Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: locazione commerciale

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 12836/2023 – Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile

Ordinanza 12836/2023 Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile Nei contratti di locazione ad uso non abitativo, il patto con il quale le parti concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato è nullo, anche se la sua previsione attiene al momento genetico, e non soltanto…
Leggi tutto

Art. 27 Legge 392/1978 – Durata delle locazioni e sublocazioni

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 27 L. 392/1978 Durata delle locazioni e sublocazioni La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12461/2023 – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi 

Ordinanza 12461/2023 Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i gravi motivi di cui all’art. 27, l. n. 392 del 1978, devono sostanziarsi in fatti involontari, imprevedibili e…
Leggi tutto

Art. 28 Legge 382/1978 – Rinnovazione del contratto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 28 L. 392/1978 Rinnovazione del contratto Per le locazioni di immobili nei quali siano esercitate le attività indicate nei commi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9759/2023 – Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Tacito rinnovo

Ordinanza 9759/2023 Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Tacito rinnovo alle scadenze successive alla seconda – Ammissibilità Ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, stipulati dallo Stato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4755/2023 – Vendita immobile locato ad uso diverso – Subentro di locatore non esente iva ad originario contraente esente

Ordinanza 4755/2023 Vendita immobile locato ad uso diverso – Subentro di locatore non esente iva ad originario contraente esente In tema di contratto di locazione, nel caso in cui venga stipulato un contratto di locazione di bene immobile ad uso diverso da un soggetto locatore esentato dall’IVA e questi, trasferendo il bene immobile, ceda il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1286/2023 – Contratto di locazione – Obbligo di garantire la conformità edilizia del bene e la sua idoneità al fine pattuito – Presupposti

Ordinanza 1286/2023   Contratto di locazione – Obbligo di garantire la conformità edilizia del bene e la sua idoneità al fine pattuito – Presupposti L’obbligo del locatore relativo al godimento dell’immobile quanto all’uso convenuto deriva da una garanzia negoziale che le parti devono istituire mediante una specifica pattuizione, non discendendo invece ex lege dal contratto locatizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 368/2023 – Immobili adibiti ad uso non abitativo – Patti contrari alla legge – Versamento di somme a fondo perduto (cosiddetta buona entrata) – Nullità del patto

Ordinanza 368/2023   Immobili adibiti ad uso non abitativo – Patti contrari alla legge – Versamento di somme a fondo perduto (cosiddetta buona entrata) – Nullità del patto In materia di contratti di locazione di immobili urbani destinati ad uso non abitativo, la l. n. 392 del 1978 consente ai contraenti di determinare liberamente il canone…
Leggi tutto

Legge 392/1978 – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione

Legge 27 luglio 1978 n. 392 Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 27 – Durata delle locazioni e sublocazioni La durata delle locazioni e sublocazioni di immobili urbani non può essere inferiore a sei anni se gli immobili…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33968/2022 – Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore

Ordinanza 33968/2022 Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore – Durata In virtù del necessario coordinamento della disciplina generale degli artt. 1597, 1598 e 1938 c.c. con quella speciale degli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, la fideiussione prestata a garanzia delle obbligazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24223/2019 – Locazione di immobili urbani ad uso non abitativo – Prelazione e riscatto

Sentenza 24223/2019   Locazione di immobili urbani ad uso non abitativo – Cessione agevolata dell’immobile dalla società locatrice ai suoi soci – Prelazione e riscatto In tema di locazione di immobili urbani ad uso non abitativo, l’istituto della prelazione e quello del riscatto, contemplati dall’art. 38 della legge n. 392 del 1978, non si applicano al…
Leggi tutto

Art. 34 Legge 392/1978 – Indennità per la perdita dell’avviamento

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 34 L. 392/1978 Indennità per la perdita dell’avviamento In caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26050/2022 – Offerta reale dell’indennità di avviamento – Idoneità – Inclusione degli interessi sulla somma dovuta per indennità

Ordinanza 26050/2022   Offerta reale dell’indennità di avviamento – Idoneità – Inclusione degli interessi sulla somma dovuta per indennità – Necessità – Esclusione Costituisce valida offerta reale, ai sensi ed agli effetti di cui all’art. 1208 c.c., nonché ai fini della valutazione del risarcimento del danno ex art. 1591 c.c., quella avente ad oggetto l’indennità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23269/2022 – Locazione commerciale – Diniego di rinnovo alla prima scadenza – Sanzioni  per non aver adibito l’immobile all’uso per il quale ne aveva ottenuto la disponibilità – Natura risarcitoria e sanzionatoria

