Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: locazione

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 13879/2023 – Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cp

Ordinanza 13879/2023 Opposizione tardiva alla convalida di sfratto – Notificazione inesistente – Termine ex art. 688, comma 2, cpc L’opposizione tardiva alla convalida di sfratto, dopo la fase rescindente, che deve acclarare il suo presupposto di ammissibilità, ovvero la mancata conoscenza del giudizio da parte dell’intimato, dà luogo allo svolgimento di un ordinario giudizio di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13666/2023 – Patrocinio a spese dello Stato – Gratuito patrocini – Condanna alle spese in favore della parte ammessa al beneficio in misura superiore rispetto agli importi erogabili dallo Stato – Contestazione di tale quantificazione

Ordinanza 13666/2023 Patrocinio a spese dello Stato – Gratuito patrocini – Condanna alle spese in favore della parte ammessa al beneficio in misura superiore rispetto agli importi erogabili dallo Stato – Contestazione di tale quantificazione La parte non ammessa al patrocinio spese dello Stato che sia stata condannata, all’esito del giudizio, al pagamento delle spese…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12836/2023 – Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile

Ordinanza 12836/2023 Locazione immobiliare ad uso non abitativo – Patto occulto di maggiorazione del canone – Nullità insanabile Nei contratti di locazione ad uso non abitativo, il patto con il quale le parti concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato è nullo, anche se la sua previsione attiene al momento genetico, e non soltanto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12461/2023 – Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi 

Ordinanza 12461/2023 Locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore – Gravi motivi In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, i gravi motivi di cui all’art. 27, l. n. 392 del 1978, devono sostanziarsi in fatti involontari, imprevedibili e…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12473/2023 – Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione a canone vile 

Ordinanza 12473/2023 Esecuzione forzata – Inopponibilità all’aggiudicatario della locazione “a canone vile” È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2923, comma 3, c.c. (norma che, rendendo inopponibile all’aggiudicatario, alla procedura e ai creditori la locazione “a canone vile”, consente al giudice dell’esecuzione l’emanazione diretta dell’ordine di liberazione), il quale non impedisce al conduttore l’esercizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10203/2023 – Acquirente dell’immobile locato – Danni verificatisi prima della compravendita – Diritto del terzo acquirente al risarcimento

Ordinanza 10203/2023 Acquirente dell’immobile locato – Danni verificatisi prima della compravendita – Diritto del terzo acquirente al risarcimento A norma dell’art. 1602 c.c., l’acquirente dell’immobile locato, subentrando dal giorno dell’acquisto in tutti i diritti e gli obblighi del rapporto che non siano già esauriti, assume la qualità di locatore ed ha, quindi, azione per ottenere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9759/2023 – Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Tacito rinnovo

Ordinanza 9759/2023 Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori – Tacito rinnovo alle scadenze successive alla seconda – Ammissibilità Ai contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, stipulati dallo Stato…
Leggi tutto

Tribunale di Roma 5863/2023 – Purgazione della mora nelle locazioni ad uso abitativo – Spese di lite

Sentenza n. 5863/2023   Purgazione della mora nelle locazioni ad uso abitativo – Spese di lite Nelle locazioni ad uso abitativo, la purgazione della mora può avvenire anche dopo la notifica della citazione, ma antecedentemente all’udienza di convalida; è comunque necessario che vengano saldate anche le spese legali del procedimento perché lo stesso possa esser…
Leggi tutto

Art. 1575 cc – Obbligazioni principali del locatore

Articolo 1575 codice civile Obbligazioni principali del locatore Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da servire all’uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.   Pericolo di crolli nella ‘res locata’ – Rifiuto del conduttore di trasferirsi altrove – Rilevanza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4755/2023 – Vendita immobile locato ad uso diverso – Subentro di locatore non esente iva ad originario contraente esente

Ordinanza 4755/2023 Vendita immobile locato ad uso diverso – Subentro di locatore non esente iva ad originario contraente esente In tema di contratto di locazione, nel caso in cui venga stipulato un contratto di locazione di bene immobile ad uso diverso da un soggetto locatore esentato dall’IVA e questi, trasferendo il bene immobile, ceda il…
Leggi tutto

Art. 1578 cc – Vizi della cosa locata

Articolo 1578 codice civile Vizi della cosa locata Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l’idoneità all’uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili. Il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1286/2023 – Contratto di locazione – Obbligo di garantire la conformità edilizia del bene e la sua idoneità al fine pattuito – Presupposti

