Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: revocatoria ordinaria

Richiedi un preventivo

Art. 2901 cc – Revocatoria ordinaria – Condizioni

Revocatoria ordinaria – Condizioni Articolo 2901 codice civile Condizioni Il creditore, anche se il credito è soggetto a condizione o a termine, può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue ragioni, quando concorrono le seguenti condizioni: 1) che il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9609/2023 – Azione revocatoria – Art. 2901 cc – Atto dispositivo posto in essere nel corso di un giudizio – Pregiudizio per il credito relativo al rimborso delle spese processuali

Ordinanza 9609/2023 Azione revocatoria – Art. 2901 cc – Atto dispositivo posto in essere nel corso di un giudizio – Pregiudizio per il credito relativo al rimborso delle spese processuali A fondamento dell’azione revocatoria contro un atto dispositivo posto in essere nel corso di un giudizio non può essere posta la sussistenza di un pregiudizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9536/2023 – Azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi – Legittimazione passiva in capo ad entrambi i coniugi

Sentenza 9536/2023 Azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi – Legittimazione passiva in capo ad entrambi i coniugi L’azione revocatoria intentata dal creditore di uno dei coniugi nei riguardi dell’atto con cui un bene della comunione legale sia stato conferito in un fondo patrimoniale dev’essere rivolta (notificata ed eventualmente trascritta ex art. 2652,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8445/2023 – Azione revocatoria ordinaria – Accertamento giudiziale di insussistenza del “consilium fraudis” – Efficacia di giudicato in un diverso giudizio avente ad oggetto altro atto di disposizione tra le stesse parti

Ordinanza 8445/2023 Azione revocatoria ordinaria – Accertamento giudiziale di insussistenza del “consilium fraudis” – Efficacia di giudicato in un diverso giudizio avente ad oggetto altro atto di disposizione tra le stesse parti – Esclusione In tema di azione revocatoria, l’accertamento giudiziale di insussistenza del “consilium fraudis”, contenuto in una sentenza, non ha efficacia di giudicato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8447/2023 – Revocatoria di costituzione del fondo patrimoniale stipulato da parte di entrambi i coniugi – Coniuge non debitore e non proprietario dei beni – Litisconsorzio necessario

Ordinanza 8447/2023 Revocatoria di costituzione del fondo patrimoniale stipulato da parte di entrambi i coniugi – Coniuge non debitore e non proprietario dei beni – Litisconsorzio necessario In tema di azione revocatoria, nel giudizio promosso dal creditore personale di uno dei coniugi per la declaratoria di inefficacia dell’atto di costituzione di un fondo patrimoniale stipulato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5812/2023 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Atti di disposizione a titolo oneroso anteriori all’insorgenza del credito – Animus nocendi – Dolo generico

Ordinanza 5812/2023 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Atti di disposizione a titolo oneroso anteriori all’insorgenza del credito – Animus nocendi – Dolo generico In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare l’animus nocendi richiesto dall’art. 2901, comma 1, n. 1, c.c. è sufficiente il mero dolo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5736/2023 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Cessione di crediti a terzi – Prova – Produzione in giudizio dell’atto di cessione

Ordinanza 5736/2023   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Cessione di crediti a terzi – Prova – Produzione in giudizio dell’atto di cessione – Necessità – Esclusione L’azione prevista dall’art. 2901 c.c., avente ad oggetto un atto di cessione di crediti a terzi, non deve essere provata necessariamente attraverso la produzione in giudizio dell’atto di cessione,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4668/2023 – Azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato – Estinzione del reato per prescrizione

Sentenza 4668/2023 Azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato – Estinzione del reato per prescrizione In tema di azione revocatoria a tutela di un credito risarcitorio derivante da reato, per il cui esperimento è sufficiente l’esistenza di una ragione o aspettativa di credito scaturente dai fatti già posti a fondamento del…
Leggi tutto

