Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: prescrizione

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 29082/2023 – Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 29082/2023 Domanda proposta avanti a giudice privo di giurisdizione – Effetto interruttivo della prescrizione La notifica dell’atto di citazione, anche dinanzi a giudice che si dichiari privo di giurisdizione, produce comunque effetti sostanziali, tra i quali l’interruzione della prescrizione. (Nella specie la S.C. ha cassato la sentenza che aveva ritenuto prescritto il diritto di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4677/2023 – Danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto – Pretesa di risarcimento danni in forma specifica mediante rimozione – Prescrizione – Decorrenza

Sentenza 4677/2023 Danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto – Pretesa di risarcimento danni in forma specifica mediante rimozione – Prescrizione – Decorrenza Allorquando si lamenti un danno ad un immobile per effetto della creazione di uno stato di fatto e si domandi l’eliminazione di questo ed il risarcimento…
Leggi tutto

Art. 2948 cc – Prescrizione di cinque anni

Articolo 2948 codice civile Prescrizione di cinque anni Si prescrivono in cinque anni: 1) le annualità delle rendite perpetue o vitalizie; 1-bis) il capitale nominale dei titoli di Stato emessi al portatore; (1) 2) le annualità delle pensioni alimentari; 3) le pigioni delle case, i fitti dei beni rustici e ogni altro corrispettivo di locazioni;…
Leggi tutto

Art. 2953 cc – Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi

Articolo 2953 codice civile Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi I diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato, si prescrivono con il decorso di dieci anni .   Fondo di garanzia INPS – Crediti di lavoro…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24655/2022 – Rimborsi credito esposto in dichiarazione – Prescrizione

Ordinanza 24655/2022   Rimborsi credito esposto in dichiarazione – Prescrizione La domanda di rimborso del credito IVA deve essere tenuta distinta da quella di compensazione dell’imposta con altro debito fiscale, sicché, laddove l’istanza del contribuente sia formulata in termini di compensazione, e non denoti l’inequivocabile volontà di ottenere il rimborso del credito, mediante l’indicazione dello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14213/2022 – Atto interruttivo della prescrizione – Iscrizione di ipoteca

Ordinanza 14213/2022 Atto interruttivo della prescrizione – Iscrizione di ipoteca La mera iscrizione di ipoteca, pur dimostrando l’intenzione del creditore di esercitare il suo diritto, non è diretta al debitore e, pertanto, anche se è da quest’ultimo conoscibile (ed eventualmente conosciuta) a seguito della consultazione dei registri immobiliari, non può essere considerata un atto interruttivo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12838/2022 – Prescrizione del tributo – Mancata riassunzione del giudizio dopo cassazione con rinvio – Prescrizione decennale – Decorrenza della prescrizione

Ordinanza 12838/2022   Prescrizione del tributo – Mancata riassunzione del giudizio dopo cassazione con rinvio – Prescrizione decennale – Decorrenza della prescrizione Ai fini della tempestiva notificazione del primo atto di esazione tributaria, l’ordinario termine di prescrizione del tributo inizia a decorrere da quando la pretesa tributaria è divenuta definitiva, e pertanto, ove a seguito…
Leggi tutto

Cassazione Civile 40626/2021 – Prescrizione del diritto al compenso dell’avvocato – Decorrenza

Ordinanza 40626/2021 Compensi avvocato – Prescrizione del diritto al compenso dell’avvocato – Decorrenza La prescrizione del diritto dell’avvocato al compenso decorre dal momento dell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico dal cliente, che, nel caso di prestazioni rese in due gradi di giudizio, coincide con la pubblicazione della sentenza di appello, poiché l’”ultima prestazione”, ex…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34437/2021 – Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione dei crediti concordatari – Ambito applicativo

Ordinanza 34437/2021   Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione dei crediti concordatari – Ambito applicativo – Effetto sospensivo solo  in favore di coloro che hanno già intrapreso azioni esecutive e cautelari In tema di concordato preventivo, l’art. 168 l.fall., nel disporre la sospensione delle prescrizioni dalla data di pubblicazione della domanda di concordato nel registro…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30303/2021 – Prescrizione – Opponibilità – Rilevabilità d’ufficio

Ordinanza 30303/2021   Prescrizione – Opponibilità – Rilevabilità d’ufficio contenuto dell’eccezione L’eccezione di prescrizione è validamente proposta quando la parte ne abbia allegato il fatto costitutivo, ossia l’inerzia del titolare, senza che rilevi l’erronea individuazione del termine applicabile, ovvero del momento iniziale o finale di esso, trattandosi di questione di diritto sulla quale il giudice…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24891/2021 – Azione revocatoria ordinaria ex art. 702 bis cpc – Termine di prescrizione – Interruzione

Sentenza 24891/2021   Proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c. – Termine di prescrizione – Interruzione In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c., il termine di prescrizione è validamente interrotto dal deposito del ricorso nella cancelleria del giudice adito, atteso, per un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21404/2021 – Responsabilità della struttura sanitaria per i danni da perdita del rapporto parentale

