Roma, Via Valadier 44 (00193)
o6.6878241
avv.fabiocirulli@libero.it

Tag: transazione

Richiedi un preventivo

Art. 1965 cc – Transazione – Nozione

Transazione – Nozione Articolo 1965 codice civile Nozione La transazione è il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro. Con le reciproche concessioni si possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3736/2023 – Ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Rinuncia pattizia – Presupposti

Ordinanza 3736/2023 Ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Rinuncia pattizia – Presupposti In tema di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, alla stregua dell’art. 7 del d.lgs. n. 231 del 2002 (nella formulazione antecedente alle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 192 del 2012) – come interpretato dalla CGUE nella sentenza del 26 febbraio 2017,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 24642/2022 – Imposta di registro – Transazione semplice – Applicazione dell’imposta in misura fissa

Ordinanza 24642/2022 Imposta di registro – Transazione semplice – Applicazione dell’imposta in misura fissa In tema di imposta di registro, ai sensi dell’art. 29 del d.P.R. n. 131 del 1986, la transazione semplice, che ha natura dichiarativa e reca la rinuncia delle parti alle rispettive pretese – a differenza della transazione traslativa o di quella…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21218/2022 – Assicurazione contro i danni – Surrogazione legale dell’assicuratore – Accordo transattivo intercorso con l’assicurato

Sentenza 21218/2022 Assicurazione contro i danni – Surrogazione legale dell’assicuratore – Accordo transattivo intercorso con l’assicurato Nel giudizio di surrogazione proposto dall’assicuratore nei confronti del terzo responsabile, il primo assume la medesima posizione che, in un giudizio di danno, avrebbe assunto l’attore danneggiato, sicché su di lui incombe l’onere di provare l’esistenza e l’entità del…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15302/2022 – Transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore – Vincolatività per i condomini

Ordinanza 15302/2022   Transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore – Vincolatività per i condomini – Fondamento L’obbligo del singolo partecipante di contribuire agli oneri condominiali derivanti dalla transazione approvata dall’assemblea con riguardo ad una lite insorta con un terzo creditore ha causa immediata non nell’efficacia soggettiva del contratto,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12744/2022 – Annullamento della transazione su pretesa temeraria

Sentenza 12744/2022 Annullamento della transazione su pretesa temeraria L’annullamento della transazione su pretesa temeraria, ai sensi dell’art. 1971 c.c., presuppone la presenza di due elementi, uno obiettivo e uno soggettivo, ossia che la pretesa fatta valere dalla parte nei cui confronti si chiede l’annullamento sia totalmente infondata e che la parte versi in mala fede,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 514/2022 – Condominio negli edifici – Transazione che abbia ad oggetto rapporti relativi a beni comuni

Ordinanza 514/2022   Condominio negli edifici – Transazione che abbia ad oggetto rapporti relativi a beni comuni In tema di condominio negli edifici le transazioni stipulate dai condomini che abbiano ad oggetto rapporti relativi a beni comuni richiedono, ai sensi dell’art. 1108, comma 3, c.c. il consenso di tutti i partecipanti al condominio. Cassazione Civile,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26118/2021 – Responsabilità medica – Transazione tra medico e danneggiato – Effetti sulla domanda svolta nei confronti della struttura ospedaliera

Sentenza 26118/2021 Responsabilità medica – Transazione tra medico e danneggiato – Effetti sulla domanda svolta nei confronti della struttura ospedaliera per fatto del medico In tema di responsabilità per danni da attività medico-chirurgica, anche quando la domanda risarcitoria si fonda sull’erroneo operato del medico e non sui profili strutturali e organizzativi della struttura sanitaria, la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 17869/2021 – Transazione novativa o conservativa – Imposta di registro

Ordinanza 17869/2021 Transazione novativa o conservativa – Imposta di registro La transazione può atteggiarsi come atto di composizione dell’originario rapporto litigioso mediante la conclusione di un rapporto costitutivo di obbligazioni autonome, diverse da quelle originarie (transazione novativa), ovvero come atto di composizione del rapporto litigioso esclusivamente mediante modifiche alle obbligazioni preesistenti, senza elisione del collegamento…
Leggi tutto

Art. 1972 cc – Transazione su un titolo nullo

Art. 1972 codice civile Transazione su un titolo nullo E’ nulla la transazione relativa a un contratto illecito, ancorché le parti abbiano trattato della nullità di questo. Negli altri casi in cui la transazione è stata fatta relativamente a un titolo nullo, l’annullamento di essa può chiedersi solo dalla parte che ignorava la causa di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 7963/2020 – Transazione