Art. 2903 cc – Prescrizione dell’azione revocatoria

Prescrizione dell’azione revocatoria Articolo 2903 codice civile Prescrizione dell’azione L’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto.   Giurisprudenza: Revocatoria di un contratto di compravendita immobiliare – Decorrenza della prescrizione dalla trascrizione nei registri immobiliari – La disposizione dell’art. 2903 c.c., laddove stabilisce che l’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4049/2023 – Revocatoria ordinaria di un contratto di compravendita immobiliare – Decorrenza della prescrizione dalla trascrizione nei registri immobiliari – Ricorso per cassazione – Contenuto del controricorso

Sentenza 4049/2023 Revocatoria ordinaria di un contratto di compravendita immobiliare – Decorrenza della prescrizione dalla trascrizione nei registri immobiliari La disposizione dell’art. 2903 c.c., laddove stabilisce che l’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto, deve essere interpretata, attraverso il coordinamento con la regola contenuta nell’art. 2935 c.c., nel senso che la prescrizione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2552/2023 – Revocatoria ordinaria – Alienazione di immobile e destinazione di parte del prezzo al soddisfacimento di debiti scaduti – Revoca dell’alienazione

Ordinanza 2552/2023   Revocatoria ordinaria – Alienazione di immobile e destinazione di parte del prezzo al soddisfacimento di debiti scaduti – Revoca dell’alienazione – Ammissibilità È assoggettabile ad azione revocatoria ordinaria, ai sensi dell’art. 2901 c.c., l’alienazione di un bene immobile da parte del debitore, anche se il relativo prezzo sia stato destinato, in parte,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1881/2023 – Risarcimento del danno erariale – Azione revocatoria del pubblico ministero contabile – Giurisdizione della corte dei conti

Ordinanza 1881/2023 Risarcimento del danno erariale – Azione revocatoria del pubblico ministero contabile – Giurisdizione della corte dei conti L’azione revocatoria a tutela del credito da risarcimento del danno erariale, di cui all’art. 73 del d.lgs. n. 174 del 2016, può essere esercitata dal Pubblico Ministero contabile dinanzi alla Corte dei conti anche dopo il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27290/2022 – Revocatoria ordinaria – Atto di conferimento di beni immobili in una srl unipersonale

Ordinanza 27290/2022   Revocatoria ordinaria – Atto di conferimento di beni immobili in una srl unipersonale L’atto di conferimento di beni immobili in una s.r.l. unipersonale è assoggettabile all’azione revocatoria ordinaria, dal momento che determina una variazione qualitativa del patrimonio del debitore, suscettibile di integrare il presupposto dell’”eventus damni”, tenuto conto della maggiore variabilità del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26543/2022 – Azione revocatoria – Interruzione – Citazione nulla per vizi della ‘vocatio in ius’ – Idoneità ad interrompere la prescrizione

Ordinanza 26543/2022 Azione revocatoria – Interruzione – Citazione nulla per vizi della ‘vocatio in ius’ – Idoneità ad interrompere la prescrizione L’interruzione del termine di prescrizione quinquennale per l’esercizio dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. – effetto che deriva esclusivamente dalla proposizione in giudizio della relativa domanda giudiziale – consegue anche all’atto di citazione affetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3771/2022 – Revocatoria – Legittimazione del curatore all’esercizio dell’azione revocatoria di atti di disposizione patrimoniale compiuti a titolo personale dal socio illimitatamente responsabile

Ordinanza 3771/2022 Revocatoria – Legittimazione del curatore all’esercizio dell’azione revocatoria di atti di disposizione patrimoniale compiuti a titolo personale dal socio illimitatamente responsabile La legittimazione all’esercizio dell’azione revocatoria di atti di disposizione patrimoniale compiuti a titolo personale dal socio illimitatamente responsabile compete anche al curatore del fallimento della società, poiché l’effetto recuperatorio utilmente perseguito va…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2348/2022 – Responsabilità professionale dell’avvocato – Omessa trascrizione di domanda giudiziale