Ordinanza 23269/2022   Locazione commerciale – Diniego di rinnovo alla prima scadenza – Sanzioni  per non aver adibito l’immobile all’uso per il quale ne aveva ottenuto la disponibilità – Natura risarcitoria e sanzionatoria In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l’obbligo in capo al locatore, che abbia…
Leggi tutto

Art. 38 Legge 392/1978 – Diritto di prelazione

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 38 L. 392/1978 Diritto di prelazione Nel caso in cui il locatore intenda trasferire a titolo oneroso l’immobile locato,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10136/2022 – Diritto di prelazione – Decadenza dal diritto di riscatto – Responsabilità aquiliana dell’alienante e dell’acquirente per occultamento della vendita

Sentenza 10136/2022 Diritto di prelazione – Decadenza dal diritto di riscatto – Responsabilità aquiliana dell’alienante e dell’acquirente per occultamento della vendita Il conduttore di un immobile ad uso non abitativo, se decaduto dal diritto di esercitare il riscatto di cui all’art. 39 della legge n. 392 del 1978, può domandare sia al venditore che al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6601/2022 – Diritto di prelazione – Oneri del locatore e del conduttore

Sentenza 6601/2022 Esercizio del diritto di prelazione – Oneri del locatore e del conduttore – Perfezionamento – Condizioni La prelazione urbana è regolata dall’articolo 38 legge citata con un particolare meccanismo legale che scinde nettamente due momenti, danti luogo a proprie situazioni di diritto: il momento dell’esercizio della prelazione, che genera il rapporto diritto-obbligo a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40252/2021 – Cessione del contratto – Esercizio del diritto di riscatto – Pronuncia di accoglimento – Natura di mero accertamento

Sentenza 40252/2021 Cessione del contratto – Diritto di riscatto – Trasferimento al cessionario della locazione della titolarità del diritto di riscatto In caso di cessione del contratto di locazione di immobili urbani ad uso non abitativo, il diritto di riscatto previsto dall’art. 39 della legge n. 392 del 1978 a favore del conduttore si trasferisce…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9704/2021 – Locazione commerciale – Recesso anticipato – Pubblica amministrazione in qualità di conduttore 

Sentenza 9704/2021 Locazione commerciale – Recesso anticipato – Pubblica amministrazione in qualità di conduttore  Il contratto di locazione di immobile adibito ad uso non abitativo concluso “iure privatorum” dalla pubblica amministrazione in qualità di conduttore non si sottrae alla disciplina del recesso anticipato ex art. 27, comma 8, l. n. 392 del 1978, secondo cui…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17557/2020 – Locazione commerciale – Mancanza di concessioni o autorizzazioni che condizionano l’utilizzo dell’immobile

Sentenza 17557/2020 Locazione commerciale – Mancanza di concessioni o autorizzazioni che condizionano l’utilizzo dell’immobile Nella locazione di immobili per uso diverso da quello abitativo, il carattere abusivo dell’immobile o la mancanza di titoli autorizzativi necessari o indispensabili ai fini dell’utilizzo della “res” (secondo la sua intrinseca destinazione economica o conformemente all’uso convenuto) dipendenti dalla situazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34162/2019 – Locazione commerciale – Locazioni stipulate dallo stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Rinnovazione tacita del contratto alla prima scadenza

Ordinanza 34162/2019   Locazione commerciale – Locazioni stipulate dallo stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Rinnovazione tacita del contratto alla prima scadenza Anche ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23639/2019 – Locazione ad uso non abitativo – Recesso del conduttore per gravi motivi – Natura

Sentenza 23639/2019   Locazione ad uso non abitativo – Recesso del conduttore per gravi motivi – Natura In tema di recesso del conduttore di immobile adibito ad uso non abitativo, le ragioni che consentono al locatario di liberarsi in anticipo del vincolo contrattuale, ai sensi dell’art. 27, ultimo comma, l. n. 392 del 1978, devono…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18942/2019 – Locazione di immobile adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Clausole derogative della durata minima legale

Sentenza 18942/2019 Locazione di immobile adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Clausole derogative della durata minima legale Qualora una locazione di immobile destinato all’esercizio di una delle attività previste dall’art. 27 della legge n. 392 del 1978 sia stipulata per una durata inferiore a quella legale, il contratto, ove sorga controversia, potrà essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1254/2019 – Diritto di prelazione in favore del conduttore di immobile urbano ad uso non abitativo – Trasferimento della sola nuda proprietà del bene con riserva di usufrutto