Ordinanza 21404/2021 Responsabilità medica – Responsabilità della struttura sanitaria per i danni da perdita del rapporto parentale – Responsabilità extracontrattuale La responsabilità della struttura sanitaria per i danni da perdita del rapporto parentale, invocati “iure proprio” dai congiunti di un paziente deceduto, è qualificabile come extracontrattuale, dal momento che, da un lato, il rapporto contrattuale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15140/2021 – Atti interruttivi della prescrizione – Condizioni

Ordinanza 15140/2021 Atti interruttivi della prescrizione – Condizioni Al fine di produrre effetti interruttivi della prescrizione un atto deve contenere, oltre alla chiara indicazione del soggetto obbligato (elemento soggettivo), l’esplicitazione di una pretesa e l’intimazione o la richiesta scritta di adempimento, idonea a manifestare l’inequivocabile volontà del titolare del credito di fare valere il proprio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14062/2021 – Contratto di agenzia – Indennità sostitutiva del preavviso – Prescrizione

Sentenza 14062/2021 Contratto di agenzia – Indennità sostitutiva del preavviso – Prescrizione In tema di contratto di agenzia, l’indennità sostitutiva del preavviso, spettante all’agente al momento della cessazione del rapporto, è assoggettata alla prescrizione quinquennale ex art. 2948, n. 5, c.c. e non all’ordinario termine decennale, in ragione dell’esigenza di evitare le difficoltà probatorie derivanti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5413/2021 – Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione

Ordinanza 5413/2021 Onere della prova del fatto interruttivo della prescrizione L’onere di provare il fatto interruttivo della prescrizione, ritualmente introdotto nel processo, grava su chi ha esercitato il diritto soggetto a prescrizione; perché sorga detto onere, è sufficiente la dimostrazione che il diritto è venuto in essere e poteva essere fatto valere in un momento…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17597/2020 – Compravendita  – Azione di garanzia ex art. 1495 c.c. – Prescrizione

Ordinanza 17597/2020 Compravendita  – Azione di garanzia ex art. 1495 c.c. – Prescrizione In tema di compravendita, l’azione del compratore contro il venditore per far valere la garanzia ex art. 1495 c.c. si prescrive, in ogni caso, nel termine di un anno dalla consegna del bene compravenduto, e ciò indipendentemente dalla scoperta del vizio. La…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5413/2020 – Sospensione della prescrizione – Condotta del debitore

Ordinanza 5413/2020   Sospensione della prescrizione – Condotta del debitore L’operatività della causa di sospensione della prescrizione, di cui all’art. 2941, n. 8, c.c., ricorre quando sia posta in essere dal debitore una condotta tale da comportare per il creditore una vera e propria impossibilità di agire, e non una mera difficoltà di accertamento del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1149/2020 – Sospensione della prescrizione – Art. 2941 cc – Tutela del contraddittorio

Sentenza 1149/2020   Sospensione della prescrizione – Art. 2941 cc – Tutela del contraddittorio Non viola il principio dispositivo della prescrizione (art. 2938 c.c.) né quello della corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato (art. 112 c.p.c.) la decisione che accolga l’eccezione di prescrizione ordinaria sulla base di una ragione giuridica diversa da quella prospettata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22164/2019 – Prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito imputabile a più danneggianti in solido tra loro ai sensi dell’art. 2055 c.c.

Sentenza 22164/2019   Prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito imputabile a più danneggianti in solido tra loro ai sensi dell’art. 2055 c.c. In tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito imputabile a più danneggianti in solido tra loro ai sensi dell’art. 2055 c.c., la diversità dei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21008/2019 – Prescrizione onorari di avvocato

Sentenza 21008/2019    Compensi avvocato – Prescrizione onorari di avvocato Posto il principio, ricavabile dall’art. 2957, comma 2, c.c. che in materia di onorari di avvocato la prescrizione decorre non dal compimento delle singole prestazioni, ma dall’esaurimento dell’incarico, qualora sia stata chiesta in giudizio il pagamento di onorari professionali di avvocato per le prestazioni eseguite…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20889/2019 – Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione

Ordinanza 20889/2019 Concordato preventivo – Sospensione della prescrizione La disposizione di cui alla L. Fall., articolo 168, comma 2, secondo cui la prescrizioni che sarebbero interrotte dagli atti di cui alla L. Fall., articolo 168, comma 1 rimangono sospese, si riferisce ai soli atti di cui all’articolo 168, comma 1, vale a dire alle azioni esecutive. L’ammissione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18176/2019 – Illecito anticoncorrenziale – Prescrizione

Ordinanza 18176/2019   Illecito anticoncorrenziale – Prescrizione In tema di risarcimento del danno da illecito anticoncorrenziale, riconducibile alla categoria del danno lungolatente, il termine di prescrizione della relativa azione comincia a decorrere, non dal momento in cui il fatto si verifica nella sua materialità e realtà fenomenica, ma da quando esso si manifesta all’esterno con…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13600/2019 – Azione di rivalsa – Termine di prescrizione