Ordinanza 7963/2020   Transazione – Natura novativa o conservativa – Distinzione La distinzione tra transazione “novativa” e “conservativa” assume rilievo dirimente ai fini dell’applicazione dell’art. 1972 c.c.: la transazione novativa che interviene su un titolo nullo è sanzionata con la nullità (comma 1) soltanto se relativa a un contratto illecito (per illiceità della causa o…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3184/2019 – Rinunzie e transazioni

Ordinanza 3184/2019   Rinunzie e transazioni – Contribuzione relativa all’indennità di prepensionamento spettante ai dipendenti dell’Ente Minerario Siciliano – Esclusioni transazioni ai sensi dell’art. 2113, ultimo comma, c.c. – La contribuzione relativa all’indennità di prepensionamento spettante ai dipendenti dell’Ente Minerario Siciliano per l’anticipata risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 6 della l.r. Sicilia n.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 184/2018 –  Transazioni – Art. 68 della legge professionale n. 1578 del 1933

Ordinanza 184/2018 Transazioni – Art. 68 della legge professionale n. 1578 del 1933 L’art. 68 del r.d.l. n. 1578 del 1933, modificato dalla l. n. 36 del 1934, stabilendo che tutte le parti, le quali abbiano transatto una vertenza giudiziaria, sono tenute solidalmente al pagamento degli onorari degli avvocati, è operante – in ragione della…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28448/2018 –  Transazioni – Reciprocità delle concessioni

Ordinanza 28448/2018 Transazioni – Reciprocità delle concessioni Alla dichiarazione con la quale il lavoratore rinuncia a qualsiasi ulteriore pretesa derivante dal pregresso rapporto di lavoro può essere riconosciuto valore di transazione solo ove l’accordo tra lavoratore e datore contenga lo scambio di reciproche concessioni, essenziale ad integrare il relativo schema negoziale. (Nella specie, la S.C.…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26168/2018 – Transazione – Rinuncia in sede transattiva all’azione di nullità di un contratto illecito

Sentenza 26168/2018  Transazione – Rinuncia in sede transattiva all’azione di nullità di un contratto illecito La rinuncia in sede transattiva avente a oggetto non il contratto illecito, quanto l’azione di nullità volta all’accertamento di tale illiceità, costituisce una rinuncia ai diritti conseguenti alla declaratoria giudiziale della nullità, in contrasto con l’art. 1972, comma 1, c.c. (In applicazione…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21617/2018 –  Rinunzie e transazioni – Azione giudiziaria del lavoratore promossa anteriormente

Sentenza 21617/2018  Rinunzie e transazioni – Azione giudiziaria del lavoratore promossa anteriormente L’art. 2113 c.c. è applicabile anche nell’ipotesi in cui il lavoratore abbia già intrapreso un’azione giudiziaria, in quanto la sua posizione di soggezione nei confronti del datore di lavoro non viene meno per il fatto che egli abbia azionato un diritto o sia assistito da…
Leggi tutto

Art. 1966 cc – Capacità a transigere e disponibilità dei diritti

Articolo 1966 codice civile   Capacità a transigere e disponibilità dei diritti. Per transigere le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite. La transazione è nulla se tali diritti, per loro natura o per espressa disposizione di legge, sono sottratti alla disciplina delle parti.   Giurisprudenza: Transazione sul…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16087/2018 –  Transazione stipulata tra il creditore ed un coobbligato solidale

Ordinanza 16087/2018 Transazione stipulata tra il creditore ed un coobbligato solidale L’art. 1304, comma 1, c.c. si riferisce unicamente alla transazione che abbia ad oggetto l’intero debito, e non la sola quota del debitore con cui è stipulata, poiché è la comunanza dell’oggetto della transazione che comporta, in deroga al principio per cui il contratto produce effetti…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15919/2018 – Successione – Natura simulata degli atti di alienazione – Transazione

Ordinanza 15919/2018   Successione – Natura simulata degli atti di alienazione – Transazione E’ nulla per contrasto con il divieto di cui agli artt. 458 e 557 c.c. la transazione conclusa da uno dei futuri eredi, allorquando è ancora in vita il de cuius, con la quale si rinunci ai diritti vantati, anche quale legittimario,…
Leggi tutto