Ordinanza 1254/2019 Diritto di prelazione in favore del conduttore di immobile urbano ad uso non abitativo – Trasferimento della sola nuda proprietà del bene con riserva di usufrutto Le disposizioni degli artt. 38 e 39 della legge n. 392 del 1978, in tema di prelazione e riscatto in favore del conduttore di immobile urbano ad uso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30619/2018 – Locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Rinuncia alla facoltà di diniego di rinnovo alla prima scadenza – Trasformazione del contratto in ultranovennale

Ordinanza 30619/2018   Locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Rinuncia alla facoltà di diniego di rinnovo alla prima scadenza – Trasformazione del contratto in ultranovennale – Esclusione In tema di contratto di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, la rinuncia del locatore alla facoltà di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23167/2018 – Locazioni ad uso abitativo – Prelazione legale – Diritto di riscatto – Concorrenza con la prelazione convenzionale

Sentenza 23167/2018   Locazioni ad uso abitativo – Prelazione legale – Diritto di riscatto – Concorrenza con la prelazione convenzionale Il diritto di riscatto, previsto per le locazioni ad uso abitativo dall’art. 3 della l. n. 431 del 1998 in combinato disposto con gli artt. 38 e 39 della l. n. 392 del 1978, è conseguenza della prelazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20796/2018 – Locazione di immobile ad uso non abitativo – Mancanza di concessioni o autorizzazioni che condizionano l’utilizzo dell’immobile

Sentenza 20796/2018   Locazione di immobile ad uso non abitativo – Mancanza di concessioni o autorizzazioni che condizionano l’utilizzo dell’immobile In materia di locazione ad uso non abitativo, il mancato ottenimento, da parte del conduttore, dei titoli amministrativi abilitativi necessari allo svolgimento dell’attività imprenditoriale convenuta non determina la nullità del contratto per difetto di causa,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25415/2017 – Diritto di prelazione – Omessa denuntiatio – Conclusione di un preliminare volto al trasferimento del bene – Esercizio del diritto di riscatto

Sentenza 25415/2017 Diritto di prelazione – Omessa denuntiatio – Conclusione di un preliminare volto al trasferimento del bene – Esercizio del diritto di riscatto solo dopo la cessione in violazione della prelazione In tema di prelazione legale, nell’ipotesi di omessa comunicazione dell’intenzione del locatore di alienare l’immobile locato, cd. “denuntiatio”, prescritta dall’art. 38 della l. n.…
Leggi tutto

Art. 37 Legge 392/1978 – Successione nel contratto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 37 L. 392/1978 Successione nel contratto In caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto coloro che, per successione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24278/2017 – Locazioni ad uso non abitativo – Morte del conduttore – Successione nel contratto da parte dell’erede

Sentenza 24278/2017 Locazioni ad uso non abitativo – Morte del conduttore – Successione nel contratto da parte dell’erede – Condizioni L’art. 37 della l. n. 392 del 1978 prevede, in ordine alle locazioni ad uso non abitativo, con disposizione innovativa rispetto a quelle degli articoli 1, comma 4, della l. 253 del 1950 e 2-bis…
Leggi tutto

Art. 30 Legge 392/1978 – Procedura per il rilascio

Legge 27 luglio 1978, n. 392 Disciplina delle locazioni di immobili urbani Titolo I – Del contratto di locazione – Capo II Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione Articolo 30 L. 392/1978 Procedura per il rilascio Avvenuta la comunicazione di cui al terzo comma dell’articolo 29 e prima della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19502/2017 – Locazione di immobili ad uso diverso da quello abitativo – Vendita in blocco di una pluralità di unità immobiliari – Vendita cumulativa

Ordinanza 19502/2017 Locazione di immobili ad uso diverso da quello abitativo – Vendita in blocco di una pluralità di unità immobiliari – Vendita cumulativa – Distinzione In tema di locazione di immobili ad uso diverso da quello abitativo, nell’ipotesi di vendita, con un unico atto o con più atti collegati, ad uno stesso soggetto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19226/2016 – Diritto di prelazione – Contenuto della denuntiatio – Previsione di un compenso in favore del mediatore incaricato della vendita 

Sentenza 19226/2016 Diritto di prelazione – Contenuto della denuntiatio – Previsione di un compenso in favore del mediatore incaricato della vendita  In tema di prelazione di immobili locati ad uso diverso da quello abitativo, l’art. 38 della l. n. 392 del 1978, nel disciplinare l’esercizio del diritto di prelazione da parte del conduttore, limita l’autonomia negoziale…
Leggi tutto