamente al debitore esecutato, non potendo ritenersi legittimato né il fideiussore, coobbligato col primo, né il socio della società di capitali assoggettata ad esecuzione, ove non anch’essi esecutati, difettando…
Leggi tutto

Art. 1957 cc – Scadenza dell’obbligazione principale

CAPO VENTIDUESIMO. Della fideiussione – SEZIONE QUINTA. Dell’estinzione della fideiussione Art. 1957 codice civile Scadenza dell’obbligazione principale Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale, purché il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore e le abbia con diligenza continuate. La disposizione si applica anche al caso in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40829/2021 – Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Proroga del termine di adempimento del debitore principale

Ordinanza 40829/2021 Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Proroga del termine di adempimento del debitore principale – Conseguenze rispetto alla garanzia fideiussoria Nell’ambito del termine ex art. 1957 c.c., il creditore può consentire al debitore le proroghe che ritiene opportune, assumendosi, tuttavia, il rischio di quelle che non gli consentono di agire entro i termini di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6833/2021 – Riscossione a mezzo ruolo – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi

Sentenza 6833/2021 Riscossione a mezzo ruolo – Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi In tema di riscossione a mezzo ruolo di somme dovute all’Amministrazione finanziaria in forza di rapporti di diritto privato, la mancata impugnazione della cartella di pagamento da parte dell’obbligato non determina alcuna preclusione, ben potendo il debitore proporre le opposizioni all’esecuzione e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19510/2020 – Edificio da costruire – Fideiussione – Nullità del contratto preliminare

Ordinanza 19510/2020   Edificio da costruire – Fideiussione – Nullità del contratto preliminare – Nullità di protezione È nullo il contratto preliminare avente ad oggetto un edificio da costruire qualora venga rilasciata, successivamente alla firma del contratto definitivo, una fideiussione per un importo inferiore alle somme versate dal promittente acquirente a titolo di caparra confirmatoria…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9862/2020 – Fideiussione – Solidarietà tra garante e debitore principale

Ordinanza 9862/2020   Fideiussione – Clausola della fideiussione che stabilisce espressamente la solidarietà tra garante e debitore principale La clausola della fideiussione che stabilisce espressamente la solidarietà tra garante e debitore principale non può essere interpretata come un’implicita deroga alla disciplina dell’art. 1957 c.c., poiché l’esplicita esclusione del “beneficium excussionis” non è incompatibile con la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4175/2020 – Liberazione del fideiussore per fatto del creditore

Ordinanza 4175/2020   Liberazione del fideiussore per fatto del creditore – Art. 1955 cc – Mera inazione del creditore Il fatto del creditore, rilevante ai sensi dell’art. 1955 c.c. ai fini della liberazione del fideiussore, non può consistere nella mera inazione, ma deve costituire violazione di un dovere giuridico imposto dalla legge o nascente dal…
Leggi tutto

Cassazione Civile 32478/2019 – Fideiussione – Violazione delle clausole di correttezza e buona fede contrattuale

Ordinanza 32478/2019    Fideiussione – Violazione delle clausole di correttezza e buona fede contrattuale In materia di responsabilità da fideiussione, gli obblighi di buona fede e correttezza contrattuale – da intendersi in senso oggettivo – impongono alla parte garantita di salvaguardare la posizione del proprio fideiussore, con la conseguenza che la loro violazione non consente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31569/2019 – Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc

Ordinanza 31569/2019   Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc In tema di fideiussione, la limitazione di responsabilità fissata dall’art. 1957 c.c. può essere implicitamente derogata attraverso l’impegno assunto dal fideiussore di garantire comunque, senza limiti di durata, l’adempimento dell’obbligazione principale, impegno che può desumersi dall’interpretazione complessiva del contratto di garanzia e di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29364/2019 – Fideiussione – Garanzia degli obblighi del conduttore

Ordinanza 29364/2019   Fideiussione – Garanzia degli obblighi del conduttore – Autorizzazione per continuare a far credito al debitore ai sensi dell’articolo 1956 c. c. In caso di fideiussione a garanzia degli obblighi del conduttore in un rapporto di locazione, laddove intervenga una morosità del conduttore tale da giustificare la risoluzione del contratto, l’obbligo del locatore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13458/2019 – Versamento del fideiussore di somme sul conto corrente del debitore a riduzione dello scoperto – Fallimento del titolare di conto corrente bancario – Azione revocatoria

Ordinanza 13458/2019   Versamento del fideiussore di somme sul conto corrente del debitore a riduzione dello scoperto – Fallimento del titolare di conto corrente bancario – Azione revocatoria di cui all’art. 67 l.fall. Il principio di autonomia contrattuale consente al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27932/2018 –  Fidejussione – Anticipo al correntista dell’importo di un assegno bancario presentato all’incasso in difetto di una sufficiente provvista del conto – Estinzione della fideiussione ai sensi dell’art. 1956 c.c. 

