Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: lavoro subordinato

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 10826/2023 – Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam

Sentenza 10826/2023 Contratto di apprendistato – Forma scritta ad substantiam Il contratto di apprendistato, per la cui stipula è richiesta la forma scritta “ad substantiam”, deve necessariamente contenere il piano formativo individuale nel corpo dell’atto, senza possibilità di rinvio ad un documento esterno, in quanto l’elemento professionalizzante qualifica la causa, con la conseguenza che la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9120/2023 – Lavoro pubblico contrattualizzato – Svolgimento non autorizzato di attività di lavoro – Recesso datoriale

Ordinanza 9120/2023 Lavoro pubblico contrattualizzato – Svolgimento non autorizzato di attività di lavoro – Recesso datoriale Nel lavoro pubblico contrattualizzato, lo svolgimento non autorizzato di attività di lavoro non comporta sempre il recesso datoriale in applicazione dell’art. 1, comma 61, della l. n. 662 del 1996, restando doverosa, secondo i principi generali, la valutazione di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7031/2023 – lavoro giornalistico – Mancata iscrizione albo – Nullità del contratto di lavoro per violazione di legge

Ordinanza 7031/2023 lavoro giornalistico – Mancata iscrizione albo – Nullità del contratto di lavoro per violazione di legge In tema di rapporto di lavoro giornalistico, la mancata iscrizione all’albo dei praticanti comporta la nullità del contratto di lavoro per violazione di legge, che non è sanabile con la successiva retrodatazione dell’iscrizione; tuttavia, poiché detta nullità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6663/2023 – Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione

Ordinanza 6663/2023 Impiego pubblico – Contratti a termine – Differenze stipendiali – Art. 2126 cc – Applicabilità – Esclusione In tema di abusiva reiterazione di contratti a tempo determinato da parte del M.I.U.R., ai fini del diritto al pagamento delle differenze stipendiali in ragione dell’anzianità di servizio maturata, è da escludere l’applicabilità dell’art. 2126 c.c.,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3692/2023 – Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogene’ anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc

Ordinanza 3692/2023   Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Mobbing’ lavorativo – Assenza di intento persecutorio – Condotte ‘stressogenè anche colpose – Violazione dell’art. 2087 cc In tema di responsabilità del datore di lavoro per danni alla salute del dipendente, anche ove non sia configurabile una condotta di “mobbing”, per l’insussistenza di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1602/2023 – Licenziamento illegittimo – Mancata iscrizione della lavoratrice al centro per l’impiego – Detraibilità dell'”aliunde percipiendum” sulla base dell’art. 1227 cc

Ordinanza 1602/2023 Licenziamento illegittimo – Mancata iscrizione della lavoratrice al centro per l’impiego – Detraibilità dell’”aliunde percipiendum” sulla base dell’art. 1227 cc – Esclusione  Nell’ipotesi di licenziamento illegittimo cui consegua la tutela reintegratoria cd. “piena”, di cui all’art. 18, comma 1, st.lav. riformulato – che opera quale regime speciale concernente la materia dei licenziamenti individuali…
Leggi tutto

Cassazione Civile 752/2023 – Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Legittimità del recesso

Sentenza 752/2023 Lavoro subordinato – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Legittimità del recesso – Presupposti In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per la legittimità del recesso è sufficiente che le addotte ragioni inerenti l’attività produttiva e l’organizzazione del lavoro, comprese quelle dirette ad una migliore efficienza gestionale ovvero ad un incremento della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 770/2023 – Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro art. 2087 cc – Attività criminosa di terzi – Predisposizione di mezzi di tutela

Ordinanza 770/2023 Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro art. 2087 cc – Attività criminosa di terzi – Predisposizione di mezzi di tutela In tema di tutela delle condizioni di lavoro, l’ampio ambito applicativo dell’art. 2087 c.c. rende necessaria la predisposizione da parte del datore di lavoro di adeguati mezzi di tutela dell’integrità fisiopsichica…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33889/2022 – Licenziamento collettivo – Riduzione e criteri di scelta del personale da avviare alla mobilità

