Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: ricorso per cassazione

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 26277/2023 – Ordinanza di inammissibilità dell’appello ex artt. 348 bis e ter cpc – Ricorribilità in cassazione – Regolamento di competenza

Ordinanza 26277/2023   Ordinanza di inammissibilità dell’appello ex artt. 348 bis e ter cpc – Ricorribilità in cassazione – Regolamento di competenza L’ordinanza che dichiara l’inammissibilità dell’appello ai sensi dell’art. 348-bis c.p.c. (nella formulazione previgente alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 149 del 2022) per la mancanza di una ragionevole probabilità di essere accolto, fondata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12131/2023 – Decisione implicita – Ricorso per cassazione – Motivi deducibili – Violazione di legge e difetto di motivazione

Ordinanza 12131/2023 Decisione implicita – Ricorso per cassazione – Motivi deducibili – Violazione di legge e difetto di motivazione È configurabile la decisione implicita di una questione (connessa a una prospettata tesi difensiva) o di un’eccezione di nullità (ritualmente sollevata o rilevabile d’ufficio) quando queste risultino superate e travolte, benché non espressamente trattate, dalla incompatibile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 11300/2023 – Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Interruzione del giudizio – Esclusione

Ordinanza 11300/2023 Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Interruzione del giudizio – Esclusione – Rinvio a nuovo ruolo con comunicazione alla parte interessata La cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati patrocinanti dinanzi alle giurisdizioni superiori non comporta l’interruzione del giudizio di cassazione, ma consente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10689/2023 – A partire dal 1° gennaio 2023 i ricorsi per cassazione devono essere depositati telematicamente

Ordinanza 10689/2023 A partire dal 1° gennaio 2023 i ricorsi per cassazione devono essere depositati telematicamente La Sezione Prima civile ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023 (in forza della disposizione dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 149 del 2022), la disposizione dell’art. 196-quater disp.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9674/2023 – Ricorso per cassazione – Motivo di ricorso ex art. 360, n. 4, c.p.c. – Mancata ammissione istanze istruttorie

Sentenza 9674/2023 Ricorso per cassazione – Motivo di ricorso ex art. 360, n. 4, c.p.c. – Mancata ammissione istanze istruttorie – Ammissibilità del motivo – Presupposti In tema di ricorso per cassazione, la censura concernente la violazione delle regole processuali ex art. 360, comma 1, n. 4 c.p.c., qualora investa la mancata ammissione in appello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9271/2023 – Ricorso per cassazione – Procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso e in luogo diverso da quello indicato nell’atto

Ordinanza 9271/2023 Ricorso per cassazione – Procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso e in luogo diverso da quello indicato nell’atto La procura conferita in data anteriore alla redazione del ricorso per cassazione e in un luogo diverso da quello indicato nell’atto è invalida, perché l’art. 83, comma 3, c.p.c. attribuisce al difensore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6931/2023 – Rappresentanza e difesa in giudizio dell’agenzia delle entrate-Riscossione – Patrocinio dell’avvocatura dello stato – Difesa da parte di avvocati del libero foro al di fuori dei casi consentiti

Sentenza 6931/2023 Rappresentanza e difesa in giudizio dell’agenzia delle entrate-Riscossione – Patrocinio dell’avvocatura dello stato – Difesa da parte di avvocati del libero foro al di fuori dei casi consentiti – Conseguenze Il protocollo del 22 giugno 2017 prevede che il patrocinio di Agenzia delle entrate-Riscossione davanti alla Corte di cassazione sia convenzionalmente affidato all’Avvocatura…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4049/2023 – Revocatoria ordinaria di un contratto di compravendita immobiliare – Decorrenza della prescrizione dalla trascrizione nei registri immobiliari – Ricorso per cassazione – Contenuto del controricorso

