Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: Risarcimento del danno

Richiedi un preventivo

Cassazione Civile 12605/2023 – Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito

Ordinanza 12605/2023 Risarcimento del danno alla persona – Invalidità macropermanente – Presunzione di diminuzione della capacità di produrre reddito – Esclusione In tema di danno alla persona, la presenza di postumi macropermanenti (nella specie, del 50%) non consente di desumere automaticamente, in via presuntiva, la diminuzione della capacità di produrre reddito della vittima, potendo per…
Leggi tutto

Art. 1223 cc – Risarcimento del danno

Articolo 1223 codice civile Risarcimento del danno Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.   Giurisprudenza: Responsabilità professione del notaio – Stipulazione di un contratto nullo per impossibilità dell’oggetto – Obbligo risarcitorio da omessa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9675/2023 – Responsabilità professione del notaio – Stipulazione di un contratto nullo per impossibilità dell’oggetto – Obbligo risarcitorio da omessa informazione del notaio rogante 

Sentenza 9675/2023 Responsabilità professione del notaio – Stipulazione di un contratto nullo per impossibilità dell’oggetto – Obbligo risarcitorio da omessa informazione del notaio rogante La stipulazione di un contratto nullo per impossibilità dell’oggetto è suscettibile di determinare in capo al notaio rogante un obbligo di risarcimento del danno da omessa informazione commisurato al corrispettivo contrattuale…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9744/2923 – Risarcimento del danno – Liquidazione in via equitativa del danno – Presupposti – Onere della prova

Sentenza 9744/2923 Risarcimento del danno – Liquidazione in via equitativa del danno – Presupposti – Onere della prova La liquidazione in via equitativa del danno postula, in primo luogo, il concreto accertamento dell’ontologica esistenza di un pregiudizio risarcibile, il cui onere probatorio ricade sul danneggiato e non può essere assolto dimostrando semplicemente che l’illecito ha…
Leggi tutto

Cassazione Civile 5651/2023 – Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione

Ordinanza 5651/2023 Preliminare di compravendita – Risoluzione del contratto per inadempimento del promissario acquirente – Clausola penale – Cumulabilità con il risarcimento del danno da occupazione In tema di contratto preliminare di compravendita di bene immobile, in caso di risoluzione per inadempimento del promissario acquirente, ai sensi dell’art. 1383 c.c., è legittimo il cumulo tra…
Leggi tutto

Cassazione Civile 37009/2022 – Risarcimento del danno – Morte dei congiunti – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione equitativa – Tabelle di Milano

Ordinanza 37009/2022 Risarcimento del danno – Morte dei congiunti – Danno da perdita del rapporto parentale – Criteri di liquidazione equitativa – Tabelle di Milano Le tabelle di Milano pubblicate nel giugno del 2022 costituiscono idoneo criterio per la liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale, in quanto fondate su un sistema “a…
Leggi tutto

Cassazione Civile 35020/2022 – Risarcimento del danno per fatto penalmente illecito del dipendente

Ordinanza 35020/2022   Risarcimento del danno per fatto penalmente illecito del dipendente Sussiste la responsabilità diretta della pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 2043 c.c., per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona fisica appartenente all’amministrazione, tale da far reputare sussistente l’immedesimazione organica con quest’ultima, non solo in presenza di formale provvedimento amministrativo, ma anche quando…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33645/2022 – Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile

Sentenza 33645/2022 Occupazione senza titolo di un immobile – Danno risarcibile Con la pronuncia in oggetto (seguita dalla sentenza gemella S.S.U.U. n. 33659/2022 ) la Suprema Corte ha posto fine all’annosa questione della prova del danno nell’ipotesi di occupazione abusiva di immobili, ed in particolare se,  il pregiudizio debba o meno considerarsi in re ipsa.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29862/2022 – Danno da evasione fiscale – Risarcimento del danno – Condanna generica – Provvisionale