Ordinanza 2348/2022   Responsabilità professionale dell’avvocato – Omessa trascrizione di domanda giudiziale In tema di responsabilità professionale, ai fini della verifica dell’esistenza di un danno risarcibile, nel caso in cui l’avvocato abbia omesso di trascrivere la domanda giudiziale ex art. 2901 c.c., con conseguente impossibilità per il creditore di opporre gli effetti della sentenza al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29561/2021 – Atto di donazione compiuto da un pubblico dipendente – Giurisdizione della Corte dei Conti

Ordinanza 29561/2021 Azione revocatoria – Atto di donazione compiuto da un pubblico dipendente – Giurisdizione della Corte dei Conti L’azione revocatoria promossa dal Procuratore regionale della Corte dei Conti davanti alla relativa Sezione giurisdizionale per la declaratoria di inefficacia, ai sensi dell’art. 2901 c.c., dell’atto di donazione compiuto da un pubblico dipendente nei confronti del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29284/2021 – Fallimento società di persone – Azione revocatoria ex art. 2901 cc esercitata dal curatore contro gli atti di disposizione del socio

Ordinanza 29284/2021 Fallimento società di persone – Azione revocatoria ex art. 2901 cc esercitata dal curatore contro gli atti di disposizione del socio Il curatore del fallimento della società di persone è legittimato ad esperire l’azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio illimitatamente responsabile fallito, atteso che, nonostante la massa del fallimento della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28423/2021 – Revocatoria ordinaria – Art. 2901 cc – Collusione tra il debitore alienante ed il terzo acquirente – Esclusione 

Ordinanza 28423/2021 Revocatoria ordinaria – Art. 2901 cc – Collusione tra il debitore alienante ed il terzo acquirente – Esclusione  Ai fini dell’azione revocatoria ordinaria è sufficiente la consapevolezza, del debitore alienante e del terzo acquirente, della diminuzione della garanzia generica per la riduzione della consistenza patrimoniale del primo, non essendo necessaria la collusione tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26310/2021 – Azione revocatoria ordinaria – Art. 2901 cc – Eventus damni

Ordinanza 26310/2021 Azione revocatoria ordinaria – Art. 2901 cc – Eventus damni In tema di azione revocatoria ordinaria, l’accertamento dell’”eventus damni” non presuppone una valutazione del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore istante, ma richiede solo la dimostrazione da parte di quest’ultimo della pericolosità dell’atto impugnato, in termini di una possibile, quanto eventuale, infruttuosità della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25855/2021 – Azione revocatoria – Procedimento di mediazione – Esclusione

Ordinanza 25855/2021   Azione revocatoria – Soggezione alla mediazione obbligatoria – Esclusione L’azione revocatoria, non vertendo sulla qualificazione e attribuzione di diritti reali ed avendo solo l’effetto di rendere insensibile, nei confronti dei creditori, l’atto dispositivo a contenuto patrimoniale del debitore, senza incidere sulla validità “inter partes” dell’atto stesso, non rientra fra le controversie assoggettate alla…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24891/2021 – Azione revocatoria ordinaria ex art. 702 bis cpc – Termine di prescrizione – Interruzione

Sentenza 24891/2021   Proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c. – Termine di prescrizione – Interruzione In caso di proposizione di azione revocatoria ordinaria mediante ricorso ex art. 702 bis c.p.c., il termine di prescrizione è validamente interrotto dal deposito del ricorso nella cancelleria del giudice adito, atteso, per un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17807/2020 – Doppia alienazione dello stesso immobile – Azione revocatoria – Presupposti