Sentenza 4049/2023 Revocatoria ordinaria di un contratto di compravendita immobiliare – Decorrenza della prescrizione dalla trascrizione nei registri immobiliari La disposizione dell’art. 2903 c.c., laddove stabilisce che l’azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell’atto, deve essere interpretata, attraverso il coordinamento con la regola contenuta nell’art. 2935 c.c., nel senso che la prescrizione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3286/2023 – Ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito, dopo il raggiungimento della maggiore età del figlio – Inammissibilità

Ordinanza 3286/2023 Ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito, dopo il raggiungimento della maggiore età del figlio – Inammissibilità Il ricorso per cassazione proposto dal genitore, costituito nel giudizio di merito quale rappresentante legale del figlio, dopo il raggiungimento della maggiore età di quest’ultimo, è inammissibile, tenuto conto che il principio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2980/2023 – Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del minimo costituzionale della motivazione

Ordinanza 2980/2023 Vizi di motivazione – Declaratoria di irrilevanza delle prove dedotte – Rigetto della domanda per difetto di prova – Violazione del ‘minimo costituzionalè della motivazione La motivazione deve ritenersi affetta dal vizio di contraddittorietà insanabile e viola, quindi, il “minimo costituzionale”, qualora il giudice di merito rigetti la domanda ritenendola non provata dopo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2107/2023 – Giudizio di cassazione – Sospensione disciplinare a tempo indeterminato dell’unico difensore – Interruzione del giudizio

Ordinanza 2107/2023   Giudizio di cassazione – Sospensione disciplinare a tempo indeterminato dell’unico difensore – Interruzione del giudizio – Esclusione Nel giudizio di cassazione, la sospensione disciplinare a tempo indeterminato dell’unico difensore (e, “a fortiori” la relativa cancellazione dall’albo professionale) non comporta l’interruzione del giudizio ma, eventualmente, consente alla Corte di cassazione, per garantire l’effettività…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37434/2022 – Ricorso per cassazione – Inesistenza o mancanza in atti della procura ad litem – Sanatoria

Sentenza 37434/2022   Ricorso per cassazione – Inesistenza o mancanza in atti della procura ad litem – Sanatoria – Esclusione Il vigente art. 182, comma secondo, cod. proc. civ., non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura speciale alla lite per il ricorso per cassazione, occorrendo che la stessa sia rispettosa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36579/2022 – Distrazione delle spese – Correzione errore materiale delle sentenze della corte di cassazione – Omessa pronuncia sulla distrazione – Legittimazione del difensore

Ordinanza 36579/2022 Distrazione delle spese – Correzione errore materiale delle sentenze della corte di cassazione – Omessa pronuncia sulla distrazione – Legittimazione del difensore – Onere di notificazione alle parti Il ricorso per correzione di errore materiale di una sentenza della Corte di cassazione per omessa pronuncia sulla distrazione delle spese può essere proposto dal…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36057/2022 – Ricorso per cassazione – Procura in calce su foglio separato

Sentenza 36057/2022 Ricorso per cassazione – Procura in calce su foglio separato In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 c.p.c. disposta dalla l. n. 141 del 1997, il requisito della specialità, richiesto dall’art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati),…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34658/2022 – Diritto all’oblio – Giudizio di cassazione – Memorie illustrative

Ordinanza 34658/2022   Diritto all’oblio – Ordine di cancellazione di URL dalle versioni anche extraeuropee dei motori di ricerca In tema di tutela del “diritto all’oblio”, e in conformità al diritto dell’Unione europea, il Garante per la protezione dei dati personali, ed anche il giudice investito della questione, possono ordinare al gestore di un motore…
Leggi tutto

Cassazione Civile 34387/2022 – Ricorso per cassazione ex art 111 Cost. – Sentenza del Consiglio di Stato – Richiesta di pronuncia del principio di diritto – Ambito estraneo alle competenze della corte di cassazione