Ordinanza 1286/2023   Contratto di locazione – Obbligo di garantire la conformità edilizia del bene e la sua idoneità al fine pattuito – Presupposti L’obbligo del locatore relativo al godimento dell’immobile quanto all’uso convenuto deriva da una garanzia negoziale che le parti devono istituire mediante una specifica pattuizione, non discendendo invece ex lege dal contratto locatizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 368/2023 – Immobili adibiti ad uso non abitativo – Patti contrari alla legge – Versamento di somme a fondo perduto (cosiddetta buona entrata) – Nullità del patto

Ordinanza 368/2023   Immobili adibiti ad uso non abitativo – Patti contrari alla legge – Versamento di somme a fondo perduto (cosiddetta buona entrata) – Nullità del patto In materia di contratti di locazione di immobili urbani destinati ad uso non abitativo, la l. n. 392 del 1978 consente ai contraenti di determinare liberamente il canone…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33968/2022 – Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore

Ordinanza 33968/2022 Locazione ad uso diverso da quello abitativo – Fidejussione prestata a garanzia delle obbligazioni del conduttore – Durata In virtù del necessario coordinamento della disciplina generale degli artt. 1597, 1598 e 1938 c.c. con quella speciale degli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, la fideiussione prestata a garanzia delle obbligazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24223/2019 – Locazione di immobili urbani ad uso non abitativo – Prelazione e riscatto

Sentenza 24223/2019   Locazione di immobili urbani ad uso non abitativo – Cessione agevolata dell’immobile dalla società locatrice ai suoi soci – Prelazione e riscatto In tema di locazione di immobili urbani ad uso non abitativo, l’istituto della prelazione e quello del riscatto, contemplati dall’art. 38 della legge n. 392 del 1978, non si applicano al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26618/2022 – Locazione – Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore esercizio

Ordinanza 26618/2022 Locazione – Immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione – Recesso del conduttore esercizio In tema di locazione di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo, ai fini del valido ed efficace esercizio del diritto potestativo di recesso, che presuppone la specificazione del grave motivo per cui il conduttore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17020/2022 – Eccezione d’inadempimento – Continuazione del godimento del conduttore – Sospensione del pagamento del canone – Reciproci inadempimenti 

Ordinanza 17020/2022 Eccezione d’inadempimento – Presupposti – Continuazione del godimento del conduttore – Sospensione del pagamento del canone – Reciproci inadempimenti  In tema di inadempimento contrattuale vale la regola che l”exceptio non rite adimpleti contractus”, di cui all’art. 1460 c.c., si fonda su due presupposti: l’esistenza dell’inadempimento anche dell’altra parte e la proporzionalità tra i rispettivi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12384/2022 – Locazione – Obbligazioni del locatore – Mantenimento della cosa in buono stato locativo

Ordinanza 12384/2022 Locazione – Obbligazioni del locatore – Mantenimento della cosa in buono stato locativo – Presunzione La presunzione di cui all’art. 1590, comma 2, c.c., secondo la quale, in mancanza di descrizione delle condizioni dell’immobile alla data della consegna, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato locativo, può essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4564/2022 – Immobile locato abusivo e mancanza di titoli autorizzativi – Locazione di immobili per uso diverso da quello abitativo

Ordinanza 4564/2022  Immobile locato abusivo e mancanza di titoli autorizzativi – Locazione di immobili per uso diverso da quello abitativo Nella locazione di immobili per uso diverso da quello abitativo, il carattere abusivo dell’immobile o la mancanza di titoli autorizzativi necessari o indispensabili ai fini dell’utilizzo della res (secondo la sua intrinseca destinazione economica o…
Leggi tutto

Cassazione Civile 927/2022 – Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione di immobili urbani

Sentenza 927/2022   Opposizione a decreto ingiuntivo in materia di locazione di immobili urbani – Erronea proposizione per citazione anziché per ricorso – Termine per proporre opposizione ex articolo 641 c.p.c. Nell’ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo concesso in materia di locazione di immobili urbani, soggetta al rito speciale di cui all’art. 447-bis c.p.c., erroneamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 39179/2021 – Innovazioni non consentite sulla cosa locata – Rifiuto del locatore di ricevere l’immobile