Ordinanza 17807/2020 Doppia alienazione dello stesso immobile – Azione revocatoria – Presupposti Qualora un immobile venga alienato in tempi successivi dallo stesso venditore a due diversi acquirenti, dei quali solo il secondo trascriva il proprio acquisto, rendendolo così opponibile al primo, quest’ultimo ha diritto al risarcimento del danno e, per conservare la garanzia relativa al…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6390/2020 – Azione revocatoria – Litisconsorzio necessario

Sentenza 6390/2020 Azione revocatoria ex art. 2901 cc – Citazione introduttiva notificata ad uno soltanto dei litisconsorti necessari – Interruzione della prescrizione In un giudizio introdotto con azione revocatoria, ex art. 2901 cod. civ., sussiste un rapporto di litisconsorzio necessario tra il debitore e il terzo acquirente, convenuti in giudizio dal creditore, e pertanto, qualora…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3697/2020 – Atto di destinazione di un bene alla soddisfazione di determinate esigenze ai sensi dell’art. 2645 ter c.c.

Ordinanza 3697/2020   Atto di destinazione di un bene alla soddisfazione di determinate esigenze ai sensi dell’art. 2645 ter c.c. – Natura – Negozio unilaterale a titolo gratuito L’atto di semplice destinazione di un bene (senza il trasferimento della proprietà dello stesso) alla soddisfazione di determinate esigenze, ai sensi dell’art. 2645 ter c.c., costituisce, di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1414/2020 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Adempimento di un debito scaduto

Ordinanza 1414/2020 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Adempimento di un debito scaduto L’adempimento di un debito scaduto, pur comportando una diminuzione della garanzia patrimoniale generale, non è soggetto a revoca, ai sensi dell’art. 2901, comma 3, c.c., perché, una volta che si siano verificati gli effetti della mora, costituisce atto dovuto.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30736/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Bene gravato da ipoteca

Ordinanza 30736/2019 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Bene gravato da ipoteca In tema di azione revocatoria ordinaria introdotta da creditore chirografario, ove l’atto dispositivo abbia ad oggetto un bene gravato da ipoteca, l’idoneità dello stesso ad integrare l’”eventus damni” va valutata in modo diverso a seconda che l’azione esecutiva sia stata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30737/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Credito tributario

Ordinanza 30737/2019   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Credito tributario Ai fini dell’azione revocatoria, il credito tributario diviene liquido ed esigibile nel momento in cui si verificano i presupposti dell’imposizione, non assumendo rilevanza la successiva attività di accertamento della pubblica amministrazione in quanto strumentale alla verifica di un’obbligazione già sorta. Corte…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30517/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Scioglimento del fondo patrimoniale

Ordinanza 30517/2019   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Figli minori – Scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare In presenza di figli minori, lo scioglimento del fondo patrimoniale posto in essere dai genitori senza autorizzazione del giudice tutelare è invalido, ma, poiché il divieto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29727/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Atto di costituzione del vincolo sui beni ai sensi dell’art. 2645-ter c.c.

Sentenza 29727/2019 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Atto di costituzione del vincolo sui beni ai sensi dell’art. 2645-ter c.c. L’atto di costituzione del vincolo sui propri beni ai sensi dell’art. 2645-ter c.c., benché non determini il trasferimento della loro proprietà né la costituzione su di essi di diritti reali in senso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27409/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Accordi di separazione personale fra i coniugi contenenti reciproche attribuzioni patrimoniali

Ordinanza 27409/2019   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Accordi di separazione personale fra i coniugi contenenti reciproche attribuzioni patrimoniali e concernenti beni mobili o immobili Gli accordi di separazione personale fra i coniugi, contenenti reciproche attribuzioni patrimoniali e concernenti beni mobili o immobili, rispondono, di norma, ad uno specifico spirito di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26261/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana)

Ordinanza 26261/2019   Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Azione revocatoria promossa avverso un atto di disposizione compiuto da un socio accomandatario di una s.a.s., non preceduto da azione revocatoria nei confronti della società Qualora il debitore tenuto in via sussidiaria compia atti di disposizione del patrimonio, l’esercizio dell’azione revocatoria ad opera…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22161/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Requisito dell’anteriorità del credito rispetto all’atto dispositivo del debitore

