Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: interessi usurari

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 13536/2023 – Locazione finanziaria – Valutazione del rispetto della soglia usura

Ordinanza 13536/2023 Locazione finanziaria – Valutazione del rispetto della soglia usura In tema di locazione finanziaria, ai fini della valutazione del rispetto della soglia usura del tasso di interesse corrispettivo, devono essere conteggiati sia il prezzo per l’esercizio dell’opzione di acquisto finale, previsto quale voce del risarcimento del danno per il caso di risoluzione per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24675/2017 – Contratti di mutuo – Superamento sopravvenuto del tasso soglia

Sentenza 24675/2017 Contratti di mutuo – Superamento sopravvenuto del tasso soglia Nei contratti di mutuo, allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura, come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21470/2017 – Interessi usurari – Indebitamento extra fido

Ordinanza 21470/2017 Interessi usurari – Indebitamento extra fido In tema di contratto di conto corrente bancario, qualora vengano pattuiti interessi superiori al tasso soglia con riferimento all’indebitamento extra fido e interessi inferiori a tale tasso per le somme utilizzate entro i limiti del fido, la nullità della prima pattuizione non si comunica all’altra, pur se…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13258/2017 – Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali – Conseguenze – Prova del credito della banca

Ordinanza 13258/2017   Invalidità della pattuizione di interessi ultralegali – Conseguenze – Prova del credito della banca Nei rapporti bancari in conto corrente, una volta che sia stata esclusa la validità della pattuizione relativa agli interessi a carico del correntista, la banca, per dimostrare l’entità del proprio credito, ha l’onere di produrre tutti gli estratti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9405/2017 – Usurarietà sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto

Sentenza 9405/2017 Usurarietà sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata – risultando applicabile, “ratione temporis”, la norma d’interpretazione autentica di cui all’art. 1 del d.l. n. 394 del 2000 (conv., con modif.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8806/2017 – Valutazione della natura usuraria – Spese di assicurazione

Sentenza 8806/2017 Valutazione della natura usuraria – Spese di assicurazione Ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma 4, c.p., essendo, all’uopo, sufficiente che le stesse risultino collegate alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5598/2017 – Interessi usurari – Cumulabilità degli interessi corrispettivi e di quelli moratori

Ordinanza 5598/2017 Interessi usurari – Cumulabilità degli interessi corrispettivi e di quelli moratori In tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della l. n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori. (Nella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22270/2016 – Interressi usurari – Rapporti esauritisi prima dell’entrata in vigore della l. n. 2 del 2009

Sentenza 22270/2016 Interressi usurari – Rapporti esauritisi prima dell’entrata in vigore della l. n. 2 del 2009 In tema di contratti bancari, l’art. 2-bis, comma 2, del d.l. n. 185 del 2008 (convertito dalla l. n. 2 del 2009), che attribuisce rilevanza, ai fini dell’applicazione dell’art. 1815 c.c., dell’art. 644 c.p. e degli artt. 2 e 3 della l. n.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12965/2016 – Interessi usurari – Apertura di credito in conto corrente

Sentenza 12965/2016 Interessi usurari – Apertura di credito in conto corrente Il divieto di pattuire interessi usurari, previsto per il mutuo dall’art.1815, comma 2, c.c., è applicabile a tutti i contratti che prevedono la messa a disposizione di denaro dietro remunerazione, compresa l’apertura di credito in conto corrente, sicché è nulla per contrarietà a norme…
Leggi tutto

Cassazione Civile 801/2016 – Interessi usurari – Pattuizioni anteriori alla l. n. 108 del 1996  

Sentenza 801/2016 Interessi usurari – Pattuizioni anteriori alla l. n. 108 del 1996   I criteri fissati dalla legge n. 108 del 1996, per la determinazione del carattere usurario degli interessi, non si applicano alle pattuizioni di questi ultimi anteriori all’entrata in vigore di quella legge, siano esse contenute in mutui a tasso fisso o variabile,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19282/2014 – Interessi usurari senza superamento del tasso soglia – Onere della prova a carico del mutuatario

Sentenza 19282/2014 Interessi usurari senza superamento del tasso soglia – Onere della prova a carico del mutuatario Nel contratto di mutuo, quando non risulta superato il cosiddetto tasso soglia, la nullità ex art. 1815, secondo comma, cod. civ. della clausola di previsione degli interessi, richiede la prova del loro carattere usurario ai sensi dell’art. 644, terzo comma,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 602/2013 – assi usurari – Contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore della legge n. 108 del 1996

Sentenza 602/2013 Tassi usurari – Contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore della legge n. 108 del 1996 La disciplina di cui alla legge 7 marzo 1996, n. 108 si applica ai contratti (nella specie, conto corrente con tasso d’interesse superiore a quello legale) contenenti tassi usurari, anche se stipulati prima della sua entrata in vigore, ove i…
Leggi tutto

Cassazione Civile 350/2013 – Interessi ultralegali – Contratto stipulato per l’acquisto di abitazione

Sentenza 350/2013 Interessi ultralegali – Contratto stipulato per l’acquisto di abitazione In tema di usura, gli interessi in misura ultralegale derivanti da un mutuo non possono qualificarsi come usurari per il solo fatto che il contratto sia stato stipulato per l’acquisto di un’abitazione, dovendosi escludere che detta finalità sia sufficiente ad integrare le condizioni di…
Leggi tutto