Sentenza 39179/2021 Innovazioni non consentite sulla cosa locata – Opere di ripristino di notevole entità – Mancata corresponsione delle somme occorrenti da parte del conduttore – Rifiuto del locatore di ricevere l’immobile  In tema di locazione, allorché il conduttore abbia arrecato gravi danni all’immobile locato, o compiuto sullo stesso innovazioni non consentite, tali da rendere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34730/2021 – Insinuazione al passivo  – Crediti vantati dal locatore nel corso della procedura fallimentare – Termine di decadenza

Sentenza 34730/2021 Insinuazione al passivo  – Crediti vantati dal locatore nel corso della procedura fallimentare – Termine di decadenza L’insinuazione al passivo dei crediti vantati dal locatore nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101, commi 1 e 4, l.fall., tuttavia tale insinuazione incontra un limite temporale, da individuarsi nel termine di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21371/2021 – Fallimento – Concessione in locazione del bene a terzi – Indebito dei canoni

Fallimento – Concessione in locazione del bene a terzi – Indebito dei canoni una volta venuto meno il titolo che aveva giustificato l’acquisizione del bene alla massa La curatela fallimentare che abbia concesso in locazione a terzi un immobile sulla base dell’accoglimento dell’azione revocatoria nei gradi di merito, è tenuta – una volta venuto meno…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15229/2021 – Cessione del credito relativa a canoni di locazione – Forum contractus – Forum destinatae solutionis

Ordinanza 15229/2021 Cessione del credito relativa a canoni di locazione – Forum contractus – Forum destinatae solutionis La cessione del credito relativa a canoni di locazione determina un mutamento del soggetto creditore, ma non incide sul criterio del “forum contractus” e cioè sulla eventuale competenza stabilita dalla legge per le controversie che abbiano ad oggetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2154/2021 – Locazione di immobili – Irregolarità urbanistico-amministrative – Eccezione d’inadempimento

Ordinanza 2154/2021   Locazione di immobili – Irregolarità urbanistico-amministrative – Eccezione d’inadempimento In tema di locazione di immobili, il conduttore può sollevare l’eccezione di inadempimento, ai sensi dell’art. 1460 c.c., non solo quando venga completamente a mancare la prestazione del locatore ma anche nell’ipotesi di suo inesatto adempimento, tale da non escludere ogni possibilità di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27320/2020 – Clausola compromissoria – Natura vessatoria – Verifica – Contratto di locazione ultranovennale – Negoziazione tra le parti

Ordinanza 27320/2020 Clausola compromissoria – Natura vessatoria – Verifica – Contratto di locazione ultranovennale – Negoziazione tra le parti Non richiede la specifica approvazione per iscritto la clausola compromissoria contenuta in un contratto ultranovennale di locazione predisposto da uno solo dei due contraenti, ma con riferimento ad una singola vicenda negoziale ed a seguito delle…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23553/2020 – Negozi tra loro collegati – Compravendita, retrovendita e locazione

Sentenza 23553/2020 Negozi tra loro collegati – Compravendita, retrovendita e locazione Il patto commissorio è ravvisabile rispetto a più negozi tra loro collegati, qualora l’assetto di interessi complessivo sia tale da far ritenere che il trasferimento di un bene sia effettivamente volto, più che alla funzione di scambio, ad uno scopo di garanzia a prescindere,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20975/2020 – rinuncia del conduttore all’eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale

Ordinanza 20975/2020   Locazione di immobili urbani – Clausola contrattuale di rinuncia del conduttore all’eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale In tema di locazione di immobili urbani, la clausola contrattuale di rinuncia del conduttore all’eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale, come forma di estinzione del credito del locatore, non si pone…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20041/2020 – Contratto di locazione immobili – Fallimento del conduttore

Ordinanza 20041/2020   Contratto di locazione immobili – Fallimento del conduttore – Responsabilità per i danni alla cosa locata cagionati dal fallito In caso di fallimento del conduttore, il contratto di locazione immobili prosegue in capo alla curatela fallimentare, che subentra nei diritti e negli obblighi contrattuali fino a quando, esercitato il recesso, rimane tenuta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14240/2020 – Locazione – Prassi di tolleranza del ritardo nel pagamento dei canoni locativi – Risoluzione del contratto in presenza di clausola risolutiva espressa

Sentenza 14240/2020 Locazione – Prassi di tolleranza del ritardo nel pagamento dei canoni locativi – Risoluzione del contratto in presenza di clausola risolutiva espressa La valutazione sull’esistenza, o meno, di una prassi di tolleranza del ritardo nel pagamento dei canoni locativi costituisce un apprezzamento di fatto rimesso al giudice di merito e non sindacabile in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8526/2020 – Locazione – Deterioramento dell’immobile riconsegnato – Risarcimento del danno