Ordinanza 13600/2019   Azione di rivalsa – Termine di prescrizione In tema di azione di rivalsa ai sensi dell’art. 144, comma 2, d.lgs. n. 209 del 2005, il termine di prescrizione è quello annuale ex art. 2952, comma 2, c.c., con decorrenza dal giorno in cui l’assicuratore abbia provveduto al pagamento dell’indennizzo a favore del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11335/2019 – Contributi assicurativi – Opposizione cartella esattoriale – Decorrenza del termine

Ordinanza 11335/2019   Contributi assicurativi – Opposizione cartella esattoriale – Decorrenza del termine ex art. 24, comma 5, d.lgs. n. 46 del 1999 – Prescrizione decennale La scadenza del termine perentorio per proporre opposizione a cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. n. 46 del 1999, pur determinando la decadenza dalla possibilità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11966/2018 – Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – Atto di costituzione in mora – Interruzione della prescrizione

Ordinanza 11966/2018 Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi – Atto di costituzione in mora – Interruzione della prescrizione Nel caso di impresa sottoposta alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, l’atto di costituzione in mora proveniente dal creditore è parimenti inefficace, sia se compiuto direttamente nei confronti dell’impresa già ammessa alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9318/2018 – Risarcimento del danno – Illecito istantaneo – Decorrenza della prescrizione

Sentenza 9318/2018   Risarcimento del danno – Illecito istantaneo – Decorrenza della prescrizione In tema di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito, nel caso di illecito istantaneo, caratterizzato da un’azione che si esaurisce in un lasso di tempo definito, lasciando permanere i suoi effetti, la prescrizione incomincia a decorrere con la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24486/2017 – Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Termine di decorrenza della prescrizione del diritto del committente

Ordinanza 24486/2017 Rovina e difetti di cose immobili – Responsabilità del costruttore – Termine di decorrenza della prescrizione del diritto del committente In tema di appalto, il termine annuale previsto, a pena di decadenza, dall’art. 1669, comma 1, c.c. per la denuncia dei gravi difetti dell’opera appaltata decorre dal giorno in cui il committente (o l’acquirente) abbia…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18891/2017 – Rovina e difetti di cose mobili – Garanzia per i vizi della cosa venduta  – Prescrizione dell’azione

Sentenza 18891/2017 Appalto – Responsabilità ex art. 1669 c.c. in capo al venditore che abbia eseguito lavori di ristrutturazione prima della compravendita Il venditore che, sotto la propria direzione e controllo, abbia fatto eseguire sull’immobile successivamente alienato opere di ristrutturazione edilizia ovvero interventi manutentivi o modificativi di lunga durata, che rovinino o presentino gravi difetti,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14005/2017 – Garanzia per i vizi della cosa venduta – Impegno del venditore ad eliminare i vizi – Prescrizione annuale ex art. 1495 cc

Sentenza 14005/2017 Garanzia per i vizi della cosa venduta – Impegno del venditore ad eliminare i vizi – Prescrizione annuale ex art. 1495 cc In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, di cui all’art. 1490 c.c., qualora il venditore si impegni ad eliminare i vizi e l’impegno sia accettato dal compratore, sorge un’autonoma…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15631/2016 – Eccezione di prescrizione – Erronea individuazione del termine applicabile – Atto interruttivo diretto ad organo incompetente

Sentenza 15631/2016   Eccezione di prescrizione – Erronea individuazione del termine applicabile L’eccezione di prescrizione è validamente proposta quando la parte ne abbia allegato il fatto costitutivo, ossia l’inerzia del titolare, senza che rilevi l’erronea individuazione del termine applicabile, ovvero del momento iniziale o finale di esso, trattandosi di questione di diritto sulla quale il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7897/2014 – Ripetizione di indebito – Restituzione di somme pagate sulla base di un titolo inesistente – Diritto alla restituzione dell’indennizzo assicurativo – Prescrizione

Sentenza 7897/2014 Ripetizione di indebito – Restituzione di somme pagate sulla base di un titolo inesistente – Diritto alla restituzione dell’indennizzo assicurativo – Prescrizione Va qualificata come ripetizione di indebito, ai sensi dell’art. 2033 cod. civ., qualunque domanda avente ad oggetto la restituzione di somme pagate sulla base di un titolo inesistente, sia nel caso di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5121/1990 – Prescrizioni brevi – Prescrizione dei diritti oggetto del contratto dichiarato risolto – Applicazione del regime prescrizionale proprio

Sentenza 5121/1990 Prescrizioni brevi – Prescrizione dei diritti oggetto del contratto dichiarato risolto – Applicazione del regime prescrizionale proprio Il termine di prescrizione di cui all’art. 2953 cod. civ. (cosiddetto actio iudicati) si riferisce alle sole sentenze di condanna e quindi non è applicabile alle sentenze di risoluzione dei contratti, che sono, invece, dichiarative o…
Leggi tutto