Ordinanza 34387/2022   Ricorso per cassazione ex art 111 Cost. – Sentenza del Consiglio di Stato – Richiesta di pronuncia del principio di diritto – Ambito estraneo alle competenze della corte di cassazione In tema di ricorso per cassazione, è inammissibile il motivo con il quale si richieda alle Sezioni Unite la pronuncia di un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33518/2022 – Procura alle liti – Ricorso per cassazione – Possibilità di sanatoria o ratifica – Esclusione

Ordinanza 33518/2022   Procura alle liti – Ricorso per cassazione – Possibilità di sanatoria o ratifica – Esclusione Il principio secondo cui gli effetti degli atti posti in essere da soggetto privo, anche parzialmente, del potere di rappresentanza possono essere ratificati con efficacia retroattiva (salvi i diritti dei terzi) non opera nel campo processuale, ove…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33443/2022 – Abusivo frazionamento del credito – Ricorso per cassazione  notificato via PEC – Deposito di copia analogica priva di attestazione con firma autografa

Sentenza 33443/2022   Abusivo frazionamento del credito In tema di spese processuali, integra abusivo frazionamento del credito il contegno del creditore esecutante il quale – dopo avere intimato al debitore esecutato, con un primo atto di precetto, il pagamento delle spese legali liquidate per il giudizio di appello conclusosi con la conferma della decisione adottata…
Leggi tutto

Cassazione Civile 31511/2022 – Espletamento di più consulenze tecniche – Risultati difformi – Sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola di esse – Censurabilità in cassazione

Ordinanza 31511/2022   Espletamento di più consulenze tecniche – Risultati difformi – Sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola di esse – Censurabilità in cassazione – Limiti Qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate più consulenze tecniche in tempi diversi con risultati difformi, la sentenza che abbia motivato uniformandosi ad una sola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30307/2022 – Condominio negli edifici – Realizzazione, nelle proprietà esclusive, di opere che arrechino danno alle parti comuni

Ordinanza 30307/2022   Condominio negli edifici – Realizzazione, nelle proprietà esclusive, di opere che arrechino danno alle parti comuni – Apprezzamento del giudice di merito – Limiti nel sindacato di legittimità L’art. 1122, comma 1 c.c., vieta a ciascun condomino, nell’unità immobiliare di sua proprietà, l’esecuzione di opere che rechino danno alle parti condominiali, nel…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28364/2022 – Sentenza – Declaratoria di inammissibilità – Motivazione anche sul merito – Impugnazione concernente sia l’inammissibilità che il merito – Interesse all’impugnazione sul merito

Ordinanza 28364/2022   Sentenza – Declaratoria di inammissibilità – Motivazione anche sul merito – Impugnazione concernente sia l’inammissibilità che il merito – Interesse all’impugnazione sul merito – Sussistenza Ove il giudice, pur avendo dichiarato il ricorso inammissibile, anche in dispositivo, abbia proceduto al suo esame nel merito, esprimendosi, con motivazione preponderante e diffusa, nel senso…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27848/2022 – Termine di efficacia del precetto – Sospensione a seguito di opposizione ex art. 617 cpc – Mutuo ipotecario fondiario – notifica del titolo contrattuale esecutivo

Sentenza 27848/2022 Termine di efficacia del precetto – Sospensione a seguito di opposizione ex art. 617 cpc – Ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado In virtù del rinvio all’art. 627 c.p.c., da parte dell’art. 481, comma 2, c.p.c., nel caso di ricorso per cassazione avverso la sentenza resa nel giudizio di opposizione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27847/2022 – Ricorso per cassazione – Procura speciale rilasciata da società cancellata dal registro delle imprese

Sentenza 27847/2022   Ricorso per cassazione – Procura speciale rilasciata da società cancellata dal registro delle imprese La procura speciale necessaria per la proposizione del ricorso per cassazione è inesistente ove conferita al difensore da una società estinta per pregressa cancellazione dal registro delle imprese, in quanto essa presuppone un rapporto di mandato tra l’avvocato…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24839/2022 – Mandato alle liti – Costituzione in giudizio di più parti in conflitto di interessi a mezzo dello stesso difensore – Ricorso per cassazione