Ordinanza 8526/2020 Locazione – Deterioramento dell’immobile riconsegnato – Risarcimento del danno – Presupposti L’inadempimento o l’inesatto adempimento dell’obbligazione contrattuale è di per sé un illecito, ma non obbliga l’inadempiente al risarcimento se, in concreto, non è derivato un danno al patrimonio del creditore, neppure nell’ipotesi disciplinata dall’art. 1590 c.c. Ne consegue che il conduttore non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7574/2020 – Locazione – Ripartizione oneri di riparazione – Derogabilità

Ordinanza 7574/2020 Locazione – Ripartizione oneri di riparazione – Derogabilità dell’art. 1621 c.c. In tema di contratto d’affitto, la “ratio” sottesa all’art. 1621 c.c. è quella di colmare eventuali carenze del regolamento negoziale in ordine alla ripartizione degli oneri delle riparazioni, sicché la predetta disposizione ha carattere dispositivo e può essere derogata convenzionalmente, non ostando…
Leggi tutto

Art. 1592 cc – Miglioramenti (Locazione)

LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni – TITOLO TERZO. Dei singoli contratti – CAPO SESTO. Della locazione – SEZIONE PRIMA. Disposizioni generali Articolo 1592 codice civile Miglioramenti Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Se però vi è stato il consenso del locatore, questi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5968/2020 – Contratto di locazione – Clausola di esclusione per i miglioramenti apportati alla cosa locata

Ordinanza 5968/2020    Contratto di locazione – Clausola di esclusione per i miglioramenti apportati alla cosa locata La clausola del contratto di locazione che esclude la corresponsione al conduttore di un’indennità per i miglioramenti non è da considerarsi clausola limitativa della responsabilità del locatore ai sensi dell’art. 1229 c.c., perché non incide sulle conseguenze della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2551/2020 – Atti di concorrenza sleale – Art. 2596 cc – Stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività

Ordinanza 2551/2020 Atti di concorrenza sleale – Art. 2596 cc – Stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività Integra attività di concorrenza sleale la stipula di un contratto di locazione di immobile destinato allo svolgimento della medesima attività economica esercitata da una società cui il conduttore sia legato…
Leggi tutto

Cassazione civile 516/2020 – Locazione – Lavori di ristrutturazione del bene locato eseguiti dal conduttore su autorizzazione del locatore

Sentenza 516/2020    Locazione – Lavori di ristrutturazione del bene locato eseguiti dal conduttore su autorizzazione del locatore – Potere del locatore di ingerirsi e a sorvegliare l’attività autorizzata Il proprietario e locatore di un immobile, che ha autorizzato il conduttore ad eseguire opere di ristrutturazione del bene, a quest’ultimo altrimenti vietate in base alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30729/2019 – Danni arrecati a terzi da un immobile condotto in locazione

Sentenza 30729/2019   Danni arrecati a terzi da un immobile condotto in locazione In tema di danni causati a terzi da cose in custodia ai sensi dell’art. 2051 c.c., originati da un immobile condotto in locazione, sussiste la responsabilità del proprietario ove detti danni siano derivati da vizio strutturale del bene, che investa le mura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29329/2019 – Restituzione della cosa locata – Spese per la tinteggiatura delle pareti – Domanda di pagamento di spese condominiali

Sentenza 29329/2019 Restituzione della cosa locata – Art. 1590 c.c. – Clausola che pone a carico del conduttore la spesa per la tinteggiatura delle pareti In tema di locazioni ad uso abitativo, la clausola che obbliga il conduttore ad eliminare, al termine del rapporto, le conseguenze del deterioramento subito dalla cosa locata per il suo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28228/2019 – Danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione

Sentenza 28228/2019   Danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione – Responsabilità del proprietario In tema di danni da cose in custodia originati da un immobile condotto in locazione, il proprietario del bene è responsabile, in via esclusiva, per i danni arrecati a terzi dalle strutture murarie e dagli impianti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23987/2019 – Risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti

Sentenza 23987/2019 Risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti In caso di risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile alle parti (nella specie per lo stato di inagibilità dell’immobile conseguente ad evento sismico), non trova applicazione l’art. 1591 c.c. – non essendo configurabile il godimento,…
Leggi tutto