Ordinanza 33889/2022 Licenziamento collettivo – Riduzione e criteri di scelta del personale da avviare alla mobilità In tema di licenziamenti collettivi, ai fini dell’applicazione dei criteri di scelta dettati dall’art. 5 della l. n. 223 del 1991, la comparazione dei lavoratori da avviare alla mobilità deve avvenire nell’ambito dell’intero complesso organizzativo e produttivo ed in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33344/2022 – Licenziamento individuale – Risarcimento del danno – Base di calcolo – Retribuzione globale di fatto al tempo del licenziamento

Ordinanza 33344/2022 Licenziamento individuale – Risarcimento del danno – Base di calcolo – Retribuzione globale di fatto al tempo del licenziamento In tema di licenziamento illegittimo l’indennità risarcitoria spettante al lavoratore deve essere commisurata alla retribuzione globale di fatto a lui spettante al tempo del licenziamento, ossia a quanto il lavoratore avrebbe percepito se avesse…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33239/2022 – Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate

Ordinanza 33239/2022 Lavoro subordinato – Obblighi del datore – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 cc – Adozione di cautele cd. innominate – Necessità – Prova liberatoria a carico del datore Il datore di lavoro deve predisporre a tutela della sicurezza del lavoratore non soltanto le misure prescritte dal legislatore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31922/2022 – Lavoro subordinato – Cassa integrazione guadagni – Clausola di rotazione – Mancata sollecitazione del lavoratore alla sua attuazione

Ordinanza 31922/2022 Lavoro subordinato – Cassa integrazione guadagni – Clausola di rotazione – Mancata sollecitazione del lavoratore alla sua attuazione – Conseguenze In materia di cassa integrazione guadagni straordinaria, la mancata iniziativa del lavoratore diretta a sollecitare l’attuazione della clausola di rotazione non preclude il diritto del medesimo di far valere la responsabilità risarcitoria del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30235/2022 – Pubblico impiego privatizzato – Società in house – Assunzione in violazione di norme imperative

Ordinanza 30235/2022 Pubblico impiego privatizzato – Società in house – Assunzione in violazione di norme imperative – Nullità originaria In tema di reclutamento del personale delle società “in house”, la violazione delle disposizioni che impongono l’adozione di procedure concorsuali e selettive determina una nullità originaria del contratto di lavoro, da cui consegue l’impossibilità di riconoscere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22846/2022 – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione

Ordinanza 22846/2022 Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione La valutazione circa la sussistenza degli elementi dai quali inferire l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato costituisce un accertamento di fatto, rispetto al quale il sindacato della Corte di cassazione è equiparabile al più generale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14556/2022 – Prestazioni previdenziali – Responsabilità per erronea certificazione dei relativi presupposti – Concorso di colpa ex art. 1227 cc

Ordinanza 14556/2022 Prestazioni previdenziali – Responsabilità per erronea certificazione dei relativi presupposti – Concorso di colpa ex art. 1227 cc Il risarcimento del danno subito dal lavoratore che si sia dimesso anticipatamente, nella convinzione – derivante da erronea certificazione dell’INAIL relativa alla sussistenza e alla durata della esposizione ad amianto – di aver maturato il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12321/2022 – Licenziamento disciplinare – Codice disciplinare – Acquisizione degli atti del processo penale

Sentenza 12321/2022   Potere disciplinare – Consumazione del potere rispetto agli stessi fatti – Diversa configurazione giuridica – In tema di procedimento disciplinare privatistico, qualora il datore di lavoro abbia esercitato il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti, non può farlo una seconda volta, in relazione agli stessi…
Leggi tutto

Cass. Civile 10023/2021 – Lavoro subordinato – Licenziamento intimato con telegramma

