Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: interruzione della prescrizione

Richiedi un preventivo

Art. 2943 cc- Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare

Codice Civile Articolo 2943 codice civile Dell’interruzione della prescrizione – Interruzione da parte del titolare La prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto con il quale si inizia un giudizio, sia questo di cognizione ovvero conservativo o esecutivo. E’ pure interrotta dalla domanda proposta nel corso di un giudizio. L’interruzione si verifica anche se il giudice adito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29082/2023 – Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 29082/2023 Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione La notifica dell’atto di citazione, anche dinanzi a giudice che si dichiari privo di giurisdizione, produce comunque effetti sostanziali, tra i quali l’interruzione della prescrizione. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza che aveva ritenuto prescritto il diritto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4677/2023 – Danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto – Pretesa di risarcimento danni in forma specifica mediante rimozione – Prescrizione – Decorrenza

Sentenza 4677/2023 Danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto – Pretesa di risarcimento danni in forma specifica mediante rimozione – Prescrizione – Decorrenza Allorquando si lamenti un danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto e si domandi l’eliminazione di questo ed il risarcimento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26543/2022 – Azione revocatoria – Interruzione – Citazione nulla per vizi della ‘vocatio in ius’ – Idoneità ad interrompere la prescrizione

Ordinanza 26543/2022 Azione revocatoria – Interruzione – Citazione nulla per vizi della ‘vocatio in ius’ – Idoneità ad interrompere la prescrizione L’interruzione del termine di prescrizione quinquennale per l’esercizio dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. – effetto che deriva esclusivamente dalla proposizione in giudizio della relativa domanda giudiziale – consegue anche all’atto di citazione affetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13143/2022 – Mandato fiduciario senza rappresentanza – Risarcimento del danno – Responsabilità solidale – Interruzione della prescrizione

Sentenza 13143/2022   Responsabilità solidale – Presupposti Ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, primo comma, cod. civ., che è norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 cod. pen., è richiesto solo che il fatto dannoso sia imputabile a più persone, ancorché le condotte lesive siano fra loro autonome e pure…
Leggi tutto

Cassazione Civile 41386/2021 – Tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso – Effetto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 41386/2021 Tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso – Effetto interruttivo della prescrizione Ai fini dell’interruzione della prescrizione ai sensi degli artt. 2943, comma 4, e 2945, comma 1, c.c., il tentativo di pignoramento mobiliare infruttuoso, documentato da verbale di “pignoramento negativo”, costituisce idoneo atto di esercizio del credito, a condizione che l’attività all’uopo effettuata dall’ufficiale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36627/2021 – Interruzione della prescrizione acquisitiva – Possesso ad usucapionem – Domanda giudiziale

Ordinanza 36627/2021   Interruzione della prescrizione acquisitiva – Possesso ad usucapionem – Domanda giudiziale La proposizione di una domanda giudiziale determina, sino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce il giudizio, l’interruzione della prescrizione acquisitiva che regola il possesso “ad usucapionem”. Ne consegue che, se il giudizio si conclude con il riconoscimento del diritto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27412/2021 – Effetto interruttivo della prescrizione – Atto di costituzione in mora

Ordinanza 27412/2021   Effetto interruttivo della prescrizione – Atto di costituzione in mora L’atto di costituzione in mora è un atto giuridico unilaterale recettizio per il quale è richiesta la forma scritta, ed è idoneo a produrre l’effetto interruttivo della prescrizione previsto dall’art. 2943, comma 4, c.c., a condizione che esso giunga nella sfera di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24891/2021 – Azione revocatoria ordinaria ex art. 702 bis cpc – Termine di prescrizione – Interruzione

Sentenza 24891/2021   Proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c. – Termine di prescrizione – Interruzione In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c., il termine di prescrizione è validamente interrotto dal deposito del ricorso nella cancelleria del giudice adito, atteso, per un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15137/2021 – Usucapione – Atti interruttivi del possesso – Dichiarazione di fallimento

Sentenza 15137/2021 Usucapione – Atti interruttivi del possesso – Dichiarazione di fallimento In tema di usucapione, la pronunzia della sentenza dichiarativa del fallimento e la sua trascrizione, ex art. 88 del r.d. n. 267 del 1942, sono inidonee ad interrompere il tempo per l’acquisto del diritto di proprietà, conseguendo l’interruzione del possesso solo all’azione del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15140/2021 – Atti interruttivi della prescrizione – Condizioni

Ordinanza 15140/2021 Atti interruttivi della prescrizione – Condizioni Al fine di produrre effetti interruttivi della prescrizione un atto deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato (elemento soggettivo), l’esplicitazione di una pretesa e l’intimazione o la richiesta scritta di adempimento, idonea a manifestare l’inequivocabile volontà del titolare del credito di fare valere il proprio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6499/2021 – Riscossione di crediti contributivi – Notifica della cartella esattoriale – Effetto interruttivo della prescrizione

Sentenza 6499/2021 Riscossione di crediti contributivi – Notifica della cartella esattoriale – Effetto interruttivo della prescrizione In tema di riscossione di crediti contributivi, la notifica della cartella esattoriale ha un effetto interruttivo, ma non sospensivo, della prescrizione del credito, che riprende a decorrere dalla data della notifica, senza che rilevi il termine di sessanta giorni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5413/2021 – Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 5413/2021 Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione L’onere di provare il fatto interruttivo della prescrizione, ritualmente introdotto nel processo, grava su chi ha esercitato il diritto soggetto a prescrizione; perché sorga detto onere, è sufficiente la dimostrazione che il diritto è venuto in essere e poteva essere fatto valere in un momento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15714/2018 – Interruzione della prescrizione – Idoneità dell’atto ad avere efficacia interruttiva

Ordinanza 15714/2018 Interruzione della prescrizione – Idoneità dell’atto ad avere efficacia interruttiva – Condizioni Per produrre l’effetto interruttivo della prescrizione, un atto deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato, l’esplicitazione di una pretesa e l’intimazione o la richiesta scritta di adempimento, che – sebbene non richieda l’uso di formule solenni né l’osservanza di…
Leggi tutto