Ordinanza 22161/2019 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Requisito dell’anteriorità del credito rispetto all’atto dispositivo del debitore In tema di azione revocatoria ordinaria, il requisito dell’anteriorità del credito rispetto all’atto dispositivo del debitore va riscontrato con riferimento al momento di insorgenza del credito stesso e non già rispetto a quello del suo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 19515/2019 – Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Atto di disposizione patrimoniale compiuto da società di capitali successivamente dichiarata fallita

Ordinanza 19515/2019 Revocatoria ordinaria (azione pauliana) – Art. 2901 c.c. – Atto di disposizione patrimoniale compiuto da società di capitali successivamente dichiarata fallita In materia di azione revocatoria ordinaria di un atto di disposizione patrimoniale compiuto da società di capitali successivamente dichiarata fallita, il curatore, al fine di dimostrare la sussistenza dell’”eventus damni”, ha l’onere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13458/2019 – Versamento del fideiussore di somme sul conto corrente del debitore a riduzione dello scoperto – Fallimento del titolare di conto corrente bancario – Azione revocatoria

Ordinanza 13458/2019   Versamento del fideiussore di somme sul conto corrente del debitore a riduzione dello scoperto – Fallimento del titolare di conto corrente bancario – Azione revocatoria di cui all’art. 67 l.fall. Il principio di autonomia contrattuale consente al fideiussore di uno scoperto di conto corrente bancario di poter estinguere il proprio debito fideiussorio,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31194/2018 – Prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria – Art. 2903 c.c. – Società in amministrazione straordinaria

Ordinanza 31194/2018   Prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria – Art. 2903 c.c. – Società in amministrazione straordinaria Il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria da parte di una società in amministrazione straordinaria decorre dal momento dell’approvazione del programma di cessione dei beni aziendali e non dalla nomina del Commissario straordinario, come invece avveniva in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23326/2018 – Azione revocatoria ordinaria – Atto di disposizione successivo al sorgere del credito – Conoscenza del terzo del pregiudizio

Ordinanza 23326/2018   Azione revocatoria ordinaria – Atto di disposizione successivo al sorgere del credito – Conoscenza del terzo del pregiudizio In tema di azione revocatoria ordinaria, ove l’atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, condizione per il suo esercizio è la conoscenza che il debitore abbia del pregiudizio delle ragioni creditorie, nonché,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17544/2018 –  Prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria – Art. 2903 c.c. – Fallimento del debitore e subingresso del curatore

Ordinanza 17544/2018 Prescrizione per l’esercizio dell’azione revocatoria – Art. 2903 c.c. – Fallimento del debitore e subingresso del curatore Nel giudizio di revocazione ordinaria di un atto di disposizione patrimoniale compiuto dal debitore, qualora sopravvenga il fallimento di questi, il curatore può subentrare nell’azione in forza della legittimazione accordatagli dall’art. 66 l.fall., accettando la causa nello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21516/2017 – Azione revocatoria – Termine di prescrizione – Art. 2903 cc – Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

Ordinanza 21516/2017    Azione revocatoria – Termine di prescrizione – Art. 2903 cc – Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi In tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, sotto il vigore della nuova disciplina di cui al d.lgs. n. 270 del 1999, l’azione revocatoria fallimentare può essere proposta, ex art. 49 del predetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11815/2014 – Decorrenza della prescrizione dell’azione revocatoria di un atto di trasferimento di un immobile

Ordinanza 11815/2014   Decorrenza della prescrizione dell’azione revocatoria di un atto di trasferimento di un immobile In tema di azione revocatoria, la norma dell’art. 2903 cod. civ. va coordinata con quella prevista dall’art. 2935 cod. civ., secondo cui la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere. Ne consegue che, nel caso…
Leggi tutto