Sentenza 10023/2021 Lavoro subordinato – Licenziamento intimato con telegramma L’art. 2 della l. n. 604 del 1966, modificato dall’art. 2 della l. n. 108 del 1990, esige che il licenziamento sia comunicato per iscritto al lavoratore e tale onere di forma impone che l’atto con il quale sia stato intimato il recesso sia sottoscritto dal…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9556/2021 – Sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore allo svolgimento dell’attività lavorativa – Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione

Sentenza 9556/2021 Sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore subordinato allo svolgimento dell’attività lavorativa – Risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione La sopravvenuta e permanente inidoneità totale del lavoratore subordinato allo svolgimento dell’attività lavorativa, ex art. 2, comma 12, della l. n. 335 del 1995, configura un caso di impossibilità assoluta della prestazione per il…
Leggi tutto

Cass. Civile 6493/2021 – Ferie dirigenza medica e veterinaria

Sentenza 6493/2021 Ferie dirigenza medica e veterinaria L’art. 21, comma 13, del c.c.n.l. 5 dicembre 1996, area dirigenza medica e veterinaria, che dispone il pagamento delle ferie nel solo caso in cui, all’atto della cessazione del rapporto, risultino non fruite per esigenze di servizio o per cause indipendenti dalla volontà del dirigente, va interpretato in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1109/2020 – Lavoro subordinato – Mobbing orizzontale

Ordinanza 1109/2020 Lavoro subordinato – Mobbing orizzontale – Configurabilità – Art. 1218 cc Ai fini della configurabilità del “mobbing orizzontale”, addebitabile in astratto al datore di lavoro quale condotta omissiva in violazione dell’art. 2087 c.c., con conseguente prova liberatoria a suo carico ex art. 1218 c.c., è necessario che il datore medesimo abbia avuto conoscenza dell’attività persecutoria,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 980/2020 – Lavoro subordinato – Sanzioni disciplinari e richiesta di audizione personale – Assenza del lavoratore per malattia

Sentenza 980/2020   Lavoro subordinato – Sanzioni disciplinari e richiesta di audizione personale – Assenza del lavoratore per malattia Nell’ambito del procedimento disciplinare, la mera allegazione, da parte del lavoratore, ancorché certificata, della condizione di malattia non può essere ragione di per sé sola sufficiente a giustificarne l’impossibilità di presenziare all’audizione personale richiesta, occorrendo che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30679/2019 –  Infortunio sul lavoro – Obblighi informativi – Concorso di colpa del lavoratore

Sentenza 30679/2019    Infortunio sul lavoro – Obblighi informativi – Concorso di colpa del lavoratore In tema di infortuni sul lavoro, qualora il comportamento del lavoratore che ha determinato l’evento dannoso sia scaturito dall’inosservanza, da parte del datore di lavoro, di specifici doveri informativi o formativi rispetto all’attività da svolgere, tali da rendere altamente presumibile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22294/2019 –  Lavoro subordinato – Indennità di maneggio di danaro – Riconoscimento

Ordinanza 22294/2019 Lavoro subordinato – Indennità di maneggio di danaro – Riconoscimento L’indennità di maneggio denaro spetta in presenza dei requisiti previsti dal contratto collettivo che disciplina il rapporto di lavoro, essendo comunque necessario che le mansioni del lavoratore implichino un contatto con il denaro continuativo e non occasionale, con esposizione ad una possibile responsabilità,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12777/2019 – Licenziamento per giusta causa – Rifiuto del lavoratore di adempiere la prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro

Ordinanza 12777/2019  Licenziamento per giusta causa – Rifiuto del lavoratore di adempiere la prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro In tema di licenziamento per giusta causa, il rifiuto del lavoratore di adempiere la prestazione secondo le modalità indicate dal datore di lavoro è idoneo, ove non improntato a buona fede, a far…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11180/2019 – Nullità del termine apposto al contratto di lavoro – Rifiuto del lavoratore di accettare il trasferimento in una sede diversa da quella originaria