Sentenza 29862/2022 Danno da evasione fiscale – Reato commesso da soggetto diverso dal contribuente – Configurabilità – Limiti e condizioni – Onere della prova Il danno causato dall’evasione fiscale, allorché questa integri gli estremi di un reato commesso da persona diversa dal contribuente e non altrimenti obbligata nei confronti dell’erario, può coincidere sia con il…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25886/2023 – Responsabilità medica – Perdita di chance

Sentenza 25886/2023 Responsabilità medica – Perdita di “chance” In tema di lesione del diritto alla salute da responsabilità sanitaria, la “chance” non è una mera aspettativa di fatto, bensì la concreta ed effettiva possibilità di conseguire un determinato risultato (nella specie, dedotto come riduzione del rischio di recidiva di ictus) o un certo bene, giuridicamente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9864/2022 – Risarcimento del danno – Investimento di un cane lasciato senza guinzaglio – Concorso del fatto colposo del padrone per omessa custodia del cane – Art 1227 cc

Ordinanza 9864/2022 Risarcimento del danno – Investimento di un cane lasciato senza guinzaglio – Concorso del fatto colposo del padrone per omessa custodia del cane – Art 1227 cc In caso di investimento di un cane lasciato senza guinzaglio, ai fini della valutazione della condotta del proprietario danneggiato non assume rilevanza la trasgressione delle disposizioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 2878/2022 – Danni cagionati dai magistrati nell’esercizio di funzioni giudiziarie – Azioni risarcitorie

Sentenza 2878/2022 Danni cagionati dai magistrati nell’esercizio di funzioni giudiziarie – Azioni risarcitorie intraprese anteriormente all’entrata in vigore della l. n. 18 del 2015 – Rito applicabile In materia di danni cagionati nell’esercizio di funzioni giudiziarie, l’azione di responsabilità fondata su una decisione di ultima istanza asseritamente contrastante con il diritto dell’Unione europea, ove esperita…
Leggi tutto

Cassazione Civile 39376/2021 – Risarcimento del danno extracontrattuale – Interessi compensativi o risarcitori – Decorrenza

Ordinanza 39376/2021   Risarcimento del danno extracontrattuale – Interessi compensativi o risarcitori – Decorrenza Gli interessi “compensativi” (o risarcitori) sono dovuti dal debitore in caso di credito al risarcimento del danno extracontrattuale sulle somme liquidate a tale titolo, con decorrenza dalla maturazione del diritto – e cioè dal momento del fatto illecito – e fino…
Leggi tutto

Cassazione Civile 36878/2021 – Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione del danno – Debito di valore – Interessi compensativi

Ordinanza 36878/2021   Risarcimento del danno – Valutazione e liquidazione del danno – Debito di valore – Interessi compensativi L’obbligazione risarcitoria da illecito aquiliano costituisce un debito di valore, rispetto al quale gli interessi “compensativi” valgono a reintegrare il pregiudizio derivante dalla mancata disponibilità della somma equivalente al danno subito nel tempo intercorso tra l’evento lesivo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24406/2021 – Risarcimento del danno – Responsabilità solidale – Presupposti 

Sentenza 24406/2021    Risarcimento del danno – Responsabilità solidale – Presupposti  Quando un medesimo danno è provocato da più soggetti, per l’inadempimento di contratti diversi, intercorsi rispettivamente tra ciascuno di essi e il danneggiato, tali soggetti debbono essere considerati corresponsabili in solido, non tanto sulla base dell’estensione alla responsabilità contrattuale dell’art. 2055 c.c., dettato per…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18610/2021 – Concessione abusiva del credito – Risarcimento del danno – Responsabilità solidale della banca e degli organi sociali

Ordinanza 18610/2021 Concessione abusiva del credito – Responsabilità solidale della banca e degli organi sociali La responsabilità della banca, in caso di abusiva concessione del credito all’impresa in stato di difficoltà economico-finanziaria, può sussistere in concorso con quella degli organi sociali di cui all’art. 146 l.fall., in via di solidarietà passiva ai sensi dell’art. 2055…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25843/2020 – Risarcimento del danno non patrimoniale