Ordinanza 27932/2018 Fidejussione – Anticipo al correntista dell’importo di un assegno bancario presentato all’incasso in difetto di una sufficiente provvista del conto – Estinzione della fideiussione ai sensi dell’art. 1956 c.c.  È applicabile la causa di estinzione della fideiussione prevista dall’art. 1956 c.c. nel caso in cui la banca anticipi al correntista l’importo di un assegno bancario presentato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9638/2018 – Istanza di insinuazione al passivo fallimentare – Interruzione della prescrizione- Efficacia anche nei confronti del fideiussore del fallito

Ordinanza 9638/2018 Istanza di insinuazione al passivo fallimentare – Interruzione della prescrizione – Efficacia anche nei confronti del fideiussore del fallito La presentazione dell’istanza di insinuazione al passivo fallimentare, equiparabile alla domanda giudiziale, determina, ai sensi dell’art. 2945, comma 2, c.c., l’interruzione della prescrizione del credito, con effetti permanenti fino alla chiusura della procedura concorsuale,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9379/2018 – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria

Ordinanza 9379/2018 Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria Rinuncia preventiva da parte del fideiussore – La decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria ai sensi dell’articolo 1957 del codice civile per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale può formare oggetto di rinuncia preventiva da parte del fideiussore, trattandosi di pattuizione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7139/2018 – Società di persone – Fideiussione prestata dal socio in favore della società – Ammissibilità

Ordinanza 7139/2018 Società di persone – Fideiussione prestata dal socio in favore della società – Ammissibilità Il socio di una società di persone, ancorchè illimitatamente responsabile, può validamente prestare fideiussione in favore della società, giacchè questa, pur se sprovvista di personalità giuridica, costituisce un distinto centro di interessi e di imputazione di situazioni sostanziali e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3606/2018 – Fidejussione – Proposta del fideiussore non rifiutata dal creditore

Ordinanza n. 3606/2018 Fidejussione – Proposta del fideiussore non rifiutata dal creditore – Perfezionamento L’obbligazione fideiussoria nella sua configurazione tipica ex art.1936 c.c. nasce da un contratto risultante dalla proposta del fideiussore non rifiutata dal creditore, non richiedendo quindi per perfezionarsi l’accettazione espressa di quest’ultimo ai sensi dell’art. 1333 c.c., sicché l’eventuale conferma inviata dal creditore costituisce…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28943/2017 – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria

Ordinanza 28943/2017   Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Art. 1957 c.c. – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore – Legittimità La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 c.c. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinunciata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24296/2017 – Fidejussione – Limiti – Fallimento del debitore principale – Decadenza dalla fideiussione

Ordinanza 24296/2017   Fidejussione – Limiti – Fallimento del debitore principale – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957, comma 1., c.c. – Insinuazione al passivo fallimentare nel termine previsto dall’art. 1957 c.c. In caso di fallimento del debitore principale, per evitare la decadenza dalla garanzia prevista dall’art. 1957, comma 1, c.c., il creditore, se è stato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22346/2017 – Contratto autonomo di garanzia con clausola di pagamento ‘a prima richiestà – Rinvio pattizio alla previsione di cui all’art. 1957, comma 1, c.c. – Interpretazione

Sentenza 22346/2017 Contratto autonomo di garanzia con clausola di pagamento a prima richiesta – Rinvio pattizio alla previsione di cui all’art. 1957, comma 1, c.c. – Interpretazione In tema di contratto autonomo di garanzia, ove le parti abbiano convenuto che il pagamento debba avvenire “a prima richiesta”, l’eventuale rinvio pattizio alla previsione della clausola di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18779/2017 – Fidejussione – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957 c.c. – Insinuazione al passivo

Sentenza 18779/2017 Fidejussione – Decadenza dalla fideiussione ex art. 1957 c.c. – Insinuazione al passivo In tema di fideiussione, nel caso di apertura a carico del debitore principale di una procedura concorsuale, il creditore garantito, per evitare di incorrere nella decadenza di cui all’art. 1957 c.c., è tenuto a proporre la propria istanza contro il debitore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9960/2017 – Fideiussione – Cumulo di cause scindibili – Evento interruttivo riguardante soltanto una di esse