Cassazione Civile 13367/2018 –  Spese giudiziali – Transazione conclusa tra il difensore distrattario e la parte soccombente

Sentenza 13367/2018 Spese giudiziali – Transazione conclusa tra il difensore distrattario e la parte soccombente L’accordo transattivo tra il difensore della parte vincitrice in primo grado, dichiaratosi antistatario, e la parte soccombente avente ad oggetto i soli compensi professionali del primo, non può ritenersi esteso anche al rapporto oggetto della controversia tra le parti processuali…
Leggi tutto

Cassazione Civile 12367/2018 –  Transazione – Pluralità di liti

Ordinanza 12367/2018 Transazione – Pluralità di liti Qualora, rispetto ad un medesimo rapporto, siano sorte o possano sorgere tra le parti più liti, in relazione a numerose questioni tra loro controverse, l’avere dichiarato, nello stipulare una transazione, di non aver più nulla a pretendere in dipendenza del rapporto, non implica necessariamente che la transazione investa…
Leggi tutto

Cassazione Civile 8635/2018 – Transazione – Azione revocatoria fallimentare

Ordinanza 8635/2018 Transazione – Azione revocatoria fallimentare In tema di revocatoria fallimentare, promossa per far valere l’affermata sproporzione tra le reciproche prestazioni rinunciate nell’ambito di una transazione intercorsa tra le parti, l’onere della prova incombe sulla parte che ha proposto l’azione revocatoria, ed ha per oggetto anche il valore della rinuncia operata da controparte, senza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 1627/2018 – Transazione – Prova del contratto

Ordinanza 1627/2018    Transazione – Prova del contratto Poiché la transazione richiede la forma scritta unicamente “ad probationem” (salvo quando riguardi uno dei rapporti di cui all’art. 1350, n. 12, c.c.), la prova del contratto può anche essere fornita da un documento sottoscritto da una sola parte, ove risulti il consenso anche solo tacito, purchè…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27940/2017 – Rinunzie e transazioni – Diritti accertati giudizialmente

Ordinanza 27940/2017   Lavoro subordinato – Rinunzie e transazioni – Diritti accertati giudizialmente La disciplina dettata dall’art. 2113 c.c. si applica alle rinunce e transazioni aventi ad oggetto qualsiasi diritto di natura retributiva o risarcitoria del lavoratore, anche se riconosciuto giudizialmente, atteso che un tale diritto non diviene diverso solo perché accertato dal giudice, laddove l’unica differenza…
Leggi tutto

Cassazione Civile 27933/2017 – Rapporto di lavoro – Somme corrisposte in sede di transazione – Assoggettabilità a contribuzione

Sentenza 27933/2017 Rapporto di lavoro – Somme corrisposte in sede di transazione – Assoggettabilità a contribuzione Ai fini dell’individuazione della retribuzione imponibile ai fini contributivi, posto che il rapporto assicurativo e gli obblighi di contribuzione ad esso connessi sorgono con l’instaurarsi del rapporto di lavoro, ma ne sono del tutto autonomi e distinti, sussistendo indipendentemente…
Leggi tutto

Cassazione Civile 26826/2017 – Enti ecclesiastici – Incapacità a transigere

Sentenza 26826/2017 Enti ecclesiastici – Incapacità a transigere In tema di contratti con gli enti ecclesiastici secondo quanto stabilito nell’art. 18 della l. n. 222 del 1985, le limitazioni dei poteri di rappresentanza o l’assenza di previsti dal codice di diritto canonico, ovvero oggetto di pubblicazione, costituiscono materia di eccezione in senso stretto riservata all’ente stipulante…
Leggi tutto

Cassazione Civile 25472/2017 –  Conciliazione giudiziale  

Sentenza 25472/2017 Conciliazione giudiziale   La conciliazione giudiziale prevista dagli artt. 185 e 420 c.p.c. è una convenzione non assimilabile ad un negozio di diritto privato puro e semplice, caratterizzandosi, strutturalmente, per il necessario intervento del giudice e per le formalità previste dall’art.88 disp. att. c.p.c. e, funzionalmente, da un lato per l’effetto processuale di chiusura del giudizio…
Leggi tutto

Cassazione Civile 23482/2017 – L’oggetto del negozio transattivo

Ordinanza 23482/2017 L’oggetto del negozio transattivo L’oggetto del negozio transattivo va identificato non in relazione alle espressioni letterali usate dalle parti, non essendo necessaria una puntuale specificazione delle contrapposte pretese, bensì in relazione all’oggettiva situazione di contrasto che le parti stesse hanno inteso comporre attraverso reciproche concessioni, giacchè la transazione – quale strumento negoziale di…
Leggi tutto