Sentenza 11180/2019  Nullità del termine apposto al contratto di lavoro – Rifiuto del lavoratore di accettare il trasferimento in una sede diversa da quella originaria – Eccezione d’inadempimento Nell’ipotesi di accertamento della nullità del termine apposto al contratto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a riammettere in servizio il lavoratore nelle precedenti condizioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1383/2018 – Lavoro subordinato – Trasferimento d’azienda – Accordi sindacali

Sentenza 1383/2018 Lavoro subordinato – Trasferimento d’azienda – Accordi sindacali ex art. 47, comma 5, della l. n. 428 del 1990 – Condizioni contrattuali per l’assunzione “ex novo” dei lavoratori In materia di trasferimento di imprese assoggettate a procedura concorsuale o di rami di esse, l’art. 47, comma 5, della l. n. 428 del 1990, ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 836/2018 –  Lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica – Rifiuto di eseguire la prestazione

Sentenza 836/2018  Lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica – Rifiuto di eseguire la prestazione Il lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione nell’ambito della qualifica di appartenenza, ma non può rifiutarsi senza avallo giudiziario di eseguire la prestazione richiestagli, essendo egli tenuto a osservare le…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3/2018 – Risoluzione del patto di non concorrenza rimesso all’arbitrio del datore di lavoro

Sentenza 3/2018 Risoluzione del patto di non concorrenza rimesso all’arbitrio del datore di lavoro La previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative. Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza 2-1-2018, n.  3 Art. 2125 cc (Patto di non concorrenza) – Giurisprudenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29344/2017 – Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Giudice competente – Dipendenza dell’azienda

Ordinanza 29344/2017 Procedimenti in materia di lavoro e di previdenza – Giudice competente – Dipendenza dell’azienda Rientra nella nozione di “dipendenza alla quale è addetto il lavoratore”, di cui all’art. 413 c.p.c., il parcheggio di proprietà di terzi, in cui sono collocati i beni strumentali alla prestazione lavorativa, ove hanno inizio e fine le mansioni quotidianamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29240/2017 – Sanzioni disciplinari a carico del personale di ruolo delle imprese esercenti pubblici trasporti in concessione – Addebito – Contestazione per relationem

Sentenza 29240/2017 Controversie relative a provvedimenti disciplinari a carico del personale di ruolo delle imprese esercenti pubblici trasporti in concessione – Condotta omissiva Nelle controversie relative a provvedimenti disciplinari a carico del personale di ruolo delle imprese esercenti pubblici trasporti in concessione, ai fini dell’adozione del provvedimento di destituzione, di cui all’art. 45 del r.d.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29061/2017 – Consorzi di bonifica – Conseguenze sui rapporti di lavoro

Ordinanza 29061/2017 Consorzi di bonifica – Conseguenze sui rapporti di lavoro I Consorzi di bonifica hanno natura giuridica di enti pubblici economici, sicchè al rapporto di lavoro dei loro dipendenti si applica la disciplina dei contratti a termine e, in particolare, la regola sull’onere di specificazione delle ragioni giustificatrici dell’apposizione del termine ex art. 1 del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29054/2017 – Trasferimento non adeguatamente giustificato del lavoratore a norma dell’art. 2103 cc – Rifiuto opposto dal lavoratore

Ordinanza 29054/2017 Trasferimento non adeguatamente giustificato del lavoratore a norma dell’art. 2103 cc – Rifiuto opposto dal lavoratore – Legittimità In caso di trasferimento non adeguatamente giustificato a norma dell’art. 2103 c.c., il rifiuto del lavoratore di assumere servizio presso la sede di destinazione deve essere proporzionato all’inadempimento datoriale ai sensi dell’art. 1460, comma 2, c.c., sicché…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26601/2017 – Lavoro subordinato – Benefits sulla retribuzione – Onere probatorio a carico della parte attrice