Ordinanza 9960/2017   Fideiussione – Cumulo di cause scindibili – Evento interruttivo riguardante soltanto una di esse Nel caso di cumulo di cause scindibili, l’evento interruttivo riguardante il debitore principale non si propaga al debitore solidale in qualità di fideiussore, ed il giudice ha la facoltà, non l’obbligo, di separare le cause, sicché, ove non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7883/2017 – Il contratto autonomo di garanzia – Inapplicabilità a tale contratto del disposto dell’art. 1957 c.c. salvo diversa specifica pattuizione

Sentenza 7883/2017 Il contratto autonomo di garanzia – Inapplicabilità a tale contratto del disposto dell’art. 1957 c.c. salvo diversa specifica pattuizione Il contratto autonomo di garanzia reca come connotato fondamentale l’assenza di accessorietà dell’obbligazione del garante rispetto a quella dell’ordinante, essendo la prima qualitativamente diversa dalla seconda, oltre che rivolta non al pagamento del debito principale,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23422/2016 – Fidejussione per obbligazioni future – Concessione di credito al terzo in precarie condizioni patrimoniali – Liberazione della garanzia prestata

Sentenza 23422/2016 Fidejussione per obbligazioni future – Concessione di credito al terzo in precarie condizioni patrimoniali – Liberazione della garanzia prestata ai sensi dell’art. 1956 c.c. – Onere probatorio Il fideiussore che chieda la liberazione della garanzia prestata invocando l’applicazione dell’art. 1956 c.c. ha l’onere di provare, ai sensi dell’art. 2697 c.c., l’esistenza degli elementi richiesti a tal fine, e…
Leggi tutto

Sentenza 20244/2016 – Fideiussione prestata in relazione a contratto di locazione – Termine di durata annuale

Sentenza 20244/2016 Fideiussione prestata in relazione a contratto di locazione – Termine di durata annuale La fideiussione avente durata annuale e tacitamente rinnovabile, di anno in anno, salvo richiesta di svincolo tra le parti da esercitarsi entro una predeterminata scadenza, prestata a garanzia dell’obbligo del pagamento dei canoni di un contratto di locazione di maggior…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16825/2016 – Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità

Sentenza 16825/2016 Fideiussione – Deroga alla limitazione di responsabilità – Art. 1957 cc La deroga all’art. 1957 c.c. non può ritenersi implicita laddove sia inserita, all’interno del contratto di fideiussione, una clausola di “pagamento a prima richiesta”, o altra equivalente, non solo perché la disposizione è espressione di un’esigenza di protezione del fideiussore che, prescindendo dall’esistenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1724/2016 – Assicurazione fideiussoria – Applicabilità disciplina della fideiussione

Sentenza 1724/2016   Assicurazione fideiussoria – Applicabilità disciplina della fideiussione La cosiddetta assicurazione fideiussoria costituisce una figura contrattuale intermedia tra il versamento cauzionale e la fideiussione ed è contraddistinta dall’assunzione dell’impegno, da parte di una banca o di una compagnia di assicurazione, di pagare un determinato importo al beneficiario, onde garantirlo nel caso di inadempimento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16836/2015 – Durata della fideiussione correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore

Sentenza 16836/2015 Durata della fideiussione correlata al soddisfacimento della obbligazione principale – Termine di decadenza dell’azione del creditore – Inapplicabilità termine di decadenza previsto dall’art. 1957 c.c. Nell’ipotesi in cui la durata di una fideiussione sia correlata non alla scadenza dell’obbligazione principale ma al suo integrale adempimento, l’azione del creditore nei confronti del fideiussore non è…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12508/2015 – Associazioni non riconosciute – Responsabilità

Sentenza 12508/2015 Associazioni non riconosciute – Inquadramento della responsabilità di chi agisce tra le garanzie “ex lege” assimilabili alla fideiussione In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale di chi abbia agito in nome e per conto dell’associazione è inquadrabile tra le garanzie “ex lege” assimilabili alla fideiussione, sicché trova applicazione l’art. 1957…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27531/2014 – Garanzia fideiussoria concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito

Sentenza 27531/2014 Garanzia fideiussoria concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito La prestazione di garanzia fideiussoria può essere concessa con durata inferiore al mutuo ipotecario garantito, non assumendo rilevanza né che il creditore adempia sin dall’inizio del rapporto al suo obbligo di esborso di quanto mutuato, né che l’obbligo restitutorio del mutuatario sorga per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15902/2014 – Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Decorrenza del termine relativamente ad obbligazioni con scadenze periodiche  

Sentenza 15902/2014 Fidejussione – Scadenza dell’obbligazione principale – Decorrenza del termine relativamente ad obbligazioni con scadenze periodiche   In tema di decadenza del creditore dall’obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, qualora il debito sia ripartito in scadenze periodiche, ciascuna delle quali dotata di un grado di autonomia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15476/2014 – Polizza fideiussoria – Testo ambiguo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia

Sentenza 15476/2014 Polizza fideiussoria – Testo ambiguo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia Quando in una polizza fideiussoria il testo della clausola contrattuale che delimita l’oggetto della garanzia sia ambiguo, facendo riferimento “alle inadempienze”, anzicchè, più propriamente, a una obbligazione, o a un debito, o a una prestazione, trova applicazione il principio della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21867/2013 – Fidejussione – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore

Ordinanza 21867/2013 Fidejussione – Decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria – Rinuncia preventiva da parte del fideiussore La decadenza del creditore dal diritto di pretendere l’adempimento dell’obbligazione fideiussoria, sancita dall’art. 1957 cod. civ. per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, può essere preventivamente rinunciata dal fideiussore, trattandosi di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9455/2012 – Fidejussione – Impegno del fideiussore di garantire senza limiti di durata l’adempimento dell’obbligazione principale

Sentenza 9455/2012 Fidejussione – Impegno del fideiussore di garantire senza limiti di durata l’adempimento dell’obbligazione principale La regola dell’art. 1957 cod. civ. può essere derogata e la deroga può essere implicita nell’impegno del fideiussore di garantire comunque, senza limiti di durata, l’adempimento dell’obbligazione principale, impegno che può desumersi, a sua volta, dall’interpretazione complessiva del contratto di garanzia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8989/2012 – Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo – Modifica delle eccezioni sollevate con l’atto di citazione in opposizione

Sentenza 8989/2012   Atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo – Modifica delle eccezioni sollevate con l’atto di citazione in opposizione La prima udienza di trattazione e le memorie, di cui all’art. 183 cod. proc. civ., possono essere utilizzate solo per precisare le domande e le eccezioni già formulate, e non per introdurre nel…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5526/2012 – Contratto autonomo di garanzia – Associazione temporanea di imprese – Mandato conferito all’impresa capogruppo

Sentenza 5526/2012 Contratto autonomo di garanzia – Clausola pattizia che disciplina gli oneri gravanti sul creditore La circostanza che le parti, in un contratto di garanzia, abbiano regolamentato gli oneri gravanti sul creditore ai sensi dell’art.1957 cod. civ., non è da sola sufficiente ad escludere il carattere autonomo della garanzia stessa, essendo tale norma espressione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24391/2010 – Fidejussione – Onere del creditore di tempestive iniziative nei confronti del debitore principale – Escussione degli altri garanti

Sentenza 24391/2010 Fidejussione – Onere del creditore di tempestive iniziative nei confronti del debitore principale – Escussione degli altri garanti L’art. 1957 cod. civ., il quale prevede l’onere per il creditore di proporre le sue istanze contro il debitore principale entro sei mesi dalla scadenza dell’obbligazione di questi, pena la decadenza della garanzia fideiussoria, nulla dispone…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2464/2004 – Contratto autonomo di garanzia e fideiussione

Cass. I, sent. 2464 del 10-2-2004 Contratto autonomo di garanzia e fideiussione Carattere fondamentale del contratto autonomo di garanzia, che vale a distinguerlo dalla fideiussione, è l’assenza dell’elemento dell’accessorietà della garanzia, consistente nel fatto che il garante non può opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale, salva la facoltà di eccepire la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4632/2002 – Fideiussione – Iniziale azione di regresso nei confronti del confideiussore – Proposizione in appello di domanda di surrogazione fondata sulla autonomia dei rapporti di fideiussione – Novità della domanda

Sentenza 4632/2002 Fideiussione – Iniziale azione di regresso nei confronti del confideiussore – Proposizione in appello di domanda di surrogazione fondata sulla autonomia dei rapporti di fideiussione – Novità della domanda La domanda di surrogazione proposta dal fideiussore nei confronti di altro fideiussore – sul fondamento della configurabilità di fideiussioni autonome – nell’ambito di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3575/1998 – Fideiussione – Contenuto e modalità dell’azione di regresso – Obbligazioni fideiussorie correlate ad interessi distinti – Confideiussione

Sentenza 3575/1998 Fideiussione – Contenuto e modalità dell’azione di regresso – Obbligazioni fideiussorie correlate ad interessi distinti – Confideiussione Nel caso di più obbligazioni fideiussorie correlate ad interessi distinti, pur versandosi in ipotesi estranea alla figura della confideiussione, per la quale non è, quindi, applicabile l’art. 1954 cod. civ., il fideiussore solvente resta surrogato (art.…
Leggi tutto