Sentenza 24839/2022   Mandato alle liti – Costituzione in giudizio di più parti in conflitto di interessi a mezzo dello stesso difensore- Ricorso per cassazione Nel giudizio di cassazione, nel caso in cui tra due o più parti sussista una situazione di conflitto di interessi e la costituzione in giudizio sia avvenuta a mezzo dello…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24671/2022 – Ricorso per cassazione – Procura apposta a margine del ricorso e su foglio separato congiunto all’atto

Ordinanza 24671/2022 Ricorso per cassazione – Procura apposta a margine del ricorso e su foglio separato congiunto all’atto – Distinzioni – Conseguenze In tema di procura alle liti nel giudizio di legittimità, ove tale procura sia apposta a margine del ricorso, essa è per sua natura speciale, senza che occorra alcuno specifico riferimento al giudizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23650/2022 – Ricorso per Cassazione – Motivi del ricorso – Motivo di cui all’art. 360 comma 1 n. 3 cpc

Ordinanza 23650/2022   Ricorso per Cassazione – Motivi del ricorso – Motivo di cui all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – Presupposti L’art. 360, primo comma, n. 5, cod. proc. civ., riformulato dall’art. 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in legge 7 agosto 2012, n. 134, introduce nell’ordinamento un vizio specifico…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23352/2022 – Giudizio di cassazione – Procura in calce o a margine del ricorso o del controricorso – Apposizione su atti diversi dal ricorso o dal controricorso

Sentenza 23352/2022   Giudizio di cassazione – Procura in calce o a margine del ricorso o del controricorso – Apposizione su atti diversi dal ricorso o dal controricorso – Inammissibilità Nel giudizio di cassazione la procura speciale deve essere rilasciata a margine o in calce al ricorso o al controricorso, atteso il tassativo disposto dell’art.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 22846/2022 – Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione

Ordinanza 22846/2022 Sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato – Accertamento di fatto – Sindacato della corte di cassazione La valutazione circa la sussistenza degli elementi dai quali inferire l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato costituisce un accertamento di fatto, rispetto al quale il sindacato della Corte di cassazione è equiparabile al più generale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21349/2022 – Ricorso per cassazione – Dichiarazione contenuta nel ricorso per cassazione di avvenuta notificazione della sentenza impugnata – Deposito della relata di notifica ex art. 372 cpc

Sentenza 21349/2022 Ricorso per cassazione – Dichiarazione contenuta nel ricorso per cassazione di avvenuta notificazione della sentenza impugnata – Deposito della relata di notifica ex art. 372 cpc – Esclusione La dichiarazione contenuta nel ricorso per cassazione di avvenuta notificazione della sentenza impugnata, attesta un “fatto processuale” – la notificazione della sentenza – idoneo a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20834/2022 – Ricorso per cassazione – Censura di violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello

Sentenza 20834/2022 Ricorso per cassazione – Censura di violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello In tema di ricorso per cassazione è inammissibile, per difetto di interesse, il motivo con cui si censuri una violazione processuale non correttamente valutata dal giudice d’appello, allorchè essa non rientri tra i casi tassativi di rimessione della causa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15733/2022 – Consulenza tecnica d’ufficio – Omesso esame dei rilievi del consulente tecnico di parte – Ricorso in cassazione

Ordinanza 15733/2022 Consulenza tecnica d’ufficio – Omesso esame dei rilievi del consulente tecnico di parte – Ricorso in cassazione L’omesso esame, da parte del giudice di merito che recepisca le conclusioni di una consulenza tecnica d’ufficio in materia medico-legale, dei rilievi contenuti in una consulenza tecnica di parte e trascurati dal consulente tecnico d’ufficio, in…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13024/2022 – Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360 comma 1 n. 5 cpc