Sentenza 25843/2020 Risarcimento del danno non patrimoniale – Duplice aspetto della sofferenza soggettiva e del conseguito mutamento peggiorativo delle abitudini di vita Il familiare di una persona lesa dall’altrui condotta illecita può subire un pregiudizio non patrimoniale che può assumere il duplice aspetto della sofferenza soggettiva e del conseguito mutamento peggiorativo delle abitudini di vita,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 18093/2020 – Danno permanente da incapacità di guadagno – Liquidazione

Ordinanza 18093/2020 Danno permanente da incapacità di guadagno – Liquidazione Il danno permanente da incapacità di guadagno non può essere liquidato in base ai coefficienti di capitalizzazione approvati con r.d. n. 1403 del 1922, i quali, a causa dell’innalzamento della durata media della vita e dell’abbassamento dei saggi di interesse, non garantiscono l’integrale ristoro del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17554/2020 – Perdita della capacità di procreare del genitore – Risarcibilità

Ordinanza 17554/2020    Perdita della capacità di procreare del genitore – Risarcibilità della perdita di stabilire un legame affettivo tra fratelli La perdita della capacità di procreare del genitore cagiona al figlio del danneggiato principale la lesione dell’interesse, costituzionalmente protetto dall’art. 29 Cost., a stabilire un legame affettivo con uno o più fratelli e, quindi,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 14258/2020 – Omessa vigilanza della struttura sanitaria di paziente con problemi psichici – Azione risarcitoria esercitata

Sentenza 14258/2020   Fatto dannoso dell’incapace – Omessa vigilanza della struttura sanitaria di paziente con problemi psichici – Azione risarcitoria esercitata dai parenti iure proprio In tema di richiesta di risarcimento danni avanzata dagli stretti congiunti di un paziente con problemi psichici ricoverato presso una struttura sanitaria, qualora essi facciano valere il danno patito “iure…
Leggi tutto

Cassazione Civile 9692/2020 – Azione risarcitoria per i danni conseguenti a perdite idriche provenienti da tubazioni

Ordinanza 9692/2020   Azione risarcitoria per i danni conseguenti a perdite idriche provenienti da tubazioni Nell’azione risarcitoria esperita nei confronti del proprietario di un’unità condominiale (nella specie, per danni conseguenti a perdite idriche provenienti da tubazioni), la successiva deduzione della qualità di condomino del convenuto costituisce una modificazione della domanda ammissibile ai sensi e nei…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8236/2020 – Mancata emanazione di un provvedimento amministrativo ampliativo – Lesione dell’affidamento del privato

Ordinanza 8236/2020 Mancata emanazione di un provvedimento amministrativo ampliativo – Lesione dell’affidamento del privato – Risarcimento del danno da contatto sociale qualificato – Art. 1218 cc – Giurisdizione ordinaria e amministrativa  Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8137/2020 – Responsabilità aquiliana – Risarcimento del danno

Ordinanza 8137/2020   Responsabilità aquiliana – Risarcimento del danno – Pregiudizio subito dal danneggiato e arricchimento del danneggiante mediante il fatto ingiusto   In tema di responsabilità aquiliana, anche quando il fatto illecito è fonte di arricchimento per il danneggiante, il risarcimento del danno va commisurato al pregiudizio subito dal danneggiato, salvo che l’arricchimento derivi…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7948/2020 – Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale

Sentenza 7948/2020    Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale di obbligazioni non pecuniarie – Debito di valore L’obbligazione di risarcimento del danno, per inadempimento di obbligazioni contrattuali diverse da quelle pecuniarie, costituisce, al pari dell’obbligazione risarcitoria da responsabilità extracontrattuale, un debito, non di valuta, ma di valore, in quanto tiene luogo della materiale utilità che…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6643/2020 – Erronea certificazione resa dall’ente previdenziale all’assicurato