Sentenza 26601/2017 Lavoro subordinato – Benefits sulla retribuzione – Onere probatorio a carico della parte attrice In ambito di domanda di riconoscimento di benefits da parte del lavoratore, grava su quest’ultimo l’onere della prova di quanto azionato in giudizio, in ossequio al disposto di cui all’art. 2697 c.c. Inoltre, il datore di lavoro, salvi i…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22172/2017 – Prescrizione crediti del lavoratore – Decorrenza dalla cessazione del rapporto in assenza di stabilità reale

Ordinanza 22172/2017 Prescrizione crediti del lavoratore – Decorrenza dalla cessazione del rapporto in assenza di stabilità reale La prescrizione dei crediti del lavoratore decorre, in assenza di un regime di stabilità reale, dalla cessazione del rapporto di lavoro e rimane sospesa in costanza dello stesso, inclusi i crediti di un lavoratore formalmente autonomo, il cui…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20590/2017 –  Lavoro subordinato – Negozio transattivo

Ordinanza 20590/2017 Lavoro subordinato – Negozio transattivo La natura transattiva di un accordo stipulato tra datore di lavoro e lavoratore può essere esclusa quando, oltre al dato formale della mancata esplicitazione dei presupposti del negozio transattivo, sia riscontrabile, sulla base di una complessiva valutazione del medesimo, nonché della condotta tenuta dalle parti, una carenza assoluta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17531/2017 – Lavoro subordinato – Strumenti di controllo a distanza

Sentenza 17531/2017 Lavoro subordinato – Strumenti di controllo a distanza La rilevazione dei dati di entrata ed uscita dall’azienda mediante un’apparecchiatura di controllo predisposta dal datore di lavoro, sia pure per il vantaggio dei dipendenti, ma utilizzabile anche in funzione di controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza nel rispetto dell’orario di lavoro e della correttezza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10158/2017 – Rapporto di lavoro giornalistico – Assenza di iscrizione all’albo – Conseguenze

Sentenza 10158/2017 Rapporto di lavoro giornalistico – Assenza di iscrizione all’albo – Conseguenze Per l’esercizio dell’attività giornalistica di redattore ordinario è necessaria l’iscrizione nell’albo dei giornalisti professionisti, sicché il contratto giornalistico concluso con un redattore ivi non iscritto è nullo non già per illiceità della causa o dell’oggetto, ma per violazione di norme imperative; ne…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10156/2017 – Istruzione e scuole – Nuove tabelle di equiparazione ex art. 28 del ccnl comparto università

Sentenza 10156/2017   Istruzione e scuole – Nuove tabelle di equiparazione ex art. 28 del c.c.n.l. comparto università 2002 – 2005   In tema di equiparazione tra le qualifiche del personale universitario non medico e quelle dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, le nuove tabelle di corrispondenza previste dall’art. 28 del c.c.n.l. del comparto universitario…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10016/2017 – Azione giudiziale di annullamento del licenziamento – Interruzione del termine di prescrizione  

Sentenza 10016/2017   Azione giudiziale di annullamento del licenziamento – Interruzione del termine di prescrizione   In caso di proposizione di azione giudiziale di annullamento del licenziamento, il termine di prescrizione di cui all’art. 1442 c.c. è validamente interrotto dal solo deposito del ricorso introduttivo del giudizio nella cancelleria del giudice adito, senza che, a tali fini,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9867/2017 – Licenziamento individuale – Applicazione della tutela reale o obbligatoria – Riparto degli oneri probatori

Sentenza 9867/2017   Licenziamento individuale – Applicazione della tutela reale o obbligatoria – Riparto degli oneri probatori In tema di riparto dell’onere probatorio, ai fini dell’applicazione della tutela reale o obbligatoria al licenziamento di cui sia accertata l’invalidità, sono fatti costitutivi del diritto soggettivo del lavoratore a riprendere l’attività e, sul piano processuale, dell’azione di…
Leggi tutto