Ordinanza 13024/2022 Condominio – Tabelle millesimali e criteri di ripartizione – Motivo di ricorso per cassazione cui all’art. 360, comma 1, n. 5, cpc L’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., riformulato dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, introduce nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile…
Leggi tutto

Cassazione Civile 10258/2022 – Condizioni generali di contratto – Giudizio sulla necessità dell’approvazione per iscritto – Proponibilità per la prima volta in cassazione

Ordinanza 10258/2022   Condizioni generali di contratto – Giudizio sulla necessità dell’approvazione per iscritto – Proponibilità per la prima volta in cassazione Il giudizio sulla necessità che una clausola contrattuale sia specificamente approvata per iscritto non può essere compiuto per la prima volta in sede di legittimità perché la valutazione circa la natura della clausola…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9935/2022 – Ricorso per cassazione – Procura al difensore apposta a margine o in calce al ricorso su foglio separato

Ordinanza 9935/2022 Ricorso per cassazione – Procura al difensore apposta a margine o in calce al ricorso per cassazione su un foglio separato ma congiunto materialmente al ricorso La procura al difensore apposta a margine o in calce al ricorso per cassazione o anche su un foglio separato ma congiunto materialmente al ricorso, è, per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7090/2022 – Ricorso per cassazione – Riformulazione art. 360 comma 1 n. 5 cpc – Censura di insufficienza della motivazione – Inammissibilità

Ordinanza 7090/2022 Ricorso per cassazione – Riformulazione art. 360, comma 1, n. 5, cpc – Censura di insufficienza della motivazione – Inammissibilità  In seguito alla riformulazione dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c., disposta dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., dalla l. n. 134 del 2012, non sono più ammissibili…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6769/2022 – Ricorso per cassazione – Principio di autosufficienza

Ordinanza 6769/2022 Ricorso per cassazione – Principio di autosufficienza In tema di ricorso per cassazione, il principio di autosufficienza, riferito alla specifica indicazione degli atti processuali, dei documenti e dei contratti o accordi collettivi su cui il ricorso si fonda ai sensi dell’art. 366, n. 6, c.p.c., anche interpretato alla luce dei principi contenuti nella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6758/2022 – Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione apparente della sentenza denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360 comma 1 n. 5 cpc

Ordinanza 6758/2022 Ricorso per cassazione – Vizio di motivazione apparente della sentenza denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360 comma 1 n. 5 cpc Ricorre il vizio di motivazione apparente della sentenza, denunziabile in sede di legittimità ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. quando essa, benchè graficamente esistente, non renda,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6774/2022 – Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – Art. 360 comma 1 n. 3 cpc

Sentenza 6774/2022 Ricorso per cassazione – Valutazione delle prove – Art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. In tema di ricorso per cassazione, una censura relativa alla violazione e falsa applicazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. non può porsi per una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma solo se…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2537/2022 – Ricorso per cassazione – Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine

Sentenza 2537/2022 Ricorso per cassazione – Notifica di ricorso per cassazione mancante di alcune pagine – Conseguenze – Sanabilità La mancanza nella copia notificata del ricorso per cassazione, il cui originale risulti tempestivamente depositato, di una o più pagine non comporta l’inammissibilità del ricorso, ma costituisce vizio della notifica sanabile, con efficacia “ex tunc”, mediante…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1334/2022 – Ricorso per cassazione – Autorizzazione ad agire e contraddire – Mancata produzione della procura

Ordinanza 1334/2022 Ricorso per cassazione – Autorizzazione ad agire e contraddire – Mancata produzione della procura nel giudizio di legittimità Il potere di rappresentare la parte in giudizio mediante il conferimento della procura può essere riconosciuto soltanto a colui che sia investito del potere rappresentativo di natura sostanziale in ordine al rapporto dedotto in giudizio,…
Leggi tutto