Cassazione Civile 21279/2017 – Transazione – Revocatoria fallimentare

Ordinanza 21279/2017 Transazione – Revocatoria fallimentare In tema di revocatoria fallimentare promossa per sproporzione tra le prestazioni ai sensi dell’art. 67, comma 1, n. 1, l.fall. ed avente ad oggetto una transazione, il giudice non deve avere riguardo né soltanto alle prestazioni dedotte nell’atto di transazione, né soltanto alle pretese originarie come declinate dalla parte, ma deve…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20590/2017 –  Lavoro subordinato – Negozio transattivo

Ordinanza 20590/2017 Lavoro subordinato – Negozio transattivo La natura transattiva di un accordo stipulato tra datore di lavoro e lavoratore può essere esclusa quando, oltre al dato formale della mancata esplicitazione dei presupposti del negozio transattivo, sia riscontrabile, sulla base di una complessiva valutazione del medesimo, nonché della condotta tenuta dalle parti, una carenza assoluta…
Leggi tutto

Cassazione Civile 16172/2017 – Atto di accertamento e transazione – Somme indicate a titolo di interessi e rivalutazione – Imposta di registro ed IVA

Sentenza 16172/2017 Atto di accertamento e transazione – Somme indicate a titolo di interessi e rivalutazione – Imposta di registro ed IVA Le somme indicate a titolo di interessi e rivalutazione in un atto di accertamento e transazione, relative ai corrispettivi, pure transatti, dei servizi resi tra le parti, sono assoggettate ad I.V.A. e non…
Leggi tutto

Cassazione Civile 15841/2014 – La transazione novativa se interviene su un titolo nullo è annullabile

Sentenza 15841/2014 La transazione novativa se interviene su un titolo nullo è annullabile La transazione novativa, ovvero quella che ha per oggetto il titolo e non la sua esecuzione, se interviene su un titolo nullo è annullabile, ma il vizio del negozio, agli effetti dell’art. 1972, secondo comma, cod. civ., può essere fatto valere soltanto…
Leggi tutto

Cassazione Civile 20160/2013 – Transazione – Adempimento parziale – Dilazione di pagamento

Sentenza 20160/2013 Transazione – Adempimento parziale – Dilazione di pagamento In tema di transazione, poiché dalla normativa codicistica sulle obbligazioni si evince la regola generale che l’adempimento di una obbligazione pecuniaria, anche se relativa ad un rapporto di lavoro, deve essere eseguito in un’unica soluzione, potendo il creditore, ai sensi dell’art. 1181 cod. civ., rifiutare un…
Leggi tutto

Cassazione Civile 3064/2013 – Transazione in materia di appalto di opere pubbliche

Sentenza 3064/2013   Transazione in materia di appalto di opere pubbliche – In tema di appalto di opere pubbliche, il principio della irrinunciabilità degli interessi sancito dall’articolo 4, ultimo comma, della legge 10 dicembre 1981, n. 741, vale solo per il momento della contrattazione, fase nella quale si rende necessario tutelare la parte più debole da…
Leggi tutto

Cassazione Civile 28141/2005 – Transazione – Estinzione della procura

Cass. Sez. L, sent. 28141 del 20-12-2005 Transazione – Estinzione della procura Un contratto di transazione resta ad ogni effetto negozio stipulato ai sensi dell’art. 1965 cod. civ. ancorché contenuto in una conciliazione giudiziale. Ne consegue l’applicazione delle regole sulla rappresentanza sostanziale, non processuale, con la conseguente inefficacia del contratto stipulato dal rappresentante dopo la…
Leggi tutto

Cassazione Civile 6703/1998 – Transazione su titolo nullo ex art. 1972 cc – Nullità, inesistenza o esaurimento del titolo negoziale rimasto fuori della transazione – Conseguenze

Sentenza 6703/1998 Transazione su titolo nullo ex art. 1972 cc – Nullità, inesistenza o esaurimento del titolo negoziale rimasto fuori della transazione – Conseguenze Mentre, ai sensi del secondo comma dell’art. 1972 cod. civ., la transazione fatta relativamente ad un titolo nullo è annullabile e la relativa richiesta è rimessa esclusivamente alla parte che ignorava la…
Leggi tutto