Sentenza 6643/2020    Erronea certificazione resa dall’ente previdenziale all’assicurato – Inadempimento – Risarcimento dei danni In tema di prestazioni previdenziali, l’erronea certificazione resa dall’ente previdenziale all’assicurato, che sia lavoratore autonomo, circa la sua posizione contributiva, non comporta la responsabilità risarcitoria, di natura contrattuale, dell’ente, poichè il valore certificativo delle comunicazioni ex art. 54 della l.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 4005/2020 – Risarcimento del danno all’immagine ed alla reputazione

Ordinanza 4005/2020   Risarcimento del danno all’immagine ed alla reputazione – Onere di allegazione e prova Il danno all’immagine ed alla reputazione (nella specie, per un art. asseritamente diffamatorio), inteso come “danno conseguenza”, non sussiste “in re ipsa”, dovendo essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. Pertanto, la sua liquidazione deve essere…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3557/2020 – Risarcimento del danno – Concorso del fatto colposo del danneggiato vittima del fatto illecito incapace di intendere e di volere – Art. 1227 c.c.

Ordinanza 3557/2020   Risarcimento del danno – Concorso del fatto colposo del danneggiato vittima del fatto illecito incapace di intendere e di volere – Art. 1227 c.c. L’accertamento, ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c., del contributo causale della vittima all’evento dannoso, ai fini della riduzione proporzionale dell’obbligo risarcitorio, prescinde dall’età e dallo stato di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1636/2020 – Risarcimento del danno – Liquidazione in via equitativa senza domanda di parte ex art. 1226 c.c.

Ordinanza 1636/2020   Risarcimento del danno – Liquidazione in via equitativa senza domanda di parte ex art. 1226 c.c. Il giudice può fare ricorso al criterio della liquidazione equitativa del danno ex art. 1226 c.c., ove ne sussistano le condizioni, anche senza domanda di parte, trattandosi di criterio rimesso al suo prudente apprezzamento. Tale facoltà…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1163/2020 – Risarcimento del danno da invalidità temporanea e invalidità permanente

Sentenza 1163/2020   Risarcimento del danno da invalidità temporanea e invalidità permanente In tema di risarcimento del danno alla persona, la mancanza di un reddito al momento dell’infortunio, dovuta allo stato di disoccupazione del soggetto leso, può escludere il danno da invalidità temporanea, ma non anche il danno futuro collegato all’invalidità permanente, il quale verrà…
Leggi tutto

Cassazione Civile 515/2020 – Risarcimento del danno – Rifiuto del danneggiato di sottoporsi ad emotrasfusione per diminuirne l’entità – Concorso colposo del creditore ai sensi dell’art. 1227 c.c.

Ordinanza 515/2020   Risarcimento del danno – Rifiuto del danneggiato di sottoporsi ad emotrasfusione per diminuirne l’entità – Irrilevanza – Concorso colposo del creditore ai sensi dell’art. 1227 c.c. – Esclusione In tema di liquidazione del danno alla persona, è irrilevante il rifiuto del danneggiato di sottoporsi ad una emotrasfusione al fine di diminuire l’entità…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33439/2019 – Compressione o limitazione del diritto proprietà o di usufrutto di un immobile causate dall’altrui fatto dannoso

Sentenza 33439/2019   Risarcimento del danno – Compressione o limitazione del diritto proprietà o di usufrutto di un immobile causate dall’altrui fatto dannoso – Valutazione economica La compressione o la limitazione del diritto di proprietà o di usufrutto di un immobile, che siano causate dall’altrui fatto dannoso – nella specie, infiltrazione di acqua proveniente da…
Leggi tutto

Cassazione Civile 33449/2019 – Trasporto di persone con trasbordo da un’autovettura a un’altra – Risarcimento dei danni

Ordinanza 33449/2019   Trasporto di persone con trasbordo da un’autovettura a un’altra – Risarcimento dei danni Nel contratto di trasporto di persone, il viaggiatore danneggiato ha l’onere di provare, oltre all’esistenza ed all’entità del danno, il nesso esistente tra il trasporto e l’evento dannoso, mentre incombe al vettore, al fine di liberarsi della presunzione di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29495/2019 – Risarcimento del danno – Liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale

Sentenza 29495/2019  Risarcimento del danno – Liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale Nella liquidazione equitativa del danno da perdita del rapporto parentale – diversamente da quanto statuito per il pregiudizio arrecato all’integrità psico-fisica – le tabelle predisposte dal Tribunale di Milano non costituiscono concretizzazione paritaria dell’equità su tutto il territorio nazionale; tuttavia,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25033/2019 – Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato

Sentenza 25033/2019 Assicurazione per la responsabilità civile – Risarcimento del danno – Azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 – Necessario coinvolgimento di almeno due veicoli Ai sensi dell’art. 141 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, la persona trasportata può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni…
Leggi tutto

Cassazione Civile 30705/2018 –  Espropriazione per pubblico – Risarcimento del danno illegittimo protrarsi dell’occupazione finalizzata all’espropriazione

Sentenza 30705/2018 Espropriazione per pubblico – Risarcimento del danno illegittimo protrarsi dell’occupazione finalizzata all’espropriazione Nel giudizio sul risarcimento del danno derivante dall’illegittimo protrarsi delle occupazioni finalizzate alle espropriazioni, l’indagine sulla spettanza all’istante del diritto di proprietà sul bene si traduce nell’accertamento della qualità di titolare del credito risarcitorio e, pertanto, può essere condotta con gli…
Leggi tutto

Cassazione Civile 29992/2018 –  Tutela risarcitoria per l’illegittima occupazione di suoli non edificabili

Ordinanza 29992/2018 Tutela risarcitoria per l’illegittima occupazione di suoli non edificabili In tema di tutela risarcitoria per l’illegittima occupazione di suoli non edificabili, posto che il bene della vita richiesto è il risarcimento del danno parametrato al valore di mercato del bene, non occorre che l’espropriato alleghi alcuna ulteriore specificazione in ordine alla possibilità di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20146/2018 – Locazione – Rilascio coattivo – Risarcimento del danno – Art. 1227 cc

Sentenza 20146/2018   Locazione – Rilascio coattivo – Inutilizzabilità dell’immobile perché ancora occupato da beni mobili del conduttore – Risarcibilità di danni subiti dal creditore L’obbligazione di restituzione dell’immobile locato, prevista dall’art. 1590 c.c., resta inadempiuta qualora il locatore non ne riacquisti la completa disponibilità, così da poterne fare uso secondo la sua destinazione, sicché…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17460/2018 – Condominio – Appropriazione della cosa comune da parte di uno dei condomini – Risarcimento danni

Ordinanza 17460/2018   Condominio – Appropriazione della cosa comune da parte di uno dei condomini – Risarcimento danni – Danno patrimoniale e non patrimoniale – Fondamento   In tema di condominio negli edifici, ove l’uso della cosa comune da parte di uno dei condomini avvenga in modo da impedire quello, anche solo potenziale, degli altri…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17019/2018 – Risarcimento del danno – Divieto di frazionamento della domanda di risarcimento

Ordinanza 17019/2018 Risarcimento del danno – Divieto di frazionamento della domanda di risarcimento In tema di risarcimento dei danni da responsabilità civile, il danneggiato, a fronte di un unitario fatto illecito produttivo di danni a cose e persone, non può frazionare la tutela giudiziaria, agendo separatamente per il risarcimento dei relativi danni, neppure mediante riserva…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16919/2018 – Danno risarcibile alla persona – Omissione della diagnosi di un processo morboso terminale

Sentenza 16919/2018   Danno risarcibile alla persona – Omissione della diagnosi di un processo morboso terminale Determina l’esistenza di un danno risarcibile alla persona l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, ove risulti che, per effetto dell’omissione, sia andata perduta dal paziente la possibilità di sopravvivenza per alcune settimane od alcuni mesi, o comunque